Darth Muh
muhletto
- Iscritto dal
- 29 Apr 2008
- Messaggi
- 1,810
- Reazioni
- 28
Offline
Il problema delle arti marziali tradizionali è che non ti danno la percezione della tua forza , non ti allenano adeguatamente sul piano fisico e per la maggior parte del tempo si studiano forme o tecniche che nel mondo reale non funzioneranno mai , o funzionano con persone che non hanno una preparazione di base .Io ormai me ne sono accorto , anche dopo aver praticato per 4 anni hung gar , se mi fai combattere con uno che ha fatto 6 mesi di muay thai ,boxe , mma o kick le prendo di santa ragione .
E' un discorso complesso.
In primo luogo devi sapere una cosa. Se è difficile studiare un'arte marziale tradizionale non snaturata nel kung fu è ANCORA più difficile. In breve ti dico ringrazia la rivoluzione maoista e la successiva "sportivizzazione" del wushu ed occidentalizzazione della filosofia classica.
E il fatto che tu creda che le arti tradizionali siano "studiare forme" (inapplicabili) significa che purtroppo hai perso 4 anni su qualcosa di inutile. Conosco gente che viene alla nostra scuola , vede cos'è un'arte marziale veramente interna e si rende conto di non aver mai davvero studiato taijiquan.
Ed è il motivo per cui la gente che non lo studia veramente e che conosce solo il detto (verissimo) che con le arti marziali interne serve molto tempo per imparare a combattere ci passa 20 anni sopra e poi da la colpa allo stile per aver buttato del tempo. O altri ancora che pensano che sia solo per la salute o la crescita filosofica. Che non avranno mai perchè studiano solo la forma.
Detto questo ti dico, il tizio del video.
In primo luogo "arte marziale" non è mai significato "diventa fisicamente più forte di tutti così meni" semmai "coltiva e impara ad usare il tuo corpo in modo talmente raffinato da avere la meglio su chi fisicamente è più grosso e potente".
In secondo luogo il primo , e dico PRIMO, passo in un arte marziale è sviluppare un corpo marziale.
Senza questo dietro QUALSIASI tecnica è inutile a prescindere. In secondo luogo la forma serve ad insegnare al corpo, non è combattimento in se.
In ultimo luogo il corpo marziale dei combattenti sportivi , così come il loro modo di combattere è eccessivamente yang. Non mira all'equilibrio. Questo, oltre al fatto che se beccano un combattente serio con un corpo marziale equilibrato difficilmente possiedono i mezzi adatti per venirne fuori , porta col tempo alla "distruzione" dello yin (danneggiamento e logoramento fisico del proprio corpo) ed eventualmente, col tempo , al san gong (dispersione di energia) e indebolimento la dove un corpo equilibrato rimane forte fino in vecchiaia.
Ultima modifica da un moderatore: