Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Io ho ben poca scelta. Ho kara te a 3 chilometri da casa, Kung fu a 10 a non so se c'è altro. Sono. Loro interessato a fare qualcosa ma mi tocca aspettare la fine della quinta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Kung fu == ?


 


In Italiano con kung fu intendiamo l'insieme di tutte le arti marziali cinesi, ma considerando che esistono almeno un centinaio di stili, e che a loro volta sono divisi in base alle famiglie di appartenenza, dire kung fu è un po' troppo riduttivo.


 


Comunque le arti marziali prima le si comincia e meglio è, capisco i problemi scolastici ma le 3 ore settimanali per fare attività fisica si possono e devono trovare, e se ora il problema è la quinta superiore, l'anno prossimo il problema sarà l'università e/o dopo ancora il lavoro. Il tempo dovresti un po' costruirtelo
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif




 
Il judo non nasce nemmeno per sbaglio come disciplina sportiva, lo diventerá in futuro(anni 50); tra l'altro non é nemmeno un mero rip-off del ju-jutsu o di "alcune tecniche". É uno stile diverso: Jigoro Kano studió i rudimenti del jujutsu alla fine 19simo secolo e da li creó la sua disciplina, aprendo il Kodokan ed espandendo la sua idea di arte marziale.

Questo perché verso la metá dell'800 cadde l'ultimo shogunato, e tutto ció che faceva parte della tradizione giapponese(samurai e relative tradizioni) cominció a scomparire perché di punto in bianco scoprirono il mondo occidentale, e la disciplina del jj cominció a morire.

Sono simili, ma diversi. E non credo che uno sia inferiore all'altro o viceversa.

Tra l'altro nel judo ci sono moltissime proiezioni che si applicano afferrando i pantaloni, non serve per forza la maglietta. :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il judo non nasce nemmeno per sbaglio come disciplina sportiva, lo diventerá in futuro(anni 50); tra l'altro non é nemmeno un mero rip-off del ju-jutsu o di "alcune tecniche". É uno stile diverso: Jigoro Kano studió i rudimenti del jujutsu alla fine 19simo secolo e da li creó la sua disciplina, aprendo il Kodokan ed espandendo la sua idea di arte marziale. Questo perché verso la metá dell'800 cadde l'ultimo shogunato, e tutto ció che faceva parte della tradizione giapponese(samurai e relative tradizioni) cominció a scomparire perché di punto in bianco scoprirono il mondo occidentale, e la disciplina del jj cominció a morire.

Sono simili, ma diversi. E non credo che uno sia inferiore all'altro o viceversa.

Tra l'altro nel judo ci sono moltissime proiezioni che si applicano afferrando i pantaloni, non serve per forza la maglietta. :morris82:

Chi sa chi sa. Io sapevo qualcosa di diverso a riguardo.



Di base tu stesso hai detto come kano prese spunto dal jujitsu e basta guardare qualche video per notare le similitudini tra i due. Un po' tutte le arti marziali sono nate così alla fin fine eh, semplicemente il judo è nato troppo "di recente" per potersi evolvere in qualcosa di diverso dal jujitsu, senza contare che a metà della sua vita è stato trasformato nella sua quasi totalità in uno sport, temo che non esistano neanche più scuole di judo che non siano votate a questo.


 


Poi nell'insieme la mia opinione (che prima non ho espresso) verte sugli stessi principi del perchè ritengo un esperto di un qualsiasi stile cinese superiore a qualsiasi grande campione di mma, in situazioni serie. Ho praticato, brevemente, judo anche io, e ciò che ho visto sono allenamenti ben studiati al renderti in grado di mettere ko un avversario, ma sempre con insegnamenti.. come dire.. vuoti? fai questa mossa perchè si, fai questo perchè si, muoviti in questa maniera perchè si, roba che sicuramente funziona, come funzionano gli insegnamenti di thai, kick boxe, e compagnia bella, ma non ti insegnano a respirare, non ti insegnano una postura corretta, non ti danno le carte per poter continuare a praticare da qui fino a quando non ti chiudono in una bara, cosa che le arti tradizionali fanno perchè il loro fulcro non è solo il combattimento, ma la costruzione di un corpo sano, in grado di durare e che ti accompagni in qualunque cosa fai nella vita. Detto questo, in linea di massima ti direi che, avendo a disposizione un maestro con i controcoglioni di jujitsu, preferirei centomila volte questo allo judo, ma dato che il jujitsu per i più è diventato solo uno judo col nome più figo e l'insegnamento classico è andato a farsi benedire bhe... tiriamo una moneta e vediamo cosa scegliere tra i due
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


La battuta sulla maglietta è giusto per fare un po' di ironia, in effetti, ma già che mi hai detto "se non c'è la maglietta ti prendo per i pantaloni" mi confermi oltremodo l'idea che uno judoka non vale proprio tantissimo in situazioni serie, per com'è l'insegnamento attuale.





