Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
[/color]

Beh io mi alleno , quando non passo una settimana come questa facendo un ***** di nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , una decina di ore la settimana , più un paio di ore al giorno nel week end per i cavoli miei.

Comunque non credo che un maggiore approfondimento rubi chissà quanto tempo in più... Anche l'approfondimento può essere fatto un po' più superficialmente , volendo. E' pure vero che per me è molto più di una passione fra tante... Infatti progetto , dall'anno prossimo , di iniziare i corsi di operatore di medicina cinese , qi gong e (non appena decide di aprirlo) il corso di taiji (che per ora ci insegna a tempo perso durante il qi gong).

Riguardo la questione gambe... beh studio wing chun e questo probabilmente influenza la mia opinione visto che nello stile i calci sono sotto l'altezza della cintura.

Ma penso che il calcio , genericamente , perda tanta più potenza e stabilità quanto più lo si cerca di portare in altezza. E non è facilissimo da piazzare , se dato alto (non che non entri intendiamoci). Considerando poi che la forza delle gambe può essere più o meno agevolmente scaricata dal pugno , non ci vedo vantaggi mirabolanti in un calcio ad altezza collo. Discorso diverso per calci bassi alla gamba , che scaricano il peso del corpo in maniera devastante , sono molto veloci , stabili e molto meno facili da contrastare.
io dico che se vuoi puoi iniziare ad approfondire da solo... forse con qualche libro... :wush:

il mio problema era prorpio che l'orario in cui dovevo recarmi in palestra era brutto per me,,, l'ultimo anno arrivavo a pile scariche... e purtroppo non avevo modo di allenarmi altrove. anche se alla fine quando sei a casa ed hai un po di spazio libero, e un ***** da fare, ti viene al cosa di fare qualcosa. giusto qualche secondo...

poi arriva il momento di spegnere la luce o chiudere il cassetto:

579631_359627550787181_782657079_n.jpg


effettivamente le mani si usano più velocemente

il rapporto forza 3-1 velocità 1-3 può starci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non so te, ma personalmente ho visto e ricevuto tanti di quei calci alti da non avere alcun dubbio sulla loro efficacia e velocità. Che poi, in palestra, c'è uno che con le gambe fa ciò che vuole.. Parte in circolare alto, cambia a metà strada mettendo il piede proprio sopra la tua testa pronto a far partire l'ascia e se schivi, spesso, te lo riesce a trasformare anche in un calcio a uncino. Chiamasi finte, alla fin fine, ma di certo, dopo aver visto certe cose, mi riesce difficile credere a una possibile inutilità di tali colpi. Tutto sta nell'avere l'elasticità fisica per farlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mica ho detto che non si può o che sono totalmente inefficaci. Minchia ci sono stili basati praticamente sui calci alti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dico che normalmente sono lo strumento meno adatto per colpire alto. Possono essere allenati e raggiungere risultati sorprendenti e rimangono ovviamente l'arma con maggior portata.

Ma questo non toglie che tolgono stabilità al corpo , generalmente sono più facilmente anticipabili e non sono strettamente necessari per colpire zone in alto.

Esempio stupido. Posso pure allenare uno stile in cui divento talmente efficace con i gomiti da poterli usare per colpirci le gambe dell'avversario ed essere devastante.

La domanda rimarrebbe "e usare le gambe , no?"

io dico che se vuoi puoi iniziare ad approfondire da solo... forse con qualche libro... :wush:il mio problema era prorpio che l'orario in cui dovevo recarmi in palestra era brutto per me,,, l'ultimo anno arrivavo a pile scariche... e purtroppo non avevo modo di allenarmi altrove. anche se alla fine quando sei a casa ed hai un po di spazio libero, e un ***** da fare, ti viene al cosa di fare qualcosa. giusto qualche secondo...

poi arriva il momento di spegnere la luce o chiudere il cassetto:

579631_359627550787181_782657079_n.jpg


effettivamente le mani si usano più velocemente

il rapporto forza 3-1 velocità 1-3 può starci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Si capisco perfettamente che uno deve pure avere il tempo e la forza necessarie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'immagine mi ha ucciso, comunque :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, ma voi come fate a ricordAre le mosse? Io ora sono alla mia 3 lezione di aikido, lo faccio 2 volte alla settimana e non mi ricordo le mosse, dopo un' paio di giorni(è la prima arte marziale che faccio).

