Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Salve a tutti, mi rimetto alla vostra conoscenza ed esperienza per aiutarmi in questa difficile scelta: acquistare delle cuffie dolby.

Premetto che per me vanno benissimo wired(col filo insomma) e non è proprio di fondamentalissima importanza che ci sia il microfono.L'uso che ne farei è 95% gaming e il resto musica e film.

Purtroppo io suno un FPSTTARO, quindi per me è molto importante che ci sia una precisa spazialità per capire da dove arriva il nemico, o da dove ti spara(insomma da dove sta per in***armi).

Ora, ho letto tante di quelle discussioni che mi si è solo impallato il cervello, poichè per me comunque questo delle cuffie è un mondo totalmente nuovo. Quelo che ho capito è questo:

1.. Il 5.1 reale è meglio del 7.1 simulato.

2.. In generale le cuffie stereo come qualità audio sono superiori alle surround.

3.. Praticamente con le cuffie surround l'unica cosa decente che si può fare è giocare.

3.. Quelle wirless costano più di quelle wired.

4.. Le cuffie andrebbero provate, ma dove sto io non so neanche se esista un negozio del genere, quindi si va sull'acquisto online.

5.. Non si è capito qual sono compatibili con la ps4.

Fondamentalmente questo è il riassunto delle mie conoscenze attuali... Le cuffie che ho trovato almeno compatibili con la ps3 in ordine di prezzo sono:

Astro A40

Tritton AX PRO+ 5.1

Sharkoon X-TACTIC PRO 5.1(che mi sembra di aver capito che sono identiche alle Tritto ma con "scocca" diversa)

Ora, dato che mi appresto a prendere la ps4, e dato che vorrei giocare a Battlefield al meglio anche per il comparto audio vi chiedo: dove devo sbattere la testa? Ringrazio chiunque vorrà perdere un paio di minuti per aiutarmi.

 
avevo visto queste: http://www.unieuro.it/informatica/periferiche-pc/casse-acustiche/hp-notebook-speakers-vmUKCggEKN0AAAEoYI8FNih5-9X8KCgKsYZYAAAETeVI721Rm.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse - http://www.redcoon.it/B504521-Logitech-Multimedia-Speakers-Z200-black_Altoparlanti?xtor=CS1-64&refId=trovaprezziit - http://www.viruspc.it/philips-spa6200-altoparlanti-usb-per-notebook.html
Le comprerebbe mia madre, ma se non convengono per il prezzo posso aggiungere io 20 - 30 euro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque dovendomi arrivare questo http://www.philips.it/c/Altoparlanti-Home-Cinema/bluetooth-htl2160_12/prd/it/ ottenutomi con i premi, com'è? Ho visto in giro che costa 150 euro, da mettere al tv in cameretta. Ho già un bose companion 3 da 2.1 canali in sala, c'è tanto gap? :morristend:
Fra le tre, ok le Logitech Z200 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Bah per la soundbar onestamente mai avuto esperienze d'ascolto con quel modello, rispetto al Bose secondo me non ci sarà tanta differenza.. farai le dovute prove eventualmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Salve a tutti, mi rimetto alla vostra conoscenza ed esperienza per aiutarmi in questa difficile scelta: acquistare delle cuffie dolby.
Premetto che per me vanno benissimo wired(col filo insomma) e non è proprio di fondamentalissima importanza che ci sia il microfono.L'uso che ne farei è 95% gaming e il resto musica e film.

Purtroppo io suno un FPSTTARO, quindi per me è molto importante che ci sia una precisa spazialità per capire da dove arriva il nemico, o da dove ti spara(insomma da dove sta per in***armi).

Ora, ho letto tante di quelle discussioni che mi si è solo impallato il cervello, poichè per me comunque questo delle cuffie è un mondo totalmente nuovo. Quelo che ho capito è questo:

1.. Il 5.1 reale è meglio del 7.1 simulato.

2.. In generale le cuffie stereo come qualità audio sono superiori alle surround.

3.. Praticamente con le cuffie surround l'unica cosa decente che si può fare è giocare.

3.. Quelle wirless costano più di quelle wired.

4.. Le cuffie andrebbero provate, ma dove sto io non so neanche se esista un negozio del genere, quindi si va sull'acquisto online.

5.. Non si è capito qual sono compatibili con la ps4.

Fondamentalmente questo è il riassunto delle mie conoscenze attuali... Le cuffie che ho trovato almeno compatibili con la ps3 in ordine di prezzo sono:

Astro A40

Tritton AX PRO+ 5.1

Sharkoon X-TACTIC PRO 5.1(che mi sembra di aver capito che sono identiche alle Tritto ma con "scocca" diversa)

Ora, dato che mi appresto a prendere la ps4, e dato che vorrei giocare a Battlefield al meglio anche per il comparto audio vi chiedo: dove devo sbattere la testa? Ringrazio chiunque vorrà perdere un paio di minuti per aiutarmi.
Ciao

Le tue conoscenze di base che hai elencato sono già un grande passo avanti rispetto tante credenze "popolari" nonchè consumer che fanno spesso scegliere prodotti sbagliati..! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif bene!

Come uso se è 95% gaming è inutile rivolgersi ad una cuffia stereo, tanto della musica te ne importerà poco (5%)

Per la compatibilità console sei apposto tanto l'uscita ottica è molto sfruttabile,

come ascolti io ho fatto Sharkoon.. molto buone, te le consiglio, ma anke le Tritton si difendono pertanto mi orienterei fra le due.. in ogni caso caschi bene ;p

 
Ciao Le tue conoscenze di base che hai elencato sono già un grande passo avanti rispetto tante credenze "popolari" nonchè consumer che fanno spesso scegliere prodotti sbagliati..! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif bene!

Come uso se è 95% gaming è inutile rivolgersi ad una cuffia stereo, tanto della musica te ne importerà poco (5%)

Per la compatibilità console sei apposto tanto l'uscita ottica è molto sfruttabile,

come ascolti io ho fatto Sharkoon.. molto buone, te le consiglio, ma anke le Tritton si difendono pertanto mi orienterei fra le due.. in ogni caso caschi bene ;p
ti ringrazio per la risposta, guarda ti dirò la verità io sin da subito dagli "studi" che avevo fatto mi ero orientato sulle Tritto AX PRO+, sia perchè mi piacevano esteticamente che perchè avevo letto moltissime buone impressioni, poi ho "incontrato" le Sharkoon e anche se non le adoro a livello estetico(cosa comunque che non è un problema, visto che generalmente guardo più alla qualità) mi è parso di capire che fossero pressochè identiche alle Tritton... poi ho capito che le Astro a40 come cuffie sono forse anche peggio delle due citate prima, ma dato il corredo con il mixamp diventano diciamo notevoli...io onestamente non vorrei spendere più di 150€(155 massimo su amazone per le Tritton)...ma quello che non sono riuscito a capire è: ma veramente queste cuffie valgono quello che costano fino all'ultimo €? Sono delle degne sostitute di un sistema 5.1 da casa(che comunque no ho :rickds:)? purtroppo io ho la tendendenza a trovare difetti in tutto, ma non vorrei che prendo delle cuffie da 150€ e poi magari che ne so, friggono, ho hanno fruscii di sottofondo, o sgranano l'audio quando alzo il volume, o si rompono dopo 1 mese, come tutte le cuffie che ho avuto(non più di 10 € a cuffia però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)...i miei dilemmi sono questi e mi rendo conto che è difficile rispondere, ma, non me ne vogliate a male, mi rendo conto anche che spendere 150 € per una cuffia, essendo abituato a vederla come una cosa così, utile solo ad ascoltare la musica con l'ipod e per cui non spendere più di 20 €, anche è molto dificle:kep88:

 
Fra le tre, ok le Logitech Z200 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Bah per la soundbar onestamente mai avuto esperienze d'ascolto con quel modello, rispetto al Bose secondo me non ci sarà tanta differenza.. farai le dovute prove eventualmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Ormai mia madre ha già preso altre casse a mia insaputa, grazie lo stesso :bah!:

Su altroconsumo ne ho letto parlare male delle soundbar, ma per curiosità, quanto ci vuole per avere proprio la qualità tale e quale del cinema? Immagino un 7.1... ma a prezzo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ormai mia madre ha già preso altre casse a mia insaputa, grazie lo stesso :bah!:
Su altroconsumo ne ho letto parlare male delle soundbar, ma per curiosità, quanto ci vuole per avere proprio la qualità tale e quale del cinema? Immagino un 7.1... ma a prezzo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh delle soundbar si può dir di tutto, dipende sempre da 1) cosa ci si aspetta, 2) che necessità si hanno

Se da una soundbar voglio un effetto 5.1 stò sbagliando prodotto,

se da una soundbar voglio la qualità musicale di un Hi-Fi stereo stò sbagliando prodotto,

se da una soundbar voglio la potenza di un impianto serio amplificato, stò sbagliando prodotto,

ecc ecc ecc

E' una soluzione di compromesso, salva-spazio, che ci dona un audio leggermente superiore a quello integrato del Tv,

e che grazie al subwoofer da quella "scena" di impatto durante la visione di un film, cosa che con un televisore non abbiamo.

Per il resto i diffusori incastonati nella barra altro non sono che di derivazione Tv, ben diversi da roba high end o audiofila..

E' chiaro che ci sono anche marchi seri che fanno soundbar e flat surround seri, vedi Bowers&Wilkins o Klipsh, ma parliamo di oltre 1.500,00€ di soundbar //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Discorso cinema, son sempre gusti.. il cinema pecca in qualità ma abbonda in potenza.. qualsiasi cinema, escluse poche sale veramente serie.

Pertanto se parliamo di sola qualità, con un hi-fi da 2.000,00€ abbiamo forse più qualità dell'audio nel cinema;

per avere quella potenza invece dobbiamo sborsarne molti di più, a scapito della qualità.

Se vogliamo la potenza del cinema e la qualità hi-fi possiamo anke guardare soluzioni 7.2 da diverse decine di migliaia di €uro :pffs:

 
Beh delle soundbar si può dir di tutto, dipende sempre da 1) cosa ci si aspetta, 2) che necessità si hannoSe da una soundbar voglio un effetto 5.1 stò sbagliando prodotto,

se da una soundbar voglio la qualità musicale di un Hi-Fi stereo stò sbagliando prodotto,

se da una soundbar voglio la potenza di un impianto serio amplificato, stò sbagliando prodotto,

ecc ecc ecc

E' una soluzione di compromesso, salva-spazio, che ci dona un audio leggermente superiore a quello integrato del Tv,

e che grazie al subwoofer da quella "scena" di impatto durante la visione di un film, cosa che con un televisore non abbiamo.

Per il resto i diffusori incastonati nella barra altro non sono che di derivazione Tv, ben diversi da roba high end o audiofila..

E' chiaro che ci sono anche marchi seri che fanno soundbar e flat surround seri, vedi Bowers&Wilkins o Klipsh, ma parliamo di oltre 1.500,00€ di soundbar //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Discorