Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Eh oltre alle cose classiche potrebbe esserci di tutto e potrei non saperlo... Dimmi cosa avevi in mente e cerco se c'è da queste parti.. Ma perché box no?

Di base la boxe è molto chiusa come sport e non prevede tecniche di calcio, quindi niente allenamenti specifici per le gambe, ne particolari allenamenti di stretching per il resto del corpo. Se tu volessi imparare semplicemente a tirar pugni te la metterei come primissima scelta, ma dato che vuoi anche scioglierti non la vedo adatta.


 


Sport che comprendono il grappling come judo, jujitsu, greco romana e varie pure la eviterei. Se ho capito bene sei parecchio palestrato e hai già detto che ti manca l'elasticità. Rischi di tornare a casa dopo il 2° allenamento con strappi vari e tendini mandati al creatore propri per la mancanza di allenamento, senza contare che i muscoli eccessivi ti sarebbero da impedimento. La cosa migliore sarebbe qualche bel corso di savate, muay thai, sanda o, al limite kick boxe. Sport dove vieni costantemente allenato nello stretching, non richiedono calci volanti o ad altezze impossibili, efficaci anche sulla strada
col dovuto allenamento e la dovuta umiltà (il savate soprattutto che è pensato come auto difesa e non come sport come la concezione odierna degli altri due), ti permettono di usare al massimo la tua altezza, e ti preparano bene muscolarmente a provare anche altro in seguito.

 


Tieni conto però che la massa muscolare in eccesso deve sparire e la palestra limita i progressi in queste arti marziali, e viceversa quindi, come è accaduto a me, preparati a dover compiere una scelta su cosa continuare e cosa abbandonare.


 


Volendo aspetta anche il parere di Mah. Di mio vorrei anche consigliarti l'Hung Gar che pratico io o altre arti marziali cinesi, ma ho visto tanti palestrati provare il corso di hung gar e.. bhe, è difficile allenare delle persone con una tale prestanza muscolare in un'arte marziale dove i muscoli sono solo un impedimento e dove l'unica qualità che devono avere è il non strapparsi a ogni frustrata che sono in grado di creare i tendini
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma un po di sano Taekwondo?

Comprende anche i pugni la disciplina.

sds= self defence system

 
Ma un po di sano Taekwondo?Comprende anche i pugni la disciplina.

sds= self defence system

Se per Darton si, ci avevo già pensato ma vorrei sapere un po' quali sono le sue possibilità, se per simix no. Un po' per le stesse ragioni per cui non gli ho consigliato l'hung gar. Troppi muscoli, troppo legato, e nel tkd i calci alti non sono un optional, sono la base, cosa impossibile per il suo stato attuale, e i pugni... ci sono, più o meno, ma possono anche non essere considerati, sono troppo un optional.



Dopo che avrà fatto un paio di anni di sanda/thai/savate o kick boxe e avrà chiuso con la palestra allora si, se vorrà potrà provare l'arte marziale con i calci più micidiali che esistono, e data la sua altezza potrebbe fare faville. Il tutto però ricordando che in situazioni da strada il tkd è forse una delle scelte peggiori, a meno che tu non abbia 15/20 anni di allenamenti specifici sulla spalle.


 


ps. grazie per la spiegazione
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


pps. Il krav maga non lo nomino nemmeno perchè il 90% dei maestri sono ciarlatani ed è un
sds (;p) che rende le persone troppo aggressive e a cercare i guai, non evitarli, completamente l'opposto della mia filosofia. Il miglior modo per vincere uno scontro è non parteciparvi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alternativamente c'é la Muay Thai: pugni, gomitate, ginocchiate e calci.

Peró io sono del pensiero che per il buon simone serva qualcosa sullo stile del krav maga, piú immediato.

EDIT: leggo oea l'edit, sono mezzo morto di sonno quindi fra poco vado a dormire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Guarda la pensiamo allo stesso identico modo, peró bisogna pensare al fatto che lui voglia sapersi difendere e apparentemente non sembra interessato a tutto ció che c'é dietro al mondo delle arti marziali. Tralasciando il fatto che io sostengo che praticare certe arti marziali non ti rende un lottatore da strada ma un virtuoso.

Da quando ho conosciuto il sifu che insegnava Qi Gong dove mi allenavo io e Mah, mi sono innamorato delle discipline interne, e mah diciamo che mi ha fatto "brillare gli occhi" quando raccontava di quando insegnava Wing Chun. E onestamente non penso che, tornando al discorso di simix, questo tipo di arti marziali possano fungere da via per imparare a dare pugni o a difendersi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alternativamente c'é la Muay Thai: pugni, gomitate, ginocchiate e calci.
Peró io sono del pensiero che per il buon simone serva qualcosa sullo stile del krav maga, piú immediato.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Muay thai potrebbe essere ottima, i calci bassi sono il pezzo forte, non tanto quelli alti, e gli crea una buona base, però sopra questa metterei il savate che pone il suo fulcro nell'auto difesa, non sul lato sportivo come è la thai attuale. Sul krav maga ho già detto la mia, e lo trovo una pessima scelta a priori, senza contare che, se non erro, ha molto grappling al suo interno, cosa che almeno per ora sim dovrebbe evitare finchè non si scioglie un po'.


 
Domani mi piacerebbe continuare questo discorso e mi voglio informare su questo savate e sul sanda...

 
Minchia quanto avete scritto :rickds:

non ho capito la cosa in grassetto
Mo ti rispondo rispondendo a Xmatt

Stando a queste richieste ti consiglierei il Wing Chun che è nato proprio per sopperire, concettualmente, a differenze fisiche con l'avversario seppur poi questo non vuol dire che non alleni il corpo, ma si basa sullo sfruttare la forza altrui, concetto comunque cardine nel kung fu. Informati e dimmi che ne pensi.
Lascia perdere il wing chun. Trovare un corso che ti insegni meccaniche corporee esatte e ti insegni DAVVERO a combattere è tipo un terno al lotto. Marketing. Marketing. Marketing. E ancora Marketing.

Non capisco perchè questo. Se uno mi dice: entro due mesi voglio saper picchiare qualcuno e nel contempo voglio allenarmi per bene consiglierei gli sds, se uno vuole intraprendere un percorso con più pazienza ma che può dare determinati frutti anche il kung fu. Per la difesa reale è utile oltre i vantaggi che porta al corpo e allo spirito, meno immediato senz'altro.
Perchè per lo più le arti marziali tradizionali sono sputtanate. Ho visto karateka discutere amabilmente di dove sta meglio l'urlo in un kata se prima o dopo un determinato movimento ignorando completamente il significato sia di kata che della respirazione nel movimento (il kiai, nel loro caso). Gente che fa forme e basta, gente che fa forme e poi combatte tipo kick boxe, gente che ignora le forme completamente. (e questo non solo nel karate)

La verità è che se fingi di combattere non impari a combattere. Un conto è il "giocare" al combattimento dove i due che si allenano utilizzano meccaniche corporee funzionanti senza volersi fare male reciprocamente. Come farebbero due cuccioli di animale. Un conto è tirar pugni fuori misura, usare movimenti inefficenti e pensare che se lo tocchi o fingi una leva hai vinto tu. Poi ci sono anche dei karate full contact ma a quel punto non vedo la differenza con uno sport da ring.