 
Ragazzi, ma voi come fate a ricordAre le mosse? Io ora sono alla mia 3 lezione di aikido, lo faccio 2 volte alla settimana e non mi ricordo le mosse, dopo un' paio di giorni(è la prima arte marziale che faccio).

All'inizio dovrai ricordarle a memoria, la cosa ti rallenterà perchè, bene o male, perdi un mare di tempo a pensare "e mo con cosa attacco?" "e mo come reagisco?", ma col tempo tali mosse dovranno diventare istintive e le dovrai fare praticamente di riflesso, senza neanche stare a pensare a cosa tu stia facendo.


 
Ragazzi, ma voi come fate a ricordAre le mosse? Io ora sono alla mia 3 lezione di aikido, lo faccio 2 volte alla settimana e non mi ricordo le mosse, dopo un' paio di giorni(è la prima arte marziale che faccio).
Vabbè di fatto vanno ripetute centinaia, migliaia di volte.

In pratica devono divenire il tuo modo normale di muoverti. Dai tempo al tempo.

Poi , per te che studi aikido (come per me che studio wing chun) è persino più importante far si che il corpo impari i principi dietro alle mosse che non le mosse stesse. Tanto da applicarli al di la della tecnica "da forma". E questo è anche più lungo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E come faccio a studiarle? io sto attento e mi impegno ma le dimentico, dove pe posso "ripassare"? Quasi quasi mi compro un libro, consigli?

Devi solo ripeterle migliaia di volte, fino alla nausea
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sono arrivato ad un livello fisico a JKD dove non fatico quanto vorrei aglia allenamenti. Secondo voi esagero ad andare a fare anche palestra? Perchè ormai a JKD vado per farmi la parte tecnica e un po' di riprese di lotta a terra o sparring. Gli esercizzi di potenziamento non mi fanno più nulla. Allora ho cominciato a fare esercizio praticamente 6 volte a settimana. 3 volte palestra, 2 JKD e una volta vado al parco a fare esercizzi alla sbarra per conto mio (tralasciando il fatte che ogni giorno mi faccio 7 Km di corsa). Non so, io ho paura di esagerare...

 
Sono arrivato ad un livello fisico a JKD dove non fatico quanto vorrei aglia allenamenti. Secondo voi esagero ad andare a fare anche palestra? Perchè ormai a JKD vado per farmi la parte tecnica e un po' di riprese di lotta a terra o sparring. Gli esercizzi di potenziamento non mi fanno più nulla. Allora ho cominciato a fare esercizio praticamente 6 volte a settimana. 3 volte palestra, 2 JKD e una volta vado al parco a fare esercizzi alla sbarra per conto mio (tralasciando il fatte che ogni giorno mi faccio 7 Km di corsa). Non so, io ho paura di esagerare...

Ma se non ti senti stanco, perchè temi che il corpo ne possa risentire? Tra l'altro... hai idea di quanto si allenasse Bruce Lee? Quello che fai tu non è nulla a confronto
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

Ma se non ti senti stanco, perchè temi che il corpo ne possa risentire? Tra l'altro... hai idea di quanto si allenasse Bruce Lee? Quello che fai tu non è nulla a confronto
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Eh allora a posto, stanco non mi sento tanto stanco. Più che altro un mio amico mi aveva detto che se mi alleno così tanto mi verrà qualche malattia. Uno anche se sente puzza di cazzata un po' si caga in mano. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Eh allora a posto, stanco non mi sento tanto stanco. Più che altro un mio amico mi aveva detto che se mi alleno così tanto mi verrà qualche malattia. Uno anche se sente puzza di cazzata un po' si caga in mano. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mica tanto cazzata , anche l'eccessivo allenamento fisico è uno squilibrio ed uno stress.

