Annuario 2015 | Calendario al post #1 | O ti guardi 400 film o sei out!

  • Autore discussione Autore discussione James
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma come cazz Garrone ha fatto un film pieno pieno di cose belle e personaggioni, poi ok si gode poco i suoi spazi e non è grandioso come potrebbe ma cavolo.

The Tribe oddio che è :rickds: Mi rivedo Love che è meglio.

 


Ecco che è. Devi guardartelo che c'è una scommessa in sospeso, su su sbrigati :kep88:

EDIT A me è piaciuto:kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'oddio che è era causato proprio dal trailer, già temo un discepolo di Dolan.

 
Ma che discepolo di Dolan, se lo fosse mica mi piaceva. O meglio, questo mi ha causato più o meno l'orrore di un film di Dolan, ma almeno era quello che voleva suscitare il film, non una conseguenza indiretta:kep88:

 
Guardando Love [C] di Noé mi è venuto in mente un post di mickes giusto per l'occasione

Hong Sang-soo lascialo perdere, The day he arrives e In another country son davvero filmetti, cinema d'autore della peggior specie.
 


Per come l'hanno demolito un po' ovunque mi aspettavo peggio, comunque abbastanza innocuo.


 
Ma come cazz Garrone ha fatto un film pieno pieno di cose belle e personaggioni, poi ok si gode poco i suoi spazi e non è grandioso come potrebbe ma cavolo.
The Tribe oddio che è :rickds: Mi rivedo Love che è meglio.
È paradossale quanto poco sia fantasioso, per essere un film sul fantastico

 
Ho cercato di ricapitolare cosa mi manca dell'anno e chiedendo consigli saltano fuori questi.

Arabian Nights, Miguel Gomes

Cosmos, Zulawski

Taxi, Jafar Panahi

In Jackson Heights, Wiseman

The Pearl button, Patricio Guzman

Afternoon, Tsai Ming-liang

11 minut, Skolimowski

Jia, Liu Shumin

Dheepan, Jacques Audiard

Trois souvenirs de ma jeunesse, Desplechin

Behemoth, Zhao Liang

Land and Shade, César Augusto Acevedo

Garoto, Julio Bressane

The Academy of Muses, José Luis Guerìn

Peace to us in our dreams, Sarunan Bartas

Angels of Revolution, Alexey Fedorchenko

Horse Money, Pedro Costa

The Forbidden Room, Guy Maddin

 
Ho cercato di ricapitolare cosa mi manca dell'anno e chiedendo consigli saltano fuori questi.

Arabian Nights, Miguel Gomes

Cosmos, Zulawski

Taxi, Jafar Panahi

In Jackson Heights, Wiseman

The Pearl button, Patricio Guzman

Afternoon, Tsai Ming-liang

11 minut, Skolimowski

Jia, Liu Shumin

Dheepan, Jacques Audiard

Trois souvenirs de ma jeunesse, Desplechin

Behemoth, Zhao Liang

Land and Shade, César Augusto Acevedo

Garoto, Julio Bressane

The Academy of Muses, José Luis Guerìn

Peace to us in our dreams, Sarunan Bartas

Angels of Revolution, Alexey Fedorchenko

Horse Money, Pedro Costa

The Forbidden Room, Guy Maddin
Di Carol non te ne può fregar de meno?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

PS Che cavolo è quel Forbidden Room :phraengo: Il trailer è mostruosamente interessante:

[video=youtube;pwKvz-wA3I0]


 
Ultima modifica da un moderatore:
a me fa tanta tanta paura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Da Love mi aspetto tanto, un Enter the Void con le fregne al posto delle droghe
Diciamo che ci sei quasi. Anche se una delle due protagoniste tanto carina non è e il film a parte un paio di scene è troppo strutturato per essere eccitante, Adele era diverso in questo.

 
Finalmente ce l'ho fatta, ecco il listozzo

La scala di voti*

F = Incommentabile

D = 4

D + = 4.5

C- =5/5.5

C= 6

C+ = 6.5

B-= 7

B = 7.5

B + = 8

A- = 8.5

A = 9

A+ = 10

Gli Incommentabili ( che in realtà* commento)

*

*

Minions - Non mi hanno mai fatto ridere, ci ho pure buttato soldi, ma almeno me l'aspettavo, sta di fatto che è spazzatura della peggior specie.

50 Sfumature di Grigio - Nonostante abbia grandi ricordi del post-film, è il simbolo di tutto quello che c'è di sbagliato nel mondo oggi.

Città di Carta - Superando le mie aspettative si dimostra peggio persino del precedente adattamento del parassita "autore" ( colpa delle stelle), respira trash da ogni poro, a cominciare da quelli di Cara Delevigne che spiega che se sei f.iga non serve saper recitare. Labrador.

Seventh Son - Questo mi sta molto simpatico, come trashata è più che simpatica
***

Quelli semplicemente scadenti

*

* Il segreto Dei Suoi Occhi (D+) - La visione più recente, visto ieri, è un esempio di come non fare un remake, il contesto storico, importantissimo nel film originale, viene qui trapiantato nel post 9/11 con risultati ridicoli. Ejiofor cerca una dignità intanto che Roberts cerca un oscar con le lacrime e il deglam e la Kidman cerca ancora di recitare, senza successo.

La Teoria del Tutto (D) - Ne ho già* parlato abbastanza, un insulto al cinema e un insulto allo spettatore che si deve sorbire quello sgorbio che cerca di immedesimarsi in una persona che non ha mai rispettato, evidentemente. Per di più, fazioso e irritante.

Cake (D+) - Ciao Jennifer, ciao, battefanculo.

Oujia (D) - va beh, scemo io che lo guardo

Ida (D+) - ho parlato molto pure di questo, pretenzioso, vuole essere sia un film oscaroso che d'autore, e fallisce miserabilmente in entrambi i casi.

Jupiter Ascending (D+) - I fratelli wacosi sono alla frutta, lo dimostrano con due protagonisti senza spessore, inseriti in un contesto e in uno sviluppo inutile, e quello sgorbio di Redmayne.

Testament of Youth (D+) - vedi alla voce "failed oscar bait"

**
*

Dal Mediocre al Presentabile

*

Chappie © - purtroppo un Neill così al servizio degli studios non si era mai visto, comunque è piacevole.

Youth (C-) - Sorrentino non fa per me

Jurassic World (C-) - il voto, come la qualità,* non hanno nulla a che vedere con questi film, lo scopo è ben altro, e ci sono riusciti.

Ex Machina (C+) - una manciata di ottimi elementi, ma il terzo atto non è credibile e punta troppo su elementi non sviluppati. Come thriller, soprattutto, non ci siamo.

Spy (C-) - Paul feg e la trita cibo mi hanno fatto ridere poche volte, e questa non è tra di quelle. Si salva in corner grazie a Statham.

Age of Ultron e Ant-Man (C+) - la solita Marvel.

Experimenter © - Il soggetto mi sta molto a cuore, e il film non gli rende giustizia. Poteva essere tagliato di almeno 20 minuti, e il voice over, in questo caso, è sinonimo di mancanza di idee.

Leggermente migliore The Stanford Prison Experiment (C+), ma solo perché più ritmato. Il punto rimane quello. Soggetto enorme trattato nel modo sbagliato.

Clouds Of Sils Maria (C-) - I personaggi sono irritanti così come la sceneggiatura fin troppo stiracchiata. Inutile ed irrilevante.

Southpaw (C-) - Antoine Fuqua, sinonimo di "in un modo o nell'altro riesco a girare un film". Spreco di Gyllenhaal ma soprattutto di Eminem.

Straight Outta Compton (C+) - girato e recitato di mestiere ma veramente troppo convenzionale e cerca di essere provocatorio, ma in realtà è decisamente patinato.

Unbroken (C-) - un film di fatto non girato(del resto da una del genere non ci si aspetta nulla) bensì fotografato. Attori giapponesi ridicoli.

Selma (C-) - un film che rispecchia la visione della regista, ovvero stupida, infantile, irrilevante. Per il resto, "failed oscar bait", di nuovo.

True Story (C+) - dramma alimentare riuscito bene e nulla di più

Love is Strange © - extremely loud, incredibly boring

Laggies (C-) - la sceneggiatura non regge e non tiene la durata, nonostante qualche One liner simpatica

Fury (C+) - sinonimo di discreto film d'azione, in più è crudo quando serve e ha un cast in ottima forma, il che non è un male.

