PS5 Alone in the Dark

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sto rigiocando col tipo. È tutto quasi uguale. Non ho visto cose tanto diverse dalla giocata con la tipa. Avevo capito che ci doveva essere qualcosa di nuovo. Vedi spoiler più avanti.

A proposito, andando veloci si sente tanto il framerate instabile in Quality mode. È ottimizzato così male? Dalla grafica che ha, ci saremmo aspettati ben altre prestazioni.

Considerazioni finali
Nel capitolo 4 cambia qualcosa e nel 5 se offri il regalo alla bambina non bisogna sconfiggere l'albero. O almeno penso. Visto che è finito il gioco con un altro finale.
 
Ultima modifica:
Fatta poco più di 1 oretta e sinceramente non capisco perché sia stato distrutto dalle reviews. Dai trailer l'atmosfera sembrava sensazionale e giocando il gioco ne ho avuto la conferma. L'atmosfera che si respira a Derceto è davvero Horror, per non parlare dell'alone di mistero che gira intorno alla villa. Graficamente non è affatto male, alcuni scorci sono suggestivi, chiaramente non è il top grafico ma si difende bene secondo me. E soprattutto ha stile da vendere. La storia sembra molto inteigante e il fatto di dover indagatpre su quanto accaduto risolvendo enigmi e leggendo i documenti mi sta piacendo parecchio. Il gioco è molto vecchia scuola, ci muoviamo nella villa e trovando gli oggetti chiave si ha la possibilità di accedere a nuove aree. Fa molto Resident Evil vecchio stampo visto che gli ultimi ormai sono diventati fps/tps praticamente. Lo shooting che è stato ampiamente criticato per me è abbastanza buono, è essenziale, miri e spari, non vedo che altro debba fare onestamente. L'unica pecca è il melee, davvero pessimo, si poteva fare decisamente meglio. Ad ogni modo ce ne fossero di più di giochi così, giocatelo assolutamente perché merita.

Riesumo questo thread (come mio primo post qua dentro, tra l'altro) per aggiungermi alle impressioni. L'ho giocato finalmente solo un paio di mesi fa, nonostante io sia un grande fan del primo titolo del 1992, in attesa di farmi un pc degno. Confermo che serve un buon pc perché l'ottimizzazione non è proprio il massimo (va benissimo su un ryzen 5 7600 + 4070 super... e ci mancherebbe, occasionalmente ha qualche scatto dovuto a caricamenti su un i7 9700 + rx6600, ma per il resto piuttosto fluido)

Sicuramente per alcuni aspetti è un'occasione mancata visti i problemi di produzione che ha avuto. Quando l'ho giocato io non ho rilevato bug particolari, giusto il sistema di melee un po' scadente, ma per il resto è davvero un gran bel gioco.

Purtroppo di questi tempi nessuno ti perdona nulla e capisco pure che rilasciare a prezzi non proprio economici un gioco pieno di bug faccia salire la carogna a chi ha dato loro fiducia nel Day 0, ma sono molto dispiaciuto che la software house abbia chiuso i battenti, un seguito ci stava davvero bene.

Se non altro questo gioco mi ha permesso di conoscere quella fuoriclasse che è Jodie Comer, ovvero l'attrice che doppia Emily Hartwood (David Harbour/Carnby lo conoscevo già da Stranger Things). Magari, contro il mio interesse, potevano ingaggiare due attori un po' meno stellari e distribuire meglio il budget sull'aspetto tecnico... ma tanto si sa che i geni del marketing spesso non capiscono una cippa. Geniale poi rilasciare una Collector's Edition con una statuetta - pure piuttosto ben fatta - su un personaggio interessante ma non indimenticabile e ignorare appunto i due ospiti d'onore... avranno chiesto troppi diritti di immagine?

Comunque bel gioco. Atmosfera notevole (come già detto da altri non aspettatevi l'horror che "fa paura", è più un thriller con elementi di horror psicologico), colonna sonora davvero memorabile, prove attoriali di gran livello (anche dei comprimari, ottimi), storia difficile da capire in toto ma molto intrigante (richiede conoscenza della letteratura di Lovecraft e soprattutto di leggersi un po' di documenti in giro per Derceto, come ai bei vecchi tempi).
Conviene giocarlo prima con Emily ma non è così decisivo, in gran parte le storie sono sovrapponibili anche se quella di Emily l'ho trovata più emozionante.