Comunque , per inciso , leggi questo articolo che son cose che è sempre meglio conoscere.

http://www.scientific-training.it/2011/06/08/overtraining/

 
Sono arrivato ad un punto in cui ho voglia di fare qualcosa, di muovermi. Voglio fare un arte marziale o qualsiasi cosa derivata. Ho fatto per quasi 7 anni Judo, ma mi ci avevano iscritto i miei genitori quando ero piccolo e continuavo giusto perchè dovevo farlo, non per altro, poi un giorno ho dovuto mollare perchè avevo un problema alla cartilagine del ginocchio. Ho fatto pugilato ma sinceramente non mi entusiasmava così tanto.

Ora voglio fare qualcos'altro. Ed ero curioso sul krav maga e sul kendo, ma logicamente le palestre a Roma sono tutte verso Roma sud o magari pure fuori roma, seems legit.

 
Sono arrivato ad un punto in cui ho voglia di fare qualcosa, di muovermi. Voglio fare un arte marziale o qualsiasi cosa derivata. Ho fatto per quasi 7 anni Judo, ma mi ci avevano iscritto i miei genitori quando ero piccolo e continuavo giusto perchè dovevo farlo, non per altro, poi un giorno ho dovuto mollare perchè avevo un problema alla cartilagine del ginocchio. Ho fatto pugilato ma sinceramente non mi entusiasmava così tanto.
Ora voglio fare qualcos'altro. Ed ero curioso sul krav maga e sul kendo, ma logicamente le palestre a Roma sono tutte verso Roma sud o magari pure fuori roma, seems legit.

Suppongo che tale problema alla cartilagine sia scomparso se cerchi roba simile. Più che quei due ti consiglierei della muay thai, fortunatamente sta diventando abbastanza diffuso e non dovresti aver problemi a trovare palestre di buon livello, differentemente dal krav maga. Se vuoi restare sul grappling... Jujitsu o Aikido (o se lo trovi Hapkido), sono più che ottime, molto simili al judo, essendo questo derivante dal jujitsu. Se no anche il Brasilian jujitsu è un'ottima alternativa, fermo restando che se trovi una palestra buona di hapkido, questo dovrebbe rimanere la scelta principale
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma com'è che conosco un sacco di gente che ha smesso di praticare arti marziali che smette per problemi di cartilagine alle ginocchia? Le arti marziali , ben praticate promuovono la salute non spaccano le articolazioni.. Che cacchio vi fanno fare?

 
Ma com'è che conosco un sacco di gente che ha smesso di praticare arti marziali che smette per problemi di cartilagine alle ginocchia? Le arti marziali , ben praticate promuovono la salute non spaccano le articolazioni.. Che cacchio vi fanno fare?

Vado per supposizione ma... pare sia una cosa che colpisce moltissimo i grappler e, per logica, suppongo sia a causa delle numerose chiavi articolari a cui si sottopongono


 
Ultima modifica da un moderatore:
del krav maga che mi dite? e del keysi?

 
Ultima modifica da un moderatore:

Vado per supposizione ma... pare sia una cosa che colpisce moltissimo i grappler e, per logica, suppongo sia a causa delle numerose chiavi articolari a cui si sottopongono
Mh, suppongo che per un judoka ci possa stare ma ho conosciuto pure tipi che praticavano shaolin con lo stesso problema.. Boh

 
Calcolate anche che ero piccolo e in via di sviluppo. Ho dovuto smettere a 16 anni di fare Judo.

 
Ma com'è che conosco un sacco di gente che ha smesso di praticare arti marziali che smette per problemi di cartilagine alle ginocchia? Le arti marziali , ben praticate promuovono la salute non spaccano le articolazioni.. Che cacchio vi fanno fare?
Tutti i calci sollecitano le articolazioni in modo parecchio innaturale, più sono alti e più sono stressanti, con tutta la tecnica che ci metti sono comunque nocivi, sul lungo andare.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top