Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
a proposito, il mio pt mi ha assegnato le tirate al mento. ma per non scassarmi il gomito io le faccio comunque basse.
hai dei consigli da darmi per eseguirle bene?
Post automatically merged:




Qua ti spiega ancora meglio quello che devi immaginare di fare quando fai il movimento. Praticamente è come se fosse un alzata laterale, ma invece di portare i manubri verso l'esterno, praticamente li devi mantenere di fronte a te

Quello che bisogna evitare è quindi di non portare i gomiti verso l'alto, ma devono essere paralleli al pavimento. I due video ti spiegano bene come fare.

Comunque è uno di quegli esercizi molto influenzato dalla mobilità articolare di chi lo pratica, nel senso che alcuni dicono di portare il bilancere al petto, altri al mento... non si capisce bene :asd:

Quello che ignoravo comunque è che le tirate al mento fossero solo ed esclusivamente per allenare il trapezio... a quanto pare non è così:



Comunque l'importante ricordati, subito dopo aver completato l'esercizio, devi iniziare ad urlare: "Lo vuoi sto trapeziooooohhh? Lo vuoi sto trapeziohhhhh? E prentiti sto trapeziohhh per favorehhhhh" :sard:
 
Ultima modifica:


Qua ti spiega ancora meglio quello che devi immaginare di fare quando fai il movimento. Praticamente è come se fosse un alzata laterale, ma invece di portare i manubri verso l'esterno, praticamente li devi mantenere di fronte a te

Quello che bisogna evitare è quindi di non portare i gomiti verso l'alto, ma devono essere paralleli al pavimento. I due video ti spiegano bene come fare.

Comunque è uno di quegli esercizi molto influenzato dalla mobilità articolare di chi lo pratica, nel senso che alcuni dicono di portare il bilancere al petto, altri al mento... non si capisce bene :asd:

Quello che ignoravo comunque è che le tirate al mento fossero solo ed esclusivamente per allenare il trapezio... a quanto pare non è così:



Comunque l'importante ricordati, subito dopo aver completato l'esercizio, devi iniziare ad urlare: "Lo vuoi sto trapeziooooohhh? Lo vuoi sto trapeziohhhhh? E prentiti sto trapeziohhh per favorehhhhh" :sard:

Ahahah ci stava.
 
Grazie ad alcuni video davvero buoni di Project invictus in cui spiegavano come fare sul serio bene gli esercizi, negli ultimi mesi ho messo su parecchia massa muscolare. Nella zona del ventre ho quasi la tartaruga. Il mio regime alimentare é il seguente:

A colazione mangio del porridge con due banane, latte vegetale di riso, cereali e una fetta di pane integrale. A pranzo pollo, 3 uova e due fette di pane tostato e la sera poca pasta con legumi, pollo e patate 🥔 senza olio.

A livello alimentare avete qualcosa da consigliarmi ? Nel senso sto sbagliando per voi o sto andando bene ?
 
A livello alimentare avete qualcosa da consigliarmi ? Nel senso sto sbagliando per voi o sto andando bene ?
Ci sarebbe un mare da dire. Ad occhio deduco che: 1) non hai completamente idea dell' introito calorico che stai assumendo, non sai quindi se è poco, troppo, giusto etc; 2) La scelta dei cibi è discutibile nella misura in cui mangi sempre le stesse cose, non vedo frutta e verdura, i macro mi sembrano comunque sbilanciati (assomiglia ad una chetogenica di cui si sa ormai che è una dieta poco sostenibile) etc.

Devi iniziare ad avere contezza inanzitutto del fabbisogno calorico di cui tu hai bisogno e anche a seconda degli obiettivi, e per la scelta dei cibi e consigli su una corretta alimentazione, ti consiglio di seguire le linee guida del Crea
 
Ci sarebbe un mare da dire. Ad occhio deduco che: 1) non hai completamente idea dell' introito calorico che stai assumendo, non sai quindi se è poco, troppo, giusto etc; 2) La scelta dei cibi è discutibile nella misura in cui mangi sempre le stesse cose, non vedo frutta e verdura, i macro mi sembrano comunque sbilanciati (assomiglia ad una chetogenica di cui si sa ormai che è una dieta poco sostenibile) etc.

