PS4 Atelier Firis: The Alchemist and the Mysterious Journey

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Finito di esplorare la Claudel Prairie con molta, molta calma.

Qui poco alla volta i miei personaggi vanno in paro con il livello dei nemici che ha fatto proprio lo stacco pre-Flussheim e post-Flussheim. I mostri di tipo puni, mandragore, uccelli, funghi, pipistrelli vengono bastonati lo stesso. I grifoni resistono un pò di più ma sono gestibili. Le balene così così, quelle col corno sono un problema perchè fanno tanto danno ed hanno altissimi HP comunque finchè compaiono una alla volta passa tutto.
I lupi-tigri sono rognosi però i Chimera Beast (quelli grigi-marroni) non tanto per quanto più pericolosi del livello medio dei mostri in questo ma i Lightning (lupi bianco-blu) sì. Sono molto pericolosi e quando parte lo scontro in cui ce ne sono tre di loro rischio davvero il ko. In più si dirigono di corsa verso Firis partendo già da lontano appena si entra nella loro area "di competenza". Ne schivo uno e finisco vicino ad un altro? Mi seguono entrambi. Capisco perchè questa categoria di nemici finora non l'ho mai vista nei passaggi principali. Cioè il lupo nelle Faave Hills lo si becca solo se si va vicino alla sua tana che è abbastanza nascosta, mentre i lupi nella Claudel Prairie o si beccano dentro le caverne oppure in una zona a cui si può accedere solo con la scopa perchè circondata dal fiume. In questo posto è strapieno di lupi però ci sono materiali che non ho trovato altrove per questo ci dovevo passare. Sono una spina nel fianco perchè costringono praticamente a combattere se non si vuole passare di fretta per una zona.

Per quanto riguarda i mostri col teschio sulla mappa.

Ho sconfitto il Rok. Era al livello 45 ma a parte un elevato danno fatto ad un singolo pg ad ogni turno si può battere anche al mio livello, grazie a Firis ed Ilmeria che l'hanno fatto diventare una pallina di ping pong.

Ho affrontato il Wind Spirit Sylphis ma ho ceduto. Ha troppe infamate che rendono impossibile un approccio adesso tipo la continua rigene che fa su sè stessa (non riesco a far entrare il no heal) o la tecnica che aumenta il consumo di MP per le skills al mio party rendendo inutili almeno due pg su quattro. Come se non bastasse i suoi attacchi attivano time card e può fare due mosse ogni turno. Insomma la tipologia di nemico è infame come lo era nel prequel per cui ho ancora gli incubi sul Light Elemental.

Infine ho sconfitto Devil Horn accompagnato da due Mini-Demon però ho dovuto sfruttare parte l'item equip dell'esame o sarebbe stato impossibile anche questo. Devo anche ringraziare che ho appena creato per Angriff un'arma secondaria con la skill Holy Sword e questi piccoli gargoyle sono deboli a questa tecnica, ma anche la tecnica multiarea di Oskar non è stata malaccio in questa battaglia. Invece Ilmeria è stata poco utile perchè basa le sue skills sul fuoco ma loro sono resistenti al fuoco perciò interessante come un pg che era utile prima diventa inutile dopo e viceversa.

Come scenette Oskar ed Ilmeria si sono bloccati. O almeno la seconda mi dice di andare a Riesenberg quindi per proseguire i suoi eventi dovrò andare lì, ma Oskar non fa più niente per non so quale motivo.
Angriff invece continua a droppare dialoghi.

Lo vedo interessato alla scuola, ai soldi per cui mi ha fatto costruire una statua di un puni d'oro ed ora vuoe affrontare un drago.






OST del giorno:


Spoiler



Che bella, da metà circa in poi mi piace un sacco. L'avevano usata per i trailer ma viaggiare per la prateria con questa mi ha fatto effetto.

La traccia è di Tatsuya Yano. In Atelier Sophie è stato abbastanza sottono ed era il suo primo Atelier dove ha collaborato tra i compositori, ma qui in Atelier Firis sta dando un bel tocco. I theme di Ertona, Parched Plains/Faave Hills e Claudel Prarie sono suoi e mi stanno rimanendo più impressi di quelli di Yanagawa.

Achiwa invece da come ho letto sembra aver avuto un ruolo più marginale e si è dedicato solo ai character theme che comunque sono riuscitissimi e molto vari.

 
Questo firis nell economia della saga a giocato prima o dopo quale atelier? Va bene anche da solo o no

 
Questo firis nell economia della saga a giocato prima o dopo quale atelier? Va bene anche da solo o no
Come da titolo è il seguito di Atelier Sophie. Se continua di questo passo va bene da solo.

Durante tutta la main story dell'esame non ho visto nessun riferimento diretto al prequel se non qualche frase bisbigliata di cui viene subito intuito il senso da chi lo ha giocato tra Sophie e Plachta , rispettivamente protagonista e deuteragonista di Atelier Sophie. Ma penso che le cose cambieranno appena queste due entreranno nel party.

@bigocelot l'ha giocato saltando Atelier Sophie quindi può mettersi meglio nei tuoi panni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo gioco rappresenta tutta la creatività esplorativa di Gust tenuta al guinzaglio da tipo la sua fondazione.

Ci ho messo tre giorni ad esplorare le Weist Plains, ma in generale oltre ad avere location grandi non sono piatte ed anonime perchè un modo per orientarsi lo si trova anche solo guardando cosa ci circonda. Assets riciclati tipici degli open world sì, ma non disposti a caso. Mi sorprende anche tecnicamente perchè il popup è abbastanza contenuto mentre almeno su PS4 non ci sono rallentamenti nel frame rate nelle aree vaste (però ci sono nei boschetti lineari, i paradossi :sard: ).

Di questo passo mi rendo conto che dovrò starci davvero tanto dietro questo titolo. Le 100 ore le sforerò come niente. Mi basta pensare che dopo un controllo ho visto che questo gioco ha 30 macroaree più altre 2 aggiunte dal DLC (ma che dovrebbero già essere incluse nel disco della versione occidentale se non sbaglio). Io non sono neanche a metà di queste aree setacciate. Ecco.

Mi basta pensare che nell'instituto non sono neanche a metà del completamento della barra di mostri incontrati o oggetti sintetizzati.

La cosa mi pesa? Affatto ma mi gasa. Almeno ora dico. Però se facessero un Atelier all'anno come questo Firis mi ammazzano. :asd:

Parliamo delle Weist Plain. Tante cose particolari qui.

-Entro ignaro in una caverna e sembra completamente vuota con solo roba da raccogliere. Puf, all'improvviso, perchè a quanto pare spawna solo in determinati orari, arriva il caro vecchio drago Magmacius. Ma è al livello 70 ed ho appena fatto in tempo a vedere livello e vita prima di avere il party oneshottato dalle sue fiamme. Ciao, ci rivediamo fra molto tempo.

-C'era un isolotto in mezzo al nulla al centro del canyon raggiungibile solo utilizzando la scopa. Perciò la scopa non solo permette i attraversare corsi o bacini d'acqua ma anche precipizi di questo tipo. Molto interessante. Qui era un nido di pipistrelli composto da mi pare tre tipi diversi più un capo diciamo. Era giallo e più grosso e si chiama Bleed, Wings of Calamity ed era a livello 45 mi pare. Mi ha battuto qualche volta perchè il suo attacco con l'onda ultrasonica fa dvvero male ma è bastato una volta in cui non l'ha fatto e l'ho triturato per bene soprattutto con Kald che gli fa molto danno. Peccato per Angriff che gli faceva un danno misero.

-Creo il ponte che fa accedere all'altra sponda del canyon e praticamente raddoppia la grandezza dell'area. Clyde: vediamo un pò cosa c'è di là....holy shit, ok un'altro pomeriggio da dedicare a questo deserto...

-Una quest fa spawnare un demone-drago sul ponte ma solo durante i temporali. Purtroppo devo rimandare anche lui perchè è troppo veloce e mi logora il party. Si chiama Thunderous ma cavolo in Atelier Sophie era uno dei nemici di questo tipo più deboli, sopra solo al Flare Demon che incontro normalmente proprio nelle Weist Plains e che gestisco facilmente. Se Thunderous è così come sarà Tempestus? Mi disintegrerà guardandomi?

-C'è un mostro di tipo negromante o stregone o come si chiama che non sono neanche riuscito ad affrontarlo perchè a quanto pare devo prima combattere altre ondate durante la stessa battaglia prima di arrivare a lui. Cose strane. I black puni nessun problema ma la coppia di great demon dopo è già stata al di là delle mie possibilità attuali.

-C'è stata un'altra caverna in questa sponda dove passeggia un normalissimo puni blu...ma che? All'improvviso spawna un fantasma al livello 70, scappo, poi spawna uno scoiattolo al livello 70, scappo, poi spawna un coniglio al livello 70, scappo ed infine spawna un negromante e manco ci entro in battaglia. Fuuuuuuuuu, sono circondato da tutti questi in un minicorridoio. Non so nemmeno io come sono riuscito a fuggire. In questa caverna ho trovato un'ottima asta per alchimiste.

-Ho visto strane statue di un demone (?) sparse in un labirinto di muri rocciosi.

-Una tempesta di sabbia mi blocca l'accesso alla parte centrale del labirinto (che tra l'altro si chiama Dragon's Nest perciò posso immaginare cosa troverò dentro). Non posso proseguire ora perchè non mi fa fare niente.
Ci dovrò tornare in futuro, adesso è il momento di esplorare le zone innevate. Vediamo quante cose strane ci saranno nella prossima location. Il viaggio qui è una sorpresa ogni giorno.

Ho altro da scrivere ma rimando a domani va. Ho qualche lamentela da fare. :ahsisi:

OST del giorno:


Spoiler




 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito di esplorare South Auoro Snowfield in un solo pomeriggio. :ivan:

Area più piccola ma non troppo delle precedenti, meno roba da raccogliere, meno nemici da affrontare oltre che meno complicati da abbattere ed allora ecco come si può setacciare un'area velocemente.

L'unico nemico tosto erano le due balene che si incontrano a nord-ovest quindi poca roba.

Tra i boss opzionali:

Ho affrontato Silent Beast che spawnava durante la "bufera" ma non è stato difficile mentre Sorcerer Titus è stato molto problematico anche perchè è al livello 59. Io ero al livello 41/42 in media ma si sa che conta poco. Ho usato una bomba per abbassargli il livello e così diminuire i suoi parametri base altrimenti mi oneshottava ogni pg con qualsiasi colpo. Mi ha mandato ko varie volte comunque alla fine ce l'ho fatta ignorando i buff e curandomi solo all'inizio per evitare che i pg vadano ko anche perchè poi il tizio impedisce ai pg di essere curati (ma non come status proprio come vincolo della battaglia). Una volta entrata la fase dei chain attack ho puntato tutto sull'attacco fino ad arrivare agli attacchi speciali. Con Firis ed Ilmeria usavo Guard Break per velocizzare lo status break al tipo così da avere un pò di respiro almeno una volta.

Ho visto che c'è anche un nemico di tipo spirito elementale in mezzo al lago ghiacciato ma non mi avvicino neanche. Se è come Sophie quello di ghiaccio è più forte di quello di vento e quest'ultimo non sono riuscito a batterlo quindi evito.
Non ho capito come creare un Artificial Sun per sciogliere la neve perciò passo oltre e vado nel North Auoro Snowfield domani.

Passiamo a qualche lamentela perchè il gioco mi entusiasma ma purtroppo non tutto funziona.

-Una volta eliminato il time management mi sembra molto meno atelierioso. Va bene che bisogna dipendere molto dagli item creati per avanzare nelle battaglie, di conseguenza dando sempre rilevanza a raccolta e sintesi però è una struttura che ha perso per strada un pò di caratteristiche e feeling. Non è un gioco slice of life per fare una sintesi.

-Nel postgame svanisce l'efficacia della gestione LP. Da una parte bene altrimenti sarebbe stato fastidioso esplorare tutte queste zone però mantenere la meccanica senza time management è ormai superfluo. Se devo tornare all'atelier mi basta farlo quando si riempe il cestino, cioè sempre prima che svaniscano gli LP. Si è formato un paradosso di meccaniche, su cosa è funzionale all'esplorazione e cosa è funzionale al time management.

-Lo sblocco delle ricette era interessante all'inizio ma alla lunga ho notato che è molto scomodo. In Sophie gli indizi per capire come sbloccare una ricetta li davano subito disponibili, ma qui "bisogna fare cose" per capire quali altre "cose bisogna fare". Bel giro di parole eh? :asd: Insomma è tutto nascosto finchè non ho sconfitto un determinato nemico, o sintetizzato un oggetto o raccolto un materiale, picchiato un albero, rotto una roccia, pescato, usato un oggetto in battaglia, eccetera. Quindi o si segue una guida o si fa tutto perchè facendo tutto si è sicuri che si sbloccherà tutto. Io lo avrei fatto comunque tutto perciò non è un problema però come sistema non penso vada bene. Il menu del recipe book non ne parliamo da quanto è altrettanto scomodo. Notare che è possibile sbloccare versione potenti di bombe o armi prima ancora delle versioni intermedie semplicemente perchè si ha avuto "culo" nel fare la cosa giusta. Apprezzo la libertà e le idee dietro ma strutturato così non va.

-Mi sembra un pò compassato come gioco. Diciamo che così riesce ad equilibrare la grande quantità di attività senza diventare sgravi in fretta però le cose si fanno lunghe. Ho combattuto parecchio e sono solo al livello 40 in 60 ore e i pg fuori dal party temo saranno rimasti indietro. Cioè fa lollare che in Sophie ho raggiunto il livello massimo in 10 ore di gioco e qui lo farà dopo le 100 ore di gioco. Vie di mezzo? :asd:   Grazie al cielo ci sono molte zone da esplorare e probabilmente l'hanno bilanciato di conseguenza altrimenti che rottura sarebbe stata. Anche il fatto che per sfruttare al meglio ogni oggetto bisogna sintetizzarlo più e più volte per aumentarlo di rank, solo così poi si potrà trasferire ad esempio tre tratti su di lui. Questa cosa l'avrei fatta dipendere dal livello alchemico di Firis sinceramente. Suvvia per poter avere equipaggiamento ed accessori decenti devo sintetizzarli più e più volte a vuoto altrimenti non posso trasferire i tratti sopra?

-Lo sblocco di nuove armi/armature l'avrei scollegata dal sistema di ricette. Era meglio il classico lingotto da portare al fabbro e lì comparivano le varie armi possibili da creare. Invece ogni arma ha dei requisiti da trovare per essere sbloccata che possono essere rompere della legna, combattere contro un tipo di nemico o vedere alcune scenette. Anche qui o si fa tutto o si prende una guida. Morale della favola: la mia fonte di armi al momento è data dal drop dei boss opzionali. Di Oskar non sono ancora riuscito a creare una singola arma per dire. Di armature? Oggi sono riuscito a sbloccare la ricetta per un secondo tipo. Eppure sto andando a tappeto facendo di tutto.

-Rivoglio le barre da riempire per usare le special skills. Qui per usare questi attacchi devi rispettare troppe condizioni cioè essere nella fase del chain burst, usare skill o item, raggiungere una percentuale di 130% (o 150% per le ultimate) e questa può scendere appena subisci danno eh, infine avere tre turni (quattro per le ultimate) consecutivi con i tuoi personaggi. Cosa fattibile se c'è un nemico ma quando sono di più e soprattutto quando ci saranno in gioco le time card spammate dai superboss le probabilità di avere tutte queste condizioni avverate temo saranno vicino allo zero. Problema come quello di Atelier Sophie (aveva meno condizioni là però il combat fallato creava altri problemi). Qui in Atelier Firis almeno posso scegliere chi può usare l'attacco ultimate. Vedremo come sarà nei combattimenti di più alto livello.

-Col party come caratterizzazione non ci siamo proprio in media. Ok che non ho ancora preso Sophie e Plachta per tirare su la media ma è candidato per peggior party della serie e sono deluso perchè io volevo partire ottimista. In compenso ho rivalutato Firis. Insomma in teoria la sua è una personalità che mi dovrebbe irritare e basta ma invece mi ci sto affezionando. Poi ora ha il costume col cappotto invernale e vorrei abbracciarla forte come se fosse un puccioso peluche batuffoloso. Come si può dar torto a Liane?

Ho finito dai. :sard:

OST del giorno:


Spoiler



Poesia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
@Comandante Gigio

Ho visto la CG delle

terme.


Ho speso forse 4000 monete per entrare tutte le volte e vedere ogni dialogo finchè non venivano ripetuti. :rickds:

Adesso devo scoprire come si invitano le altre, forse devo prima reclutare Sophie e Plachta.

Nel villaggio di Flocke c'è un glitch che può portare soldi infiniti volendo.

Una quest mi ha chiesto di sconfiggere 3 Gustav e 3 Fang. Chiudo la quest e ne apre un'altra che chiede solo di fare rapporto al mandante. Faccio rapporto, mi da 800 monete, chiude la quest, ci riparlo subito e riattiva la quest del rapporto per cui mi basta riparlarci per avere altre 800 monete, poi ci riparlo, ci riparlo, ci riparlo e così via quanto si vuole.

Ho quasi 100000 monete (guadagnati in battaglia non dal glitch, due palle sennò :asd: ) e non ho idea se avrò mai occasione di spenderli perchè ormai i mercanti hanno perso la loro utilità fuori dal time management e i fabbri che di solito sono quelli che ciucciano più denaro a sto giro non ci sono.

Ed anche il North Auoro Snowfield è archiviato.

Le mandragore White Root e i conigli Snow Ear sono deboli, le meduse Magical Parasol potrebbero dare qualche problema se affrontate troppe di seguito altrimenti è un tipo di nemico abbordabile ormai, gli uccelli Gustaf sono anche fattibili. I Fang invece sono pericolosi e se sono in un gruppo di tre possono diventare davvero un problema per come sono messo e più di due battaglie consecutive contro di loro non me la sento di farle.

In media ci sono nemici più pericolosi nella parte nord dell'Auoro Snowfield.

Come boss opzionali:

Wild Horn Beast è una pippa e si fa circondare da 3/4 conigli Snow Ear (puoi capire che problemi possono dare). L'ho affrontato due volte.

Dragonaire mi ha battuto e ho deciso di rimandarlo. Sono abbastanza sicuro sia alla mia portata se mi fossi portato dietro qualche bell'item di attacco tipo quelli usati all'esame di alchimia ma vabbè.




Due o tre subquests le devo rinviare a quando potrò usare l'Artificial Sun. Per sbloccare la ricetta devo tornare a Weisslark ma naaaa non ho voglia di andare là, rimando.

Adesso sono a buon punto dell'Ant Nest Trail. Quindi prossima tappa Reisenberg e Sophie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora?
Rimasto senza fiato anche tu eh
Ed è solo l'inizio perchè quell'artwork semivuoto è sicuramente da completare.



Oggi non sono arrivato a Riesenberg. :sadfrog:

Ho solo concluso l'Ant Nest Trail ma nulla di che.

I due boss opzionali dell'area sono accomunati dalla stessa caratteristica

cioè sono debolucci ma spammano continuamente attacchi che infliggono una miriade di status negativi e debuff e solo dopo aver ridimensionato parecchio il party passano agli attacchi fisici che a quel punto praticamente oneshottano.

Sono Nightshade e il fungo dal nome impronunciabile. Quel fungo lo avevo sconfitto già prima dell'esame in una quest buttandogli addosso gli item dell'esame stesso ma qui l'ho sconfitto più alla pari.






OST del giorno:


Spoiler




 
Sophie e Plachta entrate nel party. :megahype:

L'arrivo a Riesenberg e la loro entrata nel party ha fatto ripartire i progressi negli eventi dei personaggi.

Per cominciare Ilmeria:

Il litigio con Firis (che è un ammasso di ingenuità) mi ha messo un pò di tristezza. Motivazioni un pò infantili ma sono due ragazzine immature dopotutto.

Poveraccia Ilmeria comunque, non deve essere cresciuta in un ambiente semplice. Firis era reclusa ma molto amata da famiglia e compaesani.
Salvo sorprese sembra che i suoi eventi siano molto vicini ad una conclusione se l'esperienza mi aiuta.

Oskar:

Anche per lui sono partiti eventi. A quanto pare era un requisito avere Sophie nel party. Buffo come si sia triggerato l'evento solo giorni dopo averli avuti nella stessa stanza dell'atelier.

Devo viaggiare in posti per trovare amiche piante per la sua pianta. :facepalm: Almeno facesse ridere.


Infine anche Liane, alleluja. Non ha avuto scenette se non nella trama principale da tipo inizio gioco:

What the... cioè pur di non coinvolgere Firis e farle sapere quello che pensa stava decidendo di abbandonare il party e quindi la sorellina? Liane che abbandona Firis?

Sono rimasto scioccato. Inizio ad avere molta curiosità per il background di Liane. Da quanto si è capito ha incontrato Firis quando erano molto piccole mentre Liane piangeva per la perdita della mamma (che non siano sorelle di sangue sinceramente non mi sorprende più di tanto come info, anzi). Firis non ricorda nulla.


Sophie appena entrata e già starà in standy come eventi:

Mi ha chiesto di entrare nel Past Paradise ma nel mio programma sarà una delle ultime zone che controllerò. :rickds:

La scena dove Plachta diventa Plachta-sensei e scattano gli allarmi di Sophie che teme di non essere più Sophie-sensei. :sard:

Il bello è che Plachta lo fa pure apposta perchè sa come Sophie reagisce.


Persino Drossel che non ho nel party è spuntata all'improvviso per

vedere la bambola di Corneria.

Che a proposito devo ancora vedere come funziona ora che ci penso.




Adesso faccio una visitina ad ogni personaggio e poi passo ad esplorare altre zone sconosciute.

Altra sciocchezza fatta dagli sviluppatori nella gestione del party:

Adesso posso portarmi max 7 pg dietro quando prima il max era 5. Ma di questi 7 sono obbligatori Firis, Liane, Sophie e Plachta. In più io non posso rimuovere nemmeno Oskar perchè non me lo permette finchè non ho finito i suoi eventi in corso.

Poi Ilmeria non la rimuovo ed ecco che l'unico che posso sostituire è Angriff che al momento ho lasciato da parte un pò per Revy.

Mah.

Party attuale e definitivo:



Eh beh. :trollface:

Ho sempre ruotato i personaggi negli Atelier ma un party da postgame di sole fanciulle non credo di averlo mai fatto a parte in Rorona Plus nel'anno extra per avere il trittico Rorona, Totori e Meruru insieme.

Altrimenti gente come Sterk, Gio, Keithgriff, Logy, Fritz si erano presi il loro posto nel party finale dei vari capitoli ma a sto giro non sono di quest'idea e vado di poker di alchimiste.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ooooooooooh il party di sole fanciulle, non vedevo l'ora

Anche se io mettevo Liane al posto di mezza pip... Ehm Sophie


 
Per qualche motivo la ricetta per l'Artificial Sun l'ho sbloccata da un tipo a Riesenberg invece che andare a Weisslark come detto. Meglio, sono andato ad usarlo ed ho rivisitato i due Auoro Snowfield sciolti (si trovano un botto di scaglie di drago, di infimo livello ma se questo è un modo per averne tante allora me lo dovrò ricordare). Una l'ho portata a Ren come richiesto, poi a Riesenberg ho portato avanti vari eventi di Nanna, Pamela e Edel. Ah anche Tiana.

Nanna che prova a trattare Pamela come se fosse una persona che pensa normalmente. :sard: Auguri.

Situazione eventi dei personaggi (sono tutti a 100 come livello di amicizia).

Liane: devo andare nel Past Paradise.

Revy: boh, eventi che non spuntano.

Drossel: devo andare a Weisslark per incontrare Fritz.

Oskar: ho ancora due zone da esplorare per le amiche piane di Chelsea.

Kald: boh, stessa situazione di Revy.

Angriff: devo uccidere il drago nel Past Paradise.

Ilmeria: devo sintetizzare una Rubinite. Mi mancano ingredienti ma non ho voglia di andare a prenderli ora.

Sophie: devo andare nel Past Paradise.

Plachta: non succede niente con lei perciò immagino sia lì per figura a sto punto.




Ieri ed oggi ho esplorato tutta la Quiet Forest. Posto piacevole ma non molto utile ormai.

Nemici di basso livello ed ingredienti di bassa qualità ma buona l'eccezione delle Gold Tree Leaf che mi servivano per completare una quest parchieggiata tipo un mese fa e per creare i calici per resuscitare personaggi in battaglia.

Vedo che già qui si incontravano i nemici umanoidi che sembrano homunculi dei capitoli di Dusk in versione più piccola.

Nessun problema per i due boss opzionali massacrati: Silent Beast e mi pare Deadly Spirit.




Ho iniziato ad esplorare la Southern Plain ma qui è anche peggio come utilità. Oltre a nemici debolucci c'è da considerare il fatto che il 95% della roba che raccolgo la butto perchè troppo comune e troppo scadente come qualità.

Erano luoghi da esplorare nel pre-esame anche se non c'era tempo. Adesso è come se facessi un giro a vuoto solo per il completamento della mappa.

Però ho apprezzato

la caverna raggiungibile solo passando con la scopa sopra il fiume e andando dietro la cascata. Era pieno di forzieri dentro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il post game infinito nel gioco fatto in un anno, e sta continuando a dare soddisfazioni, bene!  :asd:

Anzi ad essere sincero l'unica cosa che a me nel post game non è riuscita più a prendermi sono le sub questine, se fatte entro l'esame le vivi come le quest della locanda degli Arland ma più varie e interessanti, intrise del fascino da gestionale e più vuoi risparmiare tempo e più complicato diventa decidere con che ordine e come portarle a termine, mentre nel post game spesso e volentieri diventano solo fetch quest e sono pure troppe, decisamente troppe (nella locanda in Meruru e Totori ci giurerei che te ne chiede di farne decisamente meno per il 100% e in ogni caso si fanno molto più velocemente grazie ai Chim e altro).

In pratica andare il prima possibile nel post game (cosa che hanno fatto moltissimi) è un overkill per la godibilità delle quest e il gioco premia poco a non farlo specialmente a normal, oltre al fatto che uno che si approccia al gioco blind rispetto alla saga neanche la sa questa cosa.

Gust con tutto questo fare da "giocatelo come volete, non ci interessa" si è data la mazzata sui piedi, perchè tanti se lo sono giocato nel modo che valorizza meno i suoi pregi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La CG

alle terme completa.




Anzi ad essere sincero l'unica cosa che a me nel post game non è riuscita più a prendermi sono le sub questine
Sì, è un discorso giusto.

Comunque non le vedo negativamente perchè danno un pò più di varietà. Esempio banale: raccogliere roba da un albero perchè me lo chiede tizio perchè deve fare un rituale non cambia molto e può anche sembrare una forzatura avere queste miniquests ma riesce a sfumare l'inerzia del gameplay base: combatti, raccogli, sintetizza, repeat.

Gli Arland non nascondevano la natura delle fetch quest: Vuoi soldi e popolarità? Allora rimboccati le maniche!

Quelle di Atelier Firis sono nella sostanza la stessa cosa ma le nasconde nella forma e cerca di rendere Firis più partecipe alle interazioni con le mappe e gli npc. Senza time management credo sia la strada più accettabile come compromessi.

La mia critica si basa più sulle ricompense delle miniquests: sto esplodendo di denaro e punti idea e non mi servono. Vorrei più oggetti. Per fortuna alcune mi danno materiali o pezzi d'equipaggiamento.

Il denaro proprio non so come spenderlo. In Atelier Sophie ammetto che l'avevano studiato meglio come equilibrio (sempre come soldi intendo) anche grazie alla creazione armi che se ben ricordo più erano forti e più richiedevano soldi da spendere. Qui in Atelier Firis manca proprio tutto il sistema dei fabbri.

I punti idea sono una buona meccanica ma tendo io a non usarli se non per "utilizza oggetto tot volte in battaglia" ad esempio. Se l'oggetto è una pippa non mi metto lì a spammarlo in battaglia inutilmente ad esempio quindi "acquisto" la ricetta. Però questi mi sembrano buon dosati e non si può abusare l'acquisto di ricette in questo modo ad occhio.

Intanto ho finito di esplorare la Southern Plain.

Come detto ieri nulla di particolare da segnalare se non che ho buttato quasi tutto quello raccolto.

Non mi aspettavo la massiccia presenza di grifoni. Fa impressione vedere il gruppo cocnentrato nell'orizzonte quando è sempre stata una tipologia di nemico rara nelle aree esplorate prima.

Penso possa essere un buon punto per livellare ad inizio gioco volendo. Mossa inutile ma se qualcuno vuole farlo beh, è un'idea.

Come boss opzionale mi pare di aver visto solo Deadly Spirit che ho già fatto fuori nella quest all'interno della Quiet Forest. :hmm:


Adesso sono nel Lebenwald. Già a buon punto. :sisi:

OST del giorno:


Spoiler




 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito di esplorare Lebenwald

Sono molto incuriosito dalla presenza di "misteri" nel mondo. Misteri irrisolti, perchè si viaggia, il giocatore nota aree strane e si chiede che tipo di storia si cela lì dietro. Tipo nel Lebenwald si trova

Un villaggio tutto abbandonato ed ok abbastanza normale, ma poi il cimitero di bambole di argilla e il sentiero vicolo cieco che porta ad una statua gigante seminascosta dagli alberi alzano l'asticella delle stramberie.
Non so, nel loro essere aggiunte inutili nel gioco possono dare appunto l'impressione di avere un mondo inesplorato dove ci potrebbe essere molto da scoprire se uno volesse immedesimarsi in Firis.

Questo aspetto di lanciare speculazioni su "cose inutili ma presenti" secondo me sarebbe davvero servita ai Dusk per poter dare linfa alla lore di quel mondo perduto, ma dopo Ayesha se ne sono dimenticatii con gli altri due.

Nel Lebenwald ho sconfitto due boss opzionali che nel pre.-esame mi avrebbero ineffetti creato molti problemi. Anzi uno forse non sarei neanche riuscito a batterlo prima mentre l'altro non avrei potuto raggiungerlo ora che ci penso.

Isanasius, una balena che rimbalza al centro di un isolotto di un fiumiciattolo. Lo si può raggiungere solo con la scopa quindi.

Fa male con i suoi attacchi all'intero party (sono attacchi ad area più o meno sempre come fa ogni tipologia di balena) ma gestibile.

Dark Guardian invece ad ogni colpo o mi mandava in fin di vita o direttamente KO un personaggio. L'attacco ad area lo usava poco mentre il pugno normale al massimo mi toglieva metà HP.

Però la cosa più problematica sono i suoi alti HP, alta difesa e resistenza a un pò troppe cose. :asd: Quando è in fin di vita attiva anche l'autorigene perciò non bisogna più temporaggiare o si è punto a capo.

Comunque è poi andato giù.




Adesso sono nel Silent Labyrinth.
 

Piano superiore: tutto tranquillo, niente di pericoloso.

Piano inferiore: shit. :sard: C'è un festino di demoni qui sotto?
Approfondirò domani.

OST del giorno:


Spoiler




 
Un altro motivo per cui ho preferito le questine in Meruru é che per il denaro a un certo punto puoi decidere di farmarlo dall'alchimia, certo alla fine restano una ghiotta fonte di guadagno ma almeno sono tutte quest a generazione randomica infinita e non hai una lista da completare come in Firis, quindi in ottica completistica quando ti rompi puoi sempre decidere di smettere se ti basta il denaro che ottieni coi trucchetti alchemici e fai giusto il minimo per avere la popolarità per i rank e i finali oltre che per i punti sviluppo del regno, in Firis a una certa pregavo che finissero anche perchè tra quelle che continuavo a trovare ce n'erano tante che non si finivano da sole diciamo ma erano sempre abbastanza blande e ripetitive che a una certa non ne potevo più  :unsisi:

Sulle chicche di lore mi fa piacere che hai notato quelle piccolezze e ti dirò

Trovai in un punto una statua che sembrava il modello di uno dei boss robotici dei Dusk o almeno me l'ha ricordato molto, è stata la prima cosa che ho pensato vedendolo.

Magari potrebbe esser stato messo lì per far speculare sul fatto che Firis si ambientasse nello stesso mondo dei Dusk ma chissà quanti secoli dopo pensai, giusto però una cosa iper buttata lì senza ulteriore approfondimento (cosa voluta di sicuro, di lasciare tutto all'immaginazione).

Hai presente di quale dico? Però non ricordo bene dove fosse ora, forse nelle paludi  :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un altro motivo per cui ho preferito le questine in Meruru é che per il denaro a un certo punto puoi decidere di farmarlo dall'alchimia, certo alla fine restano una ghiotta fonte di guadagno ma almeno sono tutte quest a generazione randomica infinita e non hai una lista da completare come in Firis, quindi in ottica completistica quando ti rompi puoi sempre decidere di smettere se ti basta il denaro che ottieni coi trucchetti alchemici e fai giusto il minimo per avere la popolarità per i rank e i finali oltre che per i punti sviluppo del regno, in Firis a una certa pregavo che finissero anche perchè tra quelle che continuavo a trovare ce n'erano tante che non si finivano da sole diciamo ma erano sempre abbastanza blande e ripetitive che a una certa non ne potevo più  :unsisi:

Sulle chicche di lore mi fa piacere che hai notato quelle piccolezze e ti dirò

Trovai in un punto una statua che sembrava il modello di uno dei boss robotici dei Dusk o almeno me l'ha ricordato molto, è stata la prima cosa che ho pensato vedendolo.

Magari potrebbe esser stato messo lì per far speculare sul fatto che Firis si ambientasse nello stesso mondo dei Dusk ma chissà quanti secoli dopo pensai, giusto però una cosa iper buttata lì senza ulteriore approfondimento (cosa voluta di sicuro, di lasciare tutto all'immaginazione).

Hai presente di quale dico? Però non ricordo bene dove fosse ora, forse nelle paludi  :hmm:
La statua credo sia la stessa di cui ho parlato nel mio post.






Oggi ho finito anche il Silent Labyrinth.

Piano superiore nulla di che.

Piano inferiore comincia con un Thunderous piazzato all'inizio di ciascuno dei due corridoi d'entrata e se Firis si avvicina questo scatta in avanti per far partire lo scontro. Di fatto rendendo questa battaglia obbligatoria perchè non mi sembra si possa evitare vista la velocità. E se ne affrontano ben 4 in una volta! La cosa mi ha preoccupato visto che è lo stesso nemico che non sono riuscito a battere nelle Weist Plains ed era da solo. A parte uno spaesamento iniziale non è più uno scontro che può darmi problemi: lancio due Bursting Gift e battaglia vinta.

I "libri" sono deboli, i Ghost resistono un pò ma si possono battere, i Mini Demon uso qualche accorgimento per sicurezza come debuffarli che non si sa mai, i pipistrelli Large Fang non sono mica male come livello e Hp ma non mi facevano molto danno, infine Potteria non sono pericolosi. Insomma i Thunderous sono il nemico più pericoloso del lotto alla fine.

Nessun boss opzionale in questo posto? Curioso. :hmm:

Ho trovato il materiale Spirit Rock che forse a memoria non ho mai trovato prima che a sua volta ha attivato la ricetta dell'arma Dragon Destroyer. Bene mi serviva per una quest.

Le rocce cristallizzate da spaccare qui sono molto, ma molto resistenti. Se dovessi spaccarle a picconate si azzererebbero tutti e 100 gli LP, per ciascuna eh. Perciò l'uso delle bombe è un must per loro.

Ho trovato due accessori molto interessanti affidati subito a Plachta. Uno era il Blue Crystal Ring e l'altro l'Ambrosia Garland. Ora sì che è forte. :predicatore:

Devo trovare qualcosa che mi potenzi Sophie. Come skills e attacco è la peggiore quindi la sto usando più come personaggio per buffare il party al momento.

Ah su una parete c'è il dipinto di una nave volante. Chissà quando potrò costruirla. So che c'è perchè l'avevo letta nella lista trofei.

Poi c'erano vari calderoni sparsi in giro quindi immagino sia stato uno degli edifici in cui si studiava e ricercava l'alchimia come il Sealed Temple di Atelier Sophie.
Fatto tutte le sidequests qui e sono a posto anche con questa area.

Mi ha dato un pò fastidio l'assenza di campi per accamparsi e far spuntare l'atelier. Cioè ogni volta che stavano per finire gli LP dovevo uscire da tutta l'area ed andare nella White Fog Forest adiacente. Ogni volta.... cheppalle.

Dopo voglio provare a battermi contro i due boss opzionali lasciati nelle Weist Plains e poi penso di partire per esplorare le zone a nord della Claudel Prairie. Quelle strapiene di oggetti di materiali di ottima qualità e tratti rari. :gab:

Io vorrei davvero crearmi un notevole super equipaggiamento così come degli item da post game però...eh mancano le ricette.

Io più che cercare di fare di tutto e setacciare le aree non saprei cosa altro fare di mia iniziativa. Prima o poi spunteranno, ne sono convinto. :rickds:

Ormai è inutile ricordare i motivi per cui boccio il sistema di sblocco delle ricette.

OST del giorno:


Spoiler








 
Il sistema della ricette in generale mi è piaciuto, alla fine la maggior parte si sblocca naturalmente, per quelle invece più potenti (quelle che probabilmente ti mancano) avrei messo perlomeno dei requisiti di apparizione dell'hint meno astrusi, basati sul fare certe cose più skillose che nel post game uno farebbe sicuramente, poi una volta ottenuto l'hint si dovrebbe riuscire a sbloccarle con un po' di impegno e ragionamento, invece non è così, mentre in Lydie & Suelle dovrebbero aver trovato il compromesso migliore.

Davvero prendere le ricette più nascoste in Firis così com'é ora è TROPPO a culò.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pensavo che visto che le armi non modificano i parametri in base alla loro qualità, a differenza di Atelier Sophie dove la differenza si sentiva eccome, quando creerò quelle definitive non avrò bisogno di pensare alla qualità ma solo ai tratti e magari agli effetti.

Meno male perchè l'assenza del wholesale potrebbe essere un problema nel caso. :hmm:

Sono tornato nelle Weist Plains per vedere se potevo sconfiggere due boss opzionali presenti nelle quests:

Ho battuto Thunderous ma ci ho impiegato più di un'ora a farlo spawnare, non so se mi spiego. Questo perchè spunta solo se c'è un temporale in quest'area e sinceramente non so quanto è bassa la percentuale di probabilità ma direi troppo.

La cosa più ridicola è che che quando l'ho sconfitto non mi ha conteggiato la quest come completata perchè il temporale si è concluso poco prima di far partire lo scontro. Eddai su.

Ho rifatto. :sadfrog: Ci ha messo meno a rispawnare ma ormai avevo le balle a terra e sembrava un'eternità spreco di tempo lo stesso.

Comunque è una versione potenziata dei Thunderous del Silent Labyrinth. Molto più pericoloso, infatti mi sembrava strano che non ero riuscito a batterlo qualche settimana fa.

Battuto e a mai più.

Poi ho affrontato Unliving King. Questa volta sono arrivato alla terza ed ultima ondata ma non ci sono riuscito perchè è molto più forte di quel che mi aspettassi.

Si rigenera di 200HP ad ogni mio attacco ed è accompagnato da due Great Demon che mi contrattaccano con un fortissimo attacco sul party. Ho resistito un pò senza andare da nessuna parte ma alla fine niente da fare, si rimanda.


Poi sono entrato nel Leafy Laforet.

Scontri non male perchè sono abbastanza equilibrati al mio livello, cioè adatti per non perdere troppo tempo ma neanche ad annoiarmi. Qui si incontrano nemici già affrontati (proprio stesso tipo) ma di livello più alto.

Il luogo è linearissimo perciò ci si impiega poco ad esplorarlo. Fa lollare però che quest'area che è molto più ridotta e stretta di altre soffra così tanto di frame rate.

Come boss opzionale c'è solo

il pipistrello Pulse Raider. Dal livello 53 pensavo fosse tosto invece è stato uno scontro molto comodo.




Adesso sono dentro il Moon Catcher Pass.

Ho guardato nell'enciclopedia la sezione dei mostri. Ho fatto caso solo ora che il nome di un fungo è Justrun Foryourlife. Giuro che quando l'avevo battuto non avevo fatto caso alla frase. :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito di esplorare il Moon Catcher Pass.

Non c'è stato molto da raccogliere e combattere qui.

Di giorno si trovano pochi funghi e conigli che si possono massacrare. Sono più forti dei nemici della stessa tipologia visti in precedenza ma poca roba. Ci sono anche i minidemon ma a questo punto sono nemici che non dovrebbero creare problemi.

Il problema è di notte. Passino i gentle phantom che si eliminano in fretta ma qui si incontrano anche dei lich e thunderous al livello 50, a volte anche in coppia. E questi sono pericolosi.

Come boss opzionali:

Il drago dorato l'ho ignorato.

Lì vicino c'era un Funny Face che spunta solo di notte (è un fantasma), accompagnato da due lich. I lich mordono e fanno male quindi bisogna fare attenzione a loro ma Funny Face è un nemico molto strambo..

Non mi ha mai attaccato facendo danno, però causava status e debuffava quindi si può pensare che sia un nemico che fa supporto ai due lich ma è anche capitato che mi curasse il party. Quindi boh. Nemico strambo appunto.

Ah vari attacchi lo missano. E non missano tipo quando scrive "miss" proprio passano attraverso come se non l'avesi puntato. Niente numerino, niente scritta, niente. Ooook. Comunque ha bassi HP quindi rispetto ai due Lich cade lo stesso molto prima.

Poi ho sconfitto Admiral Puni. Gli faccio tanto danno e lo porto in fretta in fin di vita ma il problema è il suo parametro d'attacco elevatissimo. Anche se mi potenzio la difesa quello riesce ad oneshottarmi il party con una schiacciata (al soffio magari riesco a resistere con un pò di fortuna). Poi facendo due attacchi consecutivi diventa davvero un problema.

Dopo diversi KO l'ho battuto con la tattica del tutto per tutto, dove attacco con skills veloci una dopo l'altra. Non è riuscito neanche ad avere il suo turno. :sard:


Situazione sidequests di questo posto:

Eliminare Gustaf, raccogliere acqua e raggiungere la cascata vabbè.

Quella della pesca ha richiesto un pò di tempo. Primaditutto ho dovuto creare versioni più potenti della canna da pesca secondo l'hint dato dall'NPC. Adesso credo di avere quella definitiva.

Ho dovuto pescare degli stivali d'oro ma in questo posto trovavo solo pesci, quindi sono andato a Flussheim dove già in precedenza avevo pescato stivali normali. Ci sta, per pescare immondizia non si va in mezzo alla natura ma in paese. Pescati al primo colpo.

Poi dovevo pescare Master of Fire. L'npc ha detto di andare ad un lago a nord dell'Auoro Snowfield ma che bisogna prima sciogliere la neve. Per incomprensione mia sono andato a nord del South Auoro Snowfield dove c'è appunto un laghetto che si crea sciogliendo la neve e c'è un tizio che vuole pescare lì (tra l'altro mi pare anche di ricordare che quel tizio mi avesse detto che lì dentro c'era un pesce speciale). Ero convinto fosse quel posto e ci sono stato un'ora a pescare. Scopro in seguito che dovevo andare a pescare nel laghetto a nord del North Auoro Snowfield. Fuuuuuuuck. Infatti lì l'ho preso al primo colpo. Non capisco a cosa serviva sciogliere la neve allora perchè quel laghetto è presente anche con la zona innevata. Mah.

Poi era il momento del Master of Ice. Mi ha detto Underground Lake. A fianco di Ertona mi indica quel posto senza farmi ancora accedere però dall'enciclopedia mi dice che quel pesce (già trovato in un loot comunque) si può pescare proprio ad Ertona. C'è solo un posto per farlo. Non è venuto al primo colpo ma meglio così perchè prima ho pescato cose interessanti: cavallucci marini per creare gli elisir e persino una fight contro una tartaruga lv 50 o 60 non ricordo, chiamata Shell Dragon. Non molto forte come parametri.

E qui è poi finita l'odissea della pesca.

Non è stato facile neanche creare lo Spark Mallet per il tipo con amnesia. Bisognava dargli l'effetto componente "cushionable impact" o qualcosa del genere. Bisognava riempire parecchio la barra dell'effetto verde ma fermarsi poco prima del massimo o si attivava un altro effetto. Insomma ho dovuto fare tanto trial&error per ottenere quello che volevo.


Adesso sto girando per l'Heavenly Tree Einhorn.

 
Finito di esplorare l'Heavenly Tree Einhorn. Qui ci è voluto un pò.

Di sicuro l'area con i materiali di migliore qualità, tanta tanta sostanza a fatica quasi nulla. Non è un'area da sbloccare portando avanti dei sottoeventi o addirittura disponibile solo periodicamente come in Atelier Sophie. Una volta arrivati alla seconda metà della mappa, si può entrare in questa zona quando si vuole e piovono oggetti di qualità alta e con tratti ottimi.

Poi è davvero bella e colorata da vedere, curiosa da visitare per i percorsi che collegano ed intrecciano le tre zone in cui è divisa.

Nessun nemico nuovo qui ma il livello è mediamente alto. Il mio party è abbastanza robusto (lol per dire, perchè sono 4 ragazze graciline  :rickds: ) comunque un paio di combinazioni di nemici al livello 50 è stata molto, molto problematica. Primaditutto un Griffon accompagnato da due Kaiser Pigeon è davvero una mazzata a livello di danno inflitto. Dovevo buffare me e debuffare loro se non volevo essere travolto (perchè senza protezioni mi oneshottano un personaggio con tipo ogni attacco e non ho oggetti curativi infiniti). Da tenere d'occhio anche l'accoppiata di un Wood Golem e due Kinnoch (sono mandragore), ma non per il danno (anche se il golem ne fa molto) ma perchè ogni tot attacchi una mandragora rigenera tutto il loro gruppo di 500HP...ma se sono due mandragore appunto diventano o 500HP alternati in fretta oppure 1000HP di botto. Troppi, infatti al primo incontro con loro mi hanno mandato ko per logoramento ed esaurimento oggetti, dopo quello mi sono fatto più furbo nei successivi e sono andato di item potenti a partire dall'inizio.

Di boss opzionali come versioni potenziate dei nemici normali ce ne sono stati ben sei ma c'è stata anche una sorpresina in questo posto. :chris:

Il primo che ho sconfitto è stato Extinct Ancient che era una medusa. Abbastanza facile, in particolare mi è sembrata troppo lenta per essere una minaccia.

Sage's Envoy. Un coniglio. Questo era partito come una pippa ma non è da sottovalutare anche perchè attacca con due turni alla volta esi buffa spesso. Io per fortuna ho Plachta che con Erase può eliminare i buff del nemico ma che palle sprecare un attacco così. Poi fa attacchi potenti a tutto il party perciò è stato una spina nel fianco se devo essere sincero.

Beast God e Beast General in due battaglie separate. Non ricordo nulla di particolare su questi. :hmm:

Fungus Hound: debole.

Heavenly Bird: picchia forte ma non è un problema.

Boh, non so se sono i nemici di questa zona così abbordabili oppure ho trovato un buon asset attuale per il party.

Poi ho trovato anche Palmyra. Scegliamo un gioco: combattiamo! Seems legit.

Era forte ma pensavo peggio perchè comunque riuscivo a farle una buona quantità di danno anche con gli attacchi a cui dovrebbe resistere stando le indicazioni. Battuta a sorpresa (visto l'equip banale non su misura che possiedo) e trofeo guadagnato ed era d'oro! Per questo scontro? Strano. In Atelier Sophie Light Elemental e Demon King che erano davvero ma davvero rognosi erano rispettivamente trofeo di bronzo e argento.

Comunque mi hanno praticamente detto che potrò riaffrontarla e sarà più forte.


Adesso sono nel Past Paradise che è l'ultima area raggiungibile a piedi che mi manca. I mostri però mi fanno quasi il solletico e ci sono pur sempre demoni o grifoni, forse non dovevo lasciarla per ultima.

Qui proseguiranno gli eventi di Liane, Angriff e Sophie. Daje.

Non sblocco eventi da una vita perciò l'unica spiegazione e che ci sono incastri tra gli eventi e finchè non si prosegue con uno di loro non avanzano gli altri cioè Revy, Kald ed Oskar per cui non ho più avuto requisiti. O qui nel Past Paradise o nel Weisslark (dove proseguirà Drossel ma dove ho anche in sospeso Annelies e il duo Meklet&Atomina). Altrimenti ho ancora la sintesi di Ilmeria da fare (non ho avuto voglia di andare a prendere l'ingrediente lol) o Edel a Reisenberg.

Insomma di roba in standby ne ho tanta quindi non dovrei stupirmi di aver impantanto un pò tutti gli altri pg. Ho voluto togliermi il dente dell'esplorazione prima.

OST del giorno.


Spoiler



Perchè se avessero unito la prima metà della traccia "diurna" con la seconda metà della traccia "notturna" veniva fuori una traccia che poteva tranquillamente essere fatta passare per una per le cosmosphere/genometrics degli Ar. :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top