One/Series Assassin's Creed Mirage

Pubblicità




 
mammamia che giocaccio, ancora mi chiedo come si possa spenderci soldi su sta saga
 
Sembra un po' un mischione di quello che è piaciuto di più della serie e il risultato non è nemmeno malaccio ma come al solito le animazioni del combattimento non convincono e il fatto che tanti nemici abbiano quest'armatura che quando colpiti non li sposta non fa che peggiorare la situazione :\
Comunque a me il personaggio non ricorda neanche lontanamente un Basim giovane, sembra un pg nuovo che nemmeno mi piace :dsax:
 
l' ambientazione è molto bella e poi...basta, e poi basta
 
Sembra un po' un mischione di quello che è piaciuto di più della serie e il risultato non è nemmeno malaccio ma come al solito le animazioni del combattimento non convincono e il fatto che tanti nemici abbiano quest'armatura che quando colpiti non li sposta non fa che peggiorare la situazione :\
Comunque a me il personaggio non ricorda neanche lontanamente un Basim giovane, sembra un pg nuovo che nemmeno mi piace :dsax:
Vero... peccato.:sadfrog:
 
Fai bene, recuperalo su YouTube gratis che è meglio :asd:

Ma leggerle le impressioni di chi l'ha provato è chiedere troppo, vero?
Lette ma continuo a pensare che ci sia una misconcezione del prodotto ubisoft, apprezzato fin troppo per le sue ambientazioni (bellissime per carità), ma un manuale di come non si dovrebbe sviluppare una saga. Ci sono proprio dei concetti di fondo che trovo assurdo continuare a nascondere sotto il tappeto, a partire dalla miseria creativa di cui è impregnato.
 
Lette ma continuo a pensare che ci sia una misconcezione del prodotto ubisoft, apprezzato fin troppo per le sue ambientazioni (bellissime per carità), ma un manuale di come non si dovrebbe sviluppare una saga. Ci sono proprio dei concetti di fondo che trovo assurdo continuare a nascondere sotto il tappeto, a partire dalla miseria creativa di cui è impregnato.

Sicuramente hanno fatto casino con la saga e anche il modo in cui si è evoluta è discutible, però io che non sono un fan accanito della serie ho apprezzato Mirage (l'ho provato, quindi parlo con cognizione di causa) perché si avvicina al primo capitolo che personalmente ho gradito tanto all'epoca. Mirage può essere visto come una versione 2.0 del primo capitolo, quindi non c'è molto da capire, mentre rispetto agli ultimi tre episodi è snellito di tante dinamiche, cosa che non mi dispiace perché, pur avendo apprezzato tantissimo Origins, un open world da 50 ore non posso reggerlo e nemmeno ho il tempo per farlo.

Aspettarsi rivoluzioni da Ubisoft è fuori discussione, anche perché quelle volte che ha provato a tirare fuori qualcosa di innovativo non ha avuto grande successo, tant'è che R6 Siege e For Honor sono attualmente distanti anni luce dall'idea/concept originale (che non è piaciuta alla massa), mentre per le altre serie continuano a mungere la vacca senza realizzare nessun gioco epocale. AC è diventato un calderone di attività da fare, Far Cry praticamente è rimasto fermo ai tempi del terzo capitolo, Ghost Recon pure è stato trasformato in uno sparatutto open world, mentre Rayman e Splinter Cell sono parcheggiati chissà dove in attesa di tirarli fuori...

L'unica cosa creativa partorita da Ubisoft è Mario+Rabbids, ma lì c'è lo zampino di Nintendo che gioca un campionato a parte in fatto di creatività.
 
Sicuramente hanno fatto casino con la saga e anche il modo in cui si è evoluta è discutible, però io che non sono un fan accanito della serie ho apprezzato Mirage (l'ho provato, quindi parlo con cognizione di causa) perché si avvicina al primo capitolo che personalmente ho gradito tanto all'epoca. Mirage può essere visto come una versione 2.0 del primo capitolo, quindi non c'è molto da capire, mentre rispetto agli ultimi tre episodi è snellito di tante dinamiche, cosa che non mi dispiace perché, pur avendo apprezzato tantissimo Origins, un open world da 50 ore non posso reggerlo e nemmeno ho il tempo per farlo.

Aspettarsi rivoluzioni da Ubisoft è fuori discussione, anche perché quelle volte che ha provato a tirare fuori qualcosa di innovativo non ha avuto grande successo, tant'è che R6 Siege e For Honor sono attualmente distanti anni luce dall'idea/concept originale (che non è piaciuta alla massa), mentre per le altre serie continuano a mungere la vacca senza realizzare nessun gioco epocale. AC è diventato un calderone di attività da fare, Far Cry praticamente è rimasto fermo ai tempi del terzo capitolo, Ghost Recon pure è stato trasformato in uno sparatutto open world, mentre Rayman e Splinter Cell sono parcheggiati chissà dove in attesa di tirarli fuori...

