Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
@Samu_killer:Ciao Samu, hai fatto bene a leggere la splendida guida in prima pagina di charles...credo che possa aiutare molti utenti.

Detto ciò, partiamo con le risposte:

1)La stanza ha dimensioni piu' che decenti per allestire un buon impianto Home Theatre(l'unica cosa che mi preoccupa un po sono quei 2m di altezza che si ridurranno ancora un po con la controsoffittatura in cartongesso).

2)Le casse che hai a disposizione sono dei monitor attivi(cioè casse amplificate)che non sono adatte allo scopo.

Come avrai letto in prima pagina un impianto HT è costituito nella sua forma piu' essenziale da un sintoamplificatore e 5 diffusori passivi piu' il subwoofer che invece è l'unico dei componenti attivi nell'intero impianto.

Utilizzando quelle casse che hai a disposizione avresti l'impossibilità dell'interlacciamento al sintoamplificatore oltre alla impossibilità di avere a disposizione un canale centrale con il quale non avere discrepanze "tonali" rispetto ai diffusori frontali.

3)L'idea di fare le cose un po alla volta è veramente intelligente...ma considera sempre che con quella cifra a disposizione mensilmente dovrai fare le cose con diversi step successivi.

La prima cosa da fare sarebbe recarsi in un negozio hi-fi per poter capire che tipo di sound cerchi...sei interessato solo all'HT o utilizzeresti l'impianto anche per ascolti musicali?

4)Per quanto riguarda il 5.1 o il 7.1 o il 9.1, considera che potrai sempre partire con il 5.1(anzi probabilmento partirai con un 2.0;p)e successivamente potrai integrare sia i surround-back così come i front-high! In ogni caso conviene avere un 5.1 ben posizionato e coerente, che un 7.1 con diffusori "sballati" o sintoamplificatori da due lire.

Ti ringrazio delle risposte molto chiare! Partiamo dal principio: Non mi dispiace fare le cose con step successivi anche 3 mesi 4 vanno bene, vorrei realizzare qualcosa di buono e che vada bene! non sono un maniaco della perfezione in questo campo( per ora xD).Avrei bisogno di mettere su un impianto per uso domestico, diciamo che l'uso principale sicuramente sarà destinato al gaming( da console e poi pc) e successivamente ai film...quindi diciamo che l'uso musicale sarebbe ristretto( sento la musica dal pc , massimo la web radio).Per quanto riguarda la controsoffittatura in cartongesso avverrà solo dove sono i tubi, per il resto sul soffitto applichiamo dei pannelli in polistirene.

Tra poco volevo iniziare a comprare i primi pezzi, immagino i due diffusori! Cosa mi consiglieresti considerando il budget mensile e lo scopo primario (gaming e successivamente film)? Magari qualcosa che sia conveniente qualità/prezzo?

Un'altra cosa se li prendessi wireless i pezzi, quanto aumenterebbe il prezzo finale?(rispetto ad una cosa non wireless)

Terza ed ultima cosa: Secondo te è possibile venderle quelle casse o sono costretto a demolirle xD? se si quanto ci potrai fare più o meno?

 
1) Hai modo di andare ad ascoltare qualcosa dalle tue parti? Non parlo di centri commerciali, ma di negozi di hi-fi!?

2)Il wireless in un impianto hi-fi o HT che sia, scordatelo...se vuoi la qualità ahime si deve ancora ricorrere ai sistemi cablati e ai diffusori passivi...a meno di non decidere di spendere davvero capitali ingenti...e anche in questo caso i rusltati sarebbero cmq da valutare bene!

3)I diffusori frontali andranno posizionati sul lato corto o su quello lungo della stanza?

4)Demolire le tue attuali casse, funzionanti o meno, mi pare un delitto. Magari se mi fai sapere la marca e il modello esatto, potremmo vedere se non il loro, il valore di casse simili usate!

5)Hai preso in considerazione l'acquisto di apparecchiature usate?

 
1) Hai modo di andare ad ascoltare qualcosa dalle tue parti? Non parlo di centri commerciali, ma di negozi di hi-fi!?2)Il wireless in un impianto hi-fi o HT che sia, scordatelo...se vuoi la qualità ahime si deve ancora ricorrere ai sistemi cablati e ai diffusori passivi...a meno di non decidere di spendere davvero capitali ingenti...e anche in questo caso i rusltati sarebbero cmq da valutare bene!

3)I diffusori frontali andranno posizionati sul lato corto o su quello lungo della stanza?

4)Demolire le tue attuali casse, funzionanti o meno, mi pare un delitto. Magari se mi fai sapere la marca e il modello esatto, potremmo vedere se non il loro, il valore di casse simili usate!

