Ano Hana | Manga | Anime |

Pubblicità
Non nego che sia più curata ed esteticamente più accattivante ma la differenza di prezzo tra le due edizioni è tutto sommato proporzionata .Pago di meno per avere un'edizione un pò meno curata ma comunque buona ( perchè mai "schifo" ? :/ ) e soprattutto con un buon adattamento italiano ( doppiaggio e sottotitoli ) rispetto ad un'edizione americana sicuramente più fica ma anche più costosa e coi sottotitoli inglesi ( che nel mio caso non nego riuscirei a capire per il 50% //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) .

Che poi la NISA non doppi i suoi anime lo ritengo quasi un vantaggio poichè solitamente gli adattamenti americani/inglesi sono a dir poco aberranti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Restando obiettivi però rimane comunque una ulteriore (piccola) nota di demerito secondo me, poichè non essendoci dietro un lavoro di doppiaggio tutto il prezzo è da implicare solamente al puro lato estetico dell'edizione.

Non che sia un male intendiamoci ma allora si ritorna al discorso che l'edizione uber-fica di Madoka abbia un prezzo giustificato quando sappiamo tutti che non è così ... :/

 


---------- Post added at 11:29:22 ---------- Previous post was at 11:25:21 ----------

 




Ed è qui che secondo me sbagli ... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Perchè disprezzare a tal punto il lavoro di doppiaggio delle case editrici ?

Se provi ad ascoltare i lavori di traduzione di moltissime case editrici di anime sparse nel mondo ( su youtube trovi moltissimi video comparativi ) noterai che alla fine quello italiano si posiziona quasi sempre tra i primi posti ; preceduto da quello giapponese .

Insomma , non sempre sono lavori scandalosi da scartare a priori (anzi...).

Ritengo che sia giusto e doveroso dare la giusta importanza anche al lavorato italiano in sostegno di un mercato anime che dalle nostre parti è ancora nella fase embrionale e che necessita di tutto l'appoggio possibile per migliorare e progredire
Non ho detto che sono lavori scandalosi ... ma se il doppiaggio giapponese è migliore perchè guardare quello italiano? come avere la possibilità di prendersi una punto o un porsche e scegliere la punto per sostegno al mercato italiano....

 


---------- Post added at 11:43:59 ---------- Previous post was at 11:42:31 ----------

 




Questo è opinabile, esistono diversi casi in cui un doppiaggio è migliore dell'originale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ricordati che pure fra i seiyuu giapponesi ci sono i "cani".Rimane il fatto che relegare opere dal buon potenziale a quelle poche migliaia di persone disposte a prenderle solo con i sub è un grandissimo spreco, secondo me. Tanto vale tenersi gli eventuali fansub, visto pure che NISA non lavora neanche tanto bene con i suoi prodotti home video. I databook possono essere interessanti, è vero, ma alla fine ciò che importa davvero è l'anime in sé, e se quello non è trattato bene non vale la pena spenderci soldi.
Su questo sono d accordo .. la Nisa potrebbe sforzarsi di doppiare gli anime che porta.. il mio commento era riferito al fatto che ascoltando in lingua originale a me del doppiaggio non interessa molto però guardando più in generale sicuramente sicuramente se si sforzassero di doppiare otterrebbero risultati migliori in quanto a vendite ecc

 


---------- Post added at 11:46:25 ---------- Previous post was at 11:43:59 ----------

 




Anime solo sottotitolati in Italia venderebbero quasi zero, ci aveva provato la Dynit con scarsi risultati.Il discorso del più curato riguardo l'edizione americana mi sembra assurdo, trattandosi di una comparazione su immagini promozionali: finché si parla di contenuti annunciati, come l'art, ok, ma quando si va su queste cose si cade sulle mere questioni di principio che non portano a nulla.

Discorso doppiaggio. Quello americano è quasi sempre pessimo. Quello italiano è in genere buono, specie per prodotti che escono direttamente in dvd o comunque non sulla tv generalista. Si apprezza maggiormente se non si è visto prima l'originale. Poi ci sono anime che per loro natura non possono rendere al meglio anche se doppiati in maniera egregia: penso a Lucky Star, tanto per citare un estremo, dove le pucciosissime voci delle protagoniste non potrebbero rendere con nessun altro doppiaggio, secondo me. Ma ad esempio un Gundam Unicorn lo trovo splendido anche in italiano. E per tornare OT, Anohana, che non avevo visto in originale, mi sembra perfetto a livello di voci e di doppiaggio.
Sootolineo .. Ano Hana non l hai visto in originale !! Io ho guardato solo qualche episodio in ita e per alcune voci sono rimasto inorridito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

La voce di Meiko è lontanissima dalla voce originale e rende davvero male ! oltretutto è una voce fin troppo matura per l età del personaggio ! Anche la voce di jinta non mi piace per niente , troppo forte !

