Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
ecco judoka e boxer, proprio il classico esempio da non fare, uno esce che non sa tirare un cazzotto e l'altro che non sa gestire dalla vita in giu'.
è proprio perchè il loro studio è limitato che sono meglio di molte altre cose per la difesa personale.

concentrandoti su meno cose è più facile essere efficace in poco tempo.

comunque avete una concezione del combattimento da videogioco :asd:

non è che il puglie è come balrog di street fighter che al posto dei tasti per i calci ha i pugni. :sard:

come se nel momento in cui entri in palestra ti facessero diventare ritardato e ti dimentichi del fatto che gli altri possono tirare i calci e che anche tu puoi tirarli. :asd:

stessa cosa per il judo.

edit: ho capito dopo che "gestire dalla vita in giù" non era il judoka :asd:

comunque stesso discorso non è che il judoka in quanto tale diventa scemo e sa solo afferarti lol (che comunque è quello che succede nella maggior parte delle risse) stiamo parlando di difesa personale quindi si da per scontato che il tizio che ti aggredisce non sia un pugile o simile.

quindi se l'aggressore sa tirare i pugni allora anche il judoka sa farlo.

solo che il judoka sa anche lottare e l'aggressore no.

poi basta con sti miti che vai a prendere lezioni dal primo che trovi e impari, il 99% dei maestri in circolazione non vale niente
e chi l'ha mai detto?

l'unica cosa è che il maestro che non vale niente se vai a fare sport da combattimento lo scopri subito almeno :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il discorso body builder l'ho tirato fuori io per un motivo.

E' stato detto, parafrasando "la prima cosa che conta è stazza e peso , poi la testa , e ti accorgi che se hai ste due la tecnica non conta un *****".

Poi quando li ho tirati fuori è diventato "eh ma loro non sono forti se non nei loro movimenti specifici, e non sono elastici".

E allora già stiamo dicendo che il peso e la stazza da sole non contano un ***** se poi uno con 50 kg di meno ti ammazza con due calci , come è successo.

Ragionate troppo a comparti stagni.

Il punto è che a parità di tecnica , testa , potenza esplosiva , resistenza , velocità , elasticità la differenza fondamentale la fanno peso e stazza.

A parità di peso e stazza, testa , potenza esplosiva , resistenza , velocità , elasticità la differenza fondamentale la fa la tecnica. (NB con tecnica sottoindendo pure strategia)

E non è manco così lineare come l'ho messa giù io.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il discorso body builder l'ho tirato fuori io per un motivo.E' stato detto, parafrasando "la prima cosa che conta è stazza e peso , poi la testa , e ti accorgi che se hai ste due la tecnica non conta un *****".

Poi quando li ho tirati fuori è diventato "eh ma loro non sono forti se non nei loro movimenti specifici, e non sono elastici".

E allora già stiamo dicendo che il peso e la stazza da sole non contano un ***** se poi uno con 50 kg di meno ti ammazza con due calci , come è successo.

Ragionate troppo a comparti stagni.

Il punto è che a parità di tecnica , testa , potenza esplosiva , resistenza , velocità , elasticità la differenza fondamentale la fanno peso e stazza.

A parità di peso e stazza, testa , potenza esplosiva , resistenza , velocità , elasticità la differenza fondamentale la fa la tecnica. (NB con tecnica sottoindendo pure strategia)

E non è manco così lineare come l'ho messa giù io.
hai parafrasato male perchè io ho scritto anche forza lol.

pure prima di condzione psicologica.

ho scritto stazza, forza e condizione psicologica.

prima stazza perchè puoi essere un fortissimo omino di 55 kili ma rimani forte nel limite dei tuoi 55 kili.

poi forza perchè puoi essere un grossissimo body builder ma se non hai una forza funzionale allo scopo ci fai poco.

infine condizione psicologica.

comunque tutto questo discorso era solo perchè vedo un sacco di gente che vuole imparare a difendersi e si iscrive a corsi ecc..

ma spesso il problema è che semplicemente non ha questa gran prestanza fisica e neanche mentale e queste cose un corso non te le dà.

il corso ha senso farlo se hai già le 3 cose sopracitate.

anche se quella mentale un pò te la da solo che senza le prime due cose è solo una falsa sicurezza che è anche peggio a volte :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il discorso body builder l'ho tirato fuori io per un motivo.E' stato detto, parafrasando "la prima cosa che conta è stazza e peso , poi la testa , e ti accorgi che se hai ste due la tecnica non conta un *****".