5)Hai preso in considerazione l'acquisto di apparecchiature usate?
I diffusori li piazzeremo sul lato lungo della stanza, per quanto riguarda la demolizione delle casse, stavamo pensando con papà se è possibile utilizzarle non amplificate cioè come passive,anche maneggiando con i cavi o modificare internamente qualcosa, dimmi te xD.

Ora provo a cercare in zona qualche negozio hi-fi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png! Comuqne spiegami una cosa la differenza principale tra hi-fi e ht è che uno è più adatto per la musica mentre l'altro per i film/giochi(ht)?

Per esempio come sintoamplificatore una cosa del genere è accettabile: http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr509-35637.html ??? posso anche spendere sui 300 o 400 per un buono sinto( penso sia la cosa più importante o no)?

Un'ultima cosa se prendo un sintoamplificatore da 5.1 in futuro non sarà upgradabile a 7.1 immagino quindi dovrei comprare un altro sintoampl.?

grazie per la pazienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

p.s. magari sul sinto non cerco roba video 3d o lettore blu ray(visto che ho gia la ps3) ma vorrei concentrarmi sulla qualità audio e non su optional video

 
Ultima modifica da un moderatore:
1)Mi spiace per il papà, ma cercare di modificare quei monitor per renderli diffusori passivi da integrare in un impianto è cosa ardua, di dubbio risultato ed eventualmente piu' dispendiosa rispetto all'acquisto di un paio di diffusori nuovi/usati.;p

Inoltre, ignoreresti la prima regola fondamentale nella scelta dei diffusori in un impianto HT:

Il fronte sonoro(ovvero i due diffusori frontali e il centrale)devono essere della stessa marca e serie...non puoi mettere un centrale a caso rispetto ai due frontali...avresti discrepanze timbriche e sonore molto evidenti.

2)Se hai letto la guida in prima pagina dovresti sapere che un impianto hi-fi è un impianto costruito solo per l'ascolto musicale, e come tale viene utilizzato SOLO in stereofonia(ovvero usando solo i due diffusori frontali).

Questo non significa di certo che un impianto HT non possa essere utilizzato anche per l'ascolto musicale, ma è logico che per raggiungere alcuni livelli è preferibile l'utilizzo di amplificatori stereo(quindi solo 2 canali)dedicati,

senza dimenticare mai che se un impianto "suona" bene in HT non vedo il motivo per cui non debba fare lo stesso in stereofonia, e viceversa.

Esistono poi diffusori piu' indicati per un utilizzo o per un altro, ma questo è un discorso che lascia il tempo che trova.

3)Per quanto riguarda il 5.1, 7.1 etc, considera che un sintoamplificatore HT poco piu' che entry-level è quasi sempre un 7.1. Questo significa che potrai utilizzarlo prima come un 2.0(il primo acquisto che ti consiglio sono i frontali), che diventerà poi un 3.0(aggiungerai successivamente il canale centrale che è il diffusore piu' importante di tutto l'impianto)e infine i 2 surround e il subwoofer. Potrai poi in un futuro aggiungere i surround-back e farlo diventare un 7.1.

4)Il sintoamplificatore da te indicato, è un apparecchio entry-level...se vuoi un consiglio spassionato, con quello che spenderesti ad acquistare un TX-nr509 nuovo potresti prendere un buon sintoamplificatore usato di un paio d'anni, oltretutto considerando che del 3D non te ne frega nulla.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ti consiglio di non lesinare troppo sul sintoamplificatore...te ne pentiresti in futuro!(te lo dice uno che per ottenere un buono stage è passato attraverso 3 sintoampli prima di trovarne uno che lo soddisfacesse)!

Se hai la possibilità di andare ad ascoltare qualcosa...in un negozio di hi-fi non dovresti aver problemi ad ascoltare marchi come indiana line, klipsch, focal etc...e se trovi qualcosa che alle tue orecchie aggrada particolarmente, ti consiglio di non acquistare assolutamente nulla di nuovo, ma di valutare l'acquisto degli stessi diffusori nel mondo dell'usato.

P.s. La parete sulla quale posizionerai il fronte sonoro è libero da scaffali e mobili vari o, ad esempio, sei obbligato ad appoggiare le casse su di una parete attrezzata? Nel caso in cui la parete fosse libera riusciresti ad allontanare le casse dalla parete posteriore almeno di un 30-40 cm??

Ma dove vivi? Se stai vicino Roma e ti va di venire a sentire il mio impianto e farti un'idea sarei ben contento.

 
Ultima modifica:
1)Mi spiace per il papà, ma cercare di modificare quei monitor per renderli diffusori passivi da integrare in un impianto è cosa ardua, di dubbio risultato ed eventualmente piu' dispendiosa rispetto all'acquisto di un paio di diffusori nuovi/usati.;pInoltre, ignoreresti la prima regola fondamentale nella scelta dei diffusori in un impianto HT:

Il fronte sonoro(ovvero i due diffusori frontali e il centrale)devono essere della stessa marca e serie...non puoi mettere un centrale a caso rispetto ai due frontali...avresti discrepanze timbriche e sonore molto evidenti.

