Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Si ho lasciato ( sebbene so quanto sia più completa la thai boxe e più violenta :rickds: ) però in primis si faceva troppo poco e il maestro non mi ha seguito come speravo qui oltre a correggerti come si deve si fatica e anche tanto .. poi per il taekwondo ho avuto sempre un debole e st'anno mi è ripresa la voglia .. se tutto va bene prendo la verde prossima settimana e poi penso un pò a fare qualche gara //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Per me il problema della thai sono soprattutto gli acciacchi, ogni volta torno con qualche dolore nuovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

 
Per me il problema della thai sono soprattutto gli acciacchi, ogni volta torno con qualche dolore nuovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Ma è cosa comune a tutte le arti marziali di sto tipo eh. Non penso che il tkd o il karate siano tanto meglio in questo senso, e infatti, generalmente si smette di praticare a 30/40 anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 




 
Per me il problema della thai sono soprattutto gli acciacchi, ogni volta torno con qualche dolore nuovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Normale. Ci torno io che che faccio uno stile che mette il naturale funzionamernto del corpo prima di ogni cosa , immagino solo uno stile condizionante come la thai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Per me il problema della thai sono soprattutto gli acciacchi, ogni volta torno con qualche dolore nuovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Quelli li ho anche a taekwondo lascia stare :rickds:,a thai di solito dopo ogni sparring avevo un acciacco ..ma lasciavo anche regalini ai miei avversari quando capitava ...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Normale. Ci torno io che che faccio uno stile che mette il naturale funzionamernto del corpo prima di ogni cosa , immagino solo uno stile condizionante come la thai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Si bhe...il problema non è il condizionamento che, probabilmente, ne facciamo più noi di loro, il problema è costringersi a muoversi in modo, spesso, sbagliato.


 

Si bhe...il problema non è il condizionamento che, probabilmente, ne facciamo più noi di loro, il problema è costringersi a muoversi in modo, spesso, sbagliato.
Si parlavo di condizionamento non come condizionamento ai colpi , ma condizionamento nel modo di muovere il corpo. Comunque nell'hung gar c'è , nel wing chun meno.

 
Ma è cosa comune a tutte le arti marziali di sto tipo eh. Non penso che il tkd o il karate siano tanto meglio in questo senso, e infatti, generalmente si smette di praticare a 30/40 anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 


Il Tkd non saprei, il Karate è molto più tranquillo. Non c'è proprio paragone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

Durante lo sparring ti arrivano colpi molto più pesanti e soprattutto a Karate non si fa condizionamento delle tibie o dei gomiti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il Tkd non saprei, il Karate è molto più tranquillo. Non c'è proprio paragone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.Durante lo sparring ti arrivano colpi molto più pesanti e soprattutto a Karate non si fa condizionamento delle tibie o dei gomiti.

Come ho detto nel messaggio successivo, non parlo di una questione di condizionamento, in molti stili di kung fu si fa un condizionamento del corpo anche superiore a quello di altre arti marziali (dovresti vedere dopo ogni allenamento in che condizioni stanno i miei avambracci
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), il punto è più una condizione di... affaticamento esagerato? movimenti sbagliati o innaturali? che si fanno nelle arti marziali sopra citate che ti portano inesorabilmente a scendere nel tempo e arrivare già a 30/40 anni che non si pratica più nulla, mentre sto avendo prove tangibili che nella maggior parte di stili di kung fu (non dico tutti perchè non lo so) più passa il tempo più migliori, al punto che non solo si vedono vecchietti di 80-90 anni che combattono e buttano all'aria persone come se niente fosse, ma sembrerebbe che allunghi anche la vita (ho solo la parola del maestro, ma ha detto che la maggior parte dei grandi maestri di kung fu hanno superato in piena tranquillità i 100 anni. che poi sia una coincidenza o meno non lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 


ps. Mah, è vero che nel wing chun prediligete tantissimo i movimenti in linea retta mentre non fate quasi uso di quelli circolari? Praticamente il sifu ci ha descritto una scena che ha visto in cina, di una vecchietta di 80 anni (una maestra di hung gar, non la prima passante eh) che praticamente danzava attorno al maestro di wing chun senza farsi mai colpire e lo batteva in questo modo approfittando del momento opportuno (era un confronto di stili eh, non un'aggressione
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), solo che mi pare strano sentire che il wing chun non prevede movimenti circolari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif




 

Come ho detto nel messaggio successivo, non parlo di una questione di condizionamento, in molti stili di kung fu si fa un condizionamento del corpo anche superiore a quello di altre arti marziali (dovresti vedere dopo ogni allenamento in che condizioni stanno i miei avambracci
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), il punto è più una condizione di... affaticamento esagerato? movimenti sbagliati o innaturali? che si fanno nelle arti marziali sopra citate che ti portano inesorabilmente a scendere nel tempo e arrivare già a 30/40 anni che non si pratica più nulla, mentre sto avendo prove tangibili che nella maggior parte di stili di kung fu (non dico tutti perchè non lo so) più passa il tempo più migliori, al punto che non solo si vedono vecchietti di 80-90 anni che combattono e buttano all'aria persone come se niente fosse, ma sembrerebbe che allunghi anche la vita (ho solo la parola del maestro, ma ha detto che la maggior parte dei grandi maestri di kung fu hanno superato in piena tranquillità i 100 anni. che poi sia una coincidenza o meno non lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 


ps. Mah, è vero che nel wing chun prediligete tantissimo i movimenti in linea retta mentre non fate quasi uso di quelli circolari? Praticamente il sifu ci ha descritto una scena che ha visto in cina, di una vecchietta di 80 anni (una maestra di hung gar, non la prima passante eh) che praticamente danzava attorno al maestro di wing chun senza farsi mai colpire e lo batteva in questo modo approfittando del momento opportuno (era un confronto di stili eh, non un'aggressione
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), solo che mi pare strano sentire che il wing chun non prevede movimenti circolari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif


Del Kung fu e simili non parlo, perché non li ho mai praticati, ma il Karate si pratica tranquillamente per tutta la vita. Certo, non facendo Kumite e allenamenti agonistici. La Thai invece è davvero logorante, il mio maestro infatti ha cinquant'anni e talmente tanti di quei problemi alle articolazioni e microfratture che la notte non riesce più a dormire senza fisioterapia e combattere con dei bestioni come ce ne sono alcuni in palestra da me(io compreso) non lo aiuta di certo.

 
Ultima modifica da un moderatore:

Come ho detto nel messaggio successivo, non parlo di una questione di condizionamento, in molti stili di kung fu si fa un condizionamento del corpo anche superiore a quello di altre arti marziali (dovresti vedere dopo ogni allenamento in che condizioni stanno i miei avambracci
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), il punto è più una condizione di... affaticamento esagerato? movimenti sbagliati o innaturali? che si fanno nelle arti marziali sopra citate che ti portano inesorabilmente a scendere nel tempo e arrivare già a 30/40 anni che non si pratica più nulla, mentre sto avendo prove tangibili che nella maggior parte di stili di kung fu (non dico tutti perchè non lo so) più passa il tempo più migliori, al punto che non solo si vedono vecchietti di 80-90 anni che combattono e buttano all'aria persone come se niente fosse, ma sembrerebbe che allunghi anche la vita (ho solo la parola del maestro, ma ha detto che la maggior parte dei grandi maestri di kung fu hanno superato in piena tranquillità i 100 anni. che poi sia una coincidenza o meno non lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 


ps. Mah, è vero che nel wing chun prediligete tantissimo i movimenti in linea retta mentre non fate quasi uso di quelli circolari? Praticamente il sifu ci ha descritto una scena che ha visto in cina, di una vecchietta di 80 anni (una maestra di hung gar, non la prima passante eh) che praticamente danzava attorno al maestro di wing chun senza farsi mai colpire e lo batteva in questo modo approfittando del momento opportuno (era un confronto di stili eh, non un'aggressione
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), solo che mi pare strano sentire che il wing chun non prevede movimenti circolari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif


Il wing chun è uno stile problematico. E' travisato. Molti credono che sia un assalto frontale a suon di pugni e lo insegnano così. Ma non è così. Il wing chun PREDILIGE la linea retta in quanto più veloce ed efficace , ma prevede uno studio molto complesso sulle traiettorie , sul posizionamento , sulla gestione delle forze , sul footwork e soprattutto sul controllo dello spazio avversario. E' semplicemente frainteso da molti.

