Come ho detto nel messaggio successivo, non parlo di una questione di condizionamento, in molti stili di kung fu si fa un condizionamento del corpo anche superiore a quello di altre arti marziali (dovresti vedere dopo ogni allenamento in che condizioni stanno i miei avambracci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), il punto è più una condizione di... affaticamento esagerato? movimenti sbagliati o innaturali? che si fanno nelle arti marziali sopra citate che ti portano inesorabilmente a scendere nel tempo e arrivare già a 30/40 anni che non si pratica più nulla, mentre sto avendo prove tangibili che nella maggior parte di stili di kung fu (non dico tutti perchè non lo so) più passa il tempo più migliori, al punto che non solo si vedono vecchietti di 80-90 anni che combattono e buttano all'aria persone come se niente fosse, ma sembrerebbe che allunghi anche la vita (ho solo la parola del maestro, ma ha detto che la maggior parte dei grandi maestri di kung fu hanno superato in piena tranquillità i 100 anni. che poi sia una coincidenza o meno non lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
ps. Mah, è vero che nel wing chun prediligete tantissimo i movimenti in linea retta mentre non fate quasi uso di quelli circolari? Praticamente il sifu ci ha descritto una scena che ha visto in cina, di una vecchietta di 80 anni (una maestra di hung gar, non la prima passante eh) che praticamente danzava attorno al maestro di wing chun senza farsi mai colpire e lo batteva in questo modo approfittando del momento opportuno (era un confronto di stili eh, non un'aggressione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), solo che mi pare strano sentire che il wing chun non prevede movimenti circolari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif