PS4 Atelier Ryza: Ever Darkness & The Secret Hideout

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
quanto meno mi aspetto che da li escano raggi laser

tra lei e ryza, o lo fanno davvero al più presto o lo camuffano in un nuovo atelier :rickds:
Laser? Pfff, Quelle sono testate nucleari pronte allo sterminio di massa, altro che!  :rickds:

Diciamo che per Ryza è una novità giusto perchè è la protagonista, alla fine Melvia o Pamela non erano certo meno "dotate", mentre questa pare un crossover con NoA, e pure direttamente dal 2  :sard:

Palesemente dopo la scottatura di NoA2 vogliono nuovamente testare la fanbase con Lila e vedere le reazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
bigocelot ha detto:
 
Diciamo che per Ryza è una novità giusto perchè è la protagonista, alla fine Melvia o Pamela non erano certo meno "dotate"

Anche Leon non scherzava eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/campione.jpg
 
Le cose belle che piacciono a me :bruniii:


BTW...

Dato che questo sarà il mio primo Atelier volevo sapere cosa dovrò aspettarmi.

Nel senso che è un jrpg classico o un misto tra un jrpg e rune Factory?

prenderò su switch, ma domando qui perché so che in area Nintendo non mi risponderebbe nessuno :sadfrog:

 
Le cose belle che piacciono a me :bruniii:


BTW...

Dato che questo sarà il mio primo Atelier volevo sapere cosa dovrò aspettarmi.

Nel senso che è un jrpg classico o un misto tra un jrpg e rune Factory?

prenderò su switch, ma domando qui perché so che in area Nintendo non mi risponderebbe nessuno :sadfrog:
Ma non ne avevi già provato uno? Comunque da RF praticamente non prende nulla, direi anzi che questo può essere un ottimo inizio. Sicuramente gli Arland ti avrebbero dato fastidio, ma ero sicuro che uno dei Dusk lo avessi provato...

Detto questo Blue Reflection docet, ma almeno qui pare sensato, in BF era quasi sempre fuori contesto :asd:

 
Le cose belle che piacciono a me :bruniii:


BTW...

Dato che questo sarà il mio primo Atelier volevo sapere cosa dovrò aspettarmi.

Nel senso che è un jrpg classico o un misto tra un jrpg e rune Factory?

prenderò su switch, ma domando qui perché so che in area Nintendo non mi risponderebbe nessuno :sadfrog:
Non so se Rune Factory è un buon esempio (devo giocarlo) ma di sicuro si avvicina più a quello che a un JRPG classico.

Diciamo che nel mondo ti vengono assegnati dei compiti che variano dal raccogliere i materiali in giro, al combattere, sintetizzare oggetti con l'alchimia o esplorare un posto e ammazzare il boss di turno, tu con l'alchimia puoi anche creare oggetti che ti servono in combattimento o creare equipaggiamenti per potenziare i personaggi e a un certo punto sarà fondamentale per buttare giù i mostri forti (specialmente in hard mode), con questo puoi anche bypassare totalmente il grinding visto che non è mai stato granchè utile nè richiesto nella saga visto che il potenziamento dei personaggi è principalmente legato alla bravura e al tempo che dedichi nell'alchimia.

La storia segue il format "slice of life", molto basata sul quotidiano, molto leggera, ma con una spruzzata di fantasy classico per i momenti avventurosi.

Il resto lo puoi intuire facilmente dai trailer credo  :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma non ne avevi già provato uno? Comunque da RF praticamente non prende nulla, direi anzi che questo può essere un ottimo inizio. Sicuramente gli Arland ti avrebbero dato fastidio, ma ero sicuro che uno dei Dusk lo avessi provato...

Detto questo Blue Reflection docet, ma almeno qui pare sensato, in BF era quasi sempre fuori contesto :asd:
Provai solo Totori, e moe di qualità alta a parte, non mi piacque molto

 
Provai solo Totori, e moe di qualità alta a parte, non mi piacque molto
Totori è forse quello più time management centrico, l'alchimia e il battle system non sono tra i migliori della saga per quanto nel complesso sia uno dei miei preferiti (ma perchè vado matto per il time management e per via dei suoi personaggi di qualità).

Questo invece non ha time limit e sul versante alchemico e BS dovrebbe essere tra i migliori (si spera almeno, vedendo l'evoluzione della saga fino ad oggi e i trailer sono positivo in questo senso) o comunque ci punta un sacco di più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
anche per me sarà il primo che giocherò (almeno, seriamente), però ryza era un'instabuy appena l'hanno mostrata

ho sophie e lydie (mi manca firis) ancora mai provati, possono servire secondo voi per avere un'idea base sul feeling con la serie? ho letto tempo fa qualche commento contrastante sul primo :asd:  

 
anche per me sarà il primo che giocherò (almeno, seriamente), però ryza era un'instabuy appena l'hanno mostrata

ho sophie e lydie (mi manca firis) ancora mai provati, possono servire secondo voi per avere un'idea base sul feeling con la serie? ho letto tempo fa qualche commento contrastante sul primo :asd:  
Hai praticamente gli unici che ho saltato per mancanza di voglia di giocarli  :rickds:  

Per Sophie puoi chiedere a Clyde ma non è proprio un suo estimatore diciamo.. :sard:

Il feeling te lo danno anche, quindi una prova puoi anche farla, però ormai ti consiglio di andare di full Ryza se vuoi andare oltre la prova  :sisi:  in genere Sophie e Lydie piacciono più per l'effetto novità che dona la saga (e quindi piacciono come primi Atelier) più che per la qualità che viene svilita se si fanno paragoni con altri titoli.