 
A me hanno insegnato e spiegato l'uso e la funzione di tutte le proiezioni e le situazioni ideali per sfruttarle. Compreso il combattimento a terra e gli strangolamenti l'ultimo anno che ho praticato, essendo diventato una cintura piú alta.

Comunque mi sembra totalmente stupido fare a gara a chi ce l'ha piú lungo, perché sono convinto che se fatto con disciplina ed insegnato bene, ti insegna a capire il tuo corpo lo judo. Come tu stesso sai dopo che il judo é diventato una disciplina sportiva ha perso i suoi valori originali, non so come veniva praticato illo tempore, sarebbe stato bello vedere la genesi di molte arti marziali ma cosí non é. Sicuramente non é profondo come le discipline cinesi, peró da qui a denigrarlo ce ne passa di acqua sotto ai ponti, mi chiedo se davvero la supponenza sia affine a questo tipo di discipline marziali?

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me hanno insegnato e spiegato l'uso e la funzione di tutte le proiezioni e le situazioni ideali per sfruttarle. Compreso il combattimento a terra e gli strangolamenti l'ultimo anno che ho praticato, essendo diventato una cintura piú alta.
Comunque mi sembra totalmente stupido fare a gara a chi ce l'ha piú lungo, perché sono convinto che se fatto con disciplina ed insegnato bene, ti insegna a capire il tuo corpo lo judo. Come tu stesso sai dopo che il judo é diventato una disciplina sportiva ha perso i suoi valori originali, non so come veniva praticato illo tempore, sarebbe stato bello vedere la genesi di molte arti marziali ma cosí non é. Sicuramente non é profondo come le discipline cinesi, peró da qui a denigrarlo ce ne passa di acqua sotto ai ponti, mi chiedo se davvero la supponenza sia affine a questo tipo di discipline marziali?

Non è supponenza, è un dato di fatto demon. Non conosco se nello specifico ci sono maestri di questo genere anche nello judo, ma in tantissimi stili di kung fu, come nell'aikido, nel jujitsu, nel kalari e in tanti altri vedi di continuo il vecchietto di 90 anni che si muove come uno di 20, e lo stesso maestro del mio sifu, tizio che l'anno scorso venne in italia e da cui forse quest'anno andrò ad allenarmi se farò il viaggio in cina con loro ha superato allegramente i 90 anni e si muove meglio di quanto io sia mai stato in grado di fare.


 


Poi vedo il mio ex maestro di kickboxe che a 45 anni si lamenta della schiena più di quanto faccia mio nonno di 80, grandi atleti di muay thai che a 25/30 anni devono smettere di allenarsi perchè il corpo non li regge più, maestri di karate di 60 anni che si alzano dalla sedia giusto un paio di volte a lezione perchè, anche loro, hanno la schiena fottuta, maestri di boxe che magari una volta erano pure grandi pugili, ma i muscoli con l'età se ne vanno a fanculo e, non c'è niente da fare, se per tutta la vita hai allenato quelli anzichè i tendini, la fase calante pure per loro arriva.


 


Diciamo che è a buon ragione che ritengo qualsiasi arte marziale che ti migliora la vita superiore a qualsiasi sport che col tempo non ti lascia nulla se non, nei casi peggiori, solo problemi.





- - - Aggiornato - - -

e del kung fu cosa mi dite? ci sono queste tre scuole riconosciute dall'ITKF
tre scuole che sono?

