Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Alone in the Dark tenta l'ennesimo rilancio della saga, provando a inserire nel progetto gli elementi salienti che ne hanno decretato il successo. Basterà?
Confermo quanto detto da Jack, zero paura, non è un horror classico tipo Dead Space o Silent Hill, dove la tensione fa da padrona e i jumpscare sono sempre dietro l'angolo. Quì più che altro c'è un alone di mistero che aleggia intorno alla villa. L'atmosfera è più da film investigativo, dove il detective arriva per indagare sul caso (la scomparsa dello zio di Emily) e nella villa cominciano ad accadere cose strane. I residenti che si comportano in modo strano, i protagonisti che perdono la ragione ecc... Diciamo che rientra nel genere thriller. La villa comunque è tantissima roba e c'è grande atmosfera.
Sono al cap 2 con la donna, nell'atmosfera, la storia pare interessante, graficamente scarsetto è l'effetto sfocatura è assurdo, il gameplay però è uno schifo, dal combattimento con movimenti lenti a mostri che fanno danni assurdi, vediamo come prosegue.
Ho iniziato due giorni fa Alone In The Dark seguendo i consigli di Jack 95 (mi piacciono horror e simili in tutte le salse) e non capisco davvero come sia stato possibile che le recensioni siano state così basse.
Al netto di qualche difetto dovuto al poco budget al momento mi sta piacendo veramente veramente tanto.
Ha un’atmosfera horror/anni 40/giallo non opprimente e unica (complice anche le musiche e l’ambientazione)
Ho iniziato con Emily seguendo quello che hai scritto nel topic.
Anche gli enigmi e la progressione nell’esplorazione sono fatte molto molto bene
Ho iniziato due giorni fa Alone In The Dark seguendo i consigli di Jack 95 (mi piacciono horror e simili in tutte le salse) e non capisco davvero come sia stato possibile che le recensioni siano state così basse.
Al netto di qualche difetto dovuto al poco budget al momento mi sta piacendo veramente veramente tanto.
Ha un’atmosfera horror/anni 40/giallo non opprimente e unica (complice anche le musiche e l’ambientazione)
Ho iniziato con Emily seguendo quello che hai scritto nel topic.
Anche gli enigmi e la progressione nell’esplorazione sono fatte molto molto bene
Io invece al momento la penso all'opposto di te, tanto che sto facendo davvero fatica a finire la prima storia ( e non so se a questo punto giocherò la seconda, vedrò).
Ok ambientazione caruccia, ma I lati positivi terminano qui.
Combat orripilante, enigmi dove praticamente sempre basta andare a leggere gli appunti trovati ( quindi di enigmi non han nulla), mappa confusionaria, graficamente bruttarello, e li sarebbe accettabile, ma sfuocamento e blur ti fan venire il mal di testa, scelta davvero insensata.
Io mi aspettavo un gioco discreto, mi sto trovando con un gioco davvero brutto.
Paradossalmente la demo che non c'entra nulla con il gioco era fatta meglio.
Ho iniziato due giorni fa Alone In The Dark seguendo i consigli di Jack 95 (mi piacciono horror e simili in tutte le salse) e non capisco davvero come sia stato possibile che le recensioni siano state così basse.
Al netto di qualche difetto dovuto al poco budget al momento mi sta piacendo veramente veramente tanto.
Ha un’atmosfera horror/anni 40/giallo non opprimente e unica (complice anche le musiche e l’ambientazione)
Ho iniziato con Emily seguendo quello che hai scritto nel topic.
Anche gli enigmi e la progressione nell’esplorazione sono fatte molto molto bene
Io invece al momento la penso all'opposto di te, tanto che sto facendo davvero fatica a finire la prima storia ( e non so se a questo punto giocherò la seconda, vedrò).
Ok ambientazione caruccia, ma I lati positivi terminano qui.
Combat orripilante, enigmi dove praticamente sempre basta andare a leggere gli appunti trovati ( quindi di enigmi non han nulla), mappa confusionaria, graficamente bruttarello, e li sarebbe accettabile, ma sfuocamento e blur ti fan venire il mal di testa, scelta davvero insensata.
Io mi aspettavo un gioco discreto, mi sto trovando con un gioco davvero brutto.
Paradossalmente la demo che non c'entra nulla con il gioco era fatta meglio.
Anche se li abbassi/disattivi permangono seppur meno.
Finita la storia di Emily, gioco che ho trovato orribile!
Speravo in un buon capitolo oer rilanciare l'IP, invece è senza dubbio l'episodio peggiore di tutta la serie, non promuovo nulla, Dalla storia alla grafica, al sonoro, al gameplay.
Non giocherò neppure con il detective da quanto non mi è piaciuto.
Iniziato anche io. Di certo fa tutto benino ma non eccelle in nulla. Sulle esperienze dei vari RE, Silent Hill, Parasite Eve, Dead Space, i due Alan Wake e non so cos'altro dimentico, mai nella vita lo metterei al di sopra di uno di questi.
Non molto tempo fa ho terminato Remothered:TF e a livello di tensione lo metto anche sotto a quello (parliamo di un gioco che in sconto si trova a 3-4 euro)
Non so se esiste una versione PS4 ma tecnicamente siamo su quei livelli.
