Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Desideravo fare una riflessione insieme a voi:
 
Tornando al tema delle app che permettono di fare esercizio fisico in casa, all' aperto, o anche in palestra, voi pensate che possano un giorno (a meno che non lo siano tutt'ora) sostituire la figura del trainer (che sia quello da sala che personale)?
 
Ovviamente mi riferisco al frequentatore di palestra comune o chi vuole solo mantenersi in forma senza troppe pretese
Il trainer è molto importante all'inizio per apprendere la giusta tecnica. Impara a sciare da solo e lo farei male per sempre, diceva qualcuno. Le app per me sostituiscono bene la creazione di programmi, progressione con i pesi, variazione esercizi, ma che sono comunque cose che dopo un po' secondo me chi si allena fa già da solo.

Io devo dire che mi sto trovando bene con Freeletics per ora, anche se vorrei poterlo personalizzare di più. Però anche qui non è detto che fra un anno, al termine della subscription, non decida di far tesoro delle cose viste e torni ad allenarmi con i miei programmi.

Sono curioso di vedere quella della nike visto che ne avete parlato bene.
Con 110kg di carico massimo diciamo che non ci si può fare uno squat pesante (ma in fondo sarebbe anche pericoloso senza un rack davvero robusto) ma per la panca piana o qualche esercizio per i tripiciti va più che bene.
Oddio, 110kg era il mio massimale ai tempi d'oro della vita da studente. Era il 180% del mio peso



 
Sono curioso di vedere quella della nike visto che ne avete parlato bene. Oddio, 110kg era il mio massimale ai tempi d'oro della vita da studente. Era il 180% del mio peso


 
È che negli ultimi tempi ero incredibilmente, per me, riuscito ad arrivare anche a 120, per questo dico.

Ma in realtà mi basterebbe riuscire a fare l'ordine, mi va bene anche caricare 5 kg :asd:  Sono passate delle settimane e ancora non è disponibile  :rickds:

Rosico tantissimo per aver perso la gran parte della forza accumulata in questi mesi.

 
Desideravo fare una riflessione insieme a voi:
 
Tornando al tema delle app che permettono di fare esercizio fisico in casa, all' aperto, o anche in palestra, voi pensate che possano un giorno (a meno che non lo siano tutt'ora) sostituire la figura del trainer (che sia quello da sala che personale)?
 
Ovviamente mi riferisco al frequentatore di palestra comune o chi vuole solo mantenersi in forma senza troppe pretese
Ne dubito, un trainer preparato è fondamentale per i novizi soprattutto per imparare la tecnica corretta di esecuzione di molti esercizi. Auguri ad imparare tramite app come fare uno squat decente sotto il parallelo o uno stacco da terra.

Per i più avanzati, l’app diventa ancora più supeflua, visto che spesso è necessario un piano estremamente personalizzato (sia di dieta che di allenamento) per continuare ad avere certi risultati


 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda: volendo prendermi da Decathlon degli elastici da allenamento per fare qualcosa di più impegnativo (ad allenarmi nella mia stanza da 9mq è dura), come decido il peso? Sul sito decathlon ci sono da 5,15,25,35 e 45 kg, ora, tenendo conto che non sono un esperto né un novellino (fino a settembre avevo fatto 2 anni e mezzo di palestra), che peso mi consigliate di prendere?

Mi stavo orientando sui 35 kg "ad occhio" perché non ho la minima idea su come valutare il range.

Inoltre quali sono le differenze sostanziali tra miniband, elastici e training band?

Chiedo perché in palestra gli elastici li ho usati soltanto come aiuto alle trazioni i primi tempi, perciò non so proprio come usarli ma avevo tratto ispirazione dal video postato poco fa dove il tizio (Danny Lazzarin) si allena usandoli e mi sembrano una buona scelta per compensare la mancanza totale di attrezzi, tenendo conto che non ho spazio dove mettere eventuale attrezzatura e comprarmi pesi o manubri ha poco senso visto che sono all'estero e dovrei tornare in due mesi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Desideravo fare una riflessione insieme a voi:

Tornando al tema delle app che permettono di fare esercizio fisico in casa, all' aperto, o anche in palestra, voi pensate che possano un giorno (a meno che non lo siano tutt'ora) sostituire la figura del trainer (che sia quello da sala che personale)?

Ovviamente mi riferisco al frequentatore di palestra comune o chi vuole solo mantenersi in forma senza troppe pretese
Dipende, meglio iniziare sempre con un trainer preparato certo, ma in palestra i trainer che ti seguono sono veramente pochi. Quindi facendo un discorso generale, per chi non vuole svaccare direi che le app possono sicuramente dare risultati. Poi se si vuole un certo livello si deve essere seguiti naturalmente. Io nel mio piccolo sto usando da un mese fitify e mi sto trovando molto bene, probabilmente continuerò a usarla anche quando riapriranno le palestre come allenamento mattutino appena sveglio.

 
Domanda: volendo prendermi da Decathlon degli elastici da allenamento per fare qualcosa di più impegnativo (ad allenarmi nella mia stanza da 9mq è dura), come decido il peso? Sul sito decathlon ci sono da 5,15,25,35 e 45 kg, ora, tenendo conto che non sono un esperto né un novellino (fino a settembre avevo fatto 2 anni e mezzo di palestra), che peso mi consigliate di prendere?

Mi stavo orientando sui 35 kg "ad occhio" perché non ho la minima idea su come valutare il range.

Inoltre quali sono le differenze sostanziali tra miniband, elastici e training band?

Chiedo perché in palestra gli elastici li ho usati soltanto come aiuto alle trazioni i primi tempi, perciò non so proprio come usarli ma avevo tratto ispirazione dal video postato poco fa dove il tizio (Danny Lazzarin) si allena usandoli e mi sembrano una buona scelta per compensare la mancanza totale di attrezzi, tenendo conto che non ho spazio dove mettere eventuale attrezzatura e comprarmi pesi o manubri ha poco senso visto che sono all'estero e dovrei tornare in due mesi.
I miniband in genere sono quelli più "corti", quindi utili per allenare gambe e forse braccia, ma poco altro.

I training band sono elastici simili ai miniband, ma con capacità di estensione molto maggiore. Sono adatti per allenamenti più complessi quindi, però occhio che per le gambe sono troppo estesi e ci fai poco o nulla. Il consiglio infatti è di avere sia un set di mini che questi, così fai un po' tutto. I bend (sia questi che i mini) sono delle vere e proprie "fasce", quindi in genere non hanno bisogno di impugnatura o al massimo ne hanno una integrata

Gli elastici classi sono la stessa cosa dei training band, ma sono più sottili e in genere richiedono un'impugnatura a parte (dovrebbe uscire insieme) o quantomeno un aggancio

Sul peso onestamente non saprei, le bande che uso io hanno vanno semplicemente a "livello" (light-medium-heavy-very heavy-ecc..). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
I miniband in genere sono quelli più "corti", quindi utili per allenare gambe e forse braccia, ma poco altro.

I training band sono elastici simili ai miniband, ma con capacità di estensione molto maggiore. Sono adatti per allenamenti più complessi quindi, però occhio che per le gambe sono troppo estesi e ci fai poco o nulla. Il consiglio infatti è di avere sia un set di mini che questi, così fai un po' tutto. I bend (sia questi che i mini) sono delle vere e proprie "fasce", quindi in genere non hanno bisogno di impugnatura o al massimo ne hanno una integrata

Gli elastici classi sono la stessa cosa dei training band, ma sono più sottili e in genere richiedono un'impugnatura a parte (dovrebbe uscire insieme) o quantomeno un aggancio

Sul peso onestamente non saprei, le bande che uso io hanno vanno semplicemente a "livello" (light-medium-heavy-very heavy-ecc..). 
Grazie Giamast, allora credo prenderò o degli elastici + mini band o training band + mini band.

Conviene prendere almeno due livelli? Tipo 25 e 35 kg?

 
Grazie Giamast, allora credo prenderò o degli elastici + mini band o training band + mini band.
Conviene prendere almeno due livelli? Tipo 25 e 35 kg?
Si assolutamente, meglio avere almeno due livelli visto che alcuni esercizi sono più tosti di altri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il trainer è molto importante all'inizio per apprendere la giusta tecnica. Impara a sciare da solo e lo farei male per sempre, diceva qualcuno. Le app per me sostituiscono bene la creazione di programmi, progressione con i pesi, variazione esercizi, ma che sono comunque cose che dopo un po' secondo me chi si allena fa già da solo.

Io devo dire che mi sto trovando bene con Freeletics per ora, anche se vorrei poterlo personalizzare di più. Però anche qui non è detto che fra un anno, al termine della subscription, non decida di far tesoro delle cose viste e torni ad allenarmi con i miei programmi.

Sono curioso di vedere quella della nike visto che ne avete parlato bene. Oddio, 110kg era il mio massimale ai tempi d'oro della vita da studente. Era il 180% del mio peso


 


Ne dubito, un trainer preparato è fondamentale per i novizi soprattutto per imparare la tecnica corretta di esecuzione di molti esercizi. Auguri ad imparare tramite app come fare uno squat decente sotto il parallelo o uno stacco da terra.

Per i più avanzati, l’app diventa ancora più supeflua, visto che spesso è necessario un piano estremamente personalizzato (sia di dieta che di allenamento) per continuare ad avere certi risultati


 


Dipende, meglio iniziare sempre con un trainer preparato certo, ma in palestra i trainer che ti seguono sono veramente pochi. Quindi facendo un discorso generale, per chi non vuole svaccare direi che le app possono sicuramente dare risultati. Poi se si vuole un certo livello si deve essere seguiti naturalmente. Io nel mio piccolo sto usando da un mese fitify e mi sto trovando molto bene, probabilmente continuerò a usarla anche quando riapriranno le palestre come allenamento mattutino appena sveglio.
Avete ragione sul discorso che se sei proprio all' inizi non è il massimo partire così alla sprovvista anche perchè i video che ti mostrano come eseguire l'esercizio non credo siano proprio il massimo. Diciamo che erroneamente ero partito considerando la mia preparazione che dopo anni di palestra mi ha permesso di sapere quale sia la tecnica giusta per ogni esercizio, o comunque, mi ha fatto sviluppare quell' istinto che mi porta ad sistemare il tiro (inteso come eseguire bene l'esercizio e a preservarmi da eventuali infortuni) nell' eseguire qualcosa che non conosco.

 
cazzo raga, io è due annetti che vado in palestra e mi sembra di essere uguale a quando ho cominciato  :dsax:

quì vedo che parlate di squat con più di 100 kg, io nei miei sogni riesco a fare ste cose, e forse neanche   :asd:

noto che in generale c'è un pò di progresso, ma è veramente molto lento

 
cazzo raga, io è due annetti che vado in palestra e mi sembra di essere uguale a quando ho cominciato  :dsax:

quì vedo che parlate di squat con più di 100 kg, io nei miei sogni riesco a fare ste cose, e forse neanche   :asd:

noto che in generale c'è un pò di progresso, ma è veramente molto lento
Anch'io ero così, poi mi sono affidato ai giusti professionisti (Personal trainer e dietologo) e ho ottenuto più risultati in 5 mesi che in 5 anni da solo. 

 
cazzo raga, io è due annetti che vado in palestra e mi sembra di essere uguale a quando ho cominciato  :dsax:

quì vedo che parlate di squat con più di 100 kg, io nei miei sogni riesco a fare ste cose, e forse neanche   :asd:

noto che in generale c'è un pò di progresso, ma è veramente molto lento
C'è qualcosa che non va in dieta e/o allenamento, prova ad affidarti a qualcuno "bravo" e vedi che svolterai

 
eh ci stavo pensando anch'io. perchè l'istruttore in palestra sì è bravo che mi fa la scheda e mi spiega l'esercizio, ma mai in maniera troppo approfondita. adesso quando riaprirà la palestra provo a chiedergli qualche dritta più specifica.

cioè, per dire, ancora non riesco a tirare su il mio peso sulla panca. così a naso credo che dopo due anni sia un pò inaccettabile :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi alleno regolarmente da più di un anno tre volte alla settimana, pochi esercizi fondamentali (squat, crunch , military press, curl, distensioni su panca piana) con un set di attrezzi lasciati da mio cugino, ex culturista. Inizialmente intrapresi un percorso abbastanza serio, seguendo una dieta atta a farmi aumentare di volume ed allenandomi con dedizione e passione ottenendo anche risultati notevoli, però col passare del tempo lo sprint iniziale si è via via affievolito fino ad oggi, dove si, continuo ad allenarmi ma per rimanere semplicemente in forma, senza seguire una dieta troppo ferrea ecc. Alla fine questo mi basta.

 
eh ci stavo pensando anch'io. perchè l'istruttore in palestra sì è bravo che mi fa la scheda e mi spiega l'esercizio, ma mai in maniera troppo approfondita. adesso quando riaprirà la palestra provo a chiedergli qualche dritta più specifica.cioè, per dire, ancora non riesco a tirare su il mio peso sulla panca. così a naso credo che dopo due anni sia un pò inaccettabile
 