Exodus (C-) - Uno Scott confuso e povero di costruzione e di messa in scena credibile.

Girlhood © - E anche di questo ne ho parlato, irritante e pedante, nonostante la solida costruzione drammatica.

Trash, Into the Woods, Still Alice, The Imitation Game, tutti lo stesso voto (C-), schifezze patinate e laccatissime

The Voices (C+) - una piccola sopresa, divertente,anche se alla lunga stanca.

Black Mass (C+) - innocuo, ma è sempre bello vedere un gansgter movie con una ricostruzione artistica fedele a quegli anni.

Coherence © - girato da un paninaro, la sceneggiatura è buona ma è presentata in modo ridicolo. il film degli amici.

Dal Bellino al Bello

*

Spectre - (B)ond

Wild (B-) - se non ci fosse stato Valle, sarebbe stato un mero "failed oscar bait".

The Gambler (B-) - guilty pleasure everywhere

Il Racconto dei Racconti (B) - la messa in scena di Garrone convince, così come tutto il resto. Solido.

The Gift (B-) - girato e scritto scolasticamente, ma molto efficace.

Babadook e It Follows (B) - tra le maggiori sorprese horror degli ultimi anni

The Interview* (B) - //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Queen of Earth (B-) - troppo stiracchiato, però non stanca veramente nonostante quel rospo con la sifilide della Moss e le scelte stilistiche simil fincher convincono

Inside Out (B+) - peccato perché poteva essere un capolavoro

Amerjcan Sniper (B+) - se ne è parlato molto, ai pacifisti non piacerà per principio, ma è un biopic d'eccezione, solidissimo e girato da ***, cioè Clint.

Big Eyes (B-) - un Burton minore ma è pur sempre Burton.

The End of the Tour e Love and Mercy sono due esempi di come fare un buon biopic, pur non essendo nulla di trascendentale. Segel e Cusack, rispettivamente,* sono enormi. (B-)

Eleanor Rigby, Him (B-), noiosetto, ed Her (B), da guardare perché il cast è di una conformità e bellezza rara.

Per la serie " i bei indie di genere" (più o meno) : Slow West (B-), Results (B-), '71 (B), What We Do in the Shadows* (B-)

Calvary e Turner (B), una black comedy e un Biopic messi al servizio di regista e attore protagonisti, che sfornano prove solide e convincenti.

The Guest (B) e Suburra (B-) sono entrambi film godibili ma con difetti enormi, il primo di forzature di sceneggiatura, il secondo di , beh, tutto, dalla recitazione alla colonna sonora (non che non sia bella, ma fin troppo ripetitiva e a costante rischio videoclippata) .

Trainwreck (B-) - Apatow è come al solito inutile, fa tutto la Schumer, un personaggione.

The Martian (B) - grande cinema di intrattenimento

The Drop (B-) uno slow burn godibile

A Most Violent Year (B+) una lezione di cinema, dalla regia, alla solidissima sceneggiatura, passando per una messa in scena realistica e concludendo con Isaac che fa come pochi attori quest'anno sono stati in grado di recitare.

Kingsman (B) - un giocattolone divertentissimo, puro divertissiment e gioia per chi gode a vedere teste che scoppiano, principesse che lo vogliono in cùlo e vezze massacrate in chiesa.

Il meglio (SECONDO ME) dell'anno ( per ora)

*

11. Beasts of No Nation (B+/A-)

Molto indeciso su questo, ma che meriti la visione è senza dubbio, girato e fotografato perfettamente, l'unica cosa che scricchiola forse è la sceneggiatura e il voice over utilizzato a convenienza. Elba è terrificante.

10. Starry Eyes (A-) "sequel" ideale di Maps to the Stars, è girato con una consapevolezza di quello che si vuole trasmettere veramente incredibile, affascinante, morbosa.

9. Duke of Burgundy (A-) un film che è una sensazione, colpisce ma indirettamente, una sorpresona. Regia che non può lasciare indifferenti.