Il kung fu lo sconsiglio anche di più. Il kung fu tradizionale lo insegnano POCHISSIME persone. Perchè la cultura cinese è stata SOPPRESSA e occidentalizzata. Il kung fu trasformato in qualcosa di cui "fare sfoggio" e persino da vendere. Il punto è che potrei mostrarti direttamente la differenza che intercorre fra eseguire un movimento ed eseguire un movimento in cui siano nascosti ALMENO ting jing (chiamiamola capacità di ascolto della forza, ma è un po' riduttivo) e peng jing (sempre riduttivamente la chiameremo forza potenziale di espansione in tutte le direzioni). Provando a contrastare l'attacco di una persona nel primo caso ti prendi un pugno in bocca. Nel secondo caso la sradichi da terra come se fosse un bimbo di 10 kg. E nessuno dall'esterno guardando coglierebbe la differenza fra le due applicazioni.

E quelle caratteristiche succitate ancora poggiano sull'aver sviluppato decontrazione muscolare profonda e "deattivazione" e "passivizzazione" della forza (in realtà è un argomento complesso e spesso frainteso in se... non sono proprio parole adatte a descriverlo sommariamente) , radicamento e forza della terra, forza elastica e a spiralee zhong ding (asse centrale)

Domani mi piacerebbe continuare questo discorso e mi voglio informare su questo savate e sul sanda...
Il sanda vorebbe essere la parte applicativa del kung fu. In pratica è un'altra forma di kick.

Davvero ragazzi , con le arti marziali tradizionali o HAI **** e allora impari a combattere (ma in tempi RELATIVAMENTE lunghi. Leggi qualche anno. Poi si, si migliora nell'arco di TUTTA la vita ma in qualche anno o combatti in modo DECENTE o stai buttando via tempo) o rimani convinto per tutta la vita che siccome hai allenato una forma e fatto finta di applicarla sai combattere.

Per capirsi nella progressione corretta: allenamento del corpo marziale (sviluppo di tutte le caratteristiche che servono al corpo per essere efficace nello stile prescelto) , allenamento a coppia (per sviluppare quelle caratteristiche di cui sopra e i principi applicativi a cui sono legate) , combattimento "libero" (non prestabilito, dove TRASFERIRE tutte le skill acquisite precedentemente in un contesto di applicazione NON collaborativa. Perchè le skill non si trasferiscono da sole. MAI.)

In tutto questo la forma ha senso come allenamento di base per imparare a "stare nel corpo" con la mente e sviluppare ancora le caratteristiche di movimento a cui si deve lavorare e allenamento AVANZATO dove allenare ogni singolo principio dello stile e sensazione acquisita con allenamento di coppia e combattimento (come nella shadow boxing, ma un po' più complesso)

 
Ultima modifica da un moderatore:
ju jitsu, ti insegna proprio a reagire ai diversi attacchi, per la difesa personale imho è ottimo.


 
Si judo e ju jitsu credo siano rimaste molto più "intatte"

Il mio dubbio è solo sul fatto che formino combattenti "completi"

 
Ultima modifica da un moderatore:
forse parlando di autodifesa sono stato frainteso. io non cerco una cosa immediata che mi fa imparare 4 mosse per difendermi. sono disposto anche a seguire un percorso più lungo se necessario.

cmq, come dice WNintendo, devo vedere prima cosa offre la mia zona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

uno dei centri sportivi più vicini a me è il kodokan sport e ha queste discipline

http://kodokannapoli.com/index.php/nostri-sport.html

poi sono abbastanza sicuro che ci sia qualche scuola di Taekwondo sparsa in giro.... e poi non so, dovrei informarmi.

 
forse parlando di autodifesa sono stato frainteso. io non cerco una cosa immediata che mi fa imparare 4 mosse per difendermi. sono disposto anche a seguire un percorso più lungo se necessario.
cmq, come dice WNintendo, devo vedere prima cosa offre la mia zona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

uno dei centri sportivi più vicini a me è il kodokan sport e ha queste discipline

http://kodokannapoli.com/index.php/nostri-sport.html

poi sono abbastanza sicuro che ci sia qualche scuola di Taekwondo sparsa in giro.... e poi non so, dovrei informarmi.
E' questo il punto. Non credere che siano le 4 mosse a difenderti. I praticanti di sport da combattimento non sono ********. Se fosse solo "tira sto pugno così e metti sto braccio cosà" non passerebbero la vita ad allenarsi fisicamente, a perfezionare "drill" e mettere alla prova tutto in combattimento pesante.