Devi iniziare ad avere contezza inanzitutto del fabbisogno calorico di cui tu hai bisogno e anche a seconda degli obiettivi, e per la scelta dei cibi e consigli su una corretta alimentazione, ti consiglio di seguire le linee guida del Crea
cioè assume pochi carbo? dipende quante patate e cereali mangia.
 
Ci sarebbe un mare da dire. Ad occhio deduco che: 1) non hai completamente idea dell' introito calorico che stai assumendo, non sai quindi se è poco, troppo, giusto etc; 2) La scelta dei cibi è discutibile nella misura in cui mangi sempre le stesse cose, non vedo frutta e verdura, i macro mi sembrano comunque sbilanciati (assomiglia ad una chetogenica di cui si sa ormai che è una dieta poco sostenibile) etc.

Devi iniziare ad avere contezza inanzitutto del fabbisogno calorico di cui tu hai bisogno e anche a seconda degli obiettivi, e per la scelta dei cibi e consigli su una corretta alimentazione, ti consiglio di seguire le linee guida del Crea
Già ti ringrazio per la risposta cordiale e professionale. Le linee del Crea sono sempre sul canale YouTube di Project invictus?
 
Già ti ringrazio per la risposta cordiale e professionale. Le linee del Crea sono sempre sul canale YouTube di Project invictus?

Queste sonbo le linee guida sull' alimentazione, e più in generale, su un corretto stile di vita.

Per quanto riguarda invece l'impostazione del corretto fabbisogno calorico giornaliero ti consiglio sempre di seguire il project.

Ad ogni modo qui trovi un loro strumento, ma è giusto per darti un idea: https://www.projectinvictus.it/calcolo-calorie/
 
Quando si raggiunge un livello soddisfacente (gusto personale) di crescita di un particolare gruppo muscolare (es. braccia), cosa si consiglia di fare? Si continuano a fare pochi esercizi su quel gruppo muscolare giusto per mantenimento? Come carico si mantiene sempre lo stesso?
 
Rega un esercizio di riscaldamento per il lombare?
Come esercizi di mobilità articolare puoi fare un cat cow stretch e/o anche delle circonduzioni delle anche, o delle iperestensioni a terra.

Potresti anche aggiungere un pre-riscaldamento di un determinato esercizio, eseguendolo senza o con poco peso prima di iniziare la serie vera e propria, come qualche ripetizioni di quat libero, o degli esercizi di allungamento della catena posteriore.
Post automatically merged:

Quando si raggiunge un livello soddisfacente (gusto personale) di crescita di un particolare gruppo muscolare (es. braccia), cosa si consiglia di fare? Si continuano a fare pochi esercizi su quel gruppo muscolare giusto per mantenimento? Come carico si mantiene sempre lo stesso?
Non funziona proprio così, nel senso che non si può smettere di allenare un distretto muscolare nel momento in cui si ritenga di aver raggiunto il proprio obiettivo. E' un po come fare una dieta, arrivare al peso target, e poi riprendere a mangiare come prima :asd:

Chiaramente si può scegliere di ridurre il numero di esercizi complementari a favore di esercizi multiarticolari (le braccia di riflesso sono sempre sotto tensione), ma on puoi ridurre il volume generale dell' allenamento, perchè paradossalmente si arriverebbe ad un punto in cui uno dovrebbe smettere di allenarsi :asd:

Sia l'allenamento che l'alimentazione vanno visti in un ottica più ampia di un corretto stile di vita...se si utilizzano come mezzi per arrivare ad uno scopo non ha senso.
 
Ultima modifica:
Come esercizi di mobilità articolare puoi fare un cat cow stretch e/o anche delle circonduzioni delle anche, o delle iperestensioni a terra.