2)Se hai letto la guida in prima pagina dovresti sapere che un impianto hi-fi è un impianto costruito solo per l'ascolto musicale, e come tale viene utilizzato SOLO in stereofonia(ovvero usando solo i due diffusori frontali).

Questo non significa di certo che un impianto HT non possa essere utilizzato anche per l'ascolto musicale, ma è logico che per raggiungere alcuni livelli è preferibile l'utilizzo di amplificatori stereo(quindi solo 2 canali)dedicati,

senza dimenticare mai che se un impianto "suona" bene in HT non vedo il motivo per cui non debba fare lo stesso in stereofonia, e viceversa.

Esistono poi diffusori piu' indicati per un utilizzo o per un altro, ma questo è un discorso che lascia il tempo che trova.

3)Per quanto riguarda il 5.1, 7.1 etc, considera che un sintoamplificatore HT poco piu' che entry-level è quasi sempre un 7.1. Questo significa che potrai utilizzarlo prima come un 2.0(il primo acquisto che ti consiglio sono i frontali), che diventerà poi un 3.0(aggiungerai successivamente il canale centrale che è il diffusore piu' importante di tutto l'impianto)e infine i 2 surround e il subwoofer. Potrai poi in un futuro aggiungere i surround-back e farlo diventare un 7.1.

4)Il sintoamplificatore da te indicato, è un apparecchio entry-level...se vuoi un consiglio spassionato, con quello che spenderesti ad acquistare un TX-nr509 nuovo potresti prendere un buon sintoamplificatore usato di un paio d'anni, oltretutto considerando che del 3D non te ne frega nulla.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ti consiglio di non lesinare troppo sul sintoamplificatore...te ne pentiresti in futuro!(te lo dice uno che per ottenere un buono stage è passato attraverso 3 sintoampli prima di trovarne uno che lo soddisfacesse)!

Se hai la possibilità di andare ad ascoltare qualcosa...in un negozio di hi-fi non dovresti aver problemi ad ascoltare marchi come indiana line, klipsch, focal etc...e se trovi qualcosa che alle tue orecchie aggrada particolarmente, ti consiglio di non acquistare assolutamente nulla di nuovo, ma di valutare l'acquisto degli stessi diffusori nel mondo dell'usato.

P.s. La parete sulla quale posizionerai il fronte sonoro è libero da scaffali e mobili vari o, ad esempio, sei obbligato ad appoggiare le casse su di una parete attrezzata? Nel caso in cui la parete fosse libera riusciresti ad allontanare le casse dalla parete posteriore almeno di un 30-40 cm??

Ma dove vivi? Se stai vicino Roma e ti va di venire a sentire il mio impianto e farti un'idea sarei ben contento.

Ti ringrazio ancora per le tue esaurienti risposte!Sull'usato non saprei dire...domani vado a fare un giro sui negozi hi-fi di Terni e mi segno i modelli che mi consigliano o che mi piacciono a me! Poi naturalmente ti faccio sapere( non mi fido molto di chi vende, essendo nel giro xD).

Male che va c'è l'opzione di comprare su internet qualcosa di usato però ti faccio sapere domani sera, dopo essermi fatti un giretto per i vari negozii.

p.s. la parete è libera non c'è nessun tipo di scaffale e stavo pensando di posizionarli sopra ad una scrivania insieme alla tv.

 
Se hai spazio libero cerca di considerare delle torri e non dei diffusori bookshelf.Hai provato a dare un'occhiata alle foto degli impianti degli utenti del forum qui:

http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=338603
Come mai mi consigli i diffusori a torre?? comunque lo spazio lo ho visto che quella stanza la arredo come mi pare xD

che ne pensi di una cosa del genere usato ? http://alatest.it/recensioni/ricevitori-e-amplificatori/onkyo-tx-nr809/po3-141368184,86/#overview

Magari è troppo improntato per il video???

http://www.amazon.com/dp/B00505F01E/ref=asc_df_B00505F01E2429890?smid=ATVPDKIKX0DER&tag=pg-512-01-20&linkCode=asn&creative=395097&creativeASIN=B00505F01E Alla fine sono 400 euro o sbaglio? o il 709 se questo è troppo esagerato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per darti una risposta bisognerebbe capire a cosa ti riferisci con "un impianto kenwood 5.1"?Se ti riferisci(come credo)a un kit di casse che sono collegate ad un lettore DVD/sintoamplificatore, e nel caso in cui i diffusori siano collegati a quest'ultimo tramite dei cavi separabili dalle casse(in altre parole se sulle casse ci sono i classici morsetti in cui vanno inseriti i cavi), potresti utilizzare le casse e acquistare un nuovo sintoamplificatore che gestisca le tracce audio multicanale loseless(dts HD e DD hd)...ma bisognerebbe vedere anche l'impedenza dei diffusori che hai a disposizione(quasi sicuramente sono 4ohm)e il subwoofer che tipo di collegamenti accetta!
sì è come dici tu, ho delle casse della kenwood vendutemi con l'amplificatore e il subwoofer che sono collegate con dei fili a dei morsetti sull'amplificatore....come faccio a capire che impendenza hanno le casse?

quanto mi costerebbe un amplificatore che supporta l'audio hd? ma poi questo audio hd è supportato dai videogame ps3 e dai film?

 
@samu_killer:

le torri, se hai spazio a sufficienza, sono sempre da preferire a dei diffusori bookshelf(di pari livello)per una semplice questione di "litraggio"....una cassa armonica piu' grande permette un'amplificazione del suono maggiore e con risultati evidenti nell'emissione, staging e riproduzione fedele!

L'onkyo TX-nr809 è veramente una buona scelta...era uno dei papabili tra i possibili sintoamplificatori usati che mi venivano in mente, ma sarebbe prima il caso di vedere che diffusori vuoi prendere in modo tale scegliere un amplificazione la piu' adatta possibile per quel determinato tipo di diffusori.

Lo so che le cose da valutare sono tante e ti piacerebbe acquistare tutto rapidamente, ma se hai un po di pazienza vedrai che il risultato alla fine sarà molto soddisfacente!

Hai un'idea del tipo di suono che ti piacerebbe ottenere?

@Simpul:

IMHO ti sconsiglio di acquistare un sintoamplificatore per abbinarlo a quelle casse se il tuo unico interesse è l'ascolto delle tracce HD.

Nel mondo cinematografico tali tracce vengono supportate solo da alcuni Bluray(mi viene in mente adesso The avengers)...mentre nel gaming per quanto mi risulta(a parte il pcm-mc della ps3)non ci sono tracce HD.

 
Ultima modifica:
Potrei sapere xke? Ha soli 300w e nn sono soddisfatto, non posso comprarne uno nuovo come potrei fare x migliorare ilnsuono e la potenza?
300W??:morris82:

Se ne ha 2 di watt reali è grasso che cola...

Il fatto è che se anche dovessi acquistare un sintoamplificatore a cui collegare quei "diffusori"(e onestamente non credo si possa fare per una questione di cablatura e impedenza)il risultato non cambierebbe...nei centri commerciali si acquistano questi kit in cui si vantano centinaia di watt e potenze da urlo, per poi rendersi conto dopo una settimana di utilizzo a casa che invece il risultato è davvero deludente.

Il kit in tuo possesso puo' darti una mano a sentire la tv ad un volume piu' alto ma non di certo migliore!

 
300W??:morris82:Se ne ha 2 di watt reali è grasso che cola...

Il fatto è che se anche dovessi acquistare un sintoamplificatore a cui collegare quei "diffusori"(e onestamente non credo si possa fare per una questione di cablatura e impedenza)il risultato non cambierebbe...nei centri commerciali si acquistano questi kit in cui si vantano centinaia di watt e potenze da urlo, per poi rendersi conto dopo una settimana di utilizzo a casa che invece il risultato è davvero deludente.

Il kit in tuo possesso puo' darti una mano a sentire la tv ad un volume piu' alto ma non di certo migliore!
hai letto le caratteristiche tecniche? Cosi c'è scritto, io lo uso x vedere film o giocare alla ps3 e sono deluso dal suono proprio come dici tu:tristenev:Quindi niente amply? Uff

 
hai letto le caratteristiche tecniche? Cosi c'è scritto, io lo uso x vedere film o giocare alla ps3 e sono deluso dal suono proprio come dici tu:tristenev:Quindi niente amply? Uff
Le caratteristiche in questo genere e livello di apparecchiature sono solo specchietti per allodole.

Considera che con "soli" 50W reali potresti buttar giu' le pareti di casa...

Se vuoi un impianto di qualità(anche entry-level)ti consiglio di cominciare daccapo e lasciar stare questo genere di kit da centro commerciale!

 
Ultima modifica:
Le caratteristiche in questo genere e livello di apparecchiature sono solo specchietti per allodole.Considera che con "soli" 50W reali potresti buttar giu' le pareti di casa...

Se vuoi un impianto di qualità(anche entry-level)ti consiglio di cominciare daccapo e lasciar stare questo genere di kit da centro commerciale!
Mi puoi consigliare qualcosina di nn troppo impegnativo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top