Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Io andrei in giro sempre attaccato al suo ****. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma più che altro mi impegnerei nell'allenamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

 


Lui andò li per allenarsi con sti maestri, gli allievi l'hanno presa come una gita di piacere e se ne andavano a fare i turisti mentre lui si allenava
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 
Cosa ne pensate?Tecniche di combattimento da strada, meno raffinate delle arti marziali, come Krav maga o il Sistema Spetsnaz mi attirano molto, ma dubito che in Italia ci sia personale qualificato.

http://www.youtube.com/watch?v=0Ef0xG70NMo

Partendo dal presupposto che non ho proprio guardato il video, bene o male, tutte queste nuove forme di autodifesa avanzata prendono spunto da altre arti marziali, e in generale, per quello a cui servono, posso dirti che sono tutte bene o male efficaci nell'insegnare a difendersi in poco tempo.


 


Il problema è che non ti allungano la vita, ti fanno finire come il mio maestro di kick boxe che a 45 anni ha più acciacchi di mio nonno, mentre il mio "maestro" di hung gar ("maestro" perchè il maestro vero a proprio sta a torino e lo vediamo molto di rado
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) a 55 anni si muove e si allena come se non più di noi che stiamo attorno la ventina.




 
Cosa ne pensate?Tecniche di combattimento da strada, meno raffinate delle arti marziali, come Krav maga o il Sistema Spetsnaz mi attirano molto, ma dubito che in Italia ci sia personale qualificato.

http://www.youtube.com/watch?v=0Ef0xG70NMo
Mi piacciono molto ma non ho ancora avuto l'opportunità di trovare un istruttore competente, apprezzo l'attenzione soltanto sull'efficacia senza fronzoli vari tipici da arti marziali e il controllo che ti possono dare su fare del male oppure sottomettere senza provocare danni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non ci sono fronzoli nelle arti marziali , c'è gente che sa a cosa serve quello che pratica e gente che non lo sa.

E quando non lo sai, se non lo applichi DIRETTAMENTE al combattimento "non funziona". Quindi è un fronzolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ci sono fronzoli nelle arti marziali , c'è gente che sa a cosa serve quello che pratica e gente che non lo sa.
E quando non lo sai, se non lo applichi DIRETTAMENTE al combattimento "non funziona". Quindi è un fronzolo.
Hai capito benissimo cosa intendo. Semplicemente ci sono persone interessate solo alla fisicità dello scontro corpo a corpo e a nient'altro, e per tali persone ci sono discipline più adatte di altre.

 
Hai capito benissimo cosa intendo. Semplicemente ci sono persone interessate solo alla fisicità dello scontro corpo a corpo e a nient'altro, e per tali persone ci sono discipline più adatte di altre.
Si, lo so cosa intendi tu.

Però mi fa sempre un po' girare le balle leggere ste cose. Per quanto sia più che lecito essere interessati al combattimento e non ad altro. E' un limite mio. Ma spessissimo è travisato anche il "fronzolo".

Il fronzolo non di rado nasconde concetti essenziali di un sistema di combattimento, utilissimi in situazioni reali , semplicemente non compresi.

Per esempio ti dico... per gran parte del video sembra di vedere un esperto di kung fu con alcune conoscenze vaghe di concetti interni (che per altro se non ricordo male sono effettivamente presenti nel systema , ed in effetti c'è poco da esserne sorpresi vista la vicinanza con la cina ) che istruisce un gruppo di karateka generici più che "maestri di kung fu".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Corso di Hung Gar terminato... Si spera ricominci a settembre o avrò un'ulteriore motivo per odiare a morte sta schifo di città...

 
Corso di Hung Gar terminato... Si spera ricominci a settembre o avrò un'ulteriore motivo per odiare a morte sta schifo di città...
T'ha aperto un mondo a parte studiare le arti marziali cinesi tradizionali o no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Spero vivamente, per te, che abbiate studiato anche qualcosa dei principi interni e della filosofia che c'è dietro. Rende l'esperienza ancora più appagante.