 
Non ho detto che sono lavori scandalosi ... ma se il doppiaggio giapponese è migliore perchè guardare quello italiano? come avere la possibilità di prendersi una punto o un porsche e scegliere la punto per sostegno al mercato italiano....
Ma allora ascoltatelo in giapponese dall'edizione ita no ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Il fatto che tu avessi preso l'edizione americana anzichè quella italiana ,da quanto dici, è da implicare solamente al puro gusto estetico dell'edizione nonostante il prezzo sia ben maggiore .

Come dice Haseo per prima cosa è essenziale l'anime in se , la qualità dell'adattamento , del doppiaggio e dei sottotitoli ; che poi ci sia un libricino più bello o una grafica del cartonato più elaborata è una cosa del tutto secondaria a mio avviso.

Comunque vabbeh , fai pure come preferisci .

L'unica cosa che mi ha dato un pò fastidio è stato il tuo commento sull'edizione italiana "Mi devo accontentare dello schifo della Dynit " che trovo una frase campata per aria e per nulla pensata ...

 
Sottolineo .. Ano Hana non l hai visto in originale !! Io ho guardato solo qualche episodio in ita e per alcune voci sono rimasto inorridito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gifLa voce di Meiko è lontanissima dalla voce originale e rende davvero male ! oltretutto è una voce fin troppo matura per l età del personaggio ! Anche la voce di jinta non mi piace per niente , troppo forte !
L'ho precisato apposta perché come ho detto, se lo si guarda prima in originale poi qualunque altro doppiaggio sembra peggio.

Vale anche l'inverso, però. Hai mai guardato serie storiche, con le quali sei cresciuto, nel doppiaggio originale? Vedere Lady Oscar in giapponese a me ha fatto ridere, tanto per dire.

Anche il discorso sulla differenza tra le voci non regge a mio avviso (salvo casi di doppiaggi proprio mal fatti, ovviamente): il timbro vocale giapponese è unico, non è possibile riprodurlo, punto e basta. Non significa che per questo un doppiaggio perda di qualità, semplicemente le voci vengono adattate in base al nuovo contesto.

Non ho niente comunque contro la tua posizione di purista, come detto da Magna i dvd\bd italiani hanno anche la traccia giapponese. Qui il discorso era un altro...

 
Ma allora ascoltatelo in giapponese dall'edizione ita no ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gifIl fatto che tu avessi preso l'edizione americana anzichè quella italiana ,da quanto dici, è da implicare solamente al puro gusto estetico dell'edizione nonostante il prezzo sia ben maggiore .

Come dice Haseo per prima cosa è essenziale l'anime in se , la qualità dell'adattamento , del doppiaggio e dei sottotitoli ; che poi ci sia un libricino più bello o una grafica del cartonato più elaborata è una cosa del tutto secondaria a mio avviso.

Comunque vabbeh , fai pure come preferisci .

L'unica cosa che mi ha dato un pò fastidio è stato il tuo commento sull'edizione italiana "Mi devo accontentare dello schifo della Dynit " che trovo una frase campata per aria e per nulla pensata ...
Infatti come ti avevo già detto tempo fa io i box che prendo in ita gli ascolto in giapponese e lo stesso faccio per quelli che importo da america e inghilterra ! Ovvio che se posso spendere 5 ma anche 10€ in più e avere tanto in più , subito mia al volo l' edizione americana !! Come per i giochi usciti di recente, cito the Last Story e mi baso sui prezzi della game stop , prendere l edizione standard a 59€ o prendere l edizione limitata con dentro art book , steelbox , 4 cd di ost .... **** al volo la limited , saranno 10€ in più ma ne vale la pena. Il discorso per me però non vale per esempio della limited di Madoka, perchè sono cmq 12 episodi in 3 blu ray che se uno li prende in fumetteria paga 150€

Come definirla in un altro modo l edizione ? sono 2 BD spogli , niente di più e un booklet di 16 pagine ... 16 pagine sottolineo che è come il manuale delle istruzioni di un gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 


---------- Post added at 12:21:12 ---------- Previous post was at 12:18:03 ----------

 




L'ho precisato apposta perché come ho detto, se lo si guarda prima in originale poi qualunque altro doppiaggio sembra peggio.Vale anche l'inverso, però. Hai mai guardato serie storiche, con le quali sei cresciuto, nel doppiaggio originale? Vedere Lady Oscar in giapponese a me ha fatto ridere, tanto per dire.

Anche il discorso sulla differenza tra le voci non regge a mio avviso (salvo casi di doppiaggi proprio mal fatti, ovviamente): il timbro vocale giapponese è unico, non è possibile riprodurlo, punto e basta. Non significa che per questo un doppiaggio perda di qualità, semplicemente le voci vengono adattate in base al nuovo contesto.

Non ho niente comunque contro la tua posizione di purista, come detto da Magna i dvd\bd italiani hanno anche la traccia giapponese. Qui il discorso era un altro...
Parecchie serie le avevo iniziate in italiano e poi un pò deluso da alcune cose ero passato a guardarle in giapponese che ho preferito di gran lunga.. esempi sono Gurren , Code Geass e Eureka Seven che non avevo mai visto fino all uscita italiana e che avevo iniziato in italiano salvo ripensamenti dopo 4-5 episodi ! Ovviamente è questioni di gusti però , inutile tirarla per le lunghe su questa questione del doppiaggio

 
Cominciato stasera.... Ma é bellissimo , mi mette tristezza ma è davvero bello

 
Come definirla in un altro modo l edizione ? sono 2 BD spogli , niente di più e un booklet di 16 pagine ... 16 pagine sottolineo che è come il manuale delle istruzioni di un gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Beh, ma d'altro canto non c'è poi molto da approfondire, in questa serie. Madoka crea quasi un mondo tutto suo, ha anche senso che ci siano approfondimenti di vario tipo sulle maghe e sulle streghe. AnoHana è ambientato nel mondo reale, a parte il leggero elemento soprannaturale intorno a cui gira la storia, non ha nient'altro che lo renda speciale o fuori dal comune, o comunque degno di essere trattato così nel dettaglio. Si gioca tutto sulle emozioni e i caratteri dei personaggi, per cui basta avere qualche character profile di questi ultimi e hai fatto il booklet.

La roba di NISA sarà pure più bella esteticamente, magari utilizzerà qualche immagine in più per riempire gli spazi e allungare il brodo, ma oltre a questo non avrà nient'altro di ciò che non avrà già l'edizione Dynit. Inoltre non credere che il loro libercolo sarà tanto più grande di quello dell'edizione Dynit, pure quello sarà sulle 16 pagine, solo che visto che è cartonato pare più grosso.

 
mamma mia che finale :tragic: oh io non mi vergogno ma ho trattenuto a pelo le lacrimuccie

 
mamma mia che finale :tragic: oh io non mi vergogno ma ho trattenuto a pelo le lacrimuccie
Io non ho trattenuto. :wush:

 
Io cmq dal primo post toglierei il discorso che menma ehm ecco

Io non avevo letto la trama ed è stata un po' una sorpresa capire la situazione sua

 
Clannad? Potrebbe anche commuovere qualcuno, ma se ad un certo punto non sputtanassero tutto sarebbe meglio :unsisi:

 
Beh, ma d'altro canto non c'è poi molto da approfondire, in questa serie. Madoka crea quasi un mondo tutto suo, ha anche senso che ci siano approfondimenti di vario tipo sulle maghe e sulle streghe. AnoHana è ambientato nel mondo reale, a parte il leggero elemento soprannaturale intorno a cui gira la storia, non ha nient'altro che lo renda speciale o fuori dal comune, o comunque degno di essere trattato così nel dettaglio. Si gioca tutto sulle emozioni e i caratteri dei personaggi, per cui basta avere qualche character profile di questi ultimi e hai fatto il booklet.La roba di NISA sarà pure più bella esteticamente, magari utilizzerà qualche immagine in più per riempire gli spazi e allungare il brodo, ma oltre a questo non avrà nient'altro di ciò che non avrà già l'edizione Dynit. Inoltre non credere che il loro libercolo sarà tanto più grande di quello dell'edizione Dynit, pure quello sarà sulle 16 pagine, solo che visto che è cartonato pare più grosso.
Scusa ma per fare approfondimenti su un anime quest ultimo deve riguardare il soprannaturale per forza ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Ci sono mille cose da approfondire in qualsiasi anime al mondo ....

E per informazione l' art book della Nisa è di 38 pagine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Beh io un paio di cose e avrei da approfondire

Primo

Ma erano cugini? Visto che lei parla di zia

Secondo

come mai secondo voi il papà è così permissivo?
 
Posso dire sinceramente che il finale di Ano hana mi ha fatto cagare fortemente o qualcuno qui mi ammazza?

 
Posso dire sinceramente che il finale di Ano hana mi ha fatto cagare fortemente o qualcuno qui mi ammazza?
no tranquillo puoi dire quello che vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Al rogo eretico :darken::fire:


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Comunque per me era bellissimo :stema:

Come mai non ti piaciuto ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png


 
Io ne avevo in mente un altro ma sarebbe stato troppo tragico ma poteva funzionare lo stesso...

Dovrei fare il regista

 
no tranquillo puoi dire quello che vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Al rogo eretico :darken::fire:



//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Comunque per me era bellissimo :stema:

Come mai non ti piaciuto ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Non lo so sinceramente, ma non mi ha lasciato niente di niente, poi sinceramente quando tutti si mettono ad urlare come dei pazzi, che non si capisce se siano dei cani o persone talmente disperate che da un momento all altro si potrebbero sparare un colpo in testa :mak2: sinceramente in quel momento cosi disperato mi son messo a ridere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif di solito i pianti che vedo in qualsiasi opera asiatica sono molto trattenuti, ma questi urli di disperazione assoluta non mi sono andati giù :none:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top