PS4 Assassin's Creed: Odyssey

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
se vogliono mantenere un minimo di coerenza logica con la lore della saga

possono giustificare la cosa facendoci scoprire che in realtà il bambino è il figlio della capitano della tempesta (il quale viene detto che anche lei è una discendente della prima civiltà) e che kassandra e nakatas lo hanno adottato per sottrarlo dall'ordine dei persiani. In questo modo il lineaggio e la discendenza dei vari baek/altair/ezio etc... viene preservato e kassandra può rimanere un amerovelo madre di famiglia turbolesbo, senza contare poi l'abile 180 di ubilol che renderebbe omaggio ai lbgt del mondo, introducendo la prima adozione civile gay nella storia dei videogiochi


poi nei panni di alexios

è un pò più difficile mettere insieme i pezzi :hmm: magari la stessa cosa come kassandra, però un pò più niky vendola.
Vabbè ma tanto alexios non è canonico :sad2:

 
xXSoftXx ha detto:
Sono il solo che ha disattivato l'hdr? Mi sparafleshava i bianchi e mi rendeva lo schermo inguardabile per più di 10 minuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
Ehm....si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

 
Mini OT: ho quasi finito la Ezio Collection.
Mi manca questa impostazione negli AC. A dire il vero non era niente di che, la trama a volte è poco interessante o “passabile” però funziona e non stanca, li ho giocati tutti di fila.
P.S. consiglio Revelations, a tratti sembra quasi un gioco nato su PS4 graficamente e l’arrampicata grazie all’uncino è molto scorrevole.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ho grosse difficoltà con i soldati o i banditi armati di scudo (lo sto giocando a difficile fin dall'inizio), ho l'abilità della carica dello spartano che almeno riesce a spezzare la guardia del nemico ma dopo quella mi tocca rotolare come un coglione in giro e aspettare il momento propizio per attaccare e usare di nuovo la carica, dovrei avere un abilità che ti permette di fare parry ai nemici con lo scudo premendo X ma se schiaccio X non succede niente, cosa devo fare quindi?

Per il resto sono a circa 12 ore di gioco e l'ambientazione mi piace un casino, peccato che per adesso di Ac non c'e' veramente un cazzò (la punta della lancia di leonida al posto della lama celata non mi piace come arma offensiva ma capisco che la lama celata l'ha inventata Darius e non vedo l'ora di usarlo nei dlc), sembra un The Witcher 3 ambientato nell'Antica Grecia invece che nel Velen. 

Dal lato storia finora non si è visto granchè a parte la prima battaglia di conquista tra spartani e ateniesi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mini OT: ho quasi finito la Ezio Collection.
Mi manca questa impostazione negli AC. A dire il vero non era niente di che, la trama a volte è poco interessante o “passabile” però funziona e non stanca, li ho giocati tutti di fila.
P.S. consiglio Revelations, a tratti sembra quasi un gioco nato su PS4 graficamente e l’arrampicata grazie all’uncino è molto scorrevole.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma non credo guarda. :rickds:   Anche se sicuramente è ancora bello a vedersi grazie alla ambientazione e direzione artistica più che altro. :sisi:  

Comunque Revelations insieme al 2 è uno dei miei preferiti, proprio perché uno che una cosa che mi manca degli AC è l'emotività della storia, che per quanto non fosse chissà cosa almeno qualche bel momento emozionale te lo regalava. :tristenev:  Bisognerebbe richiamare McDevitt. :sisi:  

 
Comunque Revelations insieme al 2 è uno dei miei preferiti, proprio perché uno che una cosa che mi manca degli AC è l'emotività della storia, che per quanto non fosse chissà cosa almeno qualche bel momento emozionale te lo regalava. :tristenev:
No ti prego dai quel gioco rispetto ad Ac 2 e a Brotherhood (i due migliori capitoli, seguiti a ruota dal primo)  si salva solamente per i flashback di Altair e basta, Yusuf poi come spalla di Ezio era un personaggio ridicolo, ma non parliamo poi dei ridicoli minigiochi di assedio tipo rts di infima qualità, per carità rispetto ad altri Ac (vedi quella merdata clamorosa di Unity e la delusione enorme  di Ac Rogue) era discreto ma nulla di memorabile. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
No ti prego dai quel gioco rispetto ad Ac 2 e a Brotherhood (i due migliori capitoli, seguiti a ruota dal primo)  si salva solamente per i flashback di Altair e basta, Yusuf poi come spalla di Ezio era un personaggio ridicolo, ma non parliamo poi dei ridicoli minigiochi di assedio tipo rts di infima qualità, per carità rispetto ad altri Ac (vedi quella merdata clamorosa di Unity e la delusione enorme  di Ac Rogue) era discreto ma nulla di memorabile. 
Per quanto mi riguarda è cosi, la storia del Revelations la trova quella scritta meglio, sia lato sceneggiatura e dialoghi che quella dei personaggi, nonché la più emozionale per ovvi motivi, non ci posso fare niente. Poi se il gioco dell'assedio non era granché, ma più che altro era inutile, in quanto era difficilissimo che dopo la prima volta che lo usavi come prova obbligatoria ti ricapitasse di doverla fare, quindi pochissimo male.

 Comunque per quanto riguarda il Brotherhood mi pare di ricordare che fosse quello che meno mi sia piaciuto della Trilogia, sopratutto sul finale che ha un rush clamoroso e con una storia e dialoghi che veramente calano a picco come pochi. :sisi:  

Per me se facessero ritornare McDevitt mi farebbero solo un piacere. :nev:  

 
Jack 95 ha detto:
Ma non credo guarda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blaugh.gif  Anche se sicuramente è ancora bello a vedersi grazie alla ambientazione e direzione artistica più che altro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 
Comunque Revelations insieme al 2 è uno dei miei preferiti, proprio perché uno che una cosa che mi manca degli AC è l'emotività della storia, che per quanto non fosse chissà cosa almeno qualche bel momento emozionale te lo regalava. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png Bisognerebbe richiamare McDevitt. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 
L’hai giocato su PS4? Non è una provocazione ma solo per capire. Comunque ho scritto “quasi”
Concordo, rigiocandoli confermo che Revelations per trama è il mio preferito.
Ed in generale dopo Black Flag è il mio preferito.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quando volete scannarvi ricordatevi che c'è il topic guerre seriali su AC. Sì ogni occasione è buona per provare a cercare partecipazione. :saske:

 
Ho grosse difficoltà con i soldati o i banditi armati di scudo (lo sto giocando a difficile fin dall'inizio), ho l'abilità della carica dello spartano che almeno riesce a spezzare la guardia del nemico ma dopo quella mi tocca rotolare come un coglione in giro e aspettare il momento propizio per attaccare e usare di nuovo la carica, dovrei avere un abilità che ti permette di fare parry ai nemici con lo scudo premendo X ma se schiaccio X non succede niente, cosa devo fare quindi?

Per il resto sono a circa 12 ore di gioco e l'ambientazione mi piace un casino, peccato che per adesso di Ac non c'e' veramente un cazzò (la punta della lancia di leonida al posto della lama celata non mi piace come arma offensiva ma capisco che la lama celata l'ha inventata Darius e non vedo l'ora di usarlo nei dlc), sembra un The Witcher 3 ambientato nell'Antica Grecia invece che nel Velen. 

Dal lato storia finora non si è visto granchè a parte la prima battaglia di conquista tra spartani e ateniesi. 
Puoi sfondare gli scudi dei nemici con l'attacco caricato con R2, oppure acquistare l'abilità che glielo toglie e glielo sbatte sulla faccia (il primo livello toglie solo i piccoli, il secondo tutti) 

 
Strutturalmente parlando, quanto sono simili Origins e Odyssey? Sto giocando Origins e credo di essere a più di metà gioco e avrei intenzione di recuperare anche Odyssey, ma dopo tante ore comincio a sentire un po' la ripetitività, inizialmente mascherata sufficientemente bene dalla bellezza delle ambientazioni e dalla loro discreta varietà. Se la struttura tra i due è la stessa, ovvero basi e accampamenti da ripulire in stealth o ad armi spianate (con tutte la varianti del caso), allora tra i due avrei intenzione di giocare un altro gioco, se invece differiscono abbastanza allora magari li gioco uno dopo l'altro.

 
È la stessa ma Odyssey fa molto peggio perché mette TROPPA roba da fare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Puoi sfondare gli scudi dei nemici con l'attacco caricato con R2, oppure acquistare l'abilità che glielo toglie e glielo sbatte sulla faccia (il primo livello toglie solo i piccoli, il secondo tutti) 
Ok grazie semmai sblocco quell'abilità che mi hai detto.  Ho usato pochissimo R2 per gli attacchi pesanti e non lo sapevo, grazie del chiarimento.  ;)

,se invece differiscono abbastanza allora magari li gioco uno dopo l'altro.
Io lo sto giocando e NON giocarlo dopo Origins è un titolo simile ma con un mondo MOLTO più espanso dell'Egitto.  gioca ad altro e fattelo più avanti Odyssey, io Origins l'ho giocato l'anno scorso, di fila sarebbe stato allucinante.  :unsisi:  

 
Strutturalmente parlando, quanto sono simili Origins e Odyssey? Sto giocando Origins e credo di essere a più di metà gioco e avrei intenzione di recuperare anche Odyssey, ma dopo tante ore comincio a sentire un po' la ripetitività, inizialmente mascherata sufficientemente bene dalla bellezza delle ambientazioni e dalla loro discreta varietà. Se la struttura tra i due è la stessa, ovvero basi e accampamenti da ripulire in stealth o ad armi spianate (con tutte la varianti del caso), allora tra i due avrei intenzione di giocare un altro gioco, se invece differiscono abbastanza allora magari li gioco uno dopo l'altro.
Metti almeno un gioco di distanza. :sisi:  

 
È la stessa ma Odyssey fa molto peggio perché mette TROPPA roba da fare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ok grazie semmai sblocco quell'abilità che mi hai detto.  Ho usato pochissimo R2 per gli attacchi pesanti e non lo sapevo, grazie del chiarimento.  ;)

Io lo sto giocando e NON giocarlo dopo Origins è un titolo simile ma con un mondo MOLTO più espanso dell'Egitto.  gioca ad altro e fattelo più avanti Odyssey, io Origins l'ho giocato l'anno scorso, di fila sarebbe stato allucinante.  :unsisi:  


Metti almeno un gioco di distanza. :sisi:  
Cristo ma veramente hanno lasciato il gioco tale e quale strutturalmente parlando solo con un'altra ambientazione? :asd:

Ecco, gli ultimi giochi Ubisoft che ho giocato (Wildlands e Origins, non so Far Cry 5 ma credo valga anche per lui) hanno questo difetto: sono strutturalmente assolutamente identici: prendi il drone/chiami Senu, marchi i bersagli, procedi alla loro eliminazione silenziosa o ad armi spianate e avanti così finché non ripulisci la regione. Wildlands, il primo che ho giocato, lo reputo uno dei peggiori giochi della generazione mentre Origins mi sta piacendo e mi stavo chiedendo il perché; probabilmente perché Wildlands, a differenza di Origins, non offre alcun tipo di contestualizzazione a ciò che stai facendo se non "smantella il cartello", né un'ambientazione affascinante come l'Egitto ellenistico, dove Origins prova comunque a narrare una storia, la tua, e quella degli abitanti oppressi o meno dell'Egitto (anche se in fin dei conti le secondarie sono tutte molto simili, e di certo non offrono spunti narrativi degni di essere ricordati).

Sembra questione di poco conto per un gameplay che fondamentalmente è identico, ma secondo me fa la differenza tra del pattume come Wildlands e un gioco comunque godibile come Origins, pur con i suoi evidentissimi limiti.

Odyssey a questo punto lo recupererò dopo essermi "disintossicato" da Origins.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cristo ma veramente hanno lasciato il gioco tale e quale strutturalmente parlando solo con un'altra ambientazione? :asd:

Ecco, gli ultimi giochi Ubisoft che ho giocato (Wildlands e Origins, non so Far Cry 5 ma credo valga anche per lui) hanno questo difetto: sono strutturalmente assolutamente identici: prendi il drone/chiami Senu, marchi i bersagli, procedi alla loro eliminazione silenziosa o ad armi spianate e avanti così finché non ripulisci la regione. Wildlands, il primo che ho giocato, lo reputo uno dei peggiori giochi della generazione mentre Origins mi sta piacendo e mi stavo chiedendo il perché; probabilmente perché Wildlands, a differenza di Origins, non offre alcun tipo di contestualizzazione a ciò che stai facendo se non "smantella il cartello", né un'ambientazione affascinante come l'Egitto ellenistico, dove Origins prova comunque a narrare una storia, la tua, e quella degli abitanti oppressi o meno dell'Egitto (anche se in fin dei conti le secondarie sono tutte molto simili, e di certo non offrono spunti narrativi degni di essere ricordati).

Sembra questione di poco conto per un gameplay che fondamentalmente è identico, ma secondo me fa la differenza tra del pattume come Wildlands e un gioco comunque godibile come Origins, pur con i suoi evidentissimi limiti.

Odyssey a questo punto lo recupererò dopo essermi "disintossicato" da Origins.
Ma non è questo, è che comunque è un gioco enorme è tutto, è onestamente come hai detto giocarsi un ulteriore gioco enorme, poi della stessa saga che per forza di cose avrà cose simili, non mi pare la cosa migliore. Dopo aver giocato un gioco OW la cosa miglior è giocarsene uno più lineare dopo, altrimenti viene a noia, sopratutto in una generazione come questa dove lo sono quasi tutti, quindi in questi casi meglio andare di indie o di roba più piccola se la trovi. Giocarsi magari prima AC e poi immediatamente dopo Horizon, sai che 2 maroni che ti vengono...  :asd:  

Comunque ti dirò, tutta questa contestualizzazione di trama nell'Origins non l'ho vista, nel senso per carità ha più trama di un Wildlands, però allo stesso tempo è anche forse il capitolo di AC con meno trama e sviluppo, nonché con la più piatta anche come personaggio, quindi boh non so, anche perché considera che appunto sono gusti, molti preferiscono Wildlands che anzi considerano tra i migliori ultimi prodotti di Ubisoft. :sisi:  

Per il resto è vero che la struttura dei giochi Ubisoft tra loro è simili, anche se bisogna dire che i cambiamenti stanno avvenendo proprio in quest'ultimo periodo, ma non mi puoi dire che il gameplay di Wildlands è uguale a AC, dai. :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma ci saranno parti giocabili nel presente come quelle con Layla in Origins o solamente filmati come quello dopo il prologo? Ok erano molto limitate quelle sezioni ma mi piacevano perchè espandevano un po la lore del post Desmond dopo Ac 3.  :ahsisi:

 
Ma ci saranno parti giocabili nel presente come quelle con Layla in Origins o solamente filmati come quello dopo il prologo? Ok erano molto limitate quelle sezioni ma mi piacevano perchè espandevano un po la lore del post Desmond dopo Ac 3.  :ahsisi:
Diciamo che è come Origns, ovvero ti puoi muovere un attimo in un ambiente piccolo e controllare il PC e cose cosi, ma se vuoi espandere la storia del presente della saga l'unica cosa è andare di fumetti, anche perché praticamente la cosa che si viene a creare alla fine di AC3 viene, purtroppo, conclusa lì. :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top