Da quel che so meno sai della saga e meno fai paragoni, più te li godi  :asd: (tranne per il fatto che Lydie è il terzo di una trilogia quindi non sapere la trama un po' potrebbe pesare).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai praticamente gli unici che ho saltato per mancanza di voglia di giocarli  :rickds:  

Per Sophie puoi chiedere a Clyde ma non è proprio un suo estimatore diciamo.. :sard:

Il feeling te lo danno anche, quindi una prova puoi anche farla, però ormai ti consiglio di andare di full Ryza se vuoi andare oltre la prova  :sisi:  in genere Sophie e Lydie piacciono più per l'effetto novità che dona la saga (e quindi piacciono come primi Atelier) più che per la qualità che viene svilita se si fanno paragoni con altri titoli.

Da quel che so meno sai della saga e meno fai paragoni, più te li godi  :asd: (tranne per il fatto che Lydie è il terzo di una trilogia quindi non sapere la trama un po' potrebbe pesare).
chiaro, nel caso proverei sophie e non lydie :asd:  era giusto per capire (per quanto possibile, essendo un gioco nuovo) se può essere utile avere una prima idea del jrpg secondo gust, oppure l'impatto non è particolarmente diverso rispetto ad altri titoli del genere

al momento la mia esperienza con gust si limita ai due noa ( :saske: ) oltre ad un accenno di blue reflection :asd:  

 
chiaro, nel caso proverei sophie e non lydie :asd:  era giusto per capire (per quanto possibile, essendo un gioco nuovo) se può essere utile avere una prima idea del jrpg secondo gust, oppure l'impatto non è particolarmente diverso rispetto ad altri titoli del genere

al momento la mia esperienza con gust si limita ai due noa ( :saske: ) oltre ad un accenno di blue reflection :asd:  
Può essere decisamente utile giocarsi Sophie per farsi un'idea perchè  l'impatto è particolarmente diverso da quello di un JRPG classico: già il fatto che non segue la formula: città-overworld-dungeon-boss-nuova città e così via cambia molto come si percepisce l'esperienza, i dungeon ci sono ma non sono così tanti e non sono il fulcro anche perchè sono molto semplici in genere come mappa, stai spesso e volentieri all'aperto a raccogliere oggetti o a sintetizzarli, torni spesso in città ma per poter tornare di nuovo a scorrazzare all'aperto ed è molto libero come "cose che puoi fare".

 
Eh ma poi dovremo distribuire le waifu tra più commilitoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Eh no.Essendo nuovi, si accontentato dei "scarti"( scarti di buona qualità eh) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Bisogna rispettare le gerarchie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/campione.jpg

 
Il discorso diventa complicato. Atelier Sophie sicuramente fa notare le differenze tra un Atelier e gli altri jrpg, questo sì. Però non mette in chiaro le caratteristiche della serie, o meglio ha la struttura di un Atelier e c'è tutto quello che dovrebbe avere ma l'avanzamento del gioco va un pò per i fatti suoi cioè affidandosi poco a quella struttura. E questo stride un pò secondo me.

Risultato di uno che inizia con Atelier Sophie: oh quindi Atelier è fatto così. Un pò di ore dopo: ma perchè è fatto così? La storia mica me lo chiede. :asd:

Per un trofeo missato l'ho speedrunnato in un paio di giorni sintetizzando solo 4/5 volte. Ho detto tutto.

Va bene per iniziare? Ma sì dai.

Personalmente io ho l'idea che non ci sia un capitolo Atelier adatto per iniziare in modo che sia valido per tutti.

  • Rorona (versione Plus possibilmente): si basa sul concept severo originale della serie fortemente manageriale che ormai si sono lasciati alle spalle. Non è adatto a tutti.
  • Totori: tanta libertà come attività ma tanto management più time limit. Non proprio user-friendly.
  • Meruru: la metà dei dialoghi fanno riferimento ai prequel.
  • Lulua: devo giocarlo ma è un ammasso di fanservice sulla nostalgia di Arland quindi no.
  • Ayesha: il meno Atelier di tutti imho (beh, Iris esclusi ma non andiamo nel retrogame).
  • Escha&Logy: oddio, paradossalmente questo può anche andare come primo ma torna alla struttura meno moderna.
  • Shallie: meccanica di avanzamento intricata (i life tasks intendo) e sintesi poco accessibile pure per i veterani.
  • Sophie: ho detto ad inizio post.
  • Firis: devo giocarlo ma è un open world con time limit per un pò, non so nemmeno io cosa aspettarmi di preciso. Non il classico Atelier per forza di cose.
  • Lydie&Suelle: devo giocarlo. Ma è l'ultimo di una trilogia perciò se si fa per primo bisogna tenerne conto.
  • Ryza: questo DEVE andare bene come primo Atelier perchè è stato creato apposta. Comunque darà più un'indicazione del futuro della saga che del suo passato.


Ecco perchè imho non ce n'è uno perfettamente adatto. :asd:

Al massimo sconsiglierei i seguiti, soprattutto se vengono dopo 2 capitoli, ma in generale scegliete quello che vi ispira di più.

Se volete management ve ne indichiamo uno.

Se volete la migliore sintesi ve ne indichiamo uno.

Se volete il miglior combat ve ne indichiamo uno.

Se volete la miglior storia ve ne indichiamo uno.

Eccetera.

Ebbene sì, c'è una risposta diversa per ciascuno. Atelier è così. :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top