 
Del Kung fu e simili non parlo, perché non li ho mai praticati, ma il Karate si pratica tranquillamente per tutta la vita. Certo, non facendo Kumite e allenamenti agonistici. La Thai invece è davvero logorante, il mio maestro infatti ha cinquant'anni e talmente tanti di quei problemi alle articolazioni e microfratture che la notte non riesce più a dormire senza fisioterapia e combattere con dei bestioni come ce ne sono alcuni in palestra da me(io compreso) non lo aiuta di certo.

Migliorando nel tempo o comunque calando sempre di più? Perchè, se è il secondo caso, nel teorico posso praticare anche la thai per tutta la vita, è tutta una questione di quanto e come ci si è allenati


 


---------- Post added at 23:24:20 ---------- Previous post was at 23:22:20 ----------

 




Il wing chun è uno stile problematico. E' travisato. Molti credono che sia un assalto frontale a suon di pugni e lo insegnano così. Ma non è così. Il wing chun PREDILIGE la linea retta in quanto più veloce ed efficace , ma prevede uno studio molto complesso sulle traiettorie , sul posizionamento , sulla gestione delle forze , sul footwork e soprattutto sul controllo dello spazio avversario. E' semplicemente frainteso da molti.
Si, ha detto pure il maestro una cosa simile effettivamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif


In questo senso sembra molto meno immediato rispetto ad altre
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif




 
http://en.wikipedia.org/wiki/Kenji_%28manga%29

Sto leggendo questo manga e devo dire che è sicuramente il miglior manga sulle arti marziali che abbia mai letto fino ad oggi. Almeno per ora.

Sentito nominare ed era in lista per la lettura, solo che tratta solo di arti marziali cinesi, interessante si, ma non esistono solo quelle.


 
In realtà fino a dove sono arrivato tratta anche di karate , jujitsu , boxe e quanto altro.

La conoscenza delle arti marziali a tutto tondo dell'autore si vede. E per altro è molto vicino alla filosofia che condivido.

Finora un manga così ben fatto su questo mondo non l'ho mai visto.

 
In realtà fino a dove sono arrivato tratta anche di karate , jujitsu , boxe e quanto altro.La conoscenza delle arti marziali a tutto tondo dell'autore si vede. E per altro è molto vicino alla filosofia che condivido.

Finora un manga così ben fatto su questo mondo non l'ho mai visto.

La wiki che hai postato diceva altro. Comunque, appena posso, ci do un'occhiata
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
te sei perso il " Daito Ryu, Shotokan and numerous other styles" in quel wiki mi sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
te sei perso il " Daito Ryu, Shotokan and numerous other styles" in quel wiki mi sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vero, mea culpa
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Finito oggi di leggere Kenji.

200 capitoli e nessuno che lanci onde energetiche o cammini attraverso muri di cemento armato come fossero di cartone.

Una conoscenza approfonditissima del mondo delle arti marziali con le sue filosofie , i suoi stili , i suoi principi di movimento e combattimento e molto altro. Una differenza abissale con quei mangaka wannabe delle arti marziali che le vedono sotto delle luci a dir poco discutibili.

Peccato per il finale a tirar via , finale per altro su uno degli aspetti più belli delle filosofie marziali.. l'annullamento dell'ego. Avrebbe meritato maggiore attenzione.

Comunque , per me, più bel manga di arti marziali di sempre.

Anche se probabilmente non per tutti , la storia manca un po' di mordente... più che altro mostra il percorso di crescita di un ragazzino come artista marziale... a volte sembra quasi un documentario.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top