 
T'ha aperto un mondo a parte studiare le arti marziali cinesi tradizionali o no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSpero vivamente, per te, che abbiate studiato anche qualcosa dei principi interni e della filosofia che c'è dietro. Rende l'esperienza ancora più appagante.

Ma diciamo che sapevo già a cosa andavo incontro, però non potevo leggere e capire senza provare prima e.. Si, mi hanno aperto un mondo.


 


Di principi interni ne abbiamo studiati alcuni e, in generale, qualunque azione e "mossa" che imparavamo ci veniva spiegato nome e significato preciso. Del tipo, una serie di 3 parate ci venne insegnata, all'inizio, come 3 movimenti separati. Poi ti dice il nome impronunciabile in cinese e te lo traduce in italiano con un "il salice che si muove nel vento" e capisci che non sono 3 movimenti separati ma un unico movimento fluido. Questa è una delle tante cose alla fine.


 


Oltre a questo mi sono imparato la forma base, un inizio della forma del Moi Fah Kuen, e qualche esercizio di respirazione derivante dal Qi Gong e finchè non ricomincia (se ricomincia) il corso a settembre, saprò in cosa allenarmi. Solo che mi serve un compagno per il 70% degli esercizi, e diciamo che non posso andare sempre fuori la strada a buttare giù i pali della segnaletica stradale che pare stanno messi nella sabbia anziché nel cemento, per fare gli esercizi di condizionamento agli avambracci
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png




 
ragazzi io pratico Hwal moo do, forse non la più conosciuta fra le arti marziali però mi trovo benissimo...volevo chiedervi se conoscevate qualche esercizio di stretching in particolare per migliorare l'altezza dei calci e la rapidità ;p

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi io pratico Hwal moo do, forse non la più conosciuta fra le arti marziali però mi trovo benissimo...volevo chiedervi se conoscevate qualche esercizio di stretching in particolare per migliorare l'altezza dei calci e la rapidità ;p
Non credo dovresti chiedere consiglio in un forum, ma piuttosto al tuo insegnante.

Sono esercizi potenzialmente molto dannosi se non sei più che sicuro di eseguirli correttamente.

 
ragazzi io pratico Hwal moo do, forse non la più conosciuta fra le arti marziali però mi trovo benissimo...volevo chiedervi se conoscevate qualche esercizio di stretching in particolare per migliorare l'altezza dei calci e la rapidità ;p
Devi lavorare sia sugli adduttori delle cosce (da aprire, gli esercizi sono infiniti, tipo divaricata in piedi, divaricata da seduto ecc...) e sugli abduttori (da rinforzare: slanci delle gambe, magari con cavigliere leggermente pesate).

 
grazie a tutti e due, cercavo risposte da chi pratica arti marziali ma diverse dalla mia ;p
Beh, nonostante sembri strano da dire, molti stili di kung fu (fra cui quelli che pratico) non hanno calci alti, vengono per lo più allenati per completezza. Noi facciamo diversi esercizi di stretching, ma come ho detto non me la sento di consigliarli... per dirti mi son preso uno stiramento io che sapevo come eseguirlo e comunque l'ho eseguito male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi son appena ricordato na cosa....Ho finito di leggere Kenji tempo fa (un manga sulle arti marziali di cui avevo già parlato in questo topic) e lo consiglio a tutti.

Ho poi finalmente capito Kenji è l'unico manga che parla di arti marziali senza cagare fuori dal vaso e senza comportarsi da shonen della minchia.... l'autore della storia non è il disegnatore ma Matsuda Ryūchi che è uno scrittore famoso perchè praticò fin da piccolo un sacco di arti marziali giapponesi , per poi darsi alle arti marziali cinesi (che ha contribuito a far conoscere in giappone) e che ad un certo punto della vita s'è ordinato monaco in tibet (studiando quindi zen e taoismo).