Nelle arti marziali tradizionali NON DEVE essere diverso. Sono diversi solo i meccanismi con cui si lavora e la "filosofia" e "mentalità" che li originano. Che poi è il motivo per cui richiedono più tempo di apprendimento. Perchè per noi è "controintuitiva". E perchè non cerca solo l'efficacia qui e subito. Ma di costruire qualcosa di MOLTO più grande.

- - - Aggiornato - - -

Anche il discorso che ho letto in queste pagine....allenare tonicità muscolare, velocità, potenza....

Vi chiedo cos'è la velocità?

Potresti partire relativamente in ritardo con un attacco ed entrare prima tu. Come hai ottenuto questo risultato?

- Sei più veloce nell'eseguire un movimento a livello "muscolare", forse?

- Passa mento tempo fra la "decisione" di muoversi e il completamento dell'azione?

- Sei in grado di "leggere" l'avversario e quindi di anticiparlo pur essendo magari (accettabilmente) più lento?

Cos'è la potenza? Sollevare più peso? Perforare maggiormente con un colpo? Legata al singolo muscolo o alla coordinazione di tutto il corpo? Forza resistente? E se rimani intrappolato nella tua forza? Ma anche al di la della forza in se. E se sono i tuoi movimenti ad intrappolarti in essi? Forza e velocità a che ti servono? Sviluppare il più possibile forza e velocità per sopperire a mancanze nella qualità del movimento e della struttura corporea è una buona idea? O ti danneggia , più o meno a lungo andare?

L'equilibrio funziona in modo uguale sia che tu stia camminando su un'asse sia che tu sia sballottato da 3 persone? O ci son diversi modi di cercarlo e conciliarlo con con i movimenti dell'arte che pratichi e far si che resista sotto stress?

- - - Aggiornato - - -

In tutto questo voglio sia chiaro. Chi mi conosce già lo sa , io non sconsiglio le arti tradizionali. Tutto l'opposto.

Ma devo piantarvi tarli in testa ADESSO.

Il rischio concreto è finire in mano a gente che nel migliore dei casi vi farà perdere anni di vita a fare cose inutili.

E non credete. Se è inutile marzialmente è inutile sotto QUALSIASI altro aspetto (salutistico, evolutivo, spirituale.. quel che volete, perchè NON insegna l'uso corretto di corpo e mente).

Nel caso peggiore in mano a gente che non campendo un ***** di biomeccanica vi fotterà articolazioni , provocherà dolori lombari ed ogni genere di problema vertebrale, articolare e muscolare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domani mi piacerebbe continuare questo discorso e mi voglio informare su questo savate e sul sanda...

detto in modo spicciolo, il savate è la boxe francese, molto simile come attacchi alla thai, ma molto più "sporco" perchè pensato per essere usato per strada e non su un ring, dovrebbero esserci delle prese e proiezioni e, inoltre, la particolarità di questo è l'uso di calci dati con la punta del piede (per il quale si usano scarpe con un rinforzo su questo eh
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e non i classici calci dati di tibia o di collo piede.

 


Il sanda è una forma sportivizzata del kung fu per essere applicato su un ring. Ci sono un po' di differenze di posizioni, ma nel complesso è molto simile alla thai, senza gomitate ma con l'uso di qualche presa e di proiezioni, di cui gli altri 2 sport sport che ho citato sono privi.


 


Per il resto, come al solito, Mah c ha dato una spiegazione più tecnica che dovrebbe togliere comunque qualche dubbio
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


@Darton


 


Se sei di Napoli mi SEMBRA, che ci sia un buon corso di Tang Lang Quan di cui mi parlo il maestro una volta, ma non so ne dove dovrebbe trovarsi ne se effettivamente la qualità è alta.


- - - Aggiornato - - -

Si judo e ju jitsu credo siano rimaste molto più "intatte"
Il mio dubbio è solo sul fatto che formino combattenti "completi"
Il judo è troppo sportivo, il ju jitsu ha perso moltissimo di quello che era un tempo, ti insegnano a affrontare certe situazioni ma, come per il kung fu, è difficile trovare maestri all'altezza.

 
Peró é bello il Judo. Ti insegna come cadere, come eseguire leve, strangolamenti e le proiezioni. Peró solo questo, non si fa altro.

Ho dei bei ricordi legati al judo.

 
Si. Infatti.

Lo so pure io che il judo è sportivizzato. Eppure almeno li le cose o funzionano o non funzionano. Non puoi "far finta" che funzionino.

 

Sds = ?? :morris82:


 


In ogni caso NON puoi consigliare arti marziali tradizionali a chi vuole imparare semplicemente a difendersi, ma sport da combattimento come per l'appunto boxe, muay thai, savate e compagnia bella proprio per la loro immediatezza e semplicità. Il tradizionale ti rende, sul lungo (lunghissimo) termine, una macchina da guerra, è vero, ma manca dell'immediatezza sul breve termine e della "delicatezza" per applicarlo su persone che meriterebbero semplicemente un paio di pugni in faccia per uno sgarro.


 


In ogni caso, prima di affrontare il discorso di cosa fare, Darton, che possibilità ci sono nella tua zona? È inutile che ti consigli corsi di Hung Gar o Baji Quan se nella tua zona la scelta si limita a un corso di karate malmesso e un corso di pugilato.


 


@Simix



Intanto dimmi anche te quali sono le possibilità che offre la tua zona, ma a priori ti sconsiglio il pugilato se il tuo obbiettivo è anche riprendere almeno una parte dell'elasticità persa a causa della palestra.
Sdc, avevo sonno:rickds: e non serve ripetermi cose che ho detto io. Infatti a simix che vuole tirare un pugno ho consigliato questo, ma darton non mi sembra sia partito dallo stesso presupposto

- - - Aggiornato - - -

Minchia quanto avete scritto :rickds:


Mo ti rispondo rispondendo a Xmatt

Lascia perdere il wing chun. Trovare un corso che ti insegni meccaniche corporee esatte e ti insegni DAVVERO a combattere è tipo un terno al lotto. Marketing. Marketing. Marketing. E ancora Marketing.

Perchè per lo più le arti marziali tradizionali sono sputtanate. Ho visto karateka discutere amabilmente di dove sta meglio l'urlo in un kata se prima o dopo un determinato movimento ignorando completamente il significato sia di kata che della respirazione nel movimento (il kiai, nel loro caso). Gente che fa forme e basta, gente che fa forme e poi combatte tipo kick boxe, gente che ignora le forme completamente. (e questo non solo nel karate)

La verità è che se fingi di combattere non impari a combattere. Un conto è il "giocare" al combattimento dove i due che si allenano utilizzano meccaniche corporee funzionanti senza volersi fare male reciprocamente. Come farebbero due cuccioli di animale. Un conto è tirar pugni fuori misura, usare movimenti inefficenti e pensare che se lo tocchi o fingi una leva hai vinto tu. Poi ci sono anche dei karate full contact ma a quel punto non vedo la differenza con uno sport da ring.

Il kung fu lo sconsiglio anche di più. Il kung fu tradizionale lo insegnano POCHISSIME persone. Perchè la cultura cinese è stata SOPPRESSA e occidentalizzata. Il kung fu trasformato in qualcosa di cui "fare sfoggio" e persino da vendere. Il punto è che potrei mostrarti direttamente la differenza che intercorre fra eseguire un movimento ed eseguire un movimento in cui siano nascosti ALMENO ting jing (chiamiamola capacità di ascolto della forza, ma è un po' riduttivo) e peng jing (sempre riduttivamente la chiameremo forza potenziale di espansione in tutte le direzioni). Provando a contrastare l'attacco di una persona nel primo caso ti prendi un pugno in bocca. Nel secondo caso la sradichi da terra come se fosse un bimbo di 10 kg. E nessuno dall'esterno guardando coglierebbe la differenza fra le due applicazioni.

E quelle caratteristiche succitate ancora poggiano sull'aver sviluppato decontrazione muscolare profonda e "deattivazione" e "passivizzazione" della forza (in realtà è un argomento complesso e spesso frainteso in se... non sono proprio parole adatte a descriverlo sommariamente) , radicamento e forza della terra, forza elastica e a spiralee zhong ding (asse centrale)

Il sanda vorebbe essere la parte applicativa del kung fu. In pratica è un'altra forma di kick.

Davvero ragazzi , con le arti marziali tradizionali o HAI **** e allora impari a combattere (ma in tempi RELATIVAMENTE lunghi. Leggi qualche anno. Poi si, si migliora nell'arco di TUTTA la vita ma in qualche anno o combatti in modo DECENTE o stai buttando via tempo) o rimani convinto per tutta la vita che siccome hai allenato una forma e fatto finta di applicarla sai combattere.

Per capirsi nella progressione corretta: allenamento del corpo marziale (sviluppo di tutte le caratteristiche che servono al corpo per essere efficace nello stile prescelto) , allenamento a coppia (per sviluppare quelle caratteristiche di cui sopra e i principi applicativi a cui sono legate) , combattimento "libero" (non prestabilito, dove TRASFERIRE tutte le skill acquisite precedentemente in un contesto di applicazione NON collaborativa. Perchè le skill non si trasferiscono da sole. MAI.)

In tutto questo la forma ha senso come allenamento di base per imparare a "stare nel corpo" con la mente e sviluppare ancora le caratteristiche di movimento a cui si deve lavorare e allenamento AVANZATO dove allenare ogni singolo principio dello stile e sensazione acquisita con allenamento di coppia e combattimento (come nella shadow boxing, ma un po' più complesso)
ma se ci mettiamo il fatto che non è detto che trovi un insegnante valido è un altro discorso. È difficile ma io l'ho praticato con insegnanti bravi e conosco gente che lo sa fare bene, non è che per forza bisogna incorrere in pagliacci. L'arte marziale è valida e può trovare ciò che chiede se ha pazienza

 
Il punto é che alcune arti marziali non é che ti fanno diventare LaRusso che si difende dai bulletti della cobra kai. Non ci vuole un esperto per dire che spesso, chi vuole fare lo splendido dopo un paio di anni di Arti Marziali, se non ha la forma mentis e l'esperienza ci prende le botte ugualmente. Se vuoi un corso che ti insegni come difenderti o uno sport da combattimento(o comunque un'arte marziale in cui sono previsti contatti) é una cosa (e darton questo vuole), se vuoi praticare altre arti marziali non parti con l'idea di eseguire le tecniche swag per le strade del ghetto per far vedere che sei troppo forte.

Calcolando il fatto che praticando attivitá fisica, che tu sia uno stuzzicadenti o una palla, sviluppi un certo tono muscolare.

 
Peró é bello il Judo. Ti insegna come cadere, come eseguire leve, strangolamenti e le proiezioni. Peró solo questo, non si fa altro.
Ho dei bei ricordi legati al judo.

Bhe, tutto ciò che hai descritto è grappling, anche se con metodi diversi non è che il bjj, il sambo et simila ti insegnino cose diverse
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Si. Infatti.Lo so pure io che il judo è sportivizzato. Eppure almeno li le cose o funzionano o non funzionano. Non puoi "far finta" che funzionino.

Indubbiamente ma, per l'appunto, ne sim ne darton sembrano interessati a fare gare, quindi se è puramente per autodifesa il jujitsu, il bjj e l'aikido sono più adatti.


 


Poi personalmente credo che sim debba acquistare prima una migliore elasticità e ridurre la massa muscolare, e darton debba acquistare un minimo di massa muscolare e anche lui una migliore elasticità, prima di buttarsi in arti marziali basate sul grappling. Fatte in età avanzata se non si ha già un corpo allenato, possono solo crear problemi.








 
Ultima modifica da un moderatore:
Il judo é molto piú assortito con proiezioni rispetto alle altre due credo, infatti gli incontri si vincono facendo punti in base alla zona del corpo che colpisce il tatami(ma non solo): punto pieno per contatto con la schiena Ippon; ma si assegna anche se riesci a tenere per un determinato periodo l'avversario immobilizzato a terra con delle tecniche di immobilizzazione.

Credo che il BJJ si svolga principalmente a terra da quanto ho capito vedendo alcuni incontri.

 
Sdc, avevo sonno:rickds: e non serve ripetermi cose che ho detto io. Infatti a simix che vuole tirare un pugno ho consigliato questo, ma darton non mi sembra sia partito dallo stesso presupposto
- - - Aggiornato - - -

ma se ci mettiamo il fatto che non è detto che trovi un insegnante valido è un altro discorso. È difficile ma io l'ho praticato con insegnanti bravi e conosco gente che lo sa fare bene, non è che per forza bisogna incorrere in pagliacci. L'arte marziale è valida e può trovare ciò che chiede se ha pazienza
Devo aver interpretato male il tuo post allora, pareva ponessi una domanda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Riguardo la seconda parte è un problema di numeri Matt. Quante centinaia di maestri di boxe, kick boxe, muay thai, judo e via dicendo pensi si trovino in Italia? Non voglio assolutamente dire che tutti siano bravi, ma ormai in italia abbiamo sviluppato una buona cultura su queste arti marziali e cercando un minimo si trova il maestro bravo.


 


Ma se ti nomino arti marziali come l'Hung Gar, il Bajii Quan, il Tang lang Quan o, uscendo dalla cina, Hapkido, capoeria, silat kalarippayattu e chi più ne ha più ne metta, sono ben pochi quelli che sanno almeno di cosa si stia parlando, figurati a trovare maestri validi. Sicuramente cercando qualcosa si trova, ma è difficile trovare veri maestri.





- - - Aggiornato - - -

Il judo é molto piú assortito con proiezioni rispetto alle altre due credo, infatti gli incontri si vincono facendo punti in base alla zona del corpo che colpisce il tatami(ma non solo): punto pieno per contatto con la schiena Ippon; ma si assegna anche se riesci a tenere per un determinato periodo l'avversario immobilizzato a terra con delle tecniche di immobilizzazione.
Credo che il BJJ si svolga principalmente a terra da quanto ho capito vedendo alcuni incontri.
Bhe demon, la base è il Jujitsu, da questo hanno preso solo ciò che era applicabile su un ring e l'hanno chiamato judo, non si può neanche lontanamente pensare che sia più completo del jujitsu, e il combat sambo è una rielaborazione dei russi fatta sul jujitsu, con l'aggiunta di striking e l'uso di armi, e viene insegnata nell'esercito russo da 90 anni e più, da cui si è estrapolata la versione sportiva, il sambo, e se vogliamo nominare il bjj, sempre di jujitsu parliamo ma "migliorato" dai brasiliani per essere ancora più efficace su un ring, ma anche qui parliamo di sport e non di arte marziale.

Tra l'altro, piccola nota umoristica, il mio maestro percula di continuo chi pensa di usare il judo in strada perchè basta togliersi la maglia da dosso per mettere in difficoltà qualsiasi praticante :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho ben poca scelta. Ho kara te a 3 chilometri da casa, Kung fu a 10 a non so se c'è altro. Sono. Loro interessato a fare qualcosa ma mi tocca aspettare la fine della quinta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top