Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Mi hai spiazzato dicendo ciò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png 


In ogni caso, sembrerebbe che non abbia ancora capito un caiser a riguardo di sti stili interni ed esterni :rickds:


 


Però è vero che un po' tutti gli stili esterni si legano bene o male a quelli interni, pure L'Hung Gar contiene diversi principi simili, almeno a detta del mio maestro



Tranquillo, c' è molta confusione al riguardo.

Per l'ultima frase è verissimo. Moltissimi stili applicano principi interni. Anche perchè contrapporre la struttura corporea alla forza aversaria e generare forza tramite tale struttura é sempre una buona idea. Quindi generalmente non si considerano tali se, in linea di massima, non applicano la respirazione addominale inversa, alcuni principi legati al controllo del Qi con l' intenzione e il continuo stato di meditazione / qi gong che ne deriva. In uno stile interno inoltre si tende a liberarsi della propria forza, si impara ad utilizzare solo i muscoli necessari quando necessari, con rilassatezza estrema.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tranquillo, c' è molta confusione al riguardo.Per l'ultima frase è verissimo. Moltissimi stili applicano principi interni. Anche perchè contrapporre la struttura corporea alla forza aversaria e generare forza tramite tale struttura é sempre una buona idea. Quindi generalmente non si considerano tali se, in linea di massima, non applicano la respirazione addominale inversa, alcuni principi legati al controllo del Qi con l' intenzione e il continuo stato di meditazione / qi gong che ne deriva. In uno stile interno inoltre si tende a liberarsi della propria forza, si impara ad utilizzare solo i muscoli necessari quando necessari, con rilassatezza estrema.
E per esempio, a grandi linee, quali differenze ci sono tra le tre Ne Ja che hai citato prima?

Altra curiosità, tutte le arti marziali cinesi,sia interne che esterne, sono ,diciamo, collegate al taoismo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi hai spiazzato dicendo ciò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png 


In ogni caso, sembrerebbe che non abbia ancora capito un caiser a riguardo di sti stili interni ed esterni :rickds:


 


Però è vero che un po' tutti gli stili esterni si legano bene o male a quelli interni, pure L'Hung Gar contiene diversi principi simili, almeno a detta del mio maestro



Beh , non è sbagliato nemmeno quello che hai scritto (al di la dello stile dell'ubriaco) riguardo la differenza interni / esterni. Non è manco una catalogazione facile da fare ne da definire.

Comunque più che "non essere incentrati sul combattimento" , è il diverso approccio al perfezionamento dell'interazione fra corpo - energia e mente. A mio modo di vedere, personale intendiamoci, la dove per uno stile esterno ciò viene fatto per aumentare l'efficacia marziale , negli stili interni lo studio di se stessi viene fatto allo scopo di essere in grado di mettere in atto tutto il potenziale in ogni ambito.

E per esempio, a grandi linee, quali differenze ci sono tra le tre Ne Ja che hai citato prima?
Altra curiosità, tutte le arti marziali cinesi,sia interne che esterne, sono ,diciamo, collegate al taoismo?
Beh a grandi linee

- Taiji Quan - pugilato della suprema polarità.

E' basato appunto sul concetto Taoista della suprema polarità , o Taiji. Conosci sicuramente il Taiji con il nome errato di Tao , mentre il taiji è il concetto rappresentato dal Taijitu

taijitu.png

Il simbolo mostra l'interazione feconda fra Yin e Yang. (qua puoi approfondire http://it.wikipedia.org/wiki/Cosmologia_taoista)

Per quel che ne so rispetto al Ba Gua , le gambe sono generalmente più radicate a terra , le posizioni più basse e ci si muove molto con il segmento superiore del corpo.

- Bagua Zhang - Palmo degli otto trigrammi.

E' basato sul concetto taoista del Bagua , o 8 trigrammi

bagua8j.jpg

I trigrammi sono i gruppi di tre linee spezzate e continue che simboleggiano l'una lo yin e l'altra lo yang. Ogni combinazione rappresenta un elemento della cosmologia taoista come principio generatore dell'universo. Sono messe in cerchio perchè indicano le 8 direzioni (punti cardinali).

