Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Il fatto è che se si vuole fare una cosa completa, si devono imparare anche le forme. Queste non ti insegnano a combattere, indubbiamente, ma se fossero inutili non sarebbero sopravvissute per tanti secoli.
Ma completa in base a cosa scusa? Io per combattimento completo intendo una disciplina per lo striking e una per il grappling; le forme fanno sudare, certo, ma ai fini del combatimento\ autodifesa cosa portano?

 
Ma completa in base a cosa scusa? Io per combattimento completo intendo una disciplina per lo striking e una per il grappling; le forme fanno sudare, certo, ma ai fini del combatimento\ autodifesa cosa portano?

Nelle forme sono codificati i principi dello stile a cui appartengono. Ogni stile si basa su dei principi di movimento. I kata/taolu/quelchecazzovuoi servono per insegnarli al corpo in modo profondo, per renderli prorpri.

Inoltre ancora continuate a dividere le arti marziali in dualità "forma" / "combattimento".

Basterebbe studiare uno stile interno di kung fu per accorgersi che esiste tutto un altro tipo di lavoro su se stessi. O basterebbe praticare meditazione.

La camminata in cerchio del Bagua è nata dall'osservazione di una pratica meditativa monacale. E' una forma in cui il lavoro marziale si unisce alla pratica della meditazione e del qi gong in un unico esercizio.

Ma continua pure a vedere solo l'importanza del combattimento e dividere in "fare una forma come ginnastica a corpo libero" e "allenarsi a combattere seriamente" che è proprio l'anima delle arti marziali.

Le arti marziali non sono un percorso di crescita legato esclusivamente al combattimento. I praticanti di MMA come tanti praticanti di altri sport da combattimento terminano la loro carriera mezzi demoliti. Gli artisti marziali spesso continuano ad essere tali fino alla morte , non praticano l'autodistruzione o la distruzione altrui. Tralasciando l'ottica taoista sulla natura del combattimento.

 
Nelle forme sono codificati i principi dello stile a cui appartengono. Ogni stile si basa su dei principi di movimento. I kata/taolu/quelchecazzovuoi servono per insegnarli al corpo in modo profondo, per renderli prorpri.Inoltre ancora continuate a dividere le arti marziali in dualità "forma" / "combattimento".

Basterebbe studiare uno stile interno di kung fu per accorgersi che esiste tutto un altro tipo di lavoro su se stessi. O basterebbe praticare meditazione.

La camminata in cerchio del Bagua è nata dall'osservazione di una pratica meditativa monacale. E' una forma in cui il lavoro marziale si unisce alla pratica della meditazione e del qi gong in un unico esercizio.

Ma continua pure a vedere solo l'importanza del combattimento e dividere in "fare una forma come ginnastica a corpo libero" e "allenarsi a combattere seriamente" che è proprio l'anima delle arti marziali.

Le arti marziali non sono un percorso di crescita legato esclusivamente al combattimento. I praticanti di MMA come tanti praticanti di altri sport da combattimento terminano la loro carriera mezzi demoliti. Gli artisti marziali spesso continuano ad essere tali fino alla morte , non praticano l'autodistruzione o la distruzione altrui. Tralasciando l'ottica taoista sulla natura del combattimento.
Autodistruzione o distruzione altrui?

Conosci la famiglia Gracie? Sai chi è Jigoro Kano? Sai chi è Kimura? se proprio mi parli di arti marziali ti dico che sono quelli come loro i veri artisti marziali.

Prendiamo il Judo: Via della cedevolezza, il classico debole che batte il forte e il classico principio dell'evitare lo scontro. Qui si racchiude la vera essenza delle arti marziali perchè accanto a questi principi, c'è anche un contatto REALE.

Facile passare per maestri di kung fu 354135 dan capace di inviare onde energetiche, parlando di principi e poi facendo misere figure quando messo a confronto con un lottatore reale.

Jet Li, noto attore e leggenda di Wushu, ha "ammesso" nel backstage del film amici per la morte, che i lottatori presenti in quel film, se avessero voluto l'avrebbero disintegrato in 30 secondi.

Ripeto, se fare le forme vi fa sentire degli artisti marziali completi, liberissimi di pensarla così. Ma il combattimento è un'altra cosa.

Ah, prima di attaccare (senza conoscere) il mondo delle mma con frasi tipo quelle che ho letto prima, leggete qualche intervista di George St- Pierre, sulla filosofia marziale, sul suo percorso di crescita e tutta la sua filosofia.

Detto questo, credo sia inutile continuare, potremmo andare avanti per ore :rickds:

 
Autodistruzione o distruzione altrui? Conosci la famiglia Gracie? Sai chi è Jigoro Kano? Sai chi è Kimura? se proprio mi parli di arti marziali ti dico che sono quelli come loro i veri artisti marziali.

Prendiamo il Judo: Via della cedevolezza, il classico debole che batte il forte e il classico principio dell'evitare lo scontro. Qui si racchiude la vera essenza delle arti marziali perchè accanto a questi principi, c'è anche un contatto REALE.

Facile passare per maestri di kung fu 354135 dan capace di inviare onde energetiche, parlando di principi e poi facendo misere figure quando messo a confronto con un lottatore reale.

Jet Li, noto attore e leggenda di Wushu, ha "ammesso" nel backstage del film amici per la morte, che i lottatori presenti in quel film, se avessero voluto l'avrebbero disintegrato in 30 secondi.

Ripeto, se fare le forme vi fa sentire degli artisti marziali completi, liberissimi di pensarla così. Ma il combattimento è un'altra cosa.

Ah, prima di attaccare (senza conoscere) il mondo delle mma con frasi tipo quelle che ho letto prima, leggete qualche intervista di George St- Pierre, sulla filosofia marziale, sul suo percorso di crescita e tutta la sua filosofia.

Detto questo, credo sia inutile continuare, potremmo andare avanti per ore :rickds:
Oh accidenti un attore esperto di Wushu moderno (che ha la valenza marziale della danza classica) ammette di poter perdere contro dei lottatori.

Mh..accidenti , pensandoci , potrebbero esserci discipline più efficaci per insegnare in fretta a difendersi in un ring. O dannazzione potrebbero essercene alcune

più efficaci ad insegnare a combattere velocemente in strada.

Che dire domani smetterò di pensare alle arti marziali come ad uno studio più profondo di se stessi che il semplice misurarsi in combattimento e mi iscriverò da qualche parte dove lo standard è uccidersi a gomitate nelle gengive.

Ah, comunque conosco le persone che hai citato. Se è per questo lo stesso Wong Shun Leung citato da me vedeva le arti marziali come una forma d'arte che non lasciava adito a dubbi su chi fosse migliore , essendo basata sullo scontro diretto. Vero. Come è vero che il combattimento è parte integrante del percorso di crescita, senza dubbio. Continuo a dire che è una concezione limtata di arte marziale quella in cui si centra il percorso di crescita nel combattimento stesso.

 
Stavo pensando , visto che hai parlato delle tue esperienze , parlerò delle mie. Ho fatto qualche anno di karate (wado ryu) sportivizzato e smesso poco prima di iniziare agonistica per alcuni problemi personali. Ho praticato , per poco tempo per motivi economici, shaolin e taiji presso un maestro che insegnava solo le forme e combatteva agonisticamente col Sanda. Sto studiando wing chun , meditazione taoista e qi gong medico e marziale. Il mio sifu dopo 20 anni di studio del wing chun , meditazione taoista , qi gong e medicina cinese ha lasciato l insegnamento dello stile per studiare due stili interni , ba gua e taiji perché "uno stile incentrato interamente sul come combattere non lo rappresenta più" (si perché il wing chun in combattimento effettivo e se praticato correttamente è efficace , chiedi al su menzionato Wong).

Le arti marziali sono prima di tutto un percorso di crescita individuale e POI di crescita tramite confronto. Trovo sbagliato rovesciare questa concezione legando la crescita al combattimento e stop.

Per inciso io ammetto la mia ignoranza in merito all mma di cui mi interesso relativamente poco non condividendone la filosofia. Tu dimostri altrettanta ignoranza quando parli di onde energetiche e cazzate varie. D altra parte cerchi di misurare ogni conquista personale in termini di combattimento , ovvio che non capisci di che sto parlando.

 
Stavo pensando , visto che hai parlato delle tue esperienze , parlerò delle mie. Ho fatto qualche anno di karate (wado ryu) sportivizzato e smesso poco prima di iniziare agonistica per alcuni problemi personali. Ho praticato , per poco tempo per motivi economici, shaolin e taiji presso un maestro che insegnava solo le forme e combatteva agonisticamente col Sanda. Sto studiando wing chun , meditazione taoista e qi gong medico e marziale. Il mio sifu dopo 20 anni di studio del wing chun , meditazione taoista , qi gong e medicina cinese ha lasciato l insegnamento dello stile per studiare due stili interni , ba gua e taiji perché "uno stile incentrato interamente sul come combattere non lo rappresenta più" (si perché il wing chun in combattimento effettivo e se praticato correttamente è efficace , chiedi al su menzionato Wong).Le arti marziali sono prima di tutto un percorso di crescita individuale e POI di crescita tramite confronto. Trovo sbagliato rovesciare questa concezione legando la crescita al combattimento e stop.

Per inciso io ammetto la mia ignoranza in merito all mma di cui mi interesso relativamente poco non condividendone la filosofia. Tu dimostri altrettanta ignoranza quando parli di onde energetiche e cazzate varie. D altra parte cerchi di misurare ogni conquista personale in termini di combattimento , ovvio che non capisci di che sto parlando.
Mi dispiace di aver urtato la tua sensibilità con quella battuta, ma dato che siamo su un forum e quindi siamo tutti qui per svago, credevo avessi capito il contesto, ma evidentemente non è cosi.

Comunque, nemmeno tu hai capito molto di quello che ho scritto ma, sinceramente, mi sono anche stufato di continuare a risponderti visto che nessuno di noi farà cambiare idea all'altro e, a quanto vedo, non accetti che qualcuno ti contraddica.

Detto questo, il succo del discorso è: tantissimi maestri di stili tradizionali non combattono in discipline da combattimento e quelli che lo fanno hanno solide basi in tali discipline.

Se sono realmente così efficaci perchè la quasi totalità preferisce nascondersi in esibizioni e simili, piuttosto che in match con avversari non collaborativi?

Quello che dici tu sulla crescita individuale è giusto, solo che, in poche parole, affermi che solo gli stili tradizionali offrono spunti di crescita.

Però poi? Se non c'è un confronto fisico, anche questa crescita individuale è limitata.

Questo è il mio pensiero, tu hai il tuo, amen.

 
Quello che dici tu sulla crescita individuale è giusto, solo che, in poche parole, affermi che solo gli stili tradizionali offrono spunti di crescita.

Però poi? Se non c'è un confronto fisico, anche questa crescita individuale è limitata.
Lungi da me affermare che solo gli stili tradizionali lo permettono. È solo questione di cosa si studia e come. Per l ultima frase mi trovi assolutamente daccordo

 
Posto alcuni video di combattimenti con gentaglia della mia palestra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Kick Boxe (Light)







Io non ci sono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Il mio maestro dice che non ho il fiato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
kick boxing //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif:sad2:

Mi hai preceduto
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif:sad2:

 


E io sono costretto a fare quella perchè non c'è nulla di meglio in giro :vigo:





 
kick boxing //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif:sad2:


Mi hai preceduto
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif:sad2:

 


E io sono costretto a fare quella perchè non c'è nulla di meglio in giro :vigo:



Grammar Nazi eh? :l4gann:

Ma dai WNin non è cosi male :sasa:

 
Grammar Nazi eh? :l4gann:
Ma dai WNin non è cosi male :sasa:

Nel mio caso ridevo della kick boxe, non di un possibile errore grammaticale
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Di base comunque è uno sport da fare solo se non c'è nulla di meglio in giro IMO.


 


Cioè.. muay thay, jujitsu, jkd, savate e tantissimi altri, li preferirei enormemente a questa. Le uniche che non farei sono la boxe e il tkd che hanno da offrire ancor meno di questa.





 

Nel mio caso ridevo della kick boxe, non di un possibile errore grammaticale
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Di base comunque è uno sport da fare solo se non c'è nulla di meglio in giro IMO.


 


Cioè.. muay thay, jujitsu, jkd, savate e tantissimi altri, li preferirei enormemente a questa. Le uniche che non farei sono la boxe e il tkd che hanno da offrire ancor meno di questa.



A tal proposito forse comincio K1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Meglio di niente:kep88:

 
Grammar Nazi eh? :l4gann:
Ma dai WNin non è cosi male :sasa:
no no non era una correzione, ironizzavo proprio sulla kick, che imho fa cagarissimo

rispetto per tutte le discipline eh, ma quella mi fa proprio pena:asd:

perché K1 e non thai scusa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
no no non era una correzione, ironizzavo proprio sulla kick, che imho fa cagarissimorispetto per tutte le discipline eh, ma quella mi fa proprio pena:asd:

perché K1 e non thai scusa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Bu a me piace e non capisco perché qui dentro moltissimi la critichino :morris82:

Perché è meno violenta :morris82:

No è semplicemente perché nella mia palestra, che costa una sega, c'è:

- MMA

- Kick Boxe

- K1

- Krav Maga

- Crossfit

- Submission

Indi per cui le cose che faccio sono quelle

 
Bu a me piace e non capisco perché qui dentro moltissimi la critichino :morris82:Perché è meno violenta :morris82:

No è semplicemente perché nella mia palestra, che costa una sega, c'è:

- MMA

- Kick Boxe

- K1

- Krav Maga

- Crossfit

- Submission

Indi per cui le cose che faccio sono quelle
ognuno ha i suoi gusti ripeto, a me fa cagare e a te piace:asd:

 
ognuno ha i suoi gusti ripeto, a me fa cagare e a te piace:asd:
Lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Però vorrei i motivi ecco :cat:

 
Lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.pngPerò vorrei i motivi ecco :cat:

La poca completezza. Leve articolari, proiezioni, e striking, sono cose che devono essere presenti in ogni arte marziale, magari in una si è più focalizzati sullo striking, e in un'altra sul grappling, ma devono esserci entrambe.


 


La Muay thai presenta anche "5 armi" (calci, ginocchiate, pugni, gomitate, e se si considera la muay boran, anche le testate) che ti permettono combattimenti molto più vari e tattici, oltre a coprire alla perfezione lunga media e corta distanza. Oltre a questo c'è tutto uno studio specifico sul come e dove colpire l'avversario a seconda del risultato desiderato, cosa che con la kick non c'è.


 


L'unica cosa che manca alla thai per renderla, a mio parere, perfetta, sono l'uso dei calci come nel savate. I calci colpendo di punta col piede possono rendere completamente inutili tante difese
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif




 
Personalmente non sento il bisogno di fare grappling :kep88:

Però può essere vero quello che dici. Nel senso a qualcuno può dare fastidio non colpire con certe parti del corpo.

Però sinceramente io questo sport lo trovo adatto a me. Può benissimo essere che tra un po' mi

stuferò :cat:

 
Lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.pngPerò vorrei i motivi ecco :cat:
per me non è la poca completezza:asd:

boh hanno una guardia semi ridicola, stanno sempre saltellando, poi in tutte le gare che ho visto dal vivo l'arbitro si metteva in mezzo dopo mezzo pugno

ma caxxo è uno sport da combattimento, ci si deve pestare:asd:

come negli incontri di "muay thai" low kick, cioè li ti dai un colpettino e prendi un punto e l'arbitro ti blocca e fa ripartire tutto

cristo la thai è nata per mandare ko l'avversario, quanto odio queste specie di deviazioni

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top