Potresti anche aggiungere un pre-riscaldamento di un determinato esercizio, eseguendolo senza o con poco peso prima di iniziare la serie vera e propria, come qualche ripetizioni di quat libero, o degli esercizi di allungamento della catena posteriore.
Post automatically merged:


Non funziona proprio così, nel senso che non si può smettere di allenare un distretto muscolare nel momento in cui si ritenga di aver raggiunto il proprio obiettivo. E' un po come fare una dieta, arrivare al peso target, e poi riprendere a mangiare come prima :asd:

Chiaramente si può scegliere di ridurre il numero di esercizi complementari a favore di esercizi multiarticolari (le braccia di riflesso sono sempre sotto tensione), ma on puoi ridurre il volume generale dell' allenamento, perchè paradossalmente si arriverebbe ad un punto in cui uno dovrebbe smettere di allenarsi :asd:

Sia l'allenamento che l'alimentazione vanno visti in un ottica più ampia di un corretto stile di vita...se si utilizzano come mezzi per arrivare ad uno scopo non ha senso.
Non ho mai detto di voler smettere di allenare il gruppo muscolare ne tantomeno di allenarmi in generale :nev:
Io avevo un obbiettivo di massa muscolare che bene o male ritengo di aver raggiunto. Ora vorrei soltanto definirmi ancora un po' e poi mantenere questo bilanciamento massa magra e massa grassa.
E chiaro che per farlo dovrò continuare ad allenarmi, ma non voglio più mettere su altra massa muscolare (o almeno non i maniera importante).
 
Non ho mai detto di voler smettere di allenare il gruppo muscolare ne tantomeno di allenarmi in generale :nev:
Io avevo un obbiettivo di massa muscolare che bene o male ritengo di aver raggiunto. Ora vorrei soltanto definirmi ancora un po' e poi mantenere questo bilanciamento massa magra e massa grassa.
E chiaro che per farlo dovrò continuare ad allenarmi, ma non voglio più mettere su altra massa muscolare (o almeno non i maniera importante).
Massa e definizione è più in discorso di introito calorico, che di allenamento in se. Se vuoi mettere massa devi necessariamente mangiare più del tuo fabbisogno base, se devi fare definizione devi mantenere un deficit calorico, aumentando l'apporto proteico nella dieta. L'allenamento è relativo.
 
Massa e definizione è più in discorso di introito calorico, che di allenamento in se. Se vuoi mettere massa devi necessariamente mangiare più del tuo fabbisogno base, se devi fare definizione devi mantenere un deficit calorico, aumentando l'apporto proteico nella dieta. L'allenamento è relativo.
Questo mi è chiaro, grazie.
Era più una questione di allenamento. Se dovessi già essere felice della mia forma fisica, che faccio? Vado di dieta normocalorica per manentere lo stesso apporto calorico in base allo consumo. Continuo ad allenarmi (e su questo non c'è dubbio). Ma come mi alleno? Continuo a fare una progressione dei carichi? Progressione delle ripetizioni? Cambio il tempo di allenamento?
 
Questo mi è chiaro, grazie.
Era più una questione di allenamento. Se dovessi già essere felice della mia forma fisica, che faccio? Vado di dieta normocalorica per manentere lo stesso apporto calorico in base allo consumo. Continuo ad allenarmi (e su questo non c'è dubbio). Ma come mi alleno? Continuo a fare una progressione dei carichi? Progressione delle ripetizioni? Cambio il tempo di allenamento?
Nello specifico dell' allenamento non ti saprei dire... dovresti affidarti ad un pt
 
Nello specifico dell' allenamento non ti saprei dire... dovresti affidarti ad un pt
Che non capiscono un cazz :asd: ne avevo preso uno di quelli commerciali una volta, mi faceva fare la metà degli esercizi che dovevo fare e alcuni neanche così importanti
 
nelle palestre commerciali
Post automatically merged:

già quello che ho ora, ovvero il proprietario di una palestra, oggi mi fa che 12 ripetizioni per gruppo muscolare a settimana sono il minimo sindacabile per mettere massa.
E grazie al cazz. piu tempo non ne ho
 
nelle palestre commerciali
Post automatically merged:

già quello che ho ora, ovvero il proprietario di una palestra, oggi mi fa che 12 ripetizioni per gruppo muscolare a settimana sono il minimo sindacabile per mettere massa.
E grazie al cazz. piu tempo non ne ho
Beh ma se vuoi fare le cose per bene purtroppo, come già ti avevo accennato, devi pagare un coaching online.

I pt di sala al massimo ti fanno vedere come si eseguono gli esercizi (e non è manco detto che conoscano la giusta tecnica),, ma non sono tenuti a seguirti nei programmi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top