Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Come è andata a finire poi la storia dell'uomo di legno?
- - - Aggiornato - - -

Ah io invece st'anno ho dovuto mettere da parte il qi gong (e relativo corso istruttore) prima e lo xin yi liu he quan poi...ora sto praticando solo taiji quan e il qi gong lo pratico per cavoli miei.

Fondamentalmente, non ho soldi.

Mi spiace :(


 


Ma, giusto per curiosità, quanto ti costano tutti sti corsi?


 


Riguardo l'uomo di legno e la sciabola si saprà sta sera con il maestro presente (venerdì non poté venire e stavamo solo noi ragazzi ad allenarci e, scoperto il fatto lo abbiamo subito chiamato), solo che io sto influenzato da 2 giorni, niente febbre, ne sintomi gravi, solo mal di gola, tosse e un dolore generale ai muscoli, e non è proprio cosa andarci.


 

 




 

Mi spiace :(


 


Ma, giusto per curiosità, quanto ti costano tutti sti corsi?


 


Riguardo l'uomo di legno e la sciabola si saprà sta sera con il maestro presente (venerdì non poté venire e stavamo solo noi ragazzi ad allenarci e, scoperto il fatto lo abbiamo subito chiamato), solo che io sto influenzato da 2 giorni, niente febbre, ne sintomi gravi, solo mal di gola, tosse e un dolore generale ai muscoli, e non è proprio cosa andarci.


 

 


Il corso triennale da istruttore di qi gong e operatore di medicina cinese intorno ai 1000 euro annui.

Quando facevo sia xin yi che taiji che il corso serale di pratica di qi gong erano altri 90 mensili.

Più i 60 mensili dell'abbonamento dei mezzi pubblici...

 
Il corso triennale da istruttore di qi gong e operatore di medicina cinese intorno ai 1000 euro annui.Quando facevo sia xin yi che taiji che il corso serale di pratica di qi gong erano altri 90 mensili.

Più i 60 mensili dell'abbonamento dei mezzi pubblici...
Una bella sommetta insomma... comprendo il problema quindi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Per me tutto ciò è praticamente l'amore della mia vita. Mi piange il cuore.

Purtroppo sto senza lavoro da anni, e i soldi son finiti. E ogni volta che "rischio" di trovar lavoro gli orari son incompatibili (e dico rischio perchè poi alla fine pure se dentro di me abbozzo e mi rendo disponibile non mi richiamano mai dopo il colloquio). Insomma son capitato fondamentalmente in uno dei gironi dell'inferno.

Quando lavoravo volevano farmi fare orari da denuncia e li ho sfanculati. Non lavorando non ho soldi. Quando (se) lavorerò vorranno farmi fare orari da schiavo. Non c'è soluzione :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:

una bella playlist di esercizi di sensibilizzazione a coppie e dimostrazione di alcune caratteristiche del nei gong

 
salve ragazzi! potreste farmi una breve spiegazione delle varie discipline esistenti? sono ignorante in materia e cerco in particolare una disciplina in cui non sia richiesta una grande forza muscolare. purtroppo sono molto magro e probabilmente dovrei puntare su altro.

 
salve ragazzi! potreste farmi una breve spiegazione delle varie discipline esistenti? sono ignorante in materia e cerco in particolare una disciplina in cui non sia richiesta una grande forza muscolare. purtroppo sono molto magro e probabilmente dovrei puntare su altro.

Le arti marziali sono state create proprio per far si che persone fisicamente deboli e mingherline potessero combattere e vincere su persone che spesso e volentieri sono anche il triplo di loro.


 


Detto questo, le varie discipline discipline esistenti sono.... bhe... qualche migliaio, è impossibile farti una panoramiche su tutte. Quanti anni hai in primis e vorresti praticare per autodifesa o per fare gare, eventualmente? Vorrei consigliarti a priori arti marziali cinesi come le pratico io e Mah, ma se sei giovane ti consiglierei arti marziali come il jujitsu o il taek won do che a mio parere creano le fondamenta per poter fare in futuro qualsiasi altra disciplina, se mai deciderai di variare.