L'unica cosa creativa partorita da Ubisoft è Mario+Rabbids, ma lì c'è lo zampino di Nintendo che gioca un campionato a parte in fatto di creatività.
Sì però ti pare normale che siamo tornati a concetti di gameplay di 15 anni fa per poter dare una rinfrescata alla serie? Lo trovo deprimente, e la serie meriterebbe un bel tonfo di critica (lo meritava tempo fa) per poter ricevere lo scossone di cui ha bisogno, ed invece è sempre stata salvata. Ho visto serie sportive rinnovarsi di più. Il modus operandi di Ubi lo conosco bene e non merita un centesimo che sia uno dalle tasche dei videogiocatori. Non adesso quantomeno. I FC, gli AC... mi sembrano titoli con il solito concetto di fondo dei social, si nutrono della tua attenzione senza darti assolutamente nulla, ed anzi, nel caso di Odissey ti propongono ti saltare le attività secondarie, necessarie per grindare e salire di livello (si tratta pur sempre di un "RPG"), con l'uso di valuta ingame. E' uno scherzo? Non è nemmeno più un problema di qualità (perchè queste serie hanno qualità innegabili, e vorrei anche vedere vista la forza lavoro che smobilitano per farla), ma di come trattano l'utenza, un enorme supercazzola videoludica.

Mario+Rabbids è l'eccezione che conferma la regola, basta un piccola idea creativa partorita da un attore esterno e tac, hai un gioco. Un gioco vero, brillante.

Non mi citare Rayman o Splinter Cell che mi viene l'ulcera.
 
Ultima modifica:
Sicuramente hanno fatto casino con la saga e anche il modo in cui si è evoluta è discutible, però io che non sono un fan accanito della serie ho apprezzato Mirage (l'ho provato, quindi parlo con cognizione di causa) perché si avvicina al primo capitolo che personalmente ho gradito tanto all'epoca. Mirage può essere visto come una versione 2.0 del primo capitolo, quindi non c'è molto da capire, mentre rispetto agli ultimi tre episodi è snellito di tante dinamiche, cosa che non mi dispiace perché, pur avendo apprezzato tantissimo Origins, un open world da 50 ore non posso reggerlo e nemmeno ho il tempo per farlo.

Aspettarsi rivoluzioni da Ubisoft è fuori discussione, anche perché quelle volte che ha provato a tirare fuori qualcosa di innovativo non ha avuto grande successo, tant'è che R6 Siege e For Honor sono attualmente distanti anni luce dall'idea/concept originale (che non è piaciuta alla massa), mentre per le altre serie continuano a mungere la vacca senza realizzare nessun gioco epocale. AC è diventato un calderone di attività da fare, Far Cry praticamente è rimasto fermo ai tempi del terzo capitolo, Ghost Recon pure è stato trasformato in uno sparatutto open world, mentre Rayman e Splinter Cell sono parcheggiati chissà dove in attesa di tirarli fuori...

L'unica cosa creativa partorita da Ubisoft è Mario+Rabbids, ma lì c'è lo zampino di Nintendo che gioca un campionato a parte in fatto di creatività.

Ancora con questa cantilena che Ubisoft non si rinnova ? Ancora ? :facepalm:

Hanno cambiato la formula di Assassin’s creed esordendo con origins che fu un bel gioco ,hanno continuato con Odissey rincarando la formula, quello non è un rinnovamento ? Ah no quello non vale giusto.

Guarda ti faccio un esempio che calza a pennello e ti fa capire come gira il “bellissimo” mondo dei social :

Watch dogs , in fatto di idee , features , trama , interazione ambientale e profondità di Gameplay , combat system , libertà di approccio e rinnovamento gli da le paghe a qualsiasi GTA che sia mai uscito , a qualsiasi . Uno dei giochi e delle saghe più sottovalutati di sempre.
Il primo aveva pure una bella trama da thriller investigativo , bei personaggi, la gente è riuscita pure a smerdare quello .

compreso Legion che ha belle Features fighe che funzionano e pure bene, bel rischio di gioco ma pure quello sminuito e non apprezzato come meriterebbe solo perché è Ubisoft .

Però poi vai a vedere, GTA (solita formula da 30 anni, solito Gameplay , solito combat system , solita storiella mediocre , solito open world con edifici interagibili minore di 6) record su record , vendite da urlo , capolavoro li , capolavoro di la , innovazione incredibile solo per lo Switch di 3 personaggi( con Legion Ubisoft ti faceva fare lo switch su più di 30 personaggi ognuno con la propria abilità ) e watch dogs addirittura sminuito e criticato .

Quindi cosa voglio dire?

Che praticamente Ubisoft può rinnovarsi quanto vuole ma tanto non servirà mai a nulla , verrà sempre criticata a pre scindere e sminuita a pre scindere da ciò che propone, mentre altri che portano la stessa solfa da 30 anni con solo la grafica pompata continuano a macinare soldi solo per nomea.

The division non era innovativo ? Il primo era una figata di gioco che non ha nulla da invidiare a destiny , supportato alla grande con belle idee e modalità , e la gente solo perché titolo Ubisoft a criticarlo , mentre l’altro ancora vende e non si sa nemmeno perché .

Su i social sulla questione “rinnovamento” si fa sempre due pesi e due misure .

I batman arkham non erano innovativi e pure non mi pare si sia mai lamentato nessuno con rocksteady nei futuri sequel .

Che Ubisoft negli ultimi anni abbia avuto qualche problema aziendale che ha ritardato giochi e cancellati altri e rovinato alcuni come ghost recon e the division ( con il 2 ) mostrando confusione ecc siamo tutti d’accordo , ma se mi dite che Ubisoft negli anni non si è rinnovata MAI beh per me è una bugia bella grossa, la penso totalmente diversa.
 
Povera Ubisoft :cry2:
 
Ancora con questa cantilena che Ubisoft non si rinnova ? Ancora ? :facepalm:

Hanno cambiato la formula di Assassin’s creed esordendo con origins che fu un bel gioco ,hanno continuato con Odissey rincarando la formula, quello non è un rinnovamento ? Ah no quello non vale giusto.

Guarda ti faccio un esempio che calza a pennello e ti fa capire come gira il “bellissimo” mondo dei social :

Watch dogs , in fatto di idee , features , trama , interazione ambientale e profondità di Gameplay , combat system , libertà di approccio e rinnovamento gli da le paghe a qualsiasi GTA che sia mai uscito , a qualsiasi . Uno dei giochi e delle saghe più sottovalutati di sempre.
Il primo aveva pure una bella trama da thriller investigativo , bei personaggi, la gente è riuscita pure a smerdare quello .

compreso Legion che ha belle Features fighe che funzionano e pure bene, bel rischio di gioco ma pure quello sminuito e non apprezzato come meriterebbe solo perché è Ubisoft .

Però poi vai a vedere, GTA (solita formula da 30 anni, solito Gameplay , solito combat system , solita storiella mediocre , solito open world con edifici interagibili minore di 6) record su record , vendite da urlo , capolavoro li , capolavoro di la , innovazione incredibile solo per lo Switch di 3 personaggi( con Legion Ubisoft ti faceva fare lo switch su più di 30 personaggi ognuno con la propria abilità ) e watch dogs addirittura sminuito e criticato .

Quindi cosa voglio dire?

Che praticamente Ubisoft può rinnovarsi quanto vuole ma tanto non servirà mai a nulla , verrà sempre criticata a pre scindere e sminuita a pre scindere da ciò che propone, mentre altri che portano la stessa solfa da 30 anni con solo la grafica pompata continuano a macinare soldi solo per nomea.

The division non era innovativo ? Il primo era una figata di gioco che non ha nulla da invidiare a destiny , supportato alla grande con belle idee e modalità , e la gente solo perché titolo Ubisoft a criticarlo , mentre l’altro ancora vende e non si sa nemmeno perché .

Su i social sulla questione “rinnovamento” si fa sempre due pesi e due misure .

I batman arkham non erano innovativi e pure non mi pare si sia mai lamentato nessuno con rocksteady nei futuri sequel .

Che Ubisoft negli ultimi anni abbia avuto qualche problema aziendale che ha ritardato giochi e cancellati altri e rovinato alcuni come ghost recon e the division ( con il 2 ) mostrando confusione ecc siamo tutti d’accordo , ma se mi dite che Ubisoft negli anni non si è rinnovata MAI beh per me è una bugia bella grossa, la penso totalmente diversa.

beh, sai com'è, no?

ubisoft fa capitoli con piccoli ma continui miglioramenti che nel complesso rendono sul piano ludico il titolo sempre migliore di quello precedente, pubblico "buuuh, sempre lo stesso ubilol, fa qualcosa di nuovo"
ubisoft innova la formula e fa capitoli gdr/ow, pubblico "buuuh, ma che roba è, basta ow, non sono nemmeno assassini, ridateci altair e i vecchi ac"
ubisoft fa letteralmente quello auspicato, pubblico "buuuh, siamo tornati indietro di 15 anni, vogliamo novità ubitroll!"

e così via in loop :asd:

il problema della ricezione di parte del pubblico ormai è che, a meno che non sfornino un capolavoro, qualunque cosa prodotta da loro fa automaticamente schifo, anche se il voto del gioco oscillasse tra il 7 e l'8 come valore complessivo, ma anche 6.5.
e pure sfornassero il capolavoro, nemmeno sono convinto che riceverebbe i giusti apprezzamenti :asd:
 
Ancora con questa cantilena che Ubisoft non si rinnova ? Ancora ? :facepalm:

Hanno cambiato la formula di Assassin’s creed esordendo con origins che fu un bel gioco ,hanno continuato con Odissey rincarando la formula, quello non è un rinnovamento ? Ah no quello non vale giusto.

Guarda ti faccio un esempio che calza a pennello e ti fa capire come gira il “bellissimo” mondo dei social :

Watch dogs , in fatto di idee , features , trama , interazione ambientale e profondità di Gameplay , combat system , libertà di approccio e rinnovamento gli da le paghe a qualsiasi GTA che sia mai uscito , a qualsiasi . Uno dei giochi e delle saghe più sottovalutati di sempre.
Il primo aveva pure una bella trama da thriller investigativo , bei personaggi, la gente è riuscita pure a smerdare quello .

compreso Legion che ha belle Features fighe che funzionano e pure bene, bel rischio di gioco ma pure quello sminuito e non apprezzato come meriterebbe solo perché è Ubisoft .

Però poi vai a vedere, GTA (solita formula da 30 anni, solito Gameplay , solito combat system , solita storiella mediocre , solito open world con edifici interagibili minore di 6) record su record , vendite da urlo , capolavoro li , capolavoro di la , innovazione incredibile solo per lo Switch di 3 personaggi( con Legion Ubisoft ti faceva fare lo switch su più di 30 personaggi ognuno con la propria abilità ) e watch dogs addirittura sminuito e criticato .

Quindi cosa voglio dire?

Che praticamente Ubisoft può rinnovarsi quanto vuole ma tanto non servirà mai a nulla , verrà sempre criticata a pre scindere e sminuita a pre scindere da ciò che propone, mentre altri che portano la stessa solfa da 30 anni con solo la grafica pompata continuano a macinare soldi solo per nomea.

The division non era innovativo ? Il primo era una figata di gioco che non ha nulla da invidiare a destiny , supportato alla grande con belle idee e modalità , e la gente solo perché titolo Ubisoft a criticarlo , mentre l’altro ancora vende e non si sa nemmeno perché .

Su i social sulla questione “rinnovamento” si fa sempre due pesi e due misure .

I batman arkham non erano innovativi e pure non mi pare si sia mai lamentato nessuno con rocksteady nei futuri sequel .

Che Ubisoft negli ultimi anni abbia avuto qualche problema aziendale che ha ritardato giochi e cancellati altri e rovinato alcuni come ghost recon e the division ( con il 2 ) mostrando confusione ecc siamo tutti d’accordo , ma se mi dite che Ubisoft negli anni non si è rinnovata MAI beh per me è una bugia bella grossa, la penso totalmente diversa.

Beh, da diversi anni non tira fuori un IP degna di nota, quando nella scorsa generazione ero il primo che affermava il contrario (come stai facendo tu adesso) visto che aveva sfornato The Division, Watch Dogs e riportato in auge R6 e Ghost Recon. Sul resto sono d'accordo e ti ho già spiegato il perché, ma fatto sta che dopo Origins non ho visto nessun tentativo di proporre qualcosa di nuovo, infatti abbiamo visto l'ennesimo Far Cry, The Division 2 che ha migliorato la formula ma sempre di un sequel si stratta, Odyssey e Valhalla sono concettualmente e strutturalmente simili a Origins, Mario+Rabbids 2 è un sequel in tutto e per tutto, The Crew 2 e The Crew Motorfest non si discostano molto dal primo capitolo, Ghost Recon Breakpoint è stato addirittura un passo indietro rispetto a Wildlands, Watch Dogs Legion ha sì introdotto dei cambiamenti ma non ne è uscito chissà quale gioco, fermo restando che il concept originale di Watch Dogs non è mai stato sfruttato appieno.

Praticamente la pensiamo uguale eh, solo che non hai afferrato che la critica era rivolta agli ultimi anni in cui Ubisoft oggettivamente ha incontrato diverse difficoltà, e per ultimi anni intendo dopo il lancio di nuove IP. Nella scorsa generazione praticamente ho sempre dato fiducia a Ubisoft, quindi parli con uno che ha apprezzato il tentativo di proporre qualcosa di nuovo, ma in questo ultimo periodo non si può parlare di rinnovamento, perché non c'è stato, e basta dare uno sguardo ai giochi pubblicati per rendersene conto.

PS: fosse per quelli che la chiamano Ubifail o Ubilol sarebbero in un gulag a spaccare pietre, altroché :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top