Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Lok yiu che io sappia è un buon wing chun
- - - Aggiornato - - -
Non penso male... è questo che ti sto dicendo. Esistono molti stili e molti maestri. Oltre a molti livelli di conoscenza della stessa arte.
Per quanto tu ti fidi del tuo maestro non ha senso arrivare e dire "è l'unico stile che..." quando è il primo e unico stile che pratichi e conosci (per altro da poco).
In base a cosa lo dici? Oltretutto riferendoti non solo al kung fu ma alle arti marziali in generale.
E si il chi sao è un allenamento tipico del wing chun. Ma il chi sao serve a sviluppare il ting jing (forza che ascolta) che è un modo per definire un tipo di forza in grado di adattarsi autonomamente al bisogno. Allenamento che esiste nel taiji sotto forma di tuishou. E in tante altri stili di combattimento. Pure la lotta occidentale allena lo stesso principio a modo suo.
Un altro esempio te lo ha fatto ryo con la boxe.
Ti sto solo dicendo che stai peccando di estrema ingenuità. Un conto sono le proprie opionini verificate (e io sono uno di quelli che non inneggia alla "me lo dimostri scientificamente o non esiste" per qualsiasi dichiarazione) dalla propria esperienza. Un conto è la propaganda spicciola.
Io ho praticato anche wc... secondo me sono lavori molto più simili di quello che pensi.Il fatto che la maggior parte delle volte il tuishou viene finalizzato in contesto lottatorio (o meglio, comunemente questo venga mostrato) spinge a credere , erroneamente , che nel taiji non ci sia striking. In realtà la faccenda è più complessa di così.
E, sempre secondo me, limitare tui shou e chi sao a semplice esercizio di assorbimento è errato.
Ognuno con modalità diverse (dovute alle differenze di struttura dei due stili) cerca di sviluppare un discorso molto più ampio e organico che è quello di cui ho parlato (accennato genericamente, più che altro) nel post che citi e che viene chiamato nel kung fu tradizionale "ting jing"
- - - Aggiornato - - -
Ah ne approfitto per dire....
Ho iniziato, visto la distanza della mia attuale scuola da casa mia e alla difficoltà con gli orari e luoghi di lavoro, a fare anche altro in una scuola vicina a casa.
Quindi a quella di arti marziali e discipline taoiste andrò quando riesco. Nel frattempo praticherò Muay Thai , MMA , BJJ e pre pugilistica in questa qua.
Per ora ho iniziato con MMA. La sola lezione di prova , non mi andava di pagare per due giorni rimanenti nel mese![]()
e non e' affatto come dico io, sono concetti difficili da spiegare a parole, quello che dico puoi interpetarlo in un'altra maniera ma faccio la stessa cosaNo. Non è affatto come dici sul tui shou. A parte il discorso spirituale. Ma quello vale per qualsiasi cosa insegni al corpo a rispettare determinati cardini di movimento.
Riguardo al discorso della nuova scuola, è semplice il punto.
In una scuola di arti interne pochi, se non nessuno, sono interessati al combattimento. Anche il mio maestro, sebbene insegni l'applicazione per completezza, è interessato ad altri aspetti. Solo che lui il suo percorso marziale che gli da i mezzi per capire lo ha fatto. Noi no.
Quindi voglio cominciare ad esplorare il combattimento.
L' Imparare è fatto anche di regressione.
Inoltre, e questo risponde alla domanda sul "se fai thai perché pure mma" , con il mio lavoro non so mai ne dove sono ne che orari faccio. Ergo se ho lezione due sere a settimana e per un mese le salto a causa di forze maggiori , significa stare fermo un mese. E per fermo intendo 8/12 ore al giorno seduto.
Invece a questa nuova scuola facendo abbonamento mensile aperto posso andare più o meno tutti i giorni a fare qualcosa. Quel qualcosa dipende dall'orario e dal giorno. Ed ecco svelato l'arcano.
Quanto è fastidioso quando vorresti e non puoiAl momento posso permettermi di fare solo shadow boxing :morris82:
frustrazione intendo nella parte di regresso, molli mollano li.Allora.
In ordine.
Concordo sulla piccola panoramica dei vantaggi delle arti interne. Ed è ancora poco quello che hai scritto. Lo sappiamo entrambi.
Il mio maestro purtroppo ha smesso di dare lezioni private per via dei troppi impegni.
Ma non sto facendo nuove esperienze per frustrazione, bensì per apertura.
Anche io mollai il lavoro per lo stesso motivo. Ottenni 3 anni di disoccupazione e non potermi comunque allenare.
Direi che i compromessi sono necessari.
Ad ogni modo sono contento di esplorare. Tanto comunque i miei obbiettivi nella pratica li ho ben chiari.
- - - Aggiornato - - -
Quanto è fastidioso quando vorresti e non puoi
Mi pare veramente il buonsenso minimoE vorrei esprimere anche io lo stesso concetto base di questi video ironici, ovvero: Allenatevi!Può sembrare una cosa scontata, ma la costanza è fondamentale per ottenere dei risultati tangibili. Anche un semplice pugno se sferrato ogni tanto non ha la stessa efficacia, naturalezza e precisione di un pugno sferrato 1000 volte al giorno.
Bisogna come sempre fare dei sacrifici per ottenere una ricompensa adeguata. Non diventi un maestro con un video su youtube in cui osservi come fare leva sul braccio, e non dimagrisci/potenzi il tuo corpo stando seduto e mangiando un pò meno.