PS4 Atelier Ryza: Ever Darkness & The Secret Hideout

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Era un augurio fin troppo ottimista in effetti  :rickds:

Comunque dopo vi aggiorno per bene (ho fatto solo il tutorial), per ora dico solo che l'impatto iniziale mi ha convinto, specialmente l'OST e la direzione artistica e il personaggio di Ryza sprizza simpatia fin dall'inizio, nella sua leggerezza mi ha fatto una buona impressione.

 
Era un augurio fin troppo ottimista in effetti  :rickds:

Comunque dopo vi aggiorno per bene (ho fatto solo il tutorial), per ora dico solo che l'impatto iniziale mi ha convinto, specialmente l'OST e la direzione artistica e il personaggio di Ryza sprizza simpatia fin dall'inizio, nella sua leggerezza mi ha fatto una buona impressione.
Curiosità, c'è la musica quando selezioni l'icona del gioco dal menu ps4? Quando premi giu per vedere le informazioni intendo :asd:

 
Gli episodi DLC si selezionano in un menu a parte, completandoli verranno aggiunte le ricette dedicate nel main game.

Vedendo il video nel tweet ho realizzato solo ora una cosa: questa potrebbe essere la prima volta che controlliamo un personaggio non protagonista in Atelier. O almeno per come ricordo io.

Sono contro i DLC ma se mi daranno la possibilità di controllare Lila questo è un colpo basso. :chris:

Immagini sul DLC di Klaudia (che sarà poi l'ultimo ad uscire)

ss0409.jpg


ss0410.jpg

 
Mi sono imbattuto sul titolo girando a caso su youtube, ma hanno finalmente fatto un upgrade a livello grafico (cambiato motore?) o pare a me?

Son tentato di prenderlo

 
Mi sono imbattuto sul titolo girando a caso su youtube, ma hanno finalmente fatto un upgrade a livello grafico (cambiato motore?) o pare a me?

Son tentato di prenderlo
Il motore dovrebbe essere lo stesso ma hanno fatto un upgrade grafico sostanzioso e modificato la palette cromatica in modo da far risaltare molto più i pregi e far notare molto meno i difetti.

 
Sì esatto è lo stesso. Si sono dedicati di più alla cura grafica, all'illuminazione, hanno avuto più soldi e più tempo per svilupparlo.

Quando passeranno su PS5 penso che lo cambieranno, perchè se non è stato cambiato con Atelier Firis (ma non è detto perchè lo stacco è dovuto anche dal fatto che è stato sviluppato su PS4 e non più su PS3) significa che questo se lo stanno portando dietro da Escha&Logy.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì esatto è lo stesso. Si sono dedicati di più alla cura grafica, all'illuminazione, hanno avuto più soldi e più tempo per svilupparlo.

Quando passeranno su PS5 penso che lo cambieranno, perchè se non è stato cambiato con Atelier Firis (ma non è detto perchè lo stacco è dovuto anche dal fatto che è stato sviluppato su PS4 e non più su PS3) significa che questo se lo stanno portando dietro da Escha&Logy.
Si, secondo gli sviluppatori c'è stato soprattutto un grande rimaneggiamento di luci, effetti e stile (che vanno oltre il solo boost tecnico), per esempio il main character non è più esposto da una luce perennemente sparata come fosse un santo  :asd: l'acqua in lontananza è sfumata e piacevolissima da vedere ma guardandola da vicino è praticamente la stessa di Lulua, i colori sono più saturi, poi c'è anche un certo boost poligonale e di texture ma se fosse solo per il boost grafico non avrebbe fatto tutto questo effetto secondo me (basta guardare gli interni che sono la cosa che beneficia meno di questi cambiamenti).

 Il motore sarebbe da cambiare per una nuova gen ma chissà quando passeranno a PS5 come main platform, per me il prossimo sarà al massimo Cross Gen con lo stesso motore e come base la versione PS4.

 
Ah ok, hanno diciamo cambiato approccio allora, questo posso prenderlo direttamente anche senza gli altri? L'ultimo atelier che ho fatto era il primo sulla ps3, rorona? mi pare si chiamasse così

Dei millemila uscita precedentemente ce n'è qualcuno che spicca rispetto agli atlri?

 
Ah ok, hanno diciamo cambiato approccio allora, questo posso prenderlo direttamente anche senza gli altri? L'ultimo atelier che ho fatto era il primo sulla ps3, rorona? mi pare si chiamasse così

Dei millemila uscita precedentemente ce n'è qualcuno che spicca rispetto agli atlri?
Questo lo puoi fare direttamente perchè è l'inizio di una nuova sottosaga (e quindi una nuova storia) e ne parlano molto bene, Rorona non lo considero tra i migliori ma non è affatto male se apprezzi i suoi punti di forza (time management principalmente), Quì il time limit non c'è e il battle system e l'alchimia si sono evoluti un sacco da quel tempo (c'è anche sistema di battaglia a turni ma in tempo reale in stile FF XIII e non più a turni vecchio stile).

Nella saga ci sono capitoli che spiccano ma dipende dalle tue esigenze, se punti ai personaggi la trilogia di Arland (Rorona, Totori, Meruru) vince, se punti al battle system ti direi che Atelier Shallie è tra i migliori, l'alchimia é stata più o meno in continuo miglioramento e comunque questo Ryza è probabilmente un ottimo punto per riprenderla.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok vediamo di buttare giù due righe sulla parte iniziale: la storia è molto semplice ma rende bene il mood d'avventura e spensieratezza del gioco, tra ragazzini che giocano a cercare avventure più grandi di loro e adulti che portano avanti i loro affari.
Ci sta insomma, anche se l'inizio di Totori è più avvincente per via del fatto che ti fa sentire proprio il malessere e la determinazione della ragazza mentre quì è tutto estremamente leggero.
Ma la cosa che davvero mi ha colpito fin da subito come ho accennato è l'ost e la direzione artistica, talmente belle che anche solo esplorare la città senza poter fare niente e godersi qualche panorama non obbligatorio è stato davvero piacevole, gli skybox poi tolgono il fiato.
Peccato solo per i muri invisibili, sono un sacrificio accettabile per la bella grafica che si vede ma continuano a non farmi impazzire, soprattutto visto che in Firis si sentono molto di meno.
Finito il tutorial ti darà da prendere familiarità con la zona tutta intorno e le meccaniche di base, quì è molto rilassante e le quest verteranno lo sperimentare con l'alchimia e il cercare ingredienti intorno, o almeno questo è quello che sto facendo, nel mentre trovo punti panoramici (li chiamo così ma hanno un nome simile) che fanno da futuri punti di fast travel.
Non sapere che ingredienti sono nell'area e avere delle mappe piuttosto grandi ti porta a sfogare la tua curiosità su qualunque materiale trovi e testare l'alchimia, anche perchè con questo sistema un singolo oggetto puó esser formato già da ora da molte combinazioni di oggetti diversi e giuro di aver visto anche qualche compito di combattimento coi mob, il BS a proposito è coreograficamente un gran bel vedere ma l'ho provato poco.
Aspetto un boss per vedere come mi troverò ad hard, per ora procede bene, voglio proprio vedere quando ingrana con qualcosa di più impegnativo.

 
Si, secondo gli sviluppatori c'è stato soprattutto un grande rimaneggiamento di luci, effetti e stile (che vanno oltre il solo boost tecnico), per esempio il main character non è più esposto da una luce perennemente sparata come fosse un santo  :asd: l'acqua in lontananza è sfumata e piacevolissima da vedere ma guardandola da vicino è praticamente la stessa di Lulua, i colori sono più saturi, poi c'è anche un certo boost poligonale e di texture ma se fosse solo per il boost grafico non avrebbe fatto tutto questo effetto secondo me (basta guardare gli interni che sono la cosa che beneficia meno di questi cambiamenti).

 Il motore sarebbe da cambiare per una nuova gen ma chissà quando passeranno a PS5 come main platform, per me il prossimo sarà al massimo Cross Gen con lo stesso motore e come base la versione PS4.
Su quello in grassetto mi ha scioccato che hanno ammesso in un'intervista che è un effetto voluto perchè i colori così accesi contribuiscono a far sembrare i personaggi più "cute". Le studiano proprio tutte eh.

La penso come te sull'ultima frase.

