PS5 Assassin's Creed Shadows

Pubblicità
Quando viene superato TW3 fammi un fischio.
Ecco appunto, sarei rimasto bloccato a quel gioco da 10 anni se ragionassi così :asd: Ecco perchè dico che è inutile pensare a Ghost of Tsushima o poi riconsiderare questo dopo che esce Yotei. Se fra 4/5 anni qualcuno mi chiederà se vale la pena giocare questo, ghost e Yotei non gli farò la classifica dicendo "gioca solo questo" ma glieli consiglierei tutti e 3 perchè sono buoni giochi.
 
cmq la naginata fa paura, spacca tutto e le final con lei sono brutali a dir poco.
naginata e kusarigama, troppo forti.
ed è un abilità finale dell'assassino quella che puoi uccidere dalla distanza con il kusarigama.

edit
e avevate ragione su yusuke, lo stavo giocando alla cavolo.
è un treno, fa una saracca di danni.
 
no non c'entra, prima della patch non avevo problemi, mo ho problemi.
Post automatically merged:


è stato superato ad agosto del 2023, prego.
Non c'è di che, ma per me no, BG3 gli puppa la fava al witcher.

Chiusa la faccenda, l'ho scritto per dire che è normale comparare, paragonare e valutare opere con un'ambientazione simile, non ci vedo nessuna cosa "folle" è normale chiedersi quale western sia migliore, quale film di fantascienza sia creato con più cura, facendo riferimento ai propri gusti, della serie: voglio un open world con multi-attività - > valuta Red, "Voglio un gioco con una grande cura nella storia del protagonista" -> valuta Ghost, e così via.

Si chiama valutazione. La fai anche quando vai alla Coop.
 
Sinceramente a me sembra mooolto meno mappazzone di Valhalla (ma anche di Odyssey, già solo la mappa è sicuramente più piccola).

È sempre un mattone da 80-90 ore sia chiaro, ma lo sto trovando meno bulimico del solito, anche nella conformazione della mappa, con un’esplorazione più guidata e meno dispersiva in lande vuote di nulla
 
Non c'è di che, ma per me no, BG3 gli puppa la fava al witcher.

Chiusa la faccenda, l'ho scritto per dire che è normale comparare, paragonare e valutare opere con un'ambientazione simile, non ci vedo nessuna cosa "folle" è normale chiedersi quale western sia migliore, quale film di fantascienza sia creato con più cura, facendo riferimento ai propri gusti, della serie: voglio un open world con multi-attività - > valuta Red, "Voglio un gioco con una grande cura nella storia del protagonista" -> valuta Ghost, e così via.

Si chiama valutazione. La fai anche quando vai alla Coop.
infatti, baldur's gate è un fantasy, un gioco di ruolo e un videogioco migliore di the witcher 3, semplice.
 
cmq la naginata fa paura, spacca tutto e le final con lei sono brutali a dir poco.
naginata e kusarigama, troppo forti.
ed è un abilità finale dell'assassino quella che puoi uccidere dalla distanza con il kusarigama.

edit
e avevate ragione su yusuke, lo stavo giocando alla cavolo.
è un treno, fa una saracca di danni.
Te l avevo detto
Appena potenzi l albero di una qualsiasi arma e ti dedichi a quello diventa un carroarmato e da una soddisfazione incredibile
Ho affrontato tre tizi forti insieme e li ho sdrumati :darth:
 
Ecco appunto, sarei rimasto bloccato a quel gioco da 10 anni se ragionassi così :asd: Ecco perchè dico che è inutile pensare a Ghost of Tsushima o poi riconsiderare questo dopo che esce Yotei. Se fra 4/5 anni qualcuno mi chiederà se vale la pena giocare questo, ghost e Yotei non gli farò la classifica dicendo "gioca solo questo" ma glieli consiglierei tutti e 3 perchè sono buoni giochi.
Non vedo onestamente quale sia il problema di paragonare e valutare due giochi con la stessa ambientazione, ma periodo storico diverso.
Uno sceglie in base a quello che cerca, si informa, poi decide, se predilige storie concentrate su un personaggio, ambientazioni più varie, combat system, pacing e così via. Non è che devi mangiare tutte le merendine sul mercato perché sono tutte buone. Capimose.
 
Comunque io catana lunga tutta la vita poi quando avro punti a disposizione per maxare le altre armi mi dedichero anche a quelle
Anche perche se spendi tot punti maestria in ogni albero prendi dei potenziamenti esponenziali
Post automatically merged:

40 ore di gioco e sono ancora infognato a meta storia credo… con un altro assassins mi sarebbero gia cadute le palle a terra a meta del tempo impiegato
Post automatically merged:

Valhalla dopo 10 ore avevo i testicoli attorcigliati al collo
 
Comunque io catana lunga tutta la vita poi quando avro punti a disposizione per maxare le altre armi mi dedichero anche a quelle
Anche perche se spendi tot punti maestria in ogni albero prendi dei potenziamenti esponenziali
Post automatically merged:

40 ore di gioco e sono ancora infognato a meta storia credo… con un altro assassins mi sarebbero gia cadute le palle a terra a meta del tempo impiegato
Ma la mappa ti da un senso di ripetitività o le zone sono differenziate bene?
 
infatti, baldur's gate è un fantasy, un gioco di ruolo e un videogioco migliore di the witcher 3, semplice.
Siamo belli che OT.
Magari un imo eh. Se hai coraggio vieni nel thread di TW3, fai un bel post in cui ti esprimi e in cui metti giù le cose in maniera ordinata e puntuale, magari ne esce qualcosa di mirabile. In caso contrario "fuggi, sciocco" cit.
 
Ma la mappa ti da un senso di ripetitività o le zone sono differenziate bene?
Bubu credimi non ho provato un attimo di noia o ripetitivita in 40 ore
L ambientazione è cosi bella che il gioco scivola via che è un piacere
Ovviamente cè tutto il resto che ti tiene incollato, attivita, cacce all uomo, storie di samurai rinnegati, monaci, yokai e caxxo nn mi ricordo che altro ma cè un sacco di roba ed è servita in un viaggio nel tempo di prima classe
 
Siamo belli che OT.
Magari un imo eh. Se hai coraggio vieni nel thread di TW3, fai un bel post in cui ti esprimi e in cui metti giù le cose in maniera ordinata e puntuale, magari ne esce qualcosa di mirabile. In caso contrario "fuggi, sciocco" cit.
in gamesdom c'è il thread dei giochi di ruolo, vai li e scrivi perchè tw 3 è un miglior gioco di ruolo di baldur's gate, due risate me le faccio volentieri :asd:
 
Ma la mappa ti da un senso di ripetitività o le zone sono differenziate bene?
Secondo me sono differenziate bene, la varietà è un suo indubbio punto di forza, Red è molto più vario, per prima cosa è ambientato durante l'epoca Segoku, periodo storico in cui il Giappone era soggetto ad un grande fermento edilizio, in cui la costruzione di castelli e città castello svolse un ruolo cruciale nella strategia militare e nello sviluppo urbano. C'è un panorama sempre diverso, variopinto, un colpo d'occhio notevole.
È meno piatta la mappa, rispetto a Ghost, gioco ambientato su un'Isola in un periodo molto antecedente, anche questo conta.
 
Infatti ho scritto un'altra cosa dopo :lol:
Ma a livello di quest invece?
dipende dalla missione, ma il fulcro del gioco rimane il gameplay, ben fatto.
però devo dire che certe cose potevano evitarle, come dover raccogliere le pagine nei templi ecc, sono eventi stupidi e pesanti, che però son parte integrante del potenziamento di gioco.
 
dipende dalla missione, ma il fulcro del gioco rimane il gameplay, ben fatto.
però devo dire che certe cose potevano evitarle, come dover raccogliere le pagine nei templi ecc, sono eventi stupidi e pesanti, che però son parte integrante del potenziamento di gioco.
Guarda che sta parlando della mappa eh.
Della mappa. La varietà del PAESAGGIO.
NON del GAMEPLAY. Dell'asset envoirment ambientale. De quello che vedi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top