 

Le arti marziali sono state create proprio per far si che persone fisicamente deboli e mingherline potessero combattere e vincere su persone che spesso e volentieri sono anche il triplo di loro.


 


Detto questo, le varie discipline discipline esistenti sono.... bhe... qualche migliaio, è impossibile farti una panoramiche su tutte. Quanti anni hai in primis e vorresti praticare per autodifesa o per fare gare, eventualmente? Vorrei consigliarti a priori arti marziali cinesi come le pratico io e Mah, ma se sei giovane ti consiglierei arti marziali come il jujitsu o il taek won do che a mio parere creano le fondamenta per poter fare in futuro qualsiasi altra disciplina, se mai deciderai di variare.
non sono giovanissimo, ho 25 anni. l'aspetto agonistico non mi interessa. quello che cerco è una disciplina per autodifesa, che mi dia un maggior controllo del mo corpo e che mi permetta, per l'appunto, di sopperire alla mancanza di muscoli. inoltre sono anche interessato all'aspetto "coreografico" delle arti marziali.

 
Un minimo di forza e tonicità muscolare dovresti avercela però, non tanto per il discorso arti marziali o estetica, ma proprio per una questione di salute.

Nelle arti marziali, oltre chiaramente la tecnica, conta molto anche la velocità, la quale è dipesa molto anche dall'elasticità muscolare.

Di solito una persona snella è più propensa ad elasticizzarsi rispetto ad un omone tutto contratto.

 
Un minimo di forza e tonicità muscolare dovresti avercela però, non tanto per il discorso arti marziali o estetica, ma proprio per una questione di salute.Nelle arti marziali, oltre chiaramente la tecnica, conta molto anche la velocità, la quale è dipesa molto anche dall'elasticità muscolare.

Di solito una persona snella è più propensa ad elasticizzarsi rispetto ad un omone tutto contratto.
infatti il mio intento è anche quello di migliorare la mia tonicità muscolare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

come dici tu è anche una questione di salute.

 
Un minimo di forza e tonicità muscolare dovresti avercela però, non tanto per il discorso arti marziali o estetica, ma proprio per una questione di salute.Nelle arti marziali, oltre chiaramente la tecnica, conta molto anche la velocità, la quale è dipesa molto anche dall'elasticità muscolare.

Di solito una persona snella è più propensa ad elasticizzarsi rispetto ad un omone tutto contratto.
Bhe... L'agilità e la velocità che ottieni allenando i muscoli non è niente rispetto a quella che ottieni allenando i tendini. Le arti marziali cinesi di base allenano principalmente quelli, la forza muscolare conta poco, serve giusto quel minimo di elasticità per non strapparti a ogni pugno che tiri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 




 
non sono giovanissimo, ho 25 anni. l'aspetto agonistico non mi interessa. quello che cerco è una disciplina per autodifesa, che mi dia un maggior controllo del mo corpo e che mi permetta, per l'appunto, di sopperire alla mancanza di muscoli. inoltre sono anche interessato all'aspetto "coreografico" delle arti marziali.
Se vuoi imparare a difenderti lascia stare chi insegna la coreografia marziale.

Qualsiasi disciplina poi da un maggior controllo del corpo. Anche arti marziali puramente da spettacolo.

Ma un conto è il controllo del corpo. Un conto il controllo del corpo mirato al combattimento.

Tieni presente che se questo aspetto ti interessa è molto probabile che le arti marziali tradizionali non siano la strada che cerchi e ti converrebbe gettarti su "arti marziali" da ring e sport da combattimento. Più che altro per la difficoltà di trovare qualcuno che le insegni come andrebbero insegnate.

Sta lontano da chi ti mette in testa che senza sforzo puoi sopperire alle mancanze fisiche in combattimento con trucchetti, tecnica e colpi sporchi. La prima cosa che va costruita è un corpo marziale. Ogni arte ha il suo modo ma quella costruzione deve esserci. Qualsiasi tecnica è inefficace altrimenti. Un arte marziale cura il "potenziamento" fisico (che non va inteso per forza come pesistica e preparazione atletica), cura il modo di muoversi per ottenere potenza, stabilità, precisione, controllo, sensibilità. Non c'è necessità ovviamente di diventare grossi, anzi io lo trovo un impedimento.

 
Chiedo pure io allora.

Faccio palestra da un po di anni.

Però non voglio essere quello "grosso che viene menato anche dai bambini" quindi secondo voi cosa sarebbe più utile per me?

Presupposto che non voglio fare gare ma voglio sapermi difendere e in caso contrattaccare in caso di necessità.

Avevo pensato alla boxe, o alla kick, o al krav magá (non so se si scrive cosi, perdonatemi).

Però leggendo le prima pagine del topic ho visto molte cose interessanti...

E in fine non mi dispiacerebbe riprendere l'elasticità che sto perdendo col tempo. ..

 
Se vuoi imparare a difenderti lascia stare chi insegna la coreografia marziale.Qualsiasi disciplina poi da un maggior controllo del corpo. Anche arti marziali puramente da spettacolo.

Ma un conto è il controllo del corpo. Un conto il controllo del corpo mirato al combattimento.

Tieni presente che se questo aspetto ti interessa è molto probabile che le arti marziali tradizionali non siano la strada che cerchi e ti converrebbe gettarti su "arti marziali" da ring e sport da combattimento. Più che altro per la difficoltà di trovare qualcuno che le insegni come andrebbero insegnate.

Sta lontano da chi ti mette in testa che senza sforzo puoi sopperire alle mancanze fisiche in combattimento con trucchetti, tecnica e colpi sporchi. La prima cosa che va costruita è un corpo marziale. Ogni arte ha il suo modo ma quella costruzione deve esserci. Qualsiasi tecnica è inefficace altrimenti. Un arte marziale cura il "potenziamento" fisico (che non va inteso per forza come pesistica e preparazione atletica), cura il modo di muoversi per ottenere potenza, stabilità, precisione, controllo, sensibilità. Non c'è necessità ovviamente di diventare grossi, anzi io lo trovo un impedimento.
non ho capito la cosa in grassetto

 
Chiedo pure io allora.Faccio palestra da un po di anni.

Però non voglio essere quello "grosso che viene menato anche dai bambini" quindi secondo voi cosa sarebbe più utile per me?

Presupposto che non voglio fare gare ma voglio sapermi difendere e in caso contrattaccare in caso di necessità.

Avevo pensato alla boxe, o alla kick, o al krav magá (non so se si scrive cosi, perdonatemi).

Però leggendo le prima pagine del topic ho visto molte cose interessanti...

E in fine non mi dispiacerebbe riprendere l'elasticità che sto perdendo col tempo. ..
Se c'é una cosa che si impara facendo arti marziali é che per fare quello che vorresti fare te ci vogliono anni e anni (ma tanti) di addestramento sia fisico che spirituale(mentale), perché un conto é applicare le tecniche di una certa disciplina nel dojo/palestra che dir si voglia, un conto é trovarsi in una situazione reale dove ci sta un tizio che arriva e ti tira un pugno o esegue manovre che tu non sai come controllare(tipo coltelli o altre cose simpatiche).

Tralasciando il fatto che a mio parere le arti marziali vere e proprie non dovrebbero essere usate come trofeo per far vedere che ce lo abbiamo grosso; elenco qualche cosa, magari ti puó interessare(ma sono piú sport da combattimento).

Ci sono alcune discipline come il jiu jitsu brasiliano che consistono in prese e strangolamenti per il combattimento a terra. Si praticano anche a Judo, e infatti sono discipline sorelle\imparentate, gli strangolamenti e le prese(oltre alle proiezioni), ma sono vietati in generale perché sono tecniche logicamente pericolose. Tae kwon Do dovresti conoscerlo, origine coreana di cui famosissimi i calci. Poi cosa, Muay Thai, Boxe, Systema, Krav Maga.... in teoria ci sono anche dei corsi di MMA, ma non lo so perché sono discorsi che ho sentito anni fa quando ne parlarono persone che conoscevo, ma non so onestamente in cosa consistono e cosa ti insegnano.

