U
Urahara92
Offline
Non ho detto che sono lavori scandalosi ... ma se il doppiaggio giapponese è migliore perchè guardare quello italiano? come avere la possibilità di prendersi una punto o un porsche e scegliere la punto per sostegno al mercato italiano....Non nego che sia più curata ed esteticamente più accattivante ma la differenza di prezzo tra le due edizioni è tutto sommato proporzionata .Pago di meno per avere un'edizione un pò meno curata ma comunque buona ( perchè mai "schifo" ? :/ ) e soprattutto con un buon adattamento italiano ( doppiaggio e sottotitoli ) rispetto ad un'edizione americana sicuramente più fica ma anche più costosa e coi sottotitoli inglesi ( che nel mio caso non nego riuscirei a capire per il 50% //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) .
Che poi la NISA non doppi i suoi anime lo ritengo quasi un vantaggio poichè solitamente gli adattamenti americani/inglesi sono a dir poco aberranti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Restando obiettivi però rimane comunque una ulteriore (piccola) nota di demerito secondo me, poichè non essendoci dietro un lavoro di doppiaggio tutto il prezzo è da implicare solamente al puro lato estetico dell'edizione.
Non che sia un male intendiamoci ma allora si ritorna al discorso che l'edizione uber-fica di Madoka abbia un prezzo giustificato quando sappiamo tutti che non è così ... :/
---------- Post added at 11:29:22 ---------- Previous post was at 11:25:21 ----------
Ed è qui che secondo me sbagli ... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Perchè disprezzare a tal punto il lavoro di doppiaggio delle case editrici ?
Se provi ad ascoltare i lavori di traduzione di moltissime case editrici di anime sparse nel mondo ( su youtube trovi moltissimi video comparativi ) noterai che alla fine quello italiano si posiziona quasi sempre tra i primi posti ; preceduto da quello giapponese .
Insomma , non sempre sono lavori scandalosi da scartare a priori (anzi...).
Ritengo che sia giusto e doveroso dare la giusta importanza anche al lavorato italiano in sostegno di un mercato anime che dalle nostre parti è ancora nella fase embrionale e che necessita di tutto l'appoggio possibile per migliorare e progredire
---------- Post added at 11:43:59 ---------- Previous post was at 11:42:31 ----------
Su questo sono d accordo .. la Nisa potrebbe sforzarsi di doppiare gli anime che porta.. il mio commento era riferito al fatto che ascoltando in lingua originale a me del doppiaggio non interessa molto però guardando più in generale sicuramente sicuramente se si sforzassero di doppiare otterrebbero risultati migliori in quanto a vendite eccQuesto è opinabile, esistono diversi casi in cui un doppiaggio è migliore dell'originale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ricordati che pure fra i seiyuu giapponesi ci sono i "cani".Rimane il fatto che relegare opere dal buon potenziale a quelle poche migliaia di persone disposte a prenderle solo con i sub è un grandissimo spreco, secondo me. Tanto vale tenersi gli eventuali fansub, visto pure che NISA non lavora neanche tanto bene con i suoi prodotti home video. I databook possono essere interessanti, è vero, ma alla fine ciò che importa davvero è l'anime in sé, e se quello non è trattato bene non vale la pena spenderci soldi.
---------- Post added at 11:46:25 ---------- Previous post was at 11:43:59 ----------
Sootolineo .. Ano Hana non l hai visto in originale !! Io ho guardato solo qualche episodio in ita e per alcune voci sono rimasto inorridito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gifAnime solo sottotitolati in Italia venderebbero quasi zero, ci aveva provato la Dynit con scarsi risultati.Il discorso del più curato riguardo l'edizione americana mi sembra assurdo, trattandosi di una comparazione su immagini promozionali: finché si parla di contenuti annunciati, come l'art, ok, ma quando si va su queste cose si cade sulle mere questioni di principio che non portano a nulla.
Discorso doppiaggio. Quello americano è quasi sempre pessimo. Quello italiano è in genere buono, specie per prodotti che escono direttamente in dvd o comunque non sulla tv generalista. Si apprezza maggiormente se non si è visto prima l'originale. Poi ci sono anime che per loro natura non possono rendere al meglio anche se doppiati in maniera egregia: penso a Lucky Star, tanto per citare un estremo, dove le pucciosissime voci delle protagoniste non potrebbero rendere con nessun altro doppiaggio, secondo me. Ma ad esempio un Gundam Unicorn lo trovo splendido anche in italiano. E per tornare OT, Anohana, che non avevo visto in originale, mi sembra perfetto a livello di voci e di doppiaggio.
La voce di Meiko è lontanissima dalla voce originale e rende davvero male ! oltretutto è una voce fin troppo matura per l età del personaggio ! Anche la voce di jinta non mi piace per niente , troppo forte !