 
Ultima modifica da un moderatore:
ho dimenticato di mettere il link :rickds:
ecco http://www.iwka.it/dovesiamo.html
Di base ti consiglierei di guardare qualche video online per capire di che si tratta, se vuoi pareri più specifici posso dirti che il Qi Gong ha.. diciamo poco a che vedere col combattimento vero e proprio. È un sistema che insegna la respirazione e il potenziamento di tutti gli organi interni del corpo. Consigliatissimo, ma non troppo utile se il tuo scopo è l'auto difesa. Il tang lang quan è il classico stile della mantide, uno stile particolare sul quale, sarò sincero, non ti so dire molto e sul taiji credo che mah possa dirti molto più di me.

Comunque non so dirti molto sulla qualità di questi corsi, la scelta migliore è sempre andare a provare di persona (provare, non mettersi in un angolo a guardare gli altri come si allenano), però il corso di tang lang me lo ha nominato più di una volta il mio maestro, quindi non dovrebbe essere male chi lo insegna. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
e del kung fu cosa mi dite? ci sono queste tre scuole riconosciute dall'ITKF
Non è una federazione di karate quella?

Ok, è IWKA.

Allora dalle foto della MAESTRA di taiji quasi quasi ci andrei io :kep88:

Comunque dopo un po' di ricerche mi pare SERIAMENTE a rischio di essere wushu moderno (la "versione del kung fu " creata dopo la riforma maoista... per lo più per spettacolo) , della maestra ho letto pure della partecipazione a gare di wushu (quindi fondamentalmente gare di tui shou, se non addirittura di forme....)

Una cosa che non mi sembra proprio ciò che stai cercando.

Per rispondere al tuo "del kung fu che ne dite" dirò qualcosa che risponde pure a XMATT.

Con il kung fu è persino più difficile che con gli altri stili. Qua in italia di roba veramente valida si contano insegnanti sulle dita di una mano per quello che pratico io, ad esempio....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domani inizio Muay Thai, posso farla a 1 Km da casa mia e gratis..

Cosa ne pensate? E cosa mi attenderà? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non è supponenza, è un dato di fatto demon. Non conosco se nello specifico ci sono maestri di questo genere anche nello judo, ma in tantissimi stili di kung fu, come nell'aikido, nel jujitsu, nel kalari e in tanti altri vedi di continuo il vecchietto di 90 anni che si muove come uno di 20, e lo stesso maestro del mio sifu, tizio che l'anno scorso venne in italia e da cui forse quest'anno andrò ad allenarmi se farò il viaggio in cina con loro ha superato allegramente i 90 anni e si muove meglio di quanto io sia mai stato in grado di fare.

Poi vedo il mio ex maestro di kickboxe che a 45 anni si lamenta della schiena più di quanto faccia mio nonno di 80, grandi atleti di muay thai che a 25/30 anni devono smettere di allenarsi perchè il corpo non li regge più, maestri di karate di 60 anni che si alzano dalla sedia giusto un paio di volte a lezione perchè, anche loro, hanno la schiena fottuta, maestri di boxe che magari una volta erano pure grandi pugili, ma i muscoli con l'età se ne vanno a fanculo e, non c'è niente da fare, se per tutta la vita hai allenato quelli anzichè i tendini, la fase calante pure per loro arriva.

Diciamo che è a buon ragione che ritengo qualsiasi arte marziale che ti migliora la vita superiore a qualsiasi sport che col tempo non ti lascia nulla se non, nei casi peggiori, solo problemi.
Ma anche se fosse la realtá dei fatti, questo non ti mette nella posizione di sminuire un'altra arte marziale/sport da combattimento, quindi se dico supponente é perché a mio parere hai dimostrato di esserlo.

Scrivere, in soldoni, che il judo é "un surrogato del jujutsu con qualche tecnica pescata alla bell'e meglio per farlo diventare uno sport" anche(e specialmente).

Ti assicuro che nella stessa palestra che ha frequentato Mah, dove ho alloggiato per tre mesi, non ho sentito queste affermazioni altezzose, e ci stavano studenti anziani che praticavano sia wing chun che qi gong(mi sa il pelato alto alto).

mi hai detto "se non c'è la maglietta ti prendo per i pantaloni" mi confermi oltremodo l'idea che uno judoka non vale proprio tantissimo in situazioni serie
Tralasciando che non ho detto quello che hai scritto, anche la mia era una risposta sarcastica. E sono abbastanza sicuro che nessuna disciplina a breve termine ti aiuti in "situazioni serie".