(qua trovi una spiegazione maggiormente dettagliata http://it.wikipedia.org/wiki/Bagua )

Rispetto al Taiji quan la posizione è generalmente più alta e il movimento di gambe più dinamico. La dove molti movimenti del Taiji ricordano vagamente il taijitu , qua i movimenti sono prevalentemente circolari (è famosa la camminata in cerchio)

Xi yi Quan - Pugilato dell'intenzione

E' basato sulla teoria dei 5 elementi Taoisti ossia Legno, Fuoco, Metallo, Terra, Acqua e sull rapporto di generazione e distruzione fra l'uno e l'altro. Predilige posture e movimenti più naturali , ciononostante è basato su movimenti di animali.

Le tattiche di combattimento e i concetti ovviamente differiscono fra loro nella misura in cui lo fanno i concetti su cui si basano. La dove uno lavora sul concetto dell'interazione fra le polarità (una genera e trasporta l'altra l'altra, l'altra nutre e viene trasportata.. e non ci crederai ma ha applicazioni marziali sto concetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) , un'altro insiste sul rapporto di mutua distruzione - generazione fra gli elementi. And so on.

Dimenticavo di rispondere all'ultima domanda.

Intanto bisogna dire una cosa... Taoismo un altro di quei concetti difficili da catalogare.

Il taoismo prende dalla medicina cinese. La medicina cinese dal taoismo. La cultura tradizionale prende dal Taoismo. Il taoismo prende dalla cultura tradizionale.....Le arti marziali cinesi han preso dal Taoismo e il Taoismo dalle arti marziali cinesi.

Diciamo che sono concetti nati , evoluti , mutuati , amalgamati , influenzati reciprocamente durante un arco di tempo lunghissimo e fra tante di quelle fonti di conoscenza (compresi buddismo e confucianesimo per quanto ne so) che sono difficilissimi da separare ed inquadrare , allo stato attuale.

Di fatto , bene o male , in qualsiasi aspetto culturale cinese si possono ritrovare concetti di natura Taoista.

Le arti marziali interne , comunque , sicuramente ne sono di matrice evidente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mille per le info. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ammetto che l'argomento è molto più interessante di quanto pensassi.
E' un mondo molto vasto fatto di conoscenze con radici molto profonde.

Lo amavo prima, lo adoro adesso.

 
Hai sempre praticato Wing Chun, o hai provato anche altro?
Na, il Wing Chun lo pratico da poco , e con MOLTA saltuarietà.

La sfiga vuole che son anni che lotto contro lavori temporanei e che non mi lasciano tempo di allenarmi. Quindi quando ho i soldi non riesco ad andarci , quando ho il tempo per farlo.. non ho i soldi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Ho fatto un po' di karate sportivo in gioventù , un paio di mesi di Shaolin con un maestro che non mi convinceva allora e che disprezzo adesso riguardando indietro.... Ho letto molto , e ho imparato tanto ascoltando il sifu che ora si è ritirato dall'insegnamento del wing chun , lasciandolo ad un allievo anziano , e insegna qi gong , meditazione taoista e studia stili interni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mille per le info. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ammetto che l'argomento è molto più interessante di quanto pensassi.

Sono migliaia di anni di storia e evoluzione, e differentemente dalle cultura occidentale, sono cresciute in simbiosi. Chi non le trova interessanti è solo perchè non le ha mai sentite nominare


 
Allora... In pratica abbiamo due maestri di hung gar. Uno che ci insegna, per l'appunto, hung gar, e l'altro che aiuta, ma in altri giorni insegna/insegnerà sanda. Chi sa chi sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Madonna causa studio e dito insaccato sta settimana non sono potuto andare, che palle, mi sento in colpa quando non ci vado. :rickds:


Oddio non direi proprio, io faccio Karate Okinawa Goju Ryu e i calcio per difendersi vengono usati eccome
Fammi capire, per parare i calci, usi altri calci? Eppure i calci del Karate non si tirano con le tibie.

Intanto veniva usato in guerra soprattutto contro i coreani e il loro tkd. 


Il problema è sempre quello, il karate tradizionale, quello vero, che veniva usato in guerra, in primis non lo puoi portare sul ring, come non si può portare la muay boran, solo che mentre questa ha dovuto apportare poche modifiche per portarlo su un ring, e l'immediatezza delle tecniche è rimasta, il karate quanto ha dovuto cambiare per essere portato sul ring, quanto è meno immediato in tante sue caratteristiche e quante poche scuole, nel mondo, manco a nominare l'italia, lo insegnano ancora come era una volta? Nel karate tradizionale esistono anche gomitate e ginocchiate, ma che tu sappia c'è qualcuno che ti insegna come usarle nel karate?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma perché tu pensi che nelle guerre il Karate fosse utilizzato come arma impropria? Guardati qualche documentario di testimonianza sull'efficacia delle tecniche di Karate in ambito militare, i soldati spesso si lamentavano di come fosse "difficile" uccidere i cinesi con quei colpi lì. Poi le gomitate e le ginocchiate del Karate sono pessime perché la guardia non è pensata per sfruttarle al meglio, ma questi sono dettagli che se non avete comparato il Karate(praticandolo) ad un'arte marziale più completa, non potrete capire e resterete della vostra opinione. State tranquilli che con le posizioni del Karate, tradizionale o kumite che sia(che poi il Kumite è molto più efficace, perché più spurio, il tradizionale ha talmente tante tecniche e proiezioni che solo per pensare di usarle tutte ci vorrebbero decenni, inoltre la guardia di base non è propedeutica al dinamismo del corpo! Oltretutto un buon 95% delle forme sono inutili a fini pratici o se pensate di deviare colpi a suon di gedan barai siete matti e ve ne accorgereste nel momento in cui affronterete qualcuno con una tecnica puglistica decente). Provate a deviare un montante con un Gedan Barai e poi vedrete se non vi beccherete un gancio o un calcio in faccia di quelli che vi mandano in orbita almeno 4 o 5 denti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fammi capire, per parare i calci, usi altri calci? Eppure i calci del Karate non si tirano con le tibie.


Ma perché tu pensi che nelle guerre il Karate fosse utilizzato come arma impropria? Guardati qualche documentario di testimonianza sull'efficacia delle tecniche di Karate in ambito militare, i soldati spesso si lamentavano di come fosse "difficile" uccidere i cinesi con quei colpi lì. Poi le gomitate e le ginocchiate del Karate sono pessime perché la guardia non è pensata per sfruttarle al meglio, ma questi sono dettagli che se non avete comparato il Karate(praticandolo) ad un'arte marziale più completa, non potrete capire e resterete della vostra opinione. State tranquilli che con le posizioni del Karate, tradizionale o kumite che sia(che poi il Kumite è molto più efficace, perché più spurio, il tradizionale ha talmente tante tecniche e proiezioni che solo per pensare di usarle tutte ci vorrebbero decenni, inoltre la guardia di base non è propedeutica al dinamismo del corpo! Oltretutto un buon 95% delle forme sono inutili a fini pratici o se pensate di deviare colpi a suon di gedan barai siete matti e ve ne accorgereste nel momento in cui affronterete qualcuno con una tecnica puglistica decente). Provate a deviare un montante con un Gedan Barai e poi vedrete se non vi beccherete un gancio o un calcio in faccia di quelli che vi mandano in orbita almeno 4 o 5 denti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif.
Bho, di mio ho sempre parlato per logica. Se non fosse stato efficace, non sarebbe stato tramandato per così tanto tempo, ma al contempo non l'ho mai praticato ne potrei mai praticarlo come si dovrebbe.

 
Fammi capire, per parare i calci, usi altri calci? Eppure i calci del Karate non si tirano con le tibie.
Manco quelli del wing chun. E si usano per parare. E grazie a *** che sfruttano il corretto allineamento dei segmenti ossei per la parata (più l'assunto che abbiate addosso delle scarpe) perchè fare tibia a tibia contro uno che è passato attraverso il condizionamento osseo del Muay Thai la voglio vedere una persona "normale".

Il problema tuo è l'opposto. Confronti gli stili decontestualizzandoli. Non puoi dire il muay thai è meglio perchè nel karate gomitate e ginocchiate sono limitate dalla guardia. ***** nel muay sono l'arma primaria. Nel karate no. I due stili funzionano in modo "leggermente" diverso.

