Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Considera che io di panca (ti parlo di quello perchè di gambe, avendo fatto pallavolo per 10 anni, sono sempre stato forte) sono partito con 2,5 per parte, con un ottimo allenatore, ma soprattutto uno spotter con cui mi allenavo ogni giorno dopo un anno ne mettevo 50 per parte  :asd:  per ottenere buoni risultati soprattutto sul peso è importante avere qualcuno che ti segua a mio modo di vedere

Argomento molto delicato. Io ti consiglierei sempre un nutrizionista, sia per essere sicuro di ottenere risultati sia per un discorso di salute. La cosa principale è che non esiste la dieta perfetta per tutti, ognuno ha il proprio metabolismo e reagisce diversamente. Io per esempio quando mi alleno faccio una dieta hypercarbo, raggiungendo anche i 400 g di carboidrati giornalieri tra pasta e biscotti a colazione e rimango stabile sui miei 68 kg, riuscendo a mettere piano piano massa magra, magari te fai la stessa e ingrassi dopo una settimana di 3 KG. I consigli base che ti posso dare sono di evitare dolci, mangiare fibre (riducono l'indice glicemico della pasta et similia) quindi frutta e verdura, non esagerare con le proteine e se puoi evita anche pizza e pane. E bevi molto naturalmente. Queste sono linee guida generali, poi come ti ho detto molto dipende da metabolismo e tipo di allenamento.


Per i consigli non lo so, io nel periodo cui ci ero andato un po' in fissa, mi ero documentato su riviste, siti internet e qualche libro per poi usare app che contano le calorie e macronutrienti.

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk
 
Allora l'infarinatura su quelli che sono i principi della nutrizione ce l'ho dato che per molti anni ho seguito tutto ciò che riguardasse l'allenamento e l'alimentazione, ma diciamo che allo stato attuale non ho tempo e ne la voglia di rimettermi su e studiare l'alimentazione corretta.

Per quanto riguarda il nutrizionista è difficile trovare nella mia zona qualcuno che abbia le competenze di farti un piano alimentare adatto a quella che è la tua attività giornaliera, a prescindere se fai sport o meno, per cui le cose sono due: Ho decido di fare le cose un po fai da te con l'aiuto appunto delle app almeno per quanto riguarda il lato allenamento, oppure mi rivolgo a uno dei tanti servizi online che fanno sia programmi di allenamento (che sia in palestra o in casa) che diete, ma non so sinceramente se c'è da fidarsi  :asd:

 
Considera che io di panca (ti parlo di quello perchè di gambe, avendo fatto pallavolo per 10 anni, sono sempre stato forte) sono partito con 2,5 per parte, con un ottimo allenatore, ma soprattutto uno spotter con cui mi allenavo ogni giorno dopo un anno ne mettevo 50 per parte  :asd:  per ottenere buoni risultati soprattutto sul peso è importante avere qualcuno che ti segua a mio modo di vedere
ah se, io 50 kg li alzo in totale sulla panca :asd:  e rido per non piangere. bhò, quando tornerò in palestra proverò a chiedere all'istruttore qualche dritta, perchè così sembra di sprecare tempo ed energie per non ottenere niente

 
ah se, io 50 kg li alzo in totale sulla panca :asd:  e rido per non piangere. bhò, quando tornerò in palestra proverò a chiedere all'istruttore qualche dritta, perchè così sembra di sprecare tempo ed energie per non ottenere niente
Devi considerare che io mi allenavo 4/5 volte a settimana con allenamenti lunghi almeno 2 ore, e peso 67,5  :asd:  Come per ogni cosa ci si deve dedicare voglia e tempo e i risultati si ottengono, soprattutto se seguiti da persone capaci, io ho avuto la fortuna di avere come spotter uno dei miei migliori amici e ci caricavamo a vicenda, e come allenatore un ex componente della squadra di ginnastica artistica italiana. Nonostante però ho abbandonato da anni quei ritmi, in quarantena ho riniziato a fare 2 allenamenti da mezz'ora al giorno e devo dire che i risultati comunque li sto ottenendo.

 
Buongiorno ragazzi, scusate una cosa: ho comprato delle scarpe con l'intenzione di andarci a correre, e sono quelle qui sotto, solo che preso dal fatto che era un'offerta a tempo, non ho fatto caso essere catalogate in "scarpe da fitness" e non da running. Avete esperienza in merito? Vanno bene comunque? 


 
Ultima modifica da un moderatore:
Buongiorno ragazzi, scusate una cosa: ho comprato delle scarpe con l'intenzione di andarci a correre, e sono quelle qui sotto, solo che preso dal fatto che era un offerta a tempo, non ho fatto caso essere catalogate in "scarpe da fitness" e non da running. Avete esperienza in merito? Vanno bene comunque? 

Se non hai esigenze specifiche vanno bene qualsiasi scarpe neutre ammortizzate, se invece soffri di tendiniti, sei un supinatore o pronatore molto accentuato ci vogliono quelle specifiche... In che lato consumi le scarpe generalmente?

 
Se non hai esigenze specifiche vanno bene qualsiasi scarpe neutre ammortizzate, se invece soffri di tendiniti, sei un supinatore o pronatore molto accentuato ci vogliono quelle specifiche... In che lato consumi le scarpe generalmente?
Lateralmente, ma non mi sembra un grandissimo sbilanciamento. Diciamo a volte mi son venute tendiniti, ma perché ho corso su scarpe che non erano fatte per correre: zero ammortizzate, e proprio nulla a che vedere con la corsa 

Diciamo che le userei per medie-lunghe distanze, ma sì, oltre alla semplice corsa in strada non ho nulla da farci 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lateralmente, ma non mi sembra un grandissimo sbilanciamento. Diciamo a volte mi son venute tendiniti, ma perché ho corso su scarpe che non erano fatte per correre: zero ammortizzate, e proprio nulla a che vedere con la corsa 

Diciamo che le userei per medie-lunghe distanze, ma sì, oltre alla semplice corsa in strada non ho nulla da farci 
Allora potrebbero anche andare secondo me, mal che vada ci metti una soletta leggera per supinatori e risolvi.

 
Per chi fosse interessato sono tornati disponibili su decathlon i kit base per i pesi, si rinizia ad allenarsi con un carico seppur minimo  :fiore:

 
Mi sono iscritto in palestra a fine gennaio sottoscrivendo un abbonamento di 5 mesi, già pagato,con scadenza a fine giugno. Oggi ho saputo che per recuperare i 2 mesi dovuto al covid devo rinnovare l'abbonamento per 6 mesi o 12. Ma non è scorretto tutto ciò? 

 
Oggi sono tornato in palestra finalmente, l'allenamento a casa lo avevo abbandonato da inizio mese ormai, mi aveva proprio stufato 

 
Dato che il thread nel frattempo non è andato avanti, edito il messaggio per evitare il doppio post.

Desideravo sapere, attualmente, qual'è il sito più affidabile per il calcolo del TDEE. Io ho trovato questo: https://www.projectinvictus.it/calcolo-calorie/#anchor-app-results, che mi sembra migliore (non so se più affidabile ma comunque meglio impostato in termini di opzioni da scegliere) rispetto a quello in prima pagina, confermate?

Riguardo invece il metabolismo basale, è affidabile (anche grossolanamente) il dato fornito dalle bilance impedenziometriche? 

Grazie

 
Ultima modifica da un moderatore:
data la situazione palestre chiuse...vi chiedo, voi come vi allenate? ho fatto scorso anno palestra e vorrei continuare un minimo a far qualcosa in casa. Dispongo solamente di manubri a casa (niente panche o altro..). Consigli?
 
data la situazione palestre chiuse...vi chiedo, voi come vi allenate? ho fatto scorso anno palestra e vorrei continuare un minimo a far qualcosa in casa. Dispongo solamente di manubri a casa (niente panche o altro..). Consigli?
Io mi alleno coi circuiti a corpo libero proposti da vari youtuber del fitness come Street Gorilla, Dennis Callà, Showtime GP e li trovo molto efficaci ed impegnativi. Anche il sommo Umberto Miletto ha pubblicato nei mesi scorsi qualche allenamento. Poi due volte a settimana vado a trazionare di brutto in un parco pubblico che si trova a pochi passi da casa mia. Due volte a settimana, inoltre, dato che comunque il lockdown ci costringe ad una vita più sedentaria del solito, mi faccio due allenamenti HIIT.