Il succo del discorso é che anche se tu non concepisci che delle arti marziali "non ti lascino nulla"(e questo é soggettivo, magari non ti fanno diventare mr.fantastic ma comunque ti rendono una persona virtuosa), o ti "migliorino la vita"(io ho imparato a cadere praticando judo) non significa che sei autorizzato a scrivere certe cose. Sono discorsi da bar, al pari dei motociclisti che dicono "quanti cv ha la tua moto, AH, la mia é piú potente". Uguale uguale, poi peró uno capisce che dipende anche da persona a persona, e lí realizzi che la potenza conta relativamente e dipende dalla tua abilitá nel saper gestire il mezzo e di affrontare la strada/curve.

Perché a questo punto molla hung gar e vai a fare uno stile interno, mio padre quando é stato in cina vedeva vecchietti praticare la mattina qi gong in assoluta scioltezza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma anche se fosse la realtá dei fatti, questo non ti mette nella posizione di sminuire un'altra arte marziale/sport da combattimento, quindi se dico supponente é perché a mio parere hai dimostrato di esserlo.
Scrivere, in soldoni, che il judo é "un surrogato del jujutsu con qualche tecnica pescata alla bell'e meglio per farlo diventare uno sport" anche(e specialmente).

Ti assicuro che nella stessa palestra che ha frequentato Mah, dove ho alloggiato per tre mesi, non ho sentito queste affermazioni altezzose, e ci stavano studenti anziani che praticavano sia wing chun che qi gong(mi sa il pelato alto alto).

Tralasciando che non ho detto quello che hai scritto, anche la mia era una risposta sarcastica. E sono abbastanza sicuro che nessuna disciplina a breve termine ti aiuti in "situazioni serie".

Il succo del discorso é che anche se tu non concepisci che delle arti marziali "non ti lascino nulla"(e questo é soggettivo, magari non ti fanno diventare mr.fantastic ma comunque ti rendono una persona virtuosa), o ti "migliorino la vita"(io ho imparato a cadere praticando judo) non significa che sei autorizzato a scrivere certe cose. Sono discorsi da bar, al pari dei motociclisti che dicono "quanti cv ha la tua moto, AH, la mia é piú potente". Uguale uguale, poi peró uno capisce che dipende anche da persona a persona, e lí realizzi che la potenza conta relativamente e dipende dalla tua abilitá nel saper gestire il mezzo e di affrontare la strada/curve.

Perché a questo punto molla hung gar e vai a fare uno stile interno, mio padre quando é stato in cina vedeva vecchietti praticare la mattina qi gong in assoluta scioltezza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma non è che sto negando una certa supponenza, anche se tante cose le ho lette, ma posso aver letto baggianate, ma ho sempre parlato in modo soggettivo, non ho mai scritto una singola volta che tutti dicono che l'uno è meglio dell'altro, ho sempre spiegato il motivo per cui IO non ami gli altri stili, ma in tutti i miei post sono stato sempre il primo a consigliare quegli stili che, a mio parere, sono distruttivi, ma che hanno comunque i loro pro.


 


Di base poi, non è che io non ami l'hung gar. Non è uno stile interno nel vero senso della parola, ma dobbiamo comunque fare di continuo esercizi di Qi Gong e le tecniche usate sono perfette per una persona con le mie caratteristiche fisiche, e sono stato più che fortunato a trovare questo corso e con un buon maestro in un posto dimenticato da *** come questo. Ovvio, se avessi potuto scegliere, avrei fatto Bajii Quan, Qi Gong e Bagua Zhang (kenji style
;p) e vi dedicherei tutta la mia vita perchè è una cosa che amo con tutto me stesso, ma non posso di certo lamentarmi di ciò che ho trovato

ps. esistono arti marziali, sport da combattimente e sistemi per la difesa personale che ti aiutano meglio di altre nel breve termine in situazioni serie, e le arti marziali cinesi sono probabilmente quelle che ti danno questi mezzi solo a distanza di anni anni e anni, differentemente dal pugilato che dopo un paio di mesi già ti mettono su un ring. Idealmente parlando però, per quel poco che ho praticato e per quel poco che ho visto "l'errore" del judo sta nell'essere, concedimi il termine, cloth based, non tanto body based, nel senso che ho visto tantissime tecniche, tra prese, strangolamenti e proiezioni fatte sfruttando il kimono o, in generale, i vestiti dell'avversario. Ovvio, in una situazione serie è facile dire "ahh tu fai judo? allora mi tolgo la maglia così ti metto almeno un po' in difficoltà" ma devi pure trovare il coglìone che prima di aggredirti si vanta di come lui sia cintura arcobaleno di judo. Semplicemente questa "particolarità" del judo mi lascia sempre abbastanza perplesso, motivo per il quale tendo a vederla come un difetto e poco adatta per uno scontro su strada.




- - - Aggiornato - - -

Domani inizio Muay Thai, posso farla a 1 Km da casa mia e gratis.. Cosa ne pensate? E cosa mi attenderà? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ti attendono tante legnate, ma se sopravvivi i primi giorni, puoi andare avanti e crescere senza troppi problemi
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Credimi, un judoka non ha bisogno dei tuoi vestiti

- - - Aggiornato - - -

Noto per altro che hai letto kenji e non mi hai detto una ceppa. Beh? Impressioni?

Demon, dovresti farti un giro su FAM (forum arti marziali), li si che ne vedresti di supponenza....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Credimi, un judoka non ha bisogno dei tuoi vestiti
- - - Aggiornato - - -

Noto per altro che hai letto kenji e non mi hai detto una ceppa. Beh? Impressioni?

Demon, dovresti farti un giro su FAM (forum arti marziali), li si che ne vedresti di supponenza....

Te lo dissi a quanto ricordi e.. si, mi è piaciuto molto, anche se non puoi propriamente strutturarmi così perfettamente un manga, rendendolo il più simile possibile alla realtà, e poi mi mandi sto ragazzino di 16 anni verso la fine del manga a fare il **** a gente che ha il triplo dei suoi anni e il triplo della sua esperienza. Per il resto mi ha aprì molto gli occhi sulla varietà di arti marziali disponibili e allo stesso tempo mi fece incazzare a bestia perchè in italia non si trova un càzzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Invecchierò in fretta quindi? :alone:

A 90 anni ci sfidiamo tutti. Posiamo prima le dentiere però :pffs:

 

Te lo dissi a quanto ricordi e.. si, mi è piaciuto molto, anche se non puoi propriamente strutturarmi così perfettamente un manga, rendendolo il più simile possibile alla realtà, e poi mi mandi sto ragazzino di 16 anni verso la fine del manga a fare il **** a gente che ha il triplo dei suoi anni e il triplo della sua esperienza. Per il resto mi ha aprì molto gli occhi sulla varietà di arti marziali disponibili e allo stesso tempo mi fece incazzare a bestia perchè in italia non si trova un càzzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
E vabbè... è pur sempre un manga dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Invecchierò in fretta quindi? :alone:A 90 anni ci sfidiamo tutti. Posiamo prima le dentiere però :pffs:
A me dammi un paio di anni ancora poi comincio a confrontarmi con tutti i praticanti di arti marziali e sport da combattimento che conosco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Se vuoi ci picchiamo pure io e te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Demon, dovresti farti un giro su FAM (forum arti marziali), li si che ne vedresti di supponenza....
No mi voglio troppo bene per leggere i classici discorsi da bar su chi pratica la disciplina piú letale/piena di significato/super profonda del mondo e di come siano tutti prossimi all'aprire la scuola di Nanto e Hokuto.

 
No mi voglio troppo bene per leggere i classici discorsi da bar su chi pratica la disciplina piú letale/piena di significato/super profonda del mondo e di come siano tutti prossimi all'aprire la scuola di Nanto e Hokuto.
Beato te... magari fosse così.... sarebbe pure sopportabile.... mamma mia la bile...

 
Beato te... magari fosse così.... sarebbe pure sopportabile.... mamma mia la bile...
LOL.

Mi immagino i nick "superken94", "costellazionedellorsamaggiore84"

 
ho dimenticato di mettere il link :rickds:
ecco http://www.iwka.it/dovesiamo.html
Il tang lang a me piace e lo consiglierei. però il discorso è che, si possono trovare maestri sbagliati, ma ad esempio se uno si sente affine al kung fu o ha una passione è sbagliato dirottarlo sul muay thai per dire per questa "paura" e in nome dell'utilitarismo, non è detto che sprechi il proprio tempo, deve seguire la propria via

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top