 
Manco quelli del wing chun. E si usano per parare. E grazie a *** che sfruttano il corretto allineamento dei segmenti ossei per la parata (più l'assunto che abbiate addosso delle scarpe) perchè fare tibia a tibia contro uno che è passato attraverso il condizionamento osseo del Muay Thai la voglio vedere una persona "normale".Il problema tuo è l'opposto. Confronti gli stili decontestualizzandoli. Non puoi dire il muay thai è meglio perchè nel karate gomitate e ginocchiate sono limitate dalla guardia. ***** nel muay sono l'arma primaria. Nel karate no. I due stili funzionano in modo "leggermente" diverso.
Pure //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


Mah, quanto ci hai messo a imparare a tirare i colpi in modo morbido, come delle frustate, e non usando i muscoli? Vero che ho fatto poche lezioni, ma mi riesce quasi impossibile non usare i muscoli per tirare colpi efficacemente @.@





 
Pure //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 


Mah, quanto ci hai messo a imparare a tirare i colpi in modo morbido, come delle frustate, e non usando i muscoli? Vero che ho fatto poche lezioni, ma mi riesce quasi impossibile non usare i muscoli per tirare colpi efficacemente @.@



Studiate qi gong? potrebbe accelerare molto i progressi in tal senso.

Comunque ci vuole molto, specie se vieni da arti marziali più "dure". Potrebbe aiutarti molto una cosa in particolare. Fregartene di mettere forza nei colpi e porre invece più attenzione alla struttura corporea. Corretta postura, corretto allineamento e rilassamento. All'inizio avrai la forza di una bimba , ma ti pone sulla strada giusta.

 
Studiate qi gong? potrebbe accelerare molto i progressi in tal senso.Comunque ci vuole molto, specie se vieni da arti marziali più "dure". Potrebbe aiutarti molto una cosa in particolare. Fregartene di mettere forza nei colpi e porre invece più attenzione alla struttura corporea. Corretta postura, corretto allineamento e rilassamento. All'inizio avrai la forza di una bimba , ma ti pone sulla strada giusta.

Attualmente no.



In ogni caso sto già cercando di concentrarmi il più possibile su postura e corretto allineamento, il rilassamento mi riesce difficile per natura. In ogni caso ci proverò
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


ps. che mi sai dire del sanda? Come detto in precedenza, mi alleno con un maestro di hung gar e uno che, in altri giorni, insegnerà sanda. Mi sta facendo la corte dopo che ha saputo che sto facendo kick boxe, dicendomi di smettere con quella e fare sanda, così ricollegherei meglio con l'hung gar.



Il "problema" principale è che, ad occhio, il sanda mi pare estremamente simile, come combattimento, alla kick boxe o un combattimento tipo di muay thai, anche perchè, dai video, l'unica differenza che noto con quest'ultima, è che quando si va in clinch si va di proiezioni per sbattere a terra l'avversario, mentre nella thai si tirano ginocchiate, quindi non vedo come l'allenamento di questa possa collegarsi meglio all'hung gar rispetto alla kick boxe, per esempio, dato che in comune pare abbiano solo il paese di provenienza.


 


Che sia molto più completa della kick boxe è indubbia come cosa però





 

Attualmente no.



In ogni caso sto già cercando di concentrarmi il più possibile su postura e corretto allineamento, il rilassamento mi riesce difficile per natura. In ogni caso ci proverò
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


ps. che mi sai dire del sanda? Come detto in precedenza, mi alleno con un maestro di hung gar e uno che, in altri giorni, insegnerà sanda. Mi sta facendo la corte dopo che ha saputo che sto facendo kick boxe, dicendomi di smettere con quella e fare sanda, così ricollegherei meglio con l'hung gar.



Il "problema" principale è che, ad occhio, il sanda mi pare estremamente simile, come combattimento, alla kick boxe o un combattimento tipo di muay thai, anche perchè, dai video, l'unica differenza che noto con quest'ultima, è che quando si va in clinch si va di proiezioni per sbattere a terra l'avversario, mentre nella thai si tirano ginocchiate, quindi non vedo come l'allenamento di questa possa collegarsi meglio all'hung gar rispetto alla kick boxe, per esempio, dato che in comune pare abbiano solo il paese di provenienza.


 


Che sia molto più completa della kick boxe è indubbia come cosa però



Eh lo so ti capisco. Io stesso sono contratto e teso di natura. Ma qualche miglioramento ce l'ho avuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Qi gong e meditazione aiutano molto. Purtroppo quelli cinesi sono stili in cui è FONDAMENTALE non ci siano contratture. Sia inteso come contratture costanti in qualche zona del corpo , sia inteso come reazione involontaria di muscoli di zone che non dovresti usare in un determinato movimento. La disgrazia vuole che il primo tipo , per altro , possano essere anche (molto più spesso di quanto uno pensi) dovute a sentimenti irrisolti.