Ok vediamo di buttare giù due righe sulla parte iniziale: la storia è molto semplice ma rende bene il mood d'avventura e spensieratezza del gioco, tra ragazzini che giocano a cercare avventure più grandi di loro e adulti che portano avanti i loro affari.
Ci sta insomma, anche se l'inizio di Totori è più avvincente per via del fatto che ti fa sentire proprio il malessere e la determinazione della ragazza mentre quì è tutto estremamente leggero.
Ma la cosa che davvero mi ha colpito fin da subito come ho accennato è l'ost e la direzione artistica, talmente belle che anche solo esplorare la città senza poter fare niente e godersi qualche panorama non obbligatorio è stato davvero piacevole, gli skybox poi tolgono il fiato.
Peccato solo per i muri invisibili, sono un sacrificio accettabile per la bella grafica che si vede ma continuano a non farmi impazzire, soprattutto visto che in Firis si sentono molto di meno.
Finito il tutorial ti darà da prendere familiarità con la zona tutta intorno e le meccaniche di base, quì è molto rilassante e le quest verteranno lo sperimentare con l'alchimia e il cercare ingredienti intorno, o almeno questo è quello che sto facendo, nel mentre trovo punti panoramici (li chiamo così ma hanno un nome simile) che fanno da futuri punti di fast travel.
Non sapere che ingredienti sono nell'area e avere delle mappe piuttosto grandi ti porta a sfogare la tua curiosità su qualunque materiale trovi e testare l'alchimia, anche perchè con questo sistema un singolo oggetto puó esser formato già da ora da molte combinazioni di oggetti diversi e giuro di aver visto anche qualche compito di combattimento coi mob, il BS a proposito è coreograficamente un gran bel vedere ma l'ho provato poco.
Aspetto un boss per vedere come mi troverò ad hard, per ora procede bene, voglio proprio vedere quando ingrana con qualcosa di più impegnativo.
Non ho capito il grassetto. Intendi che le ricette presentano tanti ingredienti che devono combinarsi o che richiedono meno oggetti specifici ma più oggetti di categoria (ore, plant, etc generici)?

 
Su quello in grassetto mi ha scioccato che hanno ammesso in un'intervista che è un effetto voluto perchè i colori così accesi contribuiscono a far sembrare i personaggi più "cute". Le studiano proprio tutte eh.

La penso come te sull'ultima frase.

Non ho capito il grassetto. Intendi che le ricette presentano tanti ingredienti che devono combinarsi o che richiedono meno oggetti specifici ma più oggetti di categoria (ore, plant, etc generici)?
In pratica qui invece di avere chessò: 3 ingredienti richiesti specifici o facenti parte di una categoria, hai una soglia di ingredienti minima ma puoi continuare ad aggiungerne altri tra quelli che ti dice lui, il numero di oggetti che usi e l'elemento (acqua, vento ecc.) di ciascun oggetto influenzerà il risultato e così puoi anche attivare i trait e suppongo anche gli effetti, te l'ho fatta molto terra terra perchè in realtà ci sono queste sequenze di oggetti richiesti come puoi vedere dagli screen e soddisfando una cosa sblocchi l'altro requisito come una specie di combo, in un certo senso questa cosa mi ha ricordato un po' l'alchimia di Shallie, sembra piuttosto intuitiva ma con grandi potenzialità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In pratica qui invece di avere chessò: 3 ingredienti richiesti specifici o facenti parte di una categoria, hai una soglia di ingredienti minima ma puoi continuare ad aggiungerne altri tra quelli che ti dice lui, il numero di oggetti che usi e l'elemento (acqua, vento ecc.) di ciascun oggetto influenzerà il risultato e così puoi anche attivare i trait e suppongo anche gli effetti, te l'ho fatta molto terra terra perchè in realtà ci sono queste sequenze di oggetti richiesti come puoi vedere dagli screen e soddisfando una cosa sblocchi l'altro requisito come una specie di combo, in un certo senso questa cosa mi ha ricordato un po' l'alchimia di Shallie, sembra piuttosto intuitiva ma con grandi potenzialità.
Cosa sono i trait? (negli Atelier s'intende)

 
Cosa sono i trait? (negli Atelier s'intende)


Sono dei bonus che aggiungi, dopo aver sintetizzato dei materiali, al oggetto sintetizzato.



Esempio su Sophie
Esattamente, i trait sono bonus che possono essere aggiunti a tutti gli oggetti (se si riesce ad inserirli nella sintesi) e ogni oggetto ne può avere solo tot., mentre gli effetti sono bonus propri di un oggetto e puoi pure attivarli tutti se riesci (e non vanno ad occupare il posto dei trait).

 
Aggiungo che i traits si ricavano dagli ingredienti usati. Se gli ingredienti non hanno un trait che ti interessa non potrai mai averlo nell'oggetto sintetizzato, a meno che non venga generato da una combinazione di essi dello stesso tipo (esempio cost increase + cost increase = big cost increase).

Il framerate è a 30fps. La versione PS4 riesce ad essere più stabile di quella Switch ma per notare la differenza bisogna essere pignoli.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top