Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
:bye: sei nel posto giusto!
Il 2.1 che hai sentito è un Bose, come tale, costa..!

Ma ciò non significa che spendendo la metà avrai la metà della qualità che hai sentito,

poichè si sa.. lì paghi molto il marchio, e per carità.. suoneranno benone, suono molto limpido e aperto,

tutte doti che trovi benissimo anche in altri sistemi.. che spesso hanno anche ulteriori doti che nei Bose non apprezzi,

quindi no problem se spendi sui 150€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Al momento un prodotto molto quotato ed apprezzato è l'Edifier S330D

Non posso che consigliartelo anch'io come soluzione migliore sotto i 150€

La costruzione e i componenti sono molto buoni, il che ti assicura anche doti più "audiofile" di un comune 2.1

Si apprezzano molto in musicalità oltre che potenza in game e film..!

Seconda scelta, meno raffinata a parer mio: Logitech Z-623
Ciao, ti quoto in post per chiederti se avendo a disposizione un budget maggiore, compreresti un prodotto come le BEHRINGER B2030A, considerando che le mie pretese si limitano ad un ascolto abbastanza casual di musica (nessuna sorgente di alta qualità) e alla visione di film? L'assenza di un sub così grosso non mi dispiacerebbe visto il poco spazio a disposizione intorno ai miei piedi. Leggendo su internet non sono ancora riuscito a capire se l'acquisto di un paio di monitors è utile per chi non fa mixing o registrazione. Inoltre più a livello generale, considerando che sono in possesso di una scheda audio integrata alla scheda madre (piuttosto vecchia P7H57D-V EVO) e quindi di qualità pessima, consiglieresti l'acquisto di una scheda audio migliore o di un DAC esterno? Purtroppo sono un completo neofita in merito a questioni riguardanti l'audio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ciao, ti quoto in post per chiederti se avendo a disposizione un budget maggiore, compreresti un prodotto come le BEHRINGER B2030A, considerando che le mie pretese si limitano ad un ascolto abbastanza casual di musica (nessuna sorgente di alta qualità) e alla visione di film? L'assenza di un sub così grosso non mi dispiacerebbe visto il poco spazio a disposizione intorno ai miei piedi. Leggendo su internet non sono ancora riuscito a capire se l'acquisto di un paio di monitors è utile per chi non fa mixing o registrazione. Inoltre più a livello generale, considerando che sono in possesso di una scheda audio integrata alla scheda madre (piuttosto vecchia P7H57D-V EVO) e quindi di qualità pessima, consiglieresti l'acquisto di una scheda audio migliore o di un DAC esterno? Purtroppo sono un completo neofita in merito a questioni riguardanti l'audio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ciao

Allora ti dico, "monitor da studio" nascono per produzione, usarli in ambito di ascolto domestico non è comunque sbagliato poichè spesso sono soluzioni di qualità medio alta per interfacciarsi in maniera semplice e immediata al Pc o altre sorgenti.

In generale qualsiasi monitor ha una timbrica piuttosto "media" e analitica, cioè.. emergono pregi e difetti dei file musicali riprodotti (senò non sarebbero monitor da produzione) questo significa che prediligono la miglior qualità possibile in fatto di file musicali. Ergo usarli per mp3 e con hardware poco qualitativo significa sfruttarli al 20% e ascoltarsi tutte le storpiature audio che si portano dietro i file compressi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Una configurazione d'uso ottimale sarebbe o una scheda audio stereo di buona fattura, o un Dac esterno, e file musicali non compressi soprattutto.

Nel tuo caso è sicuramente meglio evitare di investire tanto sui semplici monitor, ma potenziare a 360° la catena audio partendo dai file, alla scheda audio e infine ai diffusori.

 
CiaoAllora ti dico, "monitor da studio" nascono per produzione, usarli in ambito di ascolto domestico non è comunque sbagliato poichè spesso sono soluzioni di qualità medio alta per interfacciarsi in maniera semplice e immediata al Pc o altre sorgenti.