Le ultime due che ti ho elencato dovrebbero interessarti perché fondamentalmente insegnano come reagire in caso di svariate situazioni di pericolo, essendo la prima una "arte marziale" russa e la seconda nonché ultima dell'elenco é il sistema di combattimento inventato ad Israele.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sisi ovviamente non volevo sminuire la costanza l'impegno e il tempo che ci si impiega per arrivare anche ad un minimo risultato.

Anche per questo chiedevo.

Non sapendo assolutamente nulla di questo mondo penso ci siano discipline o arti con una curva di apprendimento più tranquilla di altre. E quindi magari più adatte al mio scopo, che alla fine ésolo quello di essere più sicuro di me si avere un minimo di base per saper fare qualcosa.

Non voglio diventare in un mese uno dei navy seals, però con un po di tempo vorrei imparare a tirare un cazzotto senza aver paura che mi deridano per la scordinatezza.

 
salve ragazzi! potreste farmi una breve spiegazione delle varie discipline esistenti? sono ignorante in materia e cerco in particolare una disciplina in cui non sia richiesta una grande forza muscolare. purtroppo sono molto magro e probabilmente dovrei puntare su altro.
Stando a queste richieste ti consiglierei il Wing Chun che è nato proprio per sopperire, concettualmente, a differenze fisiche con l'avversario seppur poi questo non vuol dire che non alleni il corpo, ma si basa sullo sfruttare la forza altrui, concetto comunque cardine nel kung fu. Informati e dimmi che ne pensi.

Se vuoi imparare a difenderti lascia stare chi insegna la coreografia marziale.Qualsiasi disciplina poi da un maggior controllo del corpo. Anche arti marziali puramente da spettacolo.

Ma un conto è il controllo del corpo. Un conto il controllo del corpo mirato al combattimento.

Tieni presente che se questo aspetto ti interessa è molto probabile che le arti marziali tradizionali non siano la strada che cerchi e ti converrebbe gettarti su "arti marziali" da ring e sport da combattimento. Più che altro per la difficoltà di trovare qualcuno che le insegni come andrebbero insegnate.

Sta lontano da chi ti mette in testa che senza sforzo puoi sopperire alle mancanze fisiche in combattimento con trucchetti, tecnica e colpi sporchi. La prima cosa che va costruita è un corpo marziale. Ogni arte ha il suo modo ma quella costruzione deve esserci. Qualsiasi tecnica è inefficace altrimenti. Un arte marziale cura il "potenziamento" fisico (che non va inteso per forza come pesistica e preparazione atletica), cura il modo di muoversi per ottenere potenza, stabilità, precisione, controllo, sensibilità. Non c'è necessità ovviamente di diventare grossi, anzi io lo trovo un impedimento.
Non capisco perchè questo. Se uno mi dice: entro due mesi voglio saper picchiare qualcuno e nel contempo voglio allenarmi per bene consiglierei gli sds, se uno vuole intraprendere un percorso con più pazienza ma che può dare determinati frutti anche il kung fu. Per la difesa reale è utile oltre i vantaggi che porta al corpo e allo spirito, meno immediato senz'altro.

Io comunque ho fatto anche Sambo e se Darton non vuole discipline dove sia richiesta grande forza muscolare non consiglierei questo genere di sds, anche se sarebbe un modo per superare un proprio limite e darci dentro

- - - Aggiornato - - -

Sisi ovviamente non volevo sminuire la costanza l'impegno e il tempo che ci si impiega per arrivare anche ad un minimo risultato.
Anche per questo chiedevo.