Dopo tale scoperta ho chiare MOLTE cose sull'impostazione del manga e sulla proondità di quello che cerca di insegnare. Mi sembrava sopra la portata di un semplice manga invece stranamente ci riesce , e la cosa mi lasciava perplesso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, nonostante sembri strano da dire, molti stili di kung fu (fra cui quelli che pratico) non hanno calci alti, vengono per lo più allenati per completezza. Noi facciamo diversi esercizi di stretching, ma come ho detto non me la sento di consigliarli... per dirti mi son preso uno stiramento io che sapevo come eseguirlo e comunque l'ho eseguito male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bhe MAH, parliamoci chiaro.. a parte per motivi prettamente scenici, non mi pare proprio che ci siano stili di kung fu che fanno uso di calci alti per i più svariati motivi, tra cui, e non è un motivo da poco, l'innaturalezza di tirare un calcio (come anche un pugno) andando contro la forza di gravità, va proprio contro i principi di naturalezza e semplicità delle arti marziali cinesi, oltre all'idea di non dover mai usare più energia di quello che è necessario, e andare contro la forza di gravità è uno spreco non da poco, ma sorvolando su questo, avere una più che eccellente mobilità è una cosa sacrosanta e che si deve cercare in tutti i modi di raggiungere. Riuscire a fare una spaccata non serve solo a tirare calci a 2 metri e 20 di altezza
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

 

Bhe MAH, parliamoci chiaro.. a parte per motivi prettamente scenici, non mi pare proprio che ci siano stili di kung fu che fanno uso di calci alti per i più svariati motivi, tra cui, e non è un motivo da poco, l'innaturalezza di tirare un calcio (come anche un pugno) andando contro la forza di gravità, va proprio contro i principi di naturalezza e semplicità delle arti marziali cinesi, oltre all'idea di non dover mai usare più energia di quello che è necessario, e andare contro la forza di gravità è uno spreco non da poco, ma sorvolando su questo, avere una più che eccellente mobilità è una cosa sacrosanta e che si deve cercare in tutti i modi di raggiungere. Riuscire a fare una spaccata non serve solo a tirare calci a 2 metri e 20 di altezza
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

Assolutamente si.

Però c'è da dire che esistono stili di kung fu (soprattutto del nord che io sappia) basati soprattutto su calci e che prevedono molti calci alti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Assolutamente si.Però c'è da dire che esistono stili di kung fu (soprattutto del nord che io sappia) basati soprattutto su calci e che prevedono molti calci alti.
Che cosa intendi per kung fu del nord, Mah?

Il kung fu shaolin (del nord) di cui ti avevo spiegato l'iter e il successivo spostamento in Giappone non prevede un'arte basata soprattutto su calci e sì, certamente ci sono calci, geri ,alti.

Anzi, è fra le arti che ho trovato più completa e armonica.

Non è necessario avere un'apertura a 180° delle gambe, in ogni caso, per effettuare un calcio alto, che colpisca dal sotto, laterale o dall'alto. Certamente, però, una maggiore mobilità facilita, se non altro quando ti trovi di fronte un avversario molto più alto di te. Ma a quel punto, più che calci alti, che ti mettono in una posizione troppo scoperta, opterei per altre tecniche.

Anzi, l'avversario alto, per chi è di statura più piccola, è un avversario - in generale -, molto più facile da colpire perchè gli entri da sotto più facilmente. Salvo stare molto attenti alla sua potenza di allungo (e infatti quando si è piccoli bisogna lavorare molto in mobilità, sulla scioltezza, la fluidità, lo scarto), però, che è micidiale, se uno ci sa fare un attimo ma, soprattutto, se alla potenza sa unire la velocità.

 
Ultima modifica:
Genericamente si tende a suddividere gli stili di kung fu cinesi in stili del nord e stili del sud perché (in linea di massima) si sviluppavano secondo il terreno tipico e le caratteristiche fisiche medie degli abitanti.

Per esempio si dice che molti stili del sud si concentrano su colpi di braccia perché sviluppati da gente generalmente più bassa di quella del nord che si muoveva per lo più su terreni morbidi , fangosi e/o risaie mentre gli abitanti del nord su terreni duri/rocciosi ed erano di statura più elevata cose che li spingeva a maggior "acrobaticità" e a sfruttare la maggior portata dei calci

e no lo shaolin NON è basato soprattutto su calci. Ma ad esempio vengono usati di più e in modo diverso che non nel wing chun. Diciamo che non ho mai inteso "basato su" come sbilanciato od incompleto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top