In generale qualsiasi monitor ha una timbrica piuttosto "media" e analitica, cioè.. emergono pregi e difetti dei file musicali riprodotti (senò non sarebbero monitor da produzione) questo significa che prediligono la miglior qualità possibile in fatto di file musicali. Ergo usarli per mp3 e con hardware poco qualitativo significa sfruttarli al 20% e ascoltarsi tutte le storpiature audio che si portano dietro i file compressi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Una configurazione d'uso ottimale sarebbe o una scheda audio stereo di buona fattura, o un Dac esterno, e file musicali non compressi soprattutto.

Nel tuo caso è sicuramente meglio evitare di investire tanto sui semplici monitor, ma potenziare a 360° la catena audio partendo dai file, alla scheda audio e infine ai diffusori.
Evitando la questione upgrade della qualità file che, come puoi immaginare senza entrare in discorsi specifici, si può ottenere abbastanza facilmente, mi sconsiglieresti a prescindere l'utilizzo di monitor da studio? Per quanto riguarda l'hardware, tu saresti pro Dac o pro scheda audio? Ho letto pareri contrastanti ed essendo un discreto profano in materia, non saprei veramente cosa decidere. Infine per quanto riguarda i diffusori che modello mi consiglieresti? Per metterla giù semplice, che combo scheda audio/Dac esterno + diffusori prenderesti con 250/300€? Sempre tenendo conto della discreta scomodità, dovuta al poco spazio a mia disposizione, di un sub grosso come quello delle Edifier.

Ah per intenderci e per tirare fuori qualche nome, io parlando di monitor mi riferisco per esempio ai TANNOY Reveal 402 o agli Edifier R1600

 
Ultima modifica da un moderatore:
Evitando la questione upgrade della qualità file che, come puoi immaginare senza entrare in discorsi specifici, si può ottenere abbastanza facilmente, mi sconsiglieresti a prescindere l'utilizzo di monitor da studio? Per quanto riguarda l'hardware, tu saresti pro Dac o pro scheda audio? Ho letto pareri contrastanti ed essendo un discreto profano in materia, non saprei veramente cosa decidere. Infine per quanto riguarda i diffusori che modello mi consiglieresti? Per metterla giù semplice, che combo scheda audio/Dac esterno + diffusori prenderesti con 250/300€? Sempre tenendo conto della discreta scomodità, dovuta al poco spazio a mia disposizione, di un sub grosso come quello delle Edifier.
Ah per intenderci e per tirare fuori qualche nome, io parlando di monitor mi riferisco per esempio ai TANNOY Reveal 402 o agli Edifier R1600
Un buon Dac esterno richiederebbe budget troppo alti, da compromettere poi l'acquisto casse,

io mi rifarei a scheda audio accoppiata ad un 2.0 che hai citato tu come gli Empire, vanno benissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Potresti considerare come scheda audio interna, scelta top, la Asus Xonar Essence ST (150€ c.a) e verificare di avere una PCI libera sulla scheda madre,

oppure in Pci-express 1x c'è la Creative X-FiTitanium HD, dovrebbe costare qualcosa meno,

alternativa molto valida Usb c'è la Creative X-Fi HD usb, che appunto è esterna molto comoda e altrettanto prestazionale (un filo meno), costa pure meno delle altre!

A quel punto ci si può cimentare nella spesa dei diffusori che tolto il budget della scheda audio penso possano essere: EDIFIER R1600 TIII, EDIFIER R1800 TIII, RELOOP ADM-5, PRESONUS Eris 4.5 :morristend:

 
Salve ragazzi!

Ho appena comprato le Logitech G430 ma non funzionano benissimo, quindi le rispedirò indietro...

Ora mi serve un nuovo Headset da gaming! Dovrebbe quindi essere comodo, con buona qualità e se possibile surround (7.1 simulato va benissimo)

Il budget massimo sarebbe sui 90 euro. Qualche consiglio?

 
Un buon Dac esterno richiederebbe budget troppo alti, da compromettere poi l'acquisto casse,io mi rifarei a scheda audio accoppiata ad un 2.0 che hai citato tu come gli Empire, vanno benissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Potresti considerare come scheda audio interna, scelta top, la Asus Xonar Essence ST (150€ c.a) e verificare di avere una PCI libera sulla scheda madre,

oppure in Pci-express 1x c'è la Creative X-FiTitanium HD, dovrebbe costare qualcosa meno,

alternativa molto valida Usb c'è la Creative X-Fi HD usb, che appunto è esterna molto comoda e altrettanto prestazionale (un filo meno), costa pure meno delle altre!