L'ho iniziato ieri e devo dire che ( al momento , capitolo 2 ) confermo quello che hanno detto alcuni , gioco caruccio ma niente di piu
Ma qualcuno mi spiega perche è conveniente iniziare con Emily ? Che beneficio si ha ? Io mi sto facendo la prima run con lei proprio per aver letto i vostri consigli
L'ho iniziato ieri e devo dire che ( al momento , capitolo 2 ) confermo quello che hanno detto alcuni , gioco caruccio ma niente di piu
Ma qualcuno mi spiega perche è conveniente iniziare con Emily ? Che beneficio si ha ? Io mi sto facendo la prima run con lei proprio per aver letto i vostri consigli
L’inizio del gioco è la parte più bella e angosciante. Non ho ancora iniziato questo reboot/remake, ma so che è molto diverso dai precedenti. Non capisco perché non seguire la scia dei Silent Hill e dei Resident Evil e realizzare un titolo più pauroso e cupo. Sarebbe stato più acclamato da critica e pubblico, secondo me. Comunque lo inizierò a breve e dirò la mia pure io.
Finito. Non so cosa dire, la trama è un polpettone di allucinazioni collettive (che alla luce dei fatti tanto allucinazioni non erano) ma nella supercazzola continua di diari e rivelazioni di cui fottesega a nessuno, si sono intrecciati il cervello pure gli sviluppatori e sul finale crolla miseramente, in una delle boss fight più banali che io ricordi. Pure mezza scassata e sbilanciata, perchè non è propriamente un titolo in cui sparare è il fulcro su cui hanno concentrato gli sforzi.
L'ambientazione è il punto forte (si fa per dire, nulla di mai visto) e non ho capito perchè abbiano dovuto inserire valigette e scatoline varie da poter aprire, per poi non trovarci nulla.
La metà degli enigmi non ha senso, l'altra metà usa una logica tutta sua ma qui a intuito concludi poco o nulla. Un enigma addirittura non può essere risolto se non solo in talune lingue, perchè servono delle iniziali di parole specifiche che in fase di traduzione (spagnolo ecc) hanno dimenticato di adattare
Lo
zio è una macchietta, ti fanno lo spiegone serioso a inizio gioco e poi per salvarlo dall'ombra decidono che doveva diventare un lobotomizzato rincoglionito, e lì si chiude l'epilogo
Confermo le impressioni iniziali, gioco da 7. Meno del numero di chiavi che servono per vedere i titoli di coda
Finito. Non so cosa dire, la trama è un polpettone di allucinazioni collettive (che alla luce dei fatti tanto allucinazioni non erano) ma nella supercazzola continua di diari e rivelazioni di cui fottesega a nessuno, si sono intrecciati il cervello pure gli sviluppatori e sul finale crolla miseramente, in una delle boss fight più banali che io ricordi. Pure mezza scassata e sbilanciata, perchè non è propriamente un titolo in cui sparare è il fulcro su cui hanno concentrato gli sforzi.
L'ambientazione è il punto forte (si fa per dire, nulla di mai visto) e non ho capito perchè abbiano dovuto inserire valigette e scatoline varie da poter aprire, per poi non trovarci nulla.
La metà degli enigmi non ha senso, l'altra metà usa una logica tutta sua ma qui a intuito concludi poco o nulla. Un enigma addirittura non può essere risolto se non solo in talune lingue, perchè servono delle iniziali di parole specifiche che in fase di traduzione (spagnolo ecc) hanno dimenticato di adattare
Lo
zio è una macchietta, ti fanno lo spiegone serioso a inizio gioco e poi per salvarlo dall'ombra decidono che doveva diventare un lobotomizzato rincoglionito, e lì si chiude l'epilogo
Confermo le impressioni iniziali, gioco da 7. Meno del numero di chiavi che servono per vedere i titoli di coda
Finito. Non so cosa dire, la trama è un polpettone di allucinazioni collettive (che alla luce dei fatti tanto allucinazioni non erano) ma nella supercazzola continua di diari e rivelazioni di cui fottesega a nessuno, si sono intrecciati il cervello pure gli sviluppatori e sul finale crolla miseramente, in una delle boss fight più banali che io ricordi. Pure mezza scassata e sbilanciata, perchè non è propriamente un titolo in cui sparare è il fulcro su cui hanno concentrato gli sforzi.
L'ambientazione è il punto forte (si fa per dire, nulla di mai visto) e non ho capito perchè abbiano dovuto inserire valigette e scatoline varie da poter aprire, per poi non trovarci nulla.
La metà degli enigmi non ha senso, l'altra metà usa una logica tutta sua ma qui a intuito concludi poco o nulla. Un enigma addirittura non può essere risolto se non solo in talune lingue, perchè servono delle iniziali di parole specifiche che in fase di traduzione (spagnolo ecc) hanno dimenticato di adattare
Lo
zio è una macchietta, ti fanno lo spiegone serioso a inizio gioco e poi per salvarlo dall'ombra decidono che doveva diventare un lobotomizzato rincoglionito, e lì si chiude l'epilogo
Confermo le impressioni iniziali, gioco da 7. Meno del numero di chiavi che servono per vedere i titoli di coda
L’inizio del gioco è la parte più bella e angosciante. Non ho ancora iniziato questo reboot/remake, ma so che è molto diverso dai precedenti. Non capisco perché non seguire la scia dei Silent Hill e dei Resident Evil e realizzare un titolo più pauroso e cupo. Sarebbe stato più acclamato da critica e pubblico, secondo me. Comunque lo inizierò a breve e dirò la mia pure io.
In realtà alone ha dato l'origine ai giochi che citi, ma sarebbe stato senza senso farlo horror visto che l'IP è tratta dai libri di lovercraft, che sono horror si, ma un horror antico, ben diverso da quello che conosciamo.
Il problema del gioco è forse proprio il fatto che abbiano cercato di fare un gioco alla re appunto, senza averne le capacità, sarebbe stato meglio fare un progetto meno ambizioso, ma ovviamente fatto bene.