Poi quando li ho tirati fuori è diventato "eh ma loro non sono forti se non nei loro movimenti specifici, e non sono elastici".

E allora già stiamo dicendo che il peso e la stazza da sole non contano un ***** se poi uno con 50 kg di meno ti ammazza con due calci , come è successo.

Ragionate troppo a comparti stagni.

Il punto è che a parità di tecnica , testa , potenza esplosiva , resistenza , velocità , elasticità la differenza fondamentale la fanno peso e stazza.

A parità di peso e stazza, testa , potenza esplosiva , resistenza , velocità , elasticità la differenza fondamentale la fa la tecnica. (NB con tecnica sottoindendo pure strategia)

E non è manco così lineare come l'ho messa giù io.
Si trova da obiettare su tutto proprio perchè non c'è un vero metodo o strada per stabilire il combattente. Puoi essere nano e dare schiaffi, così come puoi essere nano e prenderli da uno grosso e stra-preparato. L'insieme di tutto fa l'arma letale, la costanza, l'approccio, l'allenamento, l'alimentazione, la testa, la passione, il cuore. Non ci sono scorciatoie, più dai al tuo corpo e alla tua mente, più ricevi in termini di risultati. Le magie lasciamole ai maghi negli spettacoli preparati.

 
Si trova da obiettare su tutto proprio perchè non c'è un vero metodo o strada per stabilire il combattente. Puoi essere nano e dare schiaffi, così come puoi essere nano e prenderli da uno grosso e stra-preparato. L'insieme di tutto fa l'arma letale, la costanza, l'approccio, l'allenamento, l'alimentazione, la testa, la passione, il cuore. Non ci sono scorciatoie, più dai al tuo corpo e alla tua mente, più ricevi in termini di risultati. Le magie lasciamole ai maghi negli spettacoli preparati.
Eh esatto.

Proprio questo è il punto.

Che poi il corso di se non serve a nulla si può discutere con tutti i se e i ma del caso.

Ma il il combattente non la fa la stazza e la forza. Quello semmai è un grosso vantaggio , ed è normale che nello sport gente che si suppone che sia all'incirca a livelli tecnici simili (leggi che hanno una biomeccanica , delle strategie e delle attitudini psicofisiche necessarie al combattimento) le dividano per categorie di peso sennò dai un vantaggio , sensibilissimo, ingiusto.

Ma qua già parliamo di combattenti.

Già di tutta la forza e peso del mondo te ne fai poco se la biomeccanica fa si che tu non sappia esprimerla correttamente in un colpo, per dirne una.

 
Eh esatto.Proprio questo è il punto.

Che poi il corso di se non serve a nulla si può discutere con tutti i se e i ma del caso.

Ma il il combattente non la fa la stazza e la forza. Quello semmai è un grosso vantaggio , ed è normale che nello sport gente che si suppone che sia all'incirca a livelli tecnici simili (leggi che hanno una biomeccanica , delle strategie e delle attitudini psicofisiche necessarie al combattimento) le dividano per categorie di peso sennò dai un vantaggio , sensibilissimo, ingiusto.

Ma qua già parliamo di combattenti.

Già di tutta la forza e peso del mondo te ne fai poco se la biomeccanica fa si che tu non sappia esprimerla correttamente in un colpo, per dirne una.
Tipo quando ti dissi che ci stavano quei mingherlini in palestra che tiravano certe sventole al sacco, perchè sapevano come colpire sfruttando più che altro la terra e lo spostamento del corpo. Se sei grosso e non sai colpire capace che ti spezzi pure il polso.

 
E qua ritorniamo ad un tuo post a cui mi son dimenticato di rispondere.

A mio avviso l'arte marziale / disciplina da combattimento la fa l'intelligenza nell'uso della biomeccanica corporea (io la intendo come equilibrio fra efficacia ed efficenza dei movimenti riguardo allo scopo prefisso e naturalezza e correttezza degli stessi a livello meccanico) e l'intelligenza e funzionalità delle tattiche che insegna.

Per cui dire che "allenarsi a tirare va bene sempre" riferito al discorso sulle forme per me è un no maiuscolo.