Insomma, uno di quegli old school che piacciono ai vecchietti come me :D

A 20-30 euro a mio parere è da prendere
 
Ultima modifica:
Hype :ivan:

Settimana prossima si inizia :ivan:

A me pure il bistrattato Alone in the dark inferno era piaciuto :bruniii:
Pensavo di essere l’unico. Inferno per me è una piccola perla, con un gameplay innovativo e un’atmosfera stupenda. Peccato solo per alcuni bug, ma per me è un titolo validissimo.
 
Inferno è l'unico che mi manca (Illumination onestamente manco lo considero, sembra davvero una porcheria). Ma l'ultimo mi è talmente piaciuto (e dire che sulle prime non ero convintissimo) che mi son comprato la deluxe pure di Inferno :D

Buona run! Fateci sapere che vi è parso e, mi raccomando, leggete... non ignorate i libri!
 
Anche a me Inferno non è dispiaciuto, non un capolavoro ma si lascia giocare.
 
Ma giocalo senza problemi guarda. Non mi ricordo davvero di problematiche grosse. Anzi me lo ricordo senza particolari problemi.
E poi è anche gratis. Scaricato oggi, era in lista da molto tempo.
 
Graficamente come atmosfera generale fa la sua porca figura. Carenti i personaggi ma illuminazione, atmosfera e riproduzione della casa, giardini e ambientazione superlativa. Lo sto giocando in mod prestazioni su ps5 pro. Bell’inizio. Ho fatto 1 oretta e mezza
 
Graficamente come atmosfera generale fa la sua porca figura. Carenti i personaggi ma illuminazione, atmosfera e riproduzione della casa, giardini e ambientazione superlativa. Lo sto giocando in mod prestazioni su ps5 pro. Bell’inizio. Ho fatto 1 oretta e mezza
Suscita tensione e ansia? Non dico paura, perché so che il gioco non è spaventoso, ma la buona atmosfera fa la sua bella figura? Io non lo inizio ora perché sto finendo Lunacy, un altro horror. Ma appena lo finisco, mi fiondo su questo.
 
Si lo vorrei provare volentieri, ma la mia domanda è simile a quella di Hell.

Parlo di tensione, non proprio paura.
 
Suscita tensione e ansia?
Francamente no. Ha una buona atmosfera nella villa e spesso fuori. Non dico neanche horror, ma un'atmosfera particolare, dove si vuole ricreare un'atmosfera della Louisiana, ben fatta, unita ad atmosfere leggermente stranianti, ma non direi che metta tensione e paura. A parte forse qualche jumoscare sporadico.
 
Suscita tensione e ansia? Non dico paura, perché so che il gioco non è spaventoso, ma la buona atmosfera fa la sua bella figura? Io non lo inizio ora perché sto finendo Lunacy, un altro horror. Ma appena lo finisco, mi fiondo su questo.
Sto ancora ad 1 ora di gioco. Sicuramente niente a che vedere con Silent Hill 2. :asd: però ad ora la cosa è ben ricreata e questa cittadina anni 30 in cui mi trovo è fantastica.
 
Francamente no. Ha una buona atmosfera nella villa e spesso fuori. Non dico neanche horror, ma un'atmosfera particolare, dove si vuole ricreare un'atmosfera della Louisiana, ben fatta, unita ad atmosfere leggermente stranianti, ma non direi che metta tensione e paura. A parte forse qualche jumoscare sporadico.
Sto ancora ad 1 ora di gioco. Sicuramente niente a che vedere con Silent Hill 2. :asd: però ad ora la cosa è ben ricreata e questa cittadina anni 30 in cui mi trovo è fantastica.
Capisco. Quindi diciamo che sono le ambientazioni il suo punto forte, che creano un’atmosfera magari cupa ma senza suscitare chissà quale forte emozione. Strano che abbiano deciso di alleggerirlo in questo modo, i precedenti capitoli erano davvero agghiaccianti. Lo giocherò ugualmente tenendo conto di questa cosa.
 
Francamente no. Ha una buona atmosfera nella villa e spesso fuori. Non dico neanche horror, ma un'atmosfera particolare, dove si vuole ricreare un'atmosfera della Louisiana, ben fatta, unita ad atmosfere leggermente stranianti, ma non direi che metta tensione e paura. A parte forse qualche jumoscare sporadico.
Leggendo così non sembra fatto per me, ecco perchè lo avevo snobbato in principio. Preferisco sempre atmosfere crude e sanguinolente negli horror.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top