Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
soa3d7.jpg
 
Il nerd :rickds::rickds::rickds:

Comunque non sono lezioni, sembrano più coreografie, fatte pure male alcune //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quelle tecniche in cui usa i gomiti poi? Ma davvero hanno spiegato simili tecniche durante un corso? :sad2:

 
ormai non mi stupisco più di nulla :rickds:

Il nerd è stato letale... "c'aveva il mal de computer , voleva imparasse ad accoltellà" :rickds:

 
''Con delle mosse semplici ne spigne uno indietro e ne fa cascà uno in avanti'' :rickds::rickds::rickds:

''Manco tocca i coltelli, guarda che roba'' :rickds: :rickds:

 
Lok yiu che io sappia è un buon wing chun
- - - Aggiornato - - -

Non penso male... è questo che ti sto dicendo. Esistono molti stili e molti maestri. Oltre a molti livelli di conoscenza della stessa arte.

Per quanto tu ti fidi del tuo maestro non ha senso arrivare e dire "è l'unico stile che..." quando è il primo e unico stile che pratichi e conosci (per altro da poco).

In base a cosa lo dici? Oltretutto riferendoti non solo al kung fu ma alle arti marziali in generale.

E si il chi sao è un allenamento tipico del wing chun. Ma il chi sao serve a sviluppare il ting jing (forza che ascolta) che è un modo per definire un tipo di forza in grado di adattarsi autonomamente al bisogno. Allenamento che esiste nel taiji sotto forma di tuishou. E in tante altri stili di combattimento. Pure la lotta occidentale allena lo stesso principio a modo suo.

Un altro esempio te lo ha fatto ryo con la boxe.

Ti sto solo dicendo che stai peccando di estrema ingenuità. Un conto sono le proprie opionini verificate (e io sono uno di quelli che non inneggia alla "me lo dimostri scientificamente o non esiste" per qualsiasi dichiarazione) dalla propria esperienza. Un conto è la propaganda spicciola.

tuishou e chi sao sono tutt'altro tipo di lavoro di assorbimento, bisognerebbe praticare entrambi, preferisco pero su tutti chi sao e poi i drill vari di kali per via delle applicazioni, prendere mazzate mi aiuta ad imparare e correggermi, nel tuishou sbaglio ad assorbire perdendo il centro ed esco o vengo spinto via.

 
Io ho praticato anche wc... secondo me sono lavori molto più simili di quello che pensi.

Il fatto che la maggior parte delle volte il tuishou viene finalizzato in contesto lottatorio (o meglio, comunemente questo venga mostrato) spinge a credere , erroneamente , che nel taiji non ci sia striking. In realtà la faccenda è più complessa di così.

E, sempre secondo me, limitare tui shou e chi sao a semplice esercizio di assorbimento è errato.

Ognuno con modalità diverse (dovute alle differenze di struttura dei due stili) cerca di sviluppare un discorso molto più ampio e organico che è quello di cui ho parlato (accennato genericamente, più che altro) nel post che citi e che viene chiamato nel kung fu tradizionale "ting jing"

- - - Aggiornato - - -

Ah ne approfitto per dire....

Ho iniziato, visto la distanza della mia attuale scuola da casa mia e alla difficoltà con gli orari e luoghi di lavoro, a fare anche altro in una scuola vicina a casa.

Quindi a quella di arti marziali e discipline taoiste andrò quando riesco. Nel frattempo praticherò Muay Thai , MMA , BJJ e pre pugilistica in questa qua.

Per ora ho iniziato con MMA. La sola lezione di prova , non mi andava di pagare per due giorni rimanenti nel mese :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho praticato anche wc... secondo me sono lavori molto più simili di quello che pensi.Il fatto che la maggior parte delle volte il tuishou viene finalizzato in contesto lottatorio (o meglio, comunemente questo venga mostrato) spinge a credere , erroneamente , che nel taiji non ci sia striking. In realtà la faccenda è più complessa di così.

E, sempre secondo me, limitare tui shou e chi sao a semplice esercizio di assorbimento è errato.

Ognuno con modalità diverse (dovute alle differenze di struttura dei due stili) cerca di sviluppare un discorso molto più ampio e organico che è quello di cui ho parlato (accennato genericamente, più che altro) nel post che citi e che viene chiamato nel kung fu tradizionale "ting jing"

- - - Aggiornato - - -

Ah ne approfitto per dire....

Ho iniziato, visto la distanza della mia attuale scuola da casa mia e alla difficoltà con gli orari e luoghi di lavoro, a fare anche altro in una scuola vicina a casa.

Quindi a quella di arti marziali e discipline taoiste andrò quando riesco. Nel frattempo praticherò Muay Thai , MMA , BJJ e pre pugilistica in questa qua.

Per ora ho iniziato con MMA. La sola lezione di prova , non mi andava di pagare per due giorni rimanenti nel mese :ahsisi:

chi sao e' la parte piu' difficile del wing chun non e' assorbimento e' sensibilita', il tuishou è piu assorbimento ed e' piu' un lavoro interno spirituale, chi sao e' una cosa avanzatissima, chi la insegna gia' al primo anno e' un pagliaccio, prima devi passare da dan chi lap sao e lat sao, oltre che conoscere siu lim tao e chum qui. insomma arrivare a comprendere la sensibilita' e' no sfracellamento di ********.

se pratichi muay thai e brazilian jujitsu che ***** te ne fai dell'mma ( che e' una cagata), poi muay thai ( che in italia non esiste, in realta fanno tutti thay e te la spacciano per tale, il muay thai e' composto da forme) e brazilian jujitsu non sono complementari, il secondo e' tutta lotta a terra forza fisica e leve

io faccio wing chun, panantukan, kali, pochissimo silat e boxe, kali e panantukan sono le stessa cosa, ma sono complementari al wingchun una completa l'altra,boxe lo faccio solo per l'allenamento.

tra tutte queste wing chun e' la strada piu' lunga le applicazioni devastanti arrivano con le applicazioni dell'ultima forma la biu jee, applicazioni che nel panantukan usano gia alle prime lezioni quando vai a vedere le entrate dopo aver visto passi e parate quindi e' un approccio piu immediato.

insomma ti sconsiglio di non fare due arti marziali troppo distanti tra loro, una e' durissima l'altra e' l'esatto contrario, e' controproducente poi vedi te

 
No. Non è affatto come dici sul tui shou.

A parte il discorso spirituale. Ma quello vale per qualsiasi cosa insegni al corpo a rispettare determinati cardini di movimento.

Riguardo al discorso della nuova scuola, è semplice il punto.

In una scuola di arti interne pochi, se non nessuno, sono interessati al combattimento. Anche il mio maestro, sebbene insegni l'applicazione per completezza, è interessato ad altri aspetti. Solo che lui il suo percorso marziale che gli da i mezzi per capire lo ha fatto. Noi no.

Quindi voglio cominciare ad esplorare il combattimento.

L' Imparare è fatto anche di regressione.

Inoltre, e questo risponde alla domanda sul "se fai thai perché pure mma" , con il mio lavoro non so mai ne dove sono ne che orari faccio. Ergo se ho lezione due sere a settimana e per un mese le salto a causa di forze maggiori , significa stare fermo un mese. E per fermo intendo 8/12 ore al giorno seduto.

Invece a questa nuova scuola facendo abbonamento mensile aperto posso andare più o meno tutti i giorni a fare qualcosa. Quel qualcosa dipende dall'orario e dal giorno. Ed ecco svelato l'arcano.

 
Al momento posso permettermi di fare solo shadow boxing :morris82:

 
No. Non è affatto come dici sul tui shou. A parte il discorso spirituale. Ma quello vale per qualsiasi cosa insegni al corpo a rispettare determinati cardini di movimento.

Riguardo al discorso della nuova scuola, è semplice il punto.

In una scuola di arti interne pochi, se non nessuno, sono interessati al combattimento. Anche il mio maestro, sebbene insegni l'applicazione per completezza, è interessato ad altri aspetti. Solo che lui il suo percorso marziale che gli da i mezzi per capire lo ha fatto. Noi no.

Quindi voglio cominciare ad esplorare il combattimento.

L' Imparare è fatto anche di regressione.

Inoltre, e questo risponde alla domanda sul "se fai thai perché pure mma" , con il mio lavoro non so mai ne dove sono ne che orari faccio. Ergo se ho lezione due sere a settimana e per un mese le salto a causa di forze maggiori , significa stare fermo un mese. E per fermo intendo 8/12 ore al giorno seduto.

Invece a questa nuova scuola facendo abbonamento mensile aperto posso andare più o meno tutti i giorni a fare qualcosa. Quel qualcosa dipende dall'orario e dal giorno. Ed ecco svelato l'arcano.
e non e' affatto come dico io, sono concetti difficili da spiegare a parole, quello che dico puoi interpetarlo in un'altra maniera ma faccio la stessa cosa

la mia scuola e' di arti interne e' ognuno pratica per i piu' disparati motivi, a me e' cominciato per eliminare mal di testa e dolori muscolari nervosismo ecc , ed oltre a risolvermi quei problemi mi ha portato ad esplorare altri cammini come ad esempio lo studio della primordialita' e l'anatomia umana, l'imparare e' fatto anche di una "finta" regressione, torni sempre alle basi, anche quanto sei ad alti livelli torni sempre all'inizio continuamente e' un lavoro ciclico, la frustrazione fa' parte del pacchetto, molti si tirano indietro davanti a questa ma sono passaggi obbligatori.

fossi in te prenderei lezioni private, ti aiutano a fare passi da gigante, e il lavoro quando non mi ha permesso di praticare l'ho mollato :icebad:

 
Allora.

In ordine.

Concordo sulla piccola panoramica dei vantaggi delle arti interne. Ed è ancora poco quello che hai scritto. Lo sappiamo entrambi.

Il mio maestro purtroppo ha smesso di dare lezioni private per via dei troppi impegni.

Ma non sto facendo nuove esperienze per frustrazione, bensì per apertura.

Anche io mollai il lavoro per lo stesso motivo. Ottenni 3 anni di disoccupazione e non potermi comunque allenare.

Direi che i compromessi sono necessari.

Ad ogni modo sono contento di esplorare. Tanto comunque i miei obbiettivi nella pratica li ho ben chiari.

- - - Aggiornato - - -

Al momento posso permettermi di fare solo shadow boxing :morris82:
Quanto è fastidioso quando vorresti e non puoi

 
Allora.
In ordine.

Concordo sulla piccola panoramica dei vantaggi delle arti interne. Ed è ancora poco quello che hai scritto. Lo sappiamo entrambi.

Il mio maestro purtroppo ha smesso di dare lezioni private per via dei troppi impegni.

Ma non sto facendo nuove esperienze per frustrazione, bensì per apertura.

Anche io mollai il lavoro per lo stesso motivo. Ottenni 3 anni di disoccupazione e non potermi comunque allenare.

Direi che i compromessi sono necessari.

Ad ogni modo sono contento di esplorare. Tanto comunque i miei obbiettivi nella pratica li ho ben chiari.

- - - Aggiornato - - -

Quanto è fastidioso quando vorresti e non puoi
frustrazione intendo nella parte di regresso, molli mollano li.

fai bene a tenerti aperte piu porte guarda me faccio tremila cose, pero' le tue non sono complementarti, un dojo e una palestra sono cose diverse, in palestra insegnano cani e porci potresti essere tu stesso superiore al tuo maestro

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, non è una palestra ma una scuola di arti marziali.

Alcuni fanno anche incontri professionistici.

Il livello mi pare buono.

Detto questo, parafraso un pensiero che ho letto di recente "il dialogo non è parlare con chi la pensa come te."

Che siano arti di natura diversa è probabilmente vero.

Che ognuna limiterà, inizialmente, i progressi dell'altra , pure.

Sono certo che però, alla fine di tutto, avrò imparato lezioni preziose.

In ultima analisi, ci sono varie coincidenze che mi hanno portato in questo posto (tante quante mi misero sulla strada delle arti interne). Posto che ho a 4 minuti da casa e che comunque non avevo mai notato. E che ha trovato, al posto mio , una persona che vive a 300km da qua, per consigliarmelo.

Se c'è una cosa che ho visto , ed imparato dalle arti taoiste, è che è quando ti ribelli alle lezioni che la vita vorrebbe impartirti che le cose vanno a puttane.

Ed è da quando ho imparato a cercare la mia strada in mezzo alle vicissitudini della vita accettandole di buon grado che vivo benissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ridendo e scherzando però sta dicendo pure qualche verità :rickds:






 
Di verità ne dice tante.

Il problema principale è trovare un punto di equilibrio quando si parla di queste cose. Mo questo fa video per ridere e va bene.

Il fatto è che non c'è una via di mezzo per tanta gente.

 
E vorrei esprimere anche io lo stesso concetto base di questi video ironici, ovvero: Allenatevi!

Può sembrare una cosa scontata, ma la costanza è fondamentale per ottenere dei risultati tangibili. Anche un semplice pugno se sferrato ogni tanto non ha la stessa efficacia, naturalezza e precisione di un pugno sferrato 1000 volte al giorno.

Bisogna come sempre fare dei sacrifici per ottenere una ricompensa adeguata. Non diventi un maestro con un video su youtube in cui osservi come fare leva sul braccio, e non dimagrisci/potenzi il tuo corpo stando seduto e mangiando un pò meno.

 
E vorrei esprimere anche io lo stesso concetto base di questi video ironici, ovvero: Allenatevi!Può sembrare una cosa scontata, ma la costanza è fondamentale per ottenere dei risultati tangibili. Anche un semplice pugno se sferrato ogni tanto non ha la stessa efficacia, naturalezza e precisione di un pugno sferrato 1000 volte al giorno.

Bisogna come sempre fare dei sacrifici per ottenere una ricompensa adeguata. Non diventi un maestro con un video su youtube in cui osservi come fare leva sul braccio, e non dimagrisci/potenzi il tuo corpo stando seduto e mangiando un pò meno.
Mi pare veramente il buonsenso minimo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top