Prova a chiedere schede mirate all'allenamento della forza. Il classico 5x5 ai fondamentali ti aiuterà a far salire il carico - io a serie basse riesco meglio, sopra le 10 tendo a stancarmi dell'esecuzione, faccio solo l'ultimo esercizio a carico basso e alte ripetizioni. Io facevo anche serie in mav, trattenuta in discesa/salita e pure il fermo a metà corsa (tipo in squat quando ero sotto il parallelo o in panca piana con la sbarra al petto).
Io sono quanto di più lontano dall'idea che hai di un palestrato, sono 170x60
in panca però mi alzavo e mi dava anche parecchio gusto fare le trazioni con sovraccarico. Sì, con l'allenamento della forza mi ero trovato molto bene, mi dava tante soddisfazioni. Secondo me anche tu hai solo bisogno di trovare il metodo di allenamento giusto, ma purtroppo ci sono tanti istruttori che non si aggiornano e ti sbattono i classici 3x10 monofrequenza e quanto di più canonico esista. Non che non vada bene, dico solo che ci sono tante strade da provare e alternare.

Io mi alleno regolarmente da più di un anno tre volte alla settimana, pochi esercizi fondamentali (squat, crunch , military press, curl, distensioni su panca piana) con un set di attrezzi lasciati da mio cugino, ex culturista. Inizialmente intrapresi un percorso abbastanza serio, seguendo una dieta atta a farmi aumentare di volume ed allenandomi con dedizione e passione ottenendo anche risultati notevoli, però col passare del tempo lo sprint iniziale si è via via affievolito fino ad oggi, dove si, continuo ad allenarmi ma per rimanere semplicemente in forma, senza seguire una dieta troppo ferrea ecc. Alla fine questo mi basta.
Io anche da sono a questo livello, alla fine crescendo si rimodulano le priorità

 
eh ci stavo pensando anch'io. perchè l'istruttore in palestra sì è bravo che mi fa la scheda e mi spiega l'esercizio, ma mai in maniera troppo approfondita. adesso quando riaprirà la palestra provo a chiedergli qualche dritta più specifica.

cioè, per dire, ancora non riesco a tirare su il mio peso sulla panca. così a naso credo che dopo due anni sia un pò inaccettabile :asd:  
Capitava anche a me. 

Io mi alleno da 7 anni e non avevo mai fatto niente di serio prima, i risultati maggiori lo ho ottenuti negli ultimi 2 anni cambiando trainer e conoscendone paradossalmente uno molto giovane, ha 22 anni fa powerlifring e mi ha stravolto tutto, da allora faccio quasi solo fondamentali e nel caso supplementari.

Questo per dire che devi trovare non solo la persona seria ma anche preparata, poi sta anche a te perché l'atteggiamento è tutto, se tu vai in palestra magari svogliato e poche volte a settimana non va bene, poi ovviamente dipende da che obiettivo vuoi raggiungere. Sembra ridicolo ma io andando 4 volte a settimana andavo come se andassi in guerra, devi essere stracarico e avere voglia di raggiungere la vetta, anche se sei stanco, se piove o se hai avuto una giornata di merd. Il tuo impegno è fondamentale, poi ovviamente siamo tutti diversi è c'è chi apprende prima e chi no o chi è geneticamente più predisposto e chi meno ma la volontà è fondamentale, sopratutto in una attività del genere perché devi uscire dalla tua comfort zone, devi superare i tuoi limiti costantemente.

Poi c'è anche il piano alimentare e li è un po' più complessa la cosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prova a chiedere schede mirate all'allenamento della forza. Il classico 5x5 ai fondamentali ti aiuterà a far salire il carico - io a serie basse riesco meglio, sopra le 10 tendo a stancarmi dell'esecuzione, faccio solo l'ultimo esercizio a carico basso e alte ripetizioni. Io facevo anche serie in mav, trattenuta in discesa/salita e pure il fermo a metà corsa (tipo in squat quando ero sotto il parallelo o in panca piana con la sbarra al petto).

Io sono quanto di più lontano dall'idea che hai di un palestrato, sono 170x60
in panca però mi alzavo e mi dava anche parecchio gusto fare le trazioni con sovraccarico. Sì, con l'allenamento della forza mi ero trovato molto bene, mi dava tante soddisfazioni. Secondo me anche tu hai solo bisogno di trovare il metodo di allenamento giusto, ma purtroppo ci sono tanti istruttori che non si aggiornano e ti sbattono i classici 3x10 monofrequenza e quanto di più canonico esista. Non che non vada bene, dico solo che ci sono tante strade da provare e alternare.
ah siamo simili, io ho un paio di centimetri e un paio di chili in più :asd:  

adesso provo a vedere se trovo qualche scheda o comunque qualche dritta per sto 5x5 sull'internet, visto che tanto comunque di palestre non ne vedremo ancora per un bel pezzo. c'è un canale che seguo su youtube che forse ha parlato della cosa. almeno provo qualcosa in casa, tanto un pò di attrezzatura ce l'ho, da quando è iniziato il lockdown mi sono comunque tenuto occupato facendo più o meno quello che facevo prima o sostituendo con qualcosa di simile se si tratta di esercizi con attrezzi particolari

Capitava anche a me. 

Io mi alleno da 7 anni e non avevo mai fatto niente di serio prima, i risultati maggiori lo ho ottenuti negli ultimi 2 anni cambiando trainer e conoscendone paradossalmente uno molto giovane, ha 22 anni fa powerlifring e mi ha stravolto tutto, da allora faccio quasi solo fondamentali e nel caso supplementari.

Questo per dire che devi trovare non solo la persona seria ma anche preparata, poi sta anche a te perché l'atteggiamento è tutto, se tu vai in palestra magari svogliato e poche volte a settimana non va bene, poi ovviamente dipende da che obiettivo vuoi raggiungere. Sembra ridicolo ma io andando 4 volte a settimana andavo come se andassi in guerra, devi essere stracarico e avere voglia di raggiungere la vetta, anche se sei stanco, se piove o se hai avuto una giornata di merd. Il tuo impegno è fondamentale, poi ovviamente siamo tutti diversi è c'è chi apprende prima e chi no o chi è geneticamente più predisposto e chi meno ma la volontà è fondamentale, sopratutto in una attività del genere perché devi uscire dalla tua comfort zone, devi superare i tuoi limiti costantemente.

Poi c'è anche il piano alimentare e li è un po' più complessa la cosa.
ah guarda, l'atteggiamento è l'ultimo dei problemi, se problema lo vogliamo chiamare. fino all'anno scorso prima dell'estate andavo da lunedì al venerdì e anche al sabato se per caso non riuscivo ad andare un giorno in mezzo alla settimana. poi d'estate mi son fermato perchè facendo la stagione e lavorando tutti i giorni non avevo ne il tempo ne la forza. poi riprendendo a settembre ho deciso di andare 4 volte perchè avevo la mezza idea che 5 fossero  un pò troppe (a ragione o torto non l'ho ancora capito :asd:). ma comunque sempre bello convinto e fomentato. anche se quel giorno non avevo particolarmente voglia facevo lo sforzino e alzavo le chiappe comunque, poi una volta arrivato lì ero comunque bello carico e facevo ciò che andava fatto :asd:

 
cazzo raga, io è due annetti che vado in palestra e mi sembra di essere uguale a quando ho cominciato  :dsax:

quì vedo che parlate di squat con più di 100 kg, io nei miei sogni riesco a fare ste cose, e forse neanche   :asd:

noto che in generale c'è un pò di progresso, ma è veramente molto lento
Considera che io di panca (ti parlo di quello perchè di gambe, avendo fatto pallavolo per 10 anni, sono sempre stato forte) sono partito con 2,5 per parte, con un ottimo allenatore, ma soprattutto uno spotter con cui mi allenavo ogni giorno dopo un anno ne mettevo 50 per parte  :asd:  per ottenere buoni risultati soprattutto sul peso è importante avere qualcuno che ti segua a mio modo di vedere

tornando al tema app, c'è qualcosa che integri anche consigli alimentari?
Argomento molto delicato. Io ti consiglierei sempre un nutrizionista, sia per essere sicuro di ottenere risultati sia per un discorso di salute. La cosa principale è che non esiste la dieta perfetta per tutti, ognuno ha il proprio metabolismo e reagisce diversamente. Io per esempio quando mi alleno faccio una dieta hypercarbo, raggiungendo anche i 400 g di carboidrati giornalieri tra pasta e biscotti a colazione e rimango stabile sui miei 68 kg, riuscendo a mettere piano piano massa magra, magari te fai la stessa e ingrassi dopo una settimana di 3 KG. I consigli base che ti posso dare sono di evitare dolci, mangiare fibre (riducono l'indice glicemico della pasta et similia) quindi frutta e verdura, non esagerare con le proteine e se puoi evita anche pizza e pane. E bevi molto naturalmente. Queste sono linee guida generali, poi come ti ho detto molto dipende da metabolismo e tipo di allenamento.

 
tornando al tema app, c'è qualcosa che integri anche consigli alimentari?
Per i consigli non lo so, io nel periodo cui ci ero andato un po' in fissa, mi ero documentato su riviste, siti internet e qualche libro per poi usare app che contano le calorie e macronutrienti.

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top