Non sapendo assolutamente nulla di questo mondo penso ci siano discipline o arti con una curva di apprendimento più tranquilla di altre. E quindi magari più adatte al mio scopo, che alla fine ésolo quello di essere più sicuro di me si avere un minimo di base per saper fare qualcosa.

Non voglio diventare in un mese uno dei navy seals, però con un po di tempo vorrei imparare a tirare un cazzotto senza aver paura che mi deridano per la scordinatezza.
Tipo invece a te, se non hai pretese particolari ma vuoi i fondamenti per fare a pugni vanno bene appunto gli sds: boxe, kick boxe, muay, mma direttamente, kombat sambo, a seconda della disponibilità e di ciò che ti ispira

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sisi ovviamente non volevo sminuire la costanza l'impegno e il tempo che ci si impiega per arrivare anche ad un minimo risultato.
Anche per questo chiedevo.

Non sapendo assolutamente nulla di questo mondo penso ci siano discipline o arti con una curva di apprendimento più tranquilla di altre. E quindi magari più adatte al mio scopo, che alla fine ésolo quello di essere più sicuro di me si avere un minimo di base per saper fare qualcosa.

Non voglio diventare in un mese uno dei navy seals, però con un po di tempo vorrei imparare a tirare un cazzotto senza aver paura che mi deridano per la scordinatezza.
Senza dubbio ti consiglio boxe per un motivo, la tua statura, sei alto e grosso e kickboxing-muay thai si basano abbastanza sui calci, e a quanto ho capito l'elasticità non è il tuo forte, la boxe è ottima per come sei fatto secondo me...

 
Stando a queste richieste ti consiglierei il Wing Chun che è nato proprio per sopperire, concettualmente, a differenze fisiche con l'avversario seppur poi questo non vuol dire che non alleni il corpo, ma si basa sullo sfruttare la forza altrui, concetto comunque cardine nel kung fu. Informati e dimmi che ne pensi.
Non capisco perchè questo. Se uno mi dice: entro due mesi voglio saper picchiare qualcuno e nel contempo voglio allenarmi per bene consiglierei gli sds, se uno vuole intraprendere un percorso con più pazienza ma che può dare determinati frutti anche il kung fu. Per la difesa reale è utile oltre i vantaggi che porta al corpo e allo spirito, meno immediato senz'altro.

Io comunque ho fatto anche Sambo e se Darton non vuole discipline dove sia richiesta grande forza muscolare non consiglierei questo genere di sds, anche se sarebbe un modo per superare un proprio limite e darci dentro

- - - Aggiornato - - -

Tipo invece a te, se non hai pretese particolari ma vuoi i fondamenti per fare a pugni vanno bene appunto gli sds: boxe, kick boxe, muay, mma direttamente, kombat sambo, a seconda della disponibilità e di ciò che ti ispira


Sds = ?? :morris82:


 


In ogni caso NON puoi consigliare arti marziali tradizionali a chi vuole imparare semplicemente a difendersi, ma sport da combattimento come per l'appunto boxe, muay thai, savate e compagnia bella proprio per la loro immediatezza e semplicità. Il tradizionale ti rende, sul lungo (lunghissimo) termine, una macchina da guerra, è vero, ma manca dell'immediatezza sul breve termine e della "delicatezza" per applicarlo su persone che meriterebbero semplicemente un paio di pugni in faccia per uno sgarro.


 


In ogni caso, prima di affrontare il discorso di cosa fare, Darton, che possibilità ci sono nella tua zona? È inutile che ti consigli corsi di Hung Gar o Baji Quan se nella tua zona la scelta si limita a un corso di karate malmesso e un corso di pugilato.


 


@Simix



Intanto dimmi anche te quali sono le possibilità che offre la tua zona, ma a priori ti sconsiglio il pugilato se il tuo obbiettivo è anche riprendere almeno una parte dell'elasticità persa a causa della palestra.


 
Eh oltre alle cose classiche potrebbe esserci di tutto e potrei non saperlo... Dimmi cosa avevi in mente e cerco se c'è da queste parti.. Ma perché box no?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top