Ed ecco perchè qi gong e meditazione aiutano moltissimo. In primis perchè lavorano TANTISSIMO sull'isolamento volontario dei singoli muscoli e il rilassamento di tutti quelli non usati per lo specifico movimento.

In secondo luogo perchè se è vero che partire dalla liberazione della contrattura per permettere ai sentimenti non elaborati di essere "liberati" tramite il rilassamento funziona bene , è pure vero che spesso per gestirne gli effetti sarebbe meglio aver lavorato discretamente a tutti i livelli.

Riguado Sanda , il mio responso è un laconico Meh. Non lo approvo , non mi piace, non lo pratico , e lo considero l'ennesima sportivizzazione inutile dove alla fine il combattimento è tutto meno che lo stile di kung fu praticato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riguado Sanda , il mio responso è un laconico Meh. Non lo approvo , non mi piace, non lo pratico , e lo considero l'ennesima sportivizzazione inutile dove alla fine il combattimento è tutto meno che lo stile di kung fu praticato.

Immaginavo, senza contare che, sulla carta, sembra essere troppo simile alla thai che a un'arte marziale cinese. Le cosa non è negativa, di per se, ma sembra difficile vederla come un'arte marziale cinese.


 


Comunque, sempre meglio della kick boxe è
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Valuterò, anche se ciò che vorrei è fare 4 lezioni da 2-2 ore e mezza l'una di hung gar a settimana, non 2 da 1 e mezza. Eviterei di dover compensare il poco allenamento con altri due giorni di kick.


 

 


Riguardo al resto, valuterò bene come fare, e porrò le dovute domande al sifù
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi, oggi due mi prendevano in giro dicendo che l'aikido in combattimento no serve a nulla, premesso che io non faccio arti marziali per picchiare la gente (ed infatti un mio difetto è che mi fa "paura" entrare con gli attacchi sui miei compagni di corso e , già che ci siamo, vi chiedo qualche consiglio su come "superarla"), vorrei sapere cosa ne pensate... ho visto una volta due che hanno cercato di picchiare un mio compagno di corso ma erano dei brocchi assurdi e questo mio compagno è un mezzo terminator e ha fatto per tutta la vita diverse arti marziali, quindi non va bene come esempio... a voi...

 
ragazzi, oggi due mi prendevano in giro dicendo che l'aikido in combattimento no serve a nulla, premesso che io non faccio arti marziali per picchiare la gente (ed infatti un mio difetto è che mi fa "paura" entrare con gli attacchi sui miei compagni di corso e , già che ci siamo, vi chiedo qualche consiglio su come "superarla"), vorrei sapere cosa ne pensate... ho visto una volta due che hanno cercato di picchiare un mio compagno di corso ma erano dei brocchi assurdi e questo mio compagno è un mezzo terminator e ha fatto per tutta la vita diverse arti marziali, quindi non va bene come esempio... a voi...
E te dai retta ancora a questa gente?

 
ragazzi, oggi due mi prendevano in giro dicendo che l'aikido in combattimento no serve a nulla, premesso che io non faccio arti marziali per picchiare la gente (ed infatti un mio difetto è che mi fa "paura" entrare con gli attacchi sui miei compagni di corso e , già che ci siamo, vi chiedo qualche consiglio su come "superarla"), vorrei sapere cosa ne pensate... ho visto una volta due che hanno cercato di picchiare un mio compagno di corso ma erano dei brocchi assurdi e questo mio compagno è un mezzo terminator e ha fatto per tutta la vita diverse arti marziali, quindi non va bene come esempio... a voi...
Li considero alla stregua della gente che commenta ogni singolo video su youtube che non sia MMA dicendo "che è sta *****, un mma gli rompe il ****".

Sai quante volte , dicendo che studio arti marziali mi son dovuto sorbire le solite cose? "non serve a un ***** , e io ti sparo , e io ho il coltello , e serve solo la cattiveria e blah e blah e blah". Intanto uno che se dici "studio arti marziali" ti risponde "in combattimento non servono" vuol dire che non ha capito un ***** delle arti marziali.

Se poi lo dicono ad uno che studia Aikido son doppiamente idioti visto che è l'arte del NON combattere.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top