Mi hai spiazzato dicendo ciò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png
In ogni caso, sembrerebbe che non abbia ancora capito un caiser a riguardo di sti stili interni ed esterni
Però è vero che un po' tutti gli stili esterni si legano bene o male a quelli interni, pure L'Hung Gar contiene diversi principi simili, almeno a detta del mio maestro
Beh , non è sbagliato nemmeno quello che hai scritto (al di la dello stile dell'ubriaco) riguardo la differenza interni / esterni. Non è manco una catalogazione facile da fare ne da definire.
Comunque più che "non essere incentrati sul combattimento" , è il diverso approccio al perfezionamento dell'interazione fra corpo - energia e mente. A mio modo di vedere, personale intendiamoci, la dove per uno stile esterno ciò viene fatto per aumentare l'efficacia marziale , negli stili interni lo studio di se stessi viene fatto allo scopo di essere in grado di mettere in atto tutto il potenziale in ogni ambito.
E per esempio, a grandi linee, quali differenze ci sono tra le tre Ne Ja che hai citato prima?
Altra curiosità, tutte le arti marziali cinesi,sia interne che esterne, sono ,diciamo, collegate al taoismo?
Beh a grandi linee
- Taiji Quan - pugilato della suprema polarità.
E' basato appunto sul concetto Taoista della suprema polarità , o Taiji. Conosci sicuramente il Taiji con il nome errato di Tao , mentre il taiji è il concetto rappresentato dal Taijitu
Il simbolo mostra l'interazione feconda fra Yin e Yang. (qua puoi approfondire
http://it.wikipedia.org/wiki/Cosmologia_taoista)
Per quel che ne so rispetto al Ba Gua , le gambe sono generalmente più radicate a terra , le posizioni più basse e ci si muove molto con il segmento superiore del corpo.
- Bagua Zhang - Palmo degli otto trigrammi.
E' basato sul concetto taoista del Bagua , o 8 trigrammi
I trigrammi sono i gruppi di tre linee spezzate e continue che simboleggiano l'una lo yin e l'altra lo yang. Ogni combinazione rappresenta un elemento della cosmologia taoista come principio generatore dell'universo. Sono messe in cerchio perchè indicano le 8 direzioni (punti cardinali).
(qua trovi una spiegazione maggiormente dettagliata
http://it.wikipedia.org/wiki/Bagua )
Rispetto al Taiji quan la posizione è generalmente più alta e il movimento di gambe più dinamico. La dove molti movimenti del Taiji ricordano vagamente il taijitu , qua i movimenti sono prevalentemente circolari (è famosa la camminata in cerchio)
Xi yi Quan - Pugilato dell'intenzione
E' basato sulla teoria dei 5 elementi Taoisti ossia Legno, Fuoco, Metallo, Terra, Acqua e sull rapporto di generazione e distruzione fra l'uno e l'altro. Predilige posture e movimenti più naturali , ciononostante è basato su movimenti di animali.
Le tattiche di combattimento e i concetti ovviamente differiscono fra loro nella misura in cui lo fanno i concetti su cui si basano. La dove uno lavora sul concetto dell'interazione fra le polarità (una genera e trasporta l'altra l'altra, l'altra nutre e viene trasportata.. e non ci crederai ma ha applicazioni marziali sto concetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) , un'altro insiste sul rapporto di mutua distruzione - generazione fra gli elementi. And so on.
Dimenticavo di rispondere all'ultima domanda.
Intanto bisogna dire una cosa... Taoismo un altro di quei concetti difficili da catalogare.
Il taoismo prende dalla medicina cinese. La medicina cinese dal taoismo. La cultura tradizionale prende dal Taoismo. Il taoismo prende dalla cultura tradizionale.....Le arti marziali cinesi han preso dal Taoismo e il Taoismo dalle arti marziali cinesi.
Diciamo che sono concetti nati , evoluti , mutuati , amalgamati , influenzati reciprocamente durante un arco di tempo lunghissimo e fra tante di quelle fonti di conoscenza (compresi buddismo e confucianesimo per quanto ne so) che sono difficilissimi da separare ed inquadrare , allo stato attuale.
Di fatto , bene o male , in qualsiasi aspetto culturale cinese si possono ritrovare concetti di natura Taoista.
Le arti marziali interne , comunque , sicuramente ne sono di matrice evidente.