No perchè pesso sono meccanicamente scorrette , no perchè allena tattiche scorrette, no perchè simula una idea di combattimento che non sta ne in cielo ne in terra. Le forme sono secondo me uno strumento adeguato per altri fini.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Poi comunque, imho, state ragionando troppo come se tutte le aggressioni avvenissero da parte di una persona sola

Il più delle volte si tratta minimo di due aggressori, ma proprio nel migliore dei casi, nei peggiori ( i classici) vieni accerchiato e puoi fare ben poco, per quanto forte tu possa essere

Non è raro sentire, leggere e vedere - di persona ho visto robe simili non di rado - di 5-6 vs 1 o 2

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh hai detto na cosa importante. Duello e difesa personale ce azzeccano poco l'uno con l'altro.

 
Ricordate sempre la prima regola: scappare se sono in tanti :rickds:

 
Eh hai detto na cosa importante. Duello e difesa personale ce azzeccano poco l'uno con l'altro.
1vs1 per strada non credo di averne mai visti di persona, sono più robe da scuola imho

Non dico che non capiti, ma di solito si conclude col fenomeno di turno che chiama il gruppo di amici e diventa una rissa

Ricordate sempre la prima regola: scappare se sono in tanti :rickds:
Questa resterà sempre la scelta migliore e più saggia, a meno di volersi far pestare a morte o derubare fino alle mutande :asd:

 
Partendo dal presupposto che krava maga è diventata moda e molto spesso è solo scena, ma aldilà di ciò, ci sono delle tecniche di difesa che possono rivelarsi effettivamente utili e dove l'allenamento fisico (sollevamento pesi) fa notevolmente la differenza.


 
Il Krav in realtà è studiato in modo da permettere a chiunque di difendersi con tecniche veloci e non troppo complesse da eseguire. Ti insegna proprio a fare piccole proiezioni o prese anche contro un avversario molto forte oppure che sta in posizione di vantaggio. Alcune leve ai polsi pure sono molto efficaci, bisogna però trovare sempre il momento giusto per farle, perchè una volta che ti hanno afferrato bene difficilmente riuscirai a contrattaccare.

 
è proprio perchè il loro studio è limitato che sono meglio di molte altre cose per la difesa personale.concentrandoti su meno cose è più facile essere efficace in poco tempo.

comunque avete una concezione del combattimento da videogioco :asd:

non è che il puglie è come balrog di street fighter che al posto dei tasti per i calci ha i pugni. :sard:

come se nel momento in cui entri in palestra ti facessero diventare ritardato e ti dimentichi del fatto che gli altri possono tirare i calci e che anche tu puoi tirarli. :asd:

stessa cosa per il judo.

edit: ho capito dopo che "gestire dalla vita in giù" non era il judoka :asd:

comunque stesso discorso non è che il judoka in quanto tale diventa scemo e sa solo afferarti lol (che comunque è quello che succede nella maggior parte delle risse) stiamo parlando di difesa personale quindi si da per scontato che il tizio che ti aggredisce non sia un pugile o simile.

quindi se l'aggressore sa tirare i pugni allora anche il judoka sa farlo.

solo che il judoka sa anche lottare e l'aggressore no.

e chi l'ha mai detto?

l'unica cosa è che il maestro che non vale niente se vai a fare sport da combattimento lo scopri subito almeno :asd:
non sono daccordo parli di risse e aggressioni, vige l'imprevedibilita', se vuoi che aumentino le possibilita' di uscirne incolumi devi avere una visione completa. boxe e judo non mi servono a chiudere in fretta e andarmene, percio' non sono buone per difesa personale, se uno ti afferra come dici hai poco tempo per capire se la cosa finisce li o andra' avanti.

afferrare e' una stronzata da tamarro come lo e' caricare un pugno, se mi afferri stai gia' sprecando una mano. quando faccio sparrying con i judoka, cascano dal pero perche' non si aspettano che li combatto dalla distanza come succede il contrario contro i boxer, l'arte marziale come la vivo io e' usare qualsiasi cosa in tuo possesso per riportare a casa la pelle ( e le palle) se mi capita un arma bianca come puo' essere un ombrello una biro un giornale o una sciarpa ( la mia preferita) tanto di cappello. il judoka fa cagare con lo striking, e il boxer in questo e' limitato da quattro attacchi ed una difesa che senza guantoni non ti copre un *****