A quel punto ci si può cimentare nella spesa dei diffusori che tolto il budget della scheda audio penso possano essere: EDIFIER R1600 TIII, EDIFIER R1800 TIII, RELOOP ADM-5, PRESONUS Eris 4.5 :morristend:
Innanzitutto grazie mille per le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png Per quanto riguarda la schede audio interne mi devo informare se sono compatibili con la mia datatissima scheda madre. Darò un'occhiata al prezzo di quella esterna, che mi pare anche più comoda. Per quanto riguarda i diffusori, ho letto ottimi pareri sugli Edifier R1600 TIII, che non costano neanche una fucilata. Non ho bisogno di amplificatori di sorta con qualunque scheda audio + diffusore io scelga, giusto?

 
Innanzitutto grazie mille per le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png Per quanto riguarda la schede audio interne mi devo informare se sono compatibili con la mia datatissima scheda madre. Darò un'occhiata al prezzo di quella esterna, che mi pare anche più comoda. Per quanto riguarda i diffusori, ho letto ottimi pareri sugli Edifier R1600 TIII, che non costano neanche una fucilata. Non ho bisogno di amplificatori di sorta con qualunque scheda audio + diffusore io scelga, giusto?
Ti confermo la piena compatibilità con la tua scheda madre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif non è poi così vecchia dai ;p

La esterna è comoda in effetti, non devi mettere mano al case e al suo interno, puoi usarla su diversi pc perchè potenzialmente fai "attacca-stacca" anche sui portatili va benissimo!

E poi ha controlli e ingressi a portata di mano, comodi e completi.

Amplificatore non ti serve qualora non optassi per monitor passivi, allora in quel caso ti serve ma appunto non è il tuo caso.

L'ampli è integrato in un diffusore, e l'altro passivo riceve solo il cavo di potenza che da un diffusore (quello attivo) manda il segnale.

Gli ingressi sono RCA stereo per la maggior parte dei monitor quindi anche con le schede audio prese in esame sei apposto poichè ne sono provviste :kep88:

 
Ti confermo la piena compatibilità con la tua scheda madre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif non è poi così vecchia dai ;pLa esterna è comoda in effetti, non devi mettere mano al case e al suo interno, puoi usarla su diversi pc perchè potenzialmente fai "attacca-stacca" anche sui portatili va benissimo!

E poi ha controlli e ingressi a portata di mano, comodi e completi.

Amplificatore non ti serve qualora non optassi per monitor passivi, allora in quel caso ti serve ma appunto non è il tuo caso.

L'ampli è integrato in un diffusore, e l'altro passivo riceve solo il cavo di potenza che da un diffusore (quello attivo) manda il segnale.

Gli ingressi sono RCA stereo per la maggior parte dei monitor quindi anche con le schede audio prese in esame sei apposto poichè ne sono provviste :kep88:
Si penso che opterò per la scheda audio esterna, considerando la comodità. Per la qualità del suono leggermente inferiore non mi preoccupo, in quanto dubito che la percepirei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Un ultima domanda, tra i diffusi che mi hai citato su quali ti orienteresti? I Tannoy Reveal 402 non li prenderesti in considerazione in quanto fanno parte di quei monitor da studio che non utilizzerei al massimo delle loro potenzialità?

 
Si penso che opterò per la scheda audio esterna, considerando la comodità. Per la qualità del suono leggermente inferiore non mi preoccupo, in quanto dubito che la percepirei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Un ultima domanda, tra i diffusi che mi hai citato su quali ti orienteresti? I Tannoy Reveal 402 non li prenderesti in considerazione in quanto fanno parte di quei monitor da studio che non utilizzerei al massimo delle loro potenzialità?
Sono molto validi, costano leggermente di più però,

nulla toglie che se entrano nel budget li si possano prendere in seria considerazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Più raffinate un pelino si, ma qualità prezzo secondo me sotto le alternative..!

 
Sono molto validi, costano leggermente di più però,nulla toglie che se entrano nel budget li si possano prendere in seria considerazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Più raffinate un pelino si, ma qualità prezzo secondo me sotto le alternative..!
Modifico il post, perchè direi che sono giunto alla conclusione: Presonus Eris E4.5 + SOUND BLASTER X-FI HD per 240€ di spesa (regalo di Natale in ritardo :morristend:). Approfitto per l'ultima volta della tua disponibilità, devo comprare qualche cavo particolare per ottenere una qualità maggiore o sono a posto coi cavi presenti nella confezione?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Modifico il post, perchè direi che sono giunto alla conclusione: Presonus Eris E4.5 + SOUND BLASTER X-FI HD per 240€ di spesa (regalo di Natale in ritardo :morristend:). Approfitto per l'ultima volta della tua disponibilità, devo comprare qualche cavo particolare per ottenere una qualità maggiore o sono a posto coi cavi presenti nella confezione?
E' già tutto presente per un basico e corretto collegamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho delle cuffie Wireless Sony da più di un anno,hanno sempre funzionato bene,solo che è da ieri che fanno un fastidioso rumore che copre totalmente l'audio della tv,ho provato a cambiare frequenza ma il rumore continua a rimanere,consigli?

 
Nessuno può aiutarmi?

 
Salve ragazzi, sto valutando l'acquisto di un nuovo paio di speaker per il mio computer. Cosa mi consiglireste tra i Logitech Z213 e i Logitech Z313? Valuto anche altre proposte/marche, vorrei spendere tra i 20 ed i 30 euro, ma potrei arrivare anche a 50 se ne dovesse valere la pena.

 
un mio amico mi ha chiesto consiglio per delle cuffie per play4.

le preferirebbe wireless, di cui ha notato le px4, ma a me non attirano molto, non le consiglierei. avevo le px5 che mi son rotte quasi subito, mi sembrano di qualità costruttiva pessima e le cuffie prese da se secondo me son semplici cuffie stereo di improbabile qualità.

io gli ho consigliato mixamp + sennheiser game one (che stanno a 133 su amazon), però sarrebbe un po fuori budget (ma magari può prendere il mixamp più avanti e intanto usare sole le cuffie attaccate al pad) e gli darebbe fastidio il filo (cose che potrebbe comunque soprassedere se come credo la qualità sonora sarebbe eccellente). anche tutrle beach vende l'amplificatore a parte (ear force dss2) ma non so cosa cambi dal mixamp

altri consigli? le tritton dice che sono poco affidabili (e i pareri su amazon confermano la sua tesi). se ti metti a cercare su google escono decine e decine di modelli diversi, ma è difficile ponderare una scelta così...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Delle cuffie con microfono senza troppe pretese a 20-30€ massimo?

 
Delle cuffie con microfono senza troppe pretese a 20-30€ massimo?
Ci sono le Ozone Rage ST a 30 euro

----

Un buon headset surround per sfruttare al massimo il dolby 7.1 della xonar dx 7.1?

Grazie! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png

 
Vorrei comprare un paio di cuffie con microfono prevalentemente per ascoltare la musica, quindi la qualità del microfono è irrilevante.

Premetto che sono ignorantissimo in materia e siccome ho avuto una brutta esperienza con un paio di cuffie che riproducevano quasi solo i bassi(che in una qualsiasi canzone non elettronica è inascoltabile), sono venuto qui a chiedere prima di buttare altri soldi..

L'unico requisito è questo ed avere un qualsasi microfono, estetica e forma sono indifferenti, budget sui 50€..su amazon ho visto le Marshall Major, come sono? (oltre ad una marea di cuffie da 20€ ottimizzate per i bassi). Spero di essere stato chiaro e grazie a chi mi risponderà!

ecit. risolto

 
Ultima modifica:
cercavo delle cuffie+microfono compatibili per ps3 pc ps4

volevo spendere il minimo indispensabile e un utente mi ha linkato queste clicca, voi che ne pensate qualcuno le ha?

poi domanda da totale inesperto nel campo, per il gaming sono meglio delle cuffie tradizionali come quelle o degli auricolari come quelli dei telefoni?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top