Ti ringrazio, Alby. Sai già quanto ricambi la stima, onorato! :saluto:
Grazie mille, ragazzi. Il gioco è davvero fatto bene, stavolta!
Come dicevo ieri: bisogna essere davvero ciechi e sordi per non apprezzare tutto ciò.
Anche se non avete intenzione di comprarlo, andate quantomeno a casa di un amico a provarlo... Se anche in quel caso non vi piace, pazienza. Ma io una chance, considerando tutto, gliela darei!
Ps - sarei disonesto se vi dicessi che questi screen rappresentano TUTTO l'impatto visivo, anche perché riguardano giusto un paio di situazioni metereologico-temporali. Essendoci un ciclo giorno-notte e un meteo dinamico (a proposito, la gente caccia l'ombrello quando piove), ad ogni ora/clima si può avere una percezione diversa dell'ambiente circostante (vi dice niente Claude Monet?). Inoltre dovete considerare che
non tutta Londra è così densamente popolata (ho fatto una selezione delle parti più belle): vi sono delle stradine in cui vedrete massimo un 3-4 persone all'orizzonte... Ma dopotutto succede pure a Napoli, città che conta quasi un milione di abitanti. LoL
Perdonami, Velvet, ma la domanda nasce spontanea: che altro dovevano fare? A me è sembrata tutt'altro che anonima: a parte l'ineccepibile lavoro fatto con Parigi (a livello strutturale), ma per strada ci sono striscioni, gente che urla, gente morta, gente che mena i preti (fantastica rappresentazione della lotta tra primo, secondo e terzo stato), gente con la bandiera francese, gente che approfitta della situazione per rubare qualcosa dalle chiese (tipo candelabri), gente che cammina con una testa impalata, gente ammassata fuori ai palazzi dei governanti, alle chiese e ai palazzi dei nobili (altro riferimento alla lotta di classe), gente che se ne frega della rivoluzione e approfitta del momento per ballare e fare baldoria per le strade, gente all'interno della Sorbona che studiano affascinati le nuove scoperte scientifiche, gente che gioca nei parchetti pubblici, gente che fa teatro all'aperto, gente che viene decapitata in strada, massaie che lavorano a maglia sedute sulla sedia, altre che spazzano, gente che mendica, che lavora nelle zone industriali, pittori e lettori nelle zone d'arte, gente che piange i defunti al cimitero...
Davvero, cos'altro dovevano sforzarsi a fare per rendere la città meno anonima?