Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Comunque domani me la faccio spiegare meglio sta storia e ritorno qua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .

Intanto su Rai Sport stan dando la glory final di roma,con Petrosyan...

Prima uno svedese ha fatto un match spettacolare...vincendo per k.o. con un frontal kick sinistro+jab sinistro a eludere l'avversario e subito dopo gli ha schiaffato un diretto destro,che il jappo non s'aspettava e che l'ha fatto diventare una maschera di sangue.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so su che libri tu abbia studiato, libri molto strani a giudicare dalle perle emerse da questo post:
1) lo stretching non provoca per nulla infiammazione, lo stiramento meccanico di un muscolo (entro certi limiti, che coincidono pressapoco con la rottura delle fibre) non provoca in nessun modo una risposta immunitaria;

2) lo stretching invece PREVIENE le calcificazioni che possono comparire avanzando con l'età all'interno delle sinovie articolari, in quanto stimola l'articolazione a produrre e a sostituire il liquido sinoviale;

3) qualsiasi tipo di allenamento tu faccia SENZA SFORZO non serve a una mazza, lo stretching non fa eccezione: non si deve arrivare a superare la soglia del dolore ma il classico fastidio da stiramento è un requisito fondamentale da raggiungere durante la tenuta per aumentare di elasticità

Quindi... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Guarda , mezz'ora dopo dormivo distrutto. Era ora tardissima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Mi spiego meglio.

Intanto volevo separare esercizi di mobilitazione articolare ed esercizi di stretching muscolare.

I primi devono essere eseguiti come un riscaldamento e non devono forzare i movimenti delle articolazioni.

Gli stiramenti dei muscoli , ovviamente , devono stirare il muscolo.. quindi si. Lo devi sentire tirare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il problema però è che hai ragione nel dire che non crea infiammazioni muscolari di se. Ma a patto che lo si faccia correttamente. E qua , anche a livello scentifico , le tesi su cosa sia corretto e cosa scorretto contrastano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non è insolito a livello sportivo danneggiarsi sbagliando lo stretching , in maniera lieve è successo pure a me.

Poi c'è da dire. Sollecitazioni eccessive AI TENDINI ne provocano l'infiammazione. Ammesso e non concesso che gli esercizi di stretching non vadano a sollecitare eccesivamente i tendini provocando risposta immunitaria , durante le attività sportive / marziali non è insolito che questo invece accada. E praticare stretching su infiammazioni (che spesso non ti accorgi nemmeno di avere , o senti appena) non fa bene. Quindi se è vero che l'allungamento muscolare ben eseguito può concorrere ad evitare infortuni nelle attività successive quando non ci sono già danni in atto è pure vero che spesso è più vantaggioso e meno "pericoloso" , e magari per il maestro di chippen è il caso perchè non è abbastanza esperto da assicurare che vengano eseguiti in maniera consona, associare riscaldamento muscolare ed esercizi leggeri di mobilitazione delle articolazioni.

e mi riservo un "non è manco vero" al tuo "qualsiasi allenamento senza sforzo non serve ad una mazza"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo sento per la prima volta. Cosa sarebbe?

Curioso anche io. Ho cercato a volo su wikipedia, tanto per capire a grandi linee di che si tratta ma mi ha saputo spiegare solo cosa è il simbolo del Pa Kua
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png

 
Allora me lo son fatto spiegare come promesso...lui parlava non di microcalcificazioni alle ossa ma ben sì ai tendini...immagino alle articolazioni

 
Il pa kua , o ba gua che scriver si voglia , è uno dei maggiori stili di kung fu interni insieme al taiji quan (tai chi).

Il simbolo di cui parla WNintendo sono gli otto trigrammi (ba gua zhang significa appunto palmo degli otto trigrammi) ed è un concetto strettamente taoista. I trigrammi sono combinazioni di tre linee continue e spezzate che indicano yin e yang e che combinati insieme indicano gli elementi della cosmologia taoista (in realtà è più complesso, sto semplificando).

Uno degli allenamenti più famosi dello stile è la camminata in cerchio, che è anche una tecnica meditativa.

Comunque riporto da wikipedia:

"La struttura del Baguazhang è basata sulla cosmologia taoista ed in particolare sul Yijing (Il libro dei mutamenti) che cataloga i fenomeni dell'universo in gruppi di otto (questo era considerato un numero magico dagli antichi cinesi). Per questo motivo le tecniche del Bagua sono suddivise in gruppi di 8: esistono infatti 8 palmi (ovvero posizioni del palmo della mano da tenere durante le tecniche), 8 passi fondamentali e così via.

Alla base del Baguazhang, vi sono svariati movimenti del palmo della mano, e movimenti circolari. Il corpo appare stabile e ben posizionato, tuttavia il bacino deve, per effettuare i continui movimenti circolari, essere flessuoso in armonia con i continui movimenti di palmo e braccia. La pratica di base, prevede dei movimenti di palmo che si rifanno allo Yin e allo Yang ( elemento indispensabile nella pratica di questo stile interno), il livello superiore di questo stile, è rappresentato dalla “Forma del Drago”, nella quale si eseguono movimenti circolari(sempre intorno ad un ipotetico perno centrale), eseguendo contemporaneamente varie combinazioni di movimenti circolari, delle rotazioni, delle circonvoluzioni e movimenti verticali. Gli Otto Trigrammi (Bagua) associati alla simbologia di quest'arte, sono rappresentati in cerchio, in quanto rappresentano le otto direzioni."

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo sento per la prima volta. Cosa sarebbe?

Curioso anche io. Ho cercato a volo su wikipedia, tanto per capire a grandi linee di che si tratta ma mi ha saputo spiegare solo cosa è il simbolo del Pa Kua
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png
Quello che ha detto MAH, diciamo che è una sorta di Tai Chi basato sul movimento circolare.

Ha dei fondamenti per quanto riguarda il combattimento, ovviamente, e sono comprese anche diverse forme con bastone, spada, eccetera; come arte marziale interna, però, è finalizzata innanzitutto al benessere fisico ed energetico, e alla longevità. Quest'ultima intesa come buona forma fisica anche in età relativamente avanzate. Per fare un esempio:

https://www.youtube.com/watch?v=WOFV4XBjTLc&feature=fvwrel

Quel signore ha più di 70 anni.

 
Quello che ha detto MAH, diciamo che è una sorta di Tai Chi basato sul movimento circolare.
Ha dei fondamenti per quanto riguarda il combattimento, ovviamente, e sono comprese anche diverse forme con bastone, spada, eccetera; come arte marziale interna, però, è finalizzata innanzitutto al benessere fisico ed energetico, e alla longevità. Quest'ultima intesa come buona forma fisica anche in età relativamente avanzate. Per fare un esempio:

https://www.youtube.com/watch?v=WOFV4XBjTLc&feature=fvwrel

Quel signore ha più di 70 anni.

Per caso, si è evoluta o molte delle sue mosse sono state assorbite da altre arti marziali o sport da combattimento tipo il jkd?? Non so bene perchè, ma mi sembra di aver già visto molti di questi movimenti, alcuni stesso dal maestro di jkd che ebbi tempo fa
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 


Comunque interessantissima, soprattutto la parte riguardo la longevità. Ammetto di avere il continuo terrore che, nonostante da quando son nato non sia mai stato fermo e abbia sempre fatto sport e conto di continuare così anche negli anni a venire, arriverò a 70 anni che avrò difficoltà pure a fare una scalinata...........





 

Per caso, si è evoluta o molte delle sue mosse sono state assorbite da altre arti marziali o sport da combattimento tipo il jkd?? Non so bene perchè, ma mi sembra di aver già visto molti di questi movimenti, alcuni stesso dal maestro di jkd che ebbi tempo fa
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 


Comunque interessantissima, soprattutto la parte riguardo la longevità. Ammetto di avere il continuo terrore che, nonostante da quando son nato non sia mai stato fermo e abbia sempre fatto sport e conto di continuare così anche negli anni a venire, arriverò a 70 anni che avrò difficoltà pure a fare una scalinata...........



Beh, sì, ha avuto una certa influenza su molte altre correnti. Ad esempio, il mio maestro poche lezioni fa ha citato l'aikido tra queste.

 
Beh, sì, ha avuto una certa influenza su molte altre correnti. Ad esempio, il mio maestro poche lezioni fa ha citato l'aikido tra queste.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png

 


Possibile che abbia visto qualcosa di simile nell'aikido ma.... com'è possibile?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png


In genere arti marziali cinesi e giapponesi hanno poco a che spartire l'un l'altra se non le antiche origini comuni
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png

 


Bho, in ogni caso, è estremamente interessante come arte marziale, ma più che guardare video non posso, non c'è un caiser qui
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png




 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png 


Possibile che abbia visto qualcosa di simile nell'aikido ma.... com'è possibile?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png


In genere arti marziali cinesi e giapponesi hanno poco a che spartire l'un l'altra se non le antiche origini comuni
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png

 


Bho, in ogni caso, è estremamente interessante come arte marziale, ma più che guardare video non posso, non c'è un caiser qui
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png


Ueshiba (il padre dello stile) studiò anche le arti marziali cinesi. Anzi l' aikido da quel che so ha più punti in comune con queste che con quelle giapponesi

 


---------- Post added at 22:08:16 ---------- Previous post was at 22:03:32 ----------

 


Volevo aggiungere che purtroppo dai video degli stili interni non traspare mai il vero peso dei movimenti. E quando lo mostrano nei video dedicati al fajing nascosto si pensa a truffe. In realtà grazie al rilassamento profondo, il controllo e la percezione del movimento energetico interiore e la coordinazione di questo con il movimento meccanico i movimenti apparentemente dolci sono di una pesantezza devastante


Per caso, si è evoluta o molte delle sue mosse sono state assorbite da altre arti marziali o sport da combattimento tipo il jkd?? Non so bene perchè, ma mi sembra di aver già visto molti di questi movimenti, alcuni stesso dal maestro di jkd che ebbi tempo fa
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 


Comunque interessantissima, soprattutto la parte riguardo la longevità. Ammetto di avere il continuo terrore che, nonostante da quando son nato non sia mai stato fermo e abbia sempre fatto sport e conto di continuare così anche negli anni a venire, arriverò a 70 anni che avrò difficoltà pure a fare una scalinata...........



Avevo dimenticato di rispondere a questo post.

E' il motivo per cui le arti marziali che vogliono prima di tutto modificare il funzionamento , le caratteristiche e l'assetto del corpo asservendolo ai propri principi , fini , e scopi marziali mi piacciono di meno.

Preferisco le arti che fanno delle normali e naturali meccaniche corporee la loro base strutturale.

E questo già basterebbe a rendere maggiormente longevi.

Poi le arti marziali interne , quando praticate in modo completo (la cosa richiede anni, non è semplice) , sono contemporaneamente forma marziale , forma meditativa e qi gong. E' questo che le rende insuperabili , secondo me, nella ricerca della salute corporea e psicologica.

Piccolo appunto , per il taoismo "longevo" non è chi vive 100 anni ma chi magari ne vive 70 mantenendo corpo e mente in condizioni ottimali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
il nome di qualche palestra a roma di wushu in cui si pratica chan quan?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque nella kick è fondamentale il movimento d'anca nei calci,io non riuscivo a darli bene,poi ho imparato a girarmi con l'anca quando dai un low kick,o un middle sopratttutto e viene tutto più semplice,anche perché il piede d'appoggio,che dovresti girare,quando dai un calcio,è come se riuscissi poi a girarlo in automatico...quindi viene tutto più semplice.

Quando non davo importanza al movimento d'anca invece,facevo fatica e spesso perdevo anche l'equilibrio...oppure mi ritrovavo a dare salti in volo dove sprecavo inutilmente energie.

Ecco ora voi direte,embè?

Embè niente,però volevo dirlo,so soddisfazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Comunque nella kick è fondamentale il movimento d'anca nei calci,io non riuscivo a darli bene,poi ho imparato a girarmi con l'anca quando dai un low kick,o un middle sopratttutto e viene tutto più semplice,anche perché il piede d'appoggio,che dovresti girare,quando dai un calcio,è come se riuscissi poi a girarlo in automatico...quindi viene tutto più semplice.
Quando non davo importanza al movimento d'anca invece,facevo fatica e spesso perdevo anche l'equilibrio...oppure mi ritrovavo a dare salti in volo dove sprecavo inutilmente energie.

Ecco ora voi direte,embè?

Embè niente,però volevo dirlo,so soddisfazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
C'è un motivo per cui nelle arti marziali la zona del baricentro corporeo è tanto importante. Non solo per la gestione dell'equilibrio e dell'asse corporeo ma perchè in realtà tutti i movimenti si generano da li e vengono trasmessi agli arti. Certo , poi farlo è parecchio più tosto che dirlo , lo so bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
C'è un motivo per cui nelle arti marziali la zona del baricentro corporeo è tanto importante. Non solo per la gestione dell'equilibrio e dell'asse corporeo ma perchè in realtà tutti i movimenti si generano da li e vengono trasmessi agli arti. Certo , poi farlo è parecchio più tosto che dirlo , lo so bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
infatti è molto anche una questione mentale noto,perché tante volte io riesco a farlo...ma avvolte è come se inconsciamente tornassi indietro e torno a sbagliare il movimento.

E' una questione di meccanismi,che devono scattare a livello mentale,e essendo abituato a dare calci ad un pallone per 10 anni,non è semplice acquisirli...

Comunque sia ora dovrei aver imparato.

altra cosa che mi difficile(ma un pò è il sacco che lo rende difficile secondo me,coi pao è più facile,e mi riesce decisamente meglio) è il montante.

Non tanto per il movimento quanto perché non riesco a imprimergli la potenza che vorrei.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero , spesso alcuni movimenti che normalmente mi riescono tornano ad essermi ostici.

 
Comunque nella kick è fondamentale il movimento d'anca nei calci,io non riuscivo a darli bene,poi ho imparato a girarmi con l'anca quando dai un low kick,o un middle sopratttutto e viene tutto più semplice,anche perché il piede d'appoggio,che dovresti girare,quando dai un calcio,è come se riuscissi poi a girarlo in automatico...quindi viene tutto più semplice.
Quando non davo importanza al movimento d'anca invece,facevo fatica e spesso perdevo anche l'equilibrio...oppure mi ritrovavo a dare salti in volo dove sprecavo inutilmente energie.

Ecco ora voi direte,embè?

Embè niente,però volevo dirlo,so soddisfazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Scoprire anche che i calci, in questo modo, hanno tutt'altro peso è pure una bella soddisfazione
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

 

Scoprire anche che i calci, in questo modo, hanno tutt'altro peso è pure una bella soddisfazione
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png
beh di questo me ne ero già accorto quando mi faceva vedere la differenza il mio maestro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top