- - - Aggiornato - - -

Partendo dal presupposto che krava maga è diventata moda e molto spesso è solo scena, ma aldilà di ciò, ci sono delle tecniche di difesa che possono rivelarsi effettivamente utili e dove l'allenamento fisico (sollevamento pesi) fa notevolmente la differenza.

se la fai a shock sta presa rompe l'osso del collo, ci sono mille modi di uscire da quella senza usare la forza, come ce ne sono mille per ammazzarlo mentre cerca di svincolarsi

 
La difesa del pugile sta sopratutto nella schivata e il muoversi in continuazione di fronte all'avversario. Già un nemico che saltella e si sposta è più difficile da inquadrare e ti stanca di più, anche visivamente.

 
La difesa del pugile sta sopratutto nella schivata e il muoversi in continuazione di fronte all'avversario. GiÃ* un nemico che saltella e si sposta è più difficile da inquadrare e ti stanca di più, anche visivamente.
si ma per venirmi a colpire da li deve passare, se vuole zompettare in giro io non lo seguo mica. Son partito dalla boxe, ma me l'han fatta disimparare a furia di sputar sangue, poi come allenamento complessivo e' ottimo, ma veramente troppo limitata

 
si ma per venirmi a colpire da li deve passare, se vuole zompettare in giro io non lo seguo mica. Son partito dalla boxe, ma me l'han fatta disimparare a furia di sputar sangue, poi come allenamento complessivo e' ottimo, ma veramente troppo limitata
Si ma per strada se ti viene dietro può colpirti, non deve temere il fallo :asd:

Contro un atleta completo ovviamente parti svantaggiato, anche io l'ho testato sulla mia pelle, però resta un buon inizio per imparare un minimo di base. Dare un buon pugno è decisamente più semplice di una presa particolare oppure un calcio, anche come pura abilità fisica.

 
Si ma per strada se ti viene dietro può colpirti, non deve temere il fallo :asd:Contro un atleta completo ovviamente parti svantaggiato, anche io l'ho testato sulla mia pelle, però resta un buon inizio per imparare un minimo di base. Dare un buon pugno è decisamente più semplice di una presa particolare oppure un calcio, anche come pura abilità fisica.

be si, anche perche' le prese non le farai mai se non riesci a coprire la distanza

 
non sono daccordo parli di risse e aggressioni, vige l'imprevedibilita', se vuoi che aumentino le possibilita' di uscirne incolumi devi avere una visione completa. boxe e judo non mi servono a chiudere in fretta e andarmene, percio' non sono buone per difesa personale, se uno ti afferra come dici hai poco tempo per capire se la cosa finisce li o andra' avanti. afferrare e' una stronzata da tamarro come lo e' caricare un pugno, se mi afferri stai gia' sprecando una mano. quando faccio sparrying con i judoka, cascano dal pero perche' non si aspettano che li combatto dalla distanza come succede il contrario contro i boxer
cioè vuoi dire che tu fai sparring full conctact con judoka e boxer?

e con che regolamento? :asd:

comunque again pensavo si stesse parlando di difesa personale quindi di un tizio a caso che ti aggredisce.

è inutile che mi dici "eh ma io quando faccio sparring coi pugili faccio così e cosà e i pugili non sanno che fare"

si da per scontato che l'aggressione non la ricevi da gente che fa arti marziali e simili.

poi se a uno piace studiarsi come difendersi dagli artisti marziali di ogni disciplina ben venga ma non è quella la difesa personale.

 
si da per scontato che l'aggressione non la ricevi da gente che fa arti marziali e simili.
Dare per scontato le situazioni da difesa personale in cui ci si possa o non possa trovare è il primissimo passo per non combinare nulla di buono, secondo me.

Poi nel caso della tua affermazione la cosa implicherebbe partire dall'idea che ci si trovi davanti una persona tatticamente e tecnicamente meno preparate di te. Molto pericoloso. Meglio allenarsi tenendo a mente che vuoi una chance di cavartela contro uno fisicamente, tecnicamente e tatticamente superiore a te.

Inoltre , ti inviterei a rileggere qualche pagina indietro.

Fra lottatori di MMA che uccidono Body Builder in una rissa e sempre uno dei suddetti che frantuma a pugni la mascella di un tizio random in discoteca senza valida motivazione ti invito a rivedere un momento lo spirito con cui ti alleni , nel caso :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top