8. Foxcatcher (A-) film che ricorda The Social Network,* ovvero che utilizza un pretesto per parlare di qualcosa di molto più grande. Inquietante e artisticamente valido, quei tre lì hanno tutti il ruolo della vita. Esempio di soggetto sfruttato al meglio.

7. Blackhat (A-) esempio di regista che se ne sbatte di tutto perché vuole dare una atmosfera completamente sua, una visione propria e lo fa con una capacità tecnica senza pari.

6. Citizenfour (A-) La Potrais è brava a non scadere nel baratro del l'inutilità con un soggetto che rischiava di essere trattato in modo superficiale, e ne esce con un prodotto che, soprattutto, è consapevolmente importante.

5. Sicario (A-) esempio di regista che prende una sceneggiatura trita e ritrita e la pone al suo servizio per ricavarne un'opera molto più complessa. Ritmato, curato in ogni ambito, girato con una precisione Manniana, per l'appunto, e fotografato come solo Deakins sa fare, è un Thriller di rara fattura, come ce ne sono uno o due all'anno.

4. Whiplash (A-) - Quello di meglio che il cinema di Indie ha da offrire, una idea, sviluppata alla grande da un regista/sceneggiatore conscio dei suoi mezzi e sparatissimo, attori formidabili e in formissima, e si gioca tutto su montaggio, suoni, sequenze, come l'incredibile finale.

3. Birdman (A) - ne ho parlato abbastanza, esperimento rischiosissimo quanto riuscito. Tutti i singoli reparti sono al meglio.

2. Vizio di Forma (A) - pure di questo ne ho parlato tantissimo, è PTA, e continua a portare avanti un discorso importantissimo.

*1. Mad Max (A+) il film dell'anno per molti motivi. In un anno dove FF7 e JW infrangono I record mondiali, dove The Raid 2 ( che non considero di quest'anno, altrimenti sarebbe in top 3) se lo cagano quattro gatti, questo è un prodotto importantissimo. Oltre alla scommessa alla colonna sonora e alla fotografia meravigliosa. Oltre al montaggio puramente al servizio dell'azione. Oltre al fatto che è cinema muto (in una proiezione in Giappone, se non ricordo male, è stato proiettato erroranemente in inglese senza sottotitoli e gli spettatori, pur non capendoci una fava, sono rimasti meravigliati). Oltre al fatto che in un mondo dove la scommessa 30enne di turno si vende agli studio, e dove non esistono altro che remake e reboot e sequel,* Miller prende e fa il càzzo che gli pare. Questo è IL film da vedere in sala, nella qualità migliore possibile, per il solo e unico motivo che godrete meglio, e guidare a casa con una dose di adrenalina post visione senza pari non sarà mai così bello. Mai.
 
Stavo per decidermi a vedere Trois souvenirs de ma jeunesse ma poi mi sono ricordato che è quello che ha fatto Un conte de Noel quindi lascio perdere che non lo reggerei adesso.

 
Giusto per recuperare qualche perla Toggosa in cui lo si vede parlare dei massimi sistemi nella descrizione di un film

Un conte de Noël di non so bene quale regista francese.Sono tanti e parlano.
Notevole, notevolissimo:kep88:

 
però i titoli li sa scegliere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Giusto per recuperare qualche perla Toggosa in cui lo si vede parlare dei massimi sistemi nella descrizione di un film


Notevole, notevolissimo:kep88:
Questa non è invecchiata di un giorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Fella //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Bro ma ultimamente entri solo per smerdare il Togg, che ti ha fatto :rickds:
Ma se ho postato una mia bellissima impressione su un film giusto una pagina fa:tristenev:

 
E poi diciamo pure che Giovinezza è proprio un brutto film scritto male e, incredibile per Sorrentino, neanche piacevole da guardare.
Eva Braun 8 (questi sono film italiani da manadare a Cannes //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif)
Invece questo film è piacevolissimo da guardare. No fil0 con tutto il bene che ti voglio, spiegami cosa ci hai trovato di interessante in una porcheria così colossale. Giuro che lo piazzo facilmente fra i film più brutti che abbia mai visto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh no Bro ha individuato la sua prossima vittima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif Scappa fil0 prima che sia troppo tardi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Scherzo Bro :rickds:


Non prendermi di mira pls //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top