Continuo a seguire il mio regime alimentare ipercalorico ed iperproteico, con i dovuti accorgimenti.


Ovviamente con due manubri non puoi fare granché.

Tieni presente che si tratta di allenamenti diversi da quelli svolti in sala pesi con attrezzi e macchine isotoniche. Infatti, questi circuiti sono un allenamento di tipo aerobico lattacido o anaerobico lattacido in quanto non puoi allenarti con poche reps e molte serie, dato che hai a disposizione carichi molto bassi. Con questi circuiti, difficilmente riesci a stimolare l'ipertrofia, ma al contempo sviluppi le fibre rosse. Per un breve periodo questi workout sono molto utili, ma a lungo andare trascurare le fibre bianche avrà inevitabili ripercussioni sulla massa muscolare. Aggiungo che si tratta di allenamenti che comportano un dispendio energetico/calorico maggiore rispetto al classico allenamento in sala pesi. Ecco perché ti sentirai più stanco e affaticato.

Quindi, allenarsi anche a corpo libero può essere utile per minimizzare il più possibile la perdita di massa magra, ma nel lungo termine non sarà sufficiente e bisognerà tornare in sala pesi a spingere.
 
Ultima modifica:
data la situazione palestre chiuse...vi chiedo, voi come vi allenate? ho fatto scorso anno palestra e vorrei continuare un minimo a far qualcosa in casa. Dispongo solamente di manubri a casa (niente panche o altro..). Consigli?
Io mi allenavo 4 volte a settimana con regime alimentare personalizzato, chiuse le palestre a casa non faccio nulla, quando riaprono ricomincio, ora non ho motivazione e voglia
 
Io ho una panca 2 manubri fissi da 25kg e 2 componibili fino a 15 l'uno, una sbarra per le trazioni e la corda per il cardio. Faccio tutto alla fine in maniera decente, tranne gambe che senza bilanciere la vedo dura.
 
io fortunatamente avevo preso qualcosa qualche anno fa, parlo di manubri componibili e bilanciere con due pesi da 10 e due da 5. ho una panca scrausa che gira per casa da anni, una barra per trazioni e degli elastici che scrocco a mia sorella :asd:
tutto sommato riesco a fare abbastanza cose, e menomale perchè la chiusura delle palestre è stata una cosa che mi ha lasciato abbastanza col cazzo in mano. se non avessi la roba a casa sarei un pò disperato, perchè di fare gli esercizi a corpo libero non ho proprio voglia :asd:
 
In questo periodo stavo pensando, complici infortuni che non mi permettono di correre, di comprare un vogatore. Vado tranquillo sul sito del decathlon (tanto non devo fare chissà che, quindi pensavo di trovare una roba sui 400€) e non c'è niente disponibile tranne uno da 129 euro che sta bene lì. Non conosco altri posti nei quali potrei guardare. Qualcuno ha consigli?
 
Io sono fermo da quasi 3 settimane. Su consiglio di un amico che si allena da oltre 20 anni mi sono fermato per recuperare al meglio e far riposare il fisico il più possibile.
Io sono anni che mi alleno 4 volte la settimana e negli ultimi 3 mi sono fermato solo per 2-3 mesi complessivi, praticamente solo ad agosto.
Se rimaniamo così per oltre l'inizio di dicembre penso di riprendere la scheda che mi son fatto a Marzo.
Ovviamente è scontato che tutto questo si soggettivo.
Io ho una panca 2 manubri fissi da 25kg e 2 componibili fino a 15 l'uno, una sbarra per le trazioni e la corda per il cardio. Faccio tutto alla fine in maniera decente, tranne gambe che senza bilanciere la vedo dura.
Per le gambe puoi fare squatt libero in isometria, io l'ho fatto durante la scorsa quarantena: squatt di 20 repX 4 serie, in superserie con push up, andando in isometria per almeno 5/6 secondi a ripetizione, alla fine ogni serie durava almeno 2 minuti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top