Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Si e pure il taiji è na ginnastica morbida.

C'è chi lo conosce come arte marziale e come tale lo insegna (2%) e chi lo conosce come ginnastica salutare (e quindi non lo conosce e insegna una cosa fondamentalmente poco utile).

Testimonianze di gente che viene a scuola da me per seminari e corsi vari e che pratica da anni taiji nel secondo modo e che rimane di sasso quando si rendono conto che le correzioni nelle forme non sono "sta mano mettila un po' più qua piuttosto che un po' più in la, che è più bello".

Detto ciò il bagua è uno dei 3 grandi stili interni ossia taiji , xing yi / xin yi (c'è differenza) , bagua. Io pratico xin yi e taiji quindi non so dirti molto sullo stile in se se non appunto la filosofia da cui nasce, che non ti interessa. Posso dirti che ha molti movimenti circolari , cambi veloci di direzione e dei 3 è il più incentrato sul movimento a spirale dell'energia (chan su jing).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda: del Baguazhang che mi dite? Ho letto che molti dicono che è più una danza, blablabla...Senza troppi mega-discorsi filosofici o antologie storiche, qualcuno sarebbe così gentile da descrivermi lo stile e le caratteristiche principali?

Ne so poco. So che è uno stile antico come il Taijiquan e, come se non più di questo se non erro, predilige movimenti estremamente morbidi, motivo per il quale, in effetti, sembra a tutti gli effetti una danza. So inoltre che è uno degli stili più usati per ammorbidire e dare una maggiore fluidità a stili più duri come potrebbero essere l'hung gar o il bajiquan.. come dire.. questi due stili hanno tanti colpi con un inizio e una fine, con una pausa tra un colpo e l'altro, puoi sfondare un muro con ogni colpo ma tra un colpo e l'altro c'è poca fluidità ed è prevedibile, a modo suo, mentre col bagua zhang è come un fiume, non sai qual'è l'inizio o la fine di un attacco, ti ritrovi semplicemente trascinato via.


 


In ogni caso dubito fortemente ci siano corsi che superino la mediocrità in Italia di questo stile, non è uno stile che mi pare abbia avuto tante fortuna come il wing chun, l'hung gar e il taiji che sono stati resi famosi anche dal cinema





 
Ok, prima di tutto sfatiamo sto mito che gli stili interni siano morbidi e "lenti" . Morbido (e lento) è yin e un stile solo yin è incompleto. Ed è il problema per cui molti non riscono a farci nulla.

Ci si allena lentamente perchè solo in un movimento molto lento si può allenare in modo profondo la consapevolezza corporea. Ci si allena ad essere morbidi perchè solo in un corpo morbido si può allenare l'energia a circolare adeguatamente.

Un corpo che cede quando non ne ha bisogno, un corpo morbido senza una struttura in grado di renderlo inamovibile senza sforzo è un corpo flaccido, non morbido.

Yin e yang in uno stile interno sono in equilibrio. Morbido e duro si usano contemporaneamente.

https://www.youtube.com/watch?v=wjkv7E7D3EQ

non ricordo se l'ho postato... in ogni caso male non fa rivederlo per chi vuole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah, Mah, giusto per dire, non intendevo sminuire il modo in cui pratichi, ne vorrei sminuire come lo pratico io, dato che corsi o no giornalmente mi alleno, non aspetto lo sguardo severo del maestro a dirlmi cosa fare. È che pratichiamo la parte prettamente incentrata sul combattimento molto più come un "lo faccio perchè c'è, ma ciò che mi interessa non è questo" altrimenti, volendo far finta di rispettare la filosofia e di non voler causare danno ad altri per primi, ci saremmo già proposti come buttafuori o comunque in lavori dove il "combattere solo in casi estremi" potesse essere all'ordine del giorno, pur di affinare con della vera pratica ciò che impariamo.

 
Ah, Mah, giusto per dire, non intendevo sminuire il modo in cui pratichi, ne vorrei sminuire come lo pratico io, dato che corsi o no giornalmente mi alleno, non aspetto lo sguardo severo del maestro a dirlmi cosa fare. È che pratichiamo la parte prettamente incentrata sul combattimento molto più come un "lo faccio perchè c'è, ma ciò che mi interessa non è questo" altrimenti, volendo far finta di rispettare la filosofia e di non voler causare danno ad altri per primi, ci saremmo già proposti come buttafuori o comunque in lavori dove il "combattere solo in casi estremi" potesse essere all'ordine del giorno, pur di affinare con della vera pratica ciò che impariamo.
Mica me la son presa, non ce l'ho con te per quello che hai detto. E' che molte volte si parla di stili interni come di stili morbidi e vengono insegnati ad esempio con "cedi non resistere". Un *****. L'allenamento a cedere, ad esempio e non è solo questo di cui parlo, è una cosa a parte e non è LO stile.

Se ti va vedi il filmato, è uno dei maestri del mio.

Guarda in realtà la divisione concettuale fra stile interno ed esterno è recente. Cambia il punto di partenza... gli stili interni cominciano dalla struttura interna, dallo sblocco energetico e dal rilassamento e dalla morbidezze e vanno verso l'esterno man mano. Man mano inoltre il movimento interno diventa nascosto e ad un occhio inesperto diventa difficile cogliere le differenze con uno stile esterno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, prima di tutto sfatiamo sto mito che gli stili interni siano morbidi e "lenti" . Morbido (e lento) è yin e un stile solo yin è incompleto. Ed è il problema per cui molti non riscono a farci nulla.Ci si allena lentamente perchè solo in un movimento molto lento si può allenare in modo profondo la consapevolezza corporea. Ci si allena ad essere morbidi perchè solo in un corpo morbido si può allenare l'energia a circolare adeguatamente.

Un corpo che cede quando non ne ha bisogno, un corpo morbido senza una struttura in grado di renderlo inamovibile senza sforzo è un corpo flaccido, non morbido.

Yin e yang in uno stile interno sono in equilibrio. Morbido e duro si usano contemporaneamente.

https://www.youtube.com/watch?v=wjkv7E7D3EQ

non ricordo se l'ho postato... in ogni caso male non fa rivederlo per chi vuole.

Si ma, permetti che per quanto il bagua zhang o il taiji siano duri e morbidi allo stesso modo (dove il termine "lento" non l'ho mai messo in mezzo) mi sembrano diametralmente l'opposto di stili come il baiji o l'hung gar che sono anch'essi duri e morbidi. Ecco, forse dovrei correggermi dicendo che ciò che si nota di più è il morbido del taiji e del bagua e il duro del baiji e dell'hung gar, ma non che siano privi dell'alto aspetto.


 

Si ma, permetti che per quanto il bagua zhang o il taiji siano duri e morbidi allo stesso modo (dove il termine "lento" non l'ho mai messo in mezzo) mi sembrano diametralmente l'opposto di stili come il baiji o l'hung gar che sono anch'essi duri e morbidi. Ecco, forse dovrei correggermi dicendo che ciò che si nota di più è il morbido del taiji e del bagua e il duro del baiji e dell'hung gar, ma non che siano privi dell'alto aspetto.
Si nota di più perchè è il punto di inizio. Dovresti incrociare le braccia con un maestro interno per capire che le differenze in durezza son più esigue di quel che pensi. C'è un detto riguardo ai praticanti (avanzati) di taiji: sbarra di ferro avvolta nel cotone.

Tenere fermo George quando si muove è come prendere un bufalo per le corna e cercare di bloccarlo.

- - - Aggiornato - - -



per il bagua

p.s.

In realtà il baji ha molte similitudini con il taiji

 
Ultima modifica da un moderatore:
George lo vedo saldissimo al terreno, o sbaglio? Non lo smuove nemmeno una macchina secondo me :morris82:

 
Si nota di più perchè è il punto di inizio. Dovresti incrociare le braccia con un maestro interno per capire che le differenze in durezza son più esigue di quel che pensi. C'è un detto riguardo ai praticanti (avanzati) di taiji: sbarra di ferro avvolta nel cotone.Tenere fermo George quando si muove è come prendere un bufalo per le corna e cercare di bloccarlo.

- - - Aggiornato - - -


Si, ma non collidi con ciò che ho detto in ogni caso, e cioè che, nella pratica, io spettatore posso chiaramente notare la potenza di ogni singolo attacco e, soprattutto, posso capire facilmente, osservando, cosa è un attacco e quale no, parlando di baiji e hung gar, mentre col bagua e il taiji, osservando uno che pratica, ho notevoli difficoltà a capire cosa sia cosa e la forza di qualsiasi cosa stia facendo, per questo sarebbe come combattere contro un fiume, ti ritrovi sradicato da terra prima ancora di capire cosa stia succedendo

 
Insomma w, non basarti sulla forma e sugli esercizi dello stile che hai visto.

L'unico modo che hai di capire è fare un confronto con un praticante avanzato dello stile.

Quello che hai scritto su è vero. Succede perchè si tende a nascondere la vettorialità della forza e sprofondare quest'ultima all'interno del corpo lasciando le braccia "vuote". Però ti assicuro che come il taiji combatte e come ti mostra determinate skill è differente. Ti dico, se hai l'occasione prova e capisci da te che la differenza con gli stili esterni non è marcata come sembra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà il baji ha molte similitudini con il taiji
Si come anche l'hung gar, non per niente il bagua e il taiji vengono usati sempre per migliorare stili come questi, senza contare che di base questi stili più "moderni" hanno comunque basi nelle 3 arti interne.

 
George lo vedo saldissimo al terreno, o sbaglio? Non lo smuove nemmeno una macchina secondo me :morris82:
Te lo devi portare via con un muletto. Se non te lo rovescia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Insomma w, non basarti sulla forma e sugli esercizi dello stile che hai visto.L'unico modo che hai di capire è fare un confronto con un praticante avanzato dello stile.

Quello che hai scritto su è vero. Succede perchè si tende a nascondere la vettorialità della forza e sprofondare quest'ultima all'interno del corpo lasciando le braccia "vuote". Però ti assicuro che come il taiji combatte e come ti mostra determinate skill è differente. .Ti dico, se hai l'occasione prova e capisci da te che la differenza con gli stili esterni non è marcata come sembra

Non hai la benchè minima idea di quanto vorrei fare un full immersion vita natural durante in questo mondo. purtroppo dove abito è già molto che ho trovato questo e, paradossalmente, sembrerebbe che a Napoli ci sia anche di meno...


 

Non hai la benchè minima idea di quanto vorrei fare un full immersion vita natural durante in questo mondo. purtroppo dove abito è già molto che ho trovato questo e, paradossalmente, sembrerebbe che a Napoli ci sia anche di meno...
Vabbè dai ti capiterà prima o poi un praticante serio con cui fare due scambi

 
Bene, grazie a tutti per le delucidazioni sul Baguazhang, siete stati gentilissimi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


@The promise

è questo il genere di dimostrazione di cui parlavi ?

 
"Claim it can be used to control an attacker without touching him."

Non ho avuto nemmeno bisogno di andare avanti.

No. Non lo è.

Per "completezza" l'ho guardato comunque.

Sta gente è una disgrazia per il mondo delle arti marziali, ne più ne meno.

- - - Aggiornato - - -

[video=youtube;zBgMZi1b-iU]


questa è una buona dimostrazione, e ancora è solo uso della struttura corporea (trasmissione della forza dal terreno alle anche , oscillazione delle anche e trasformazione interna in movimento a spirale con tale forza rilasciata dalle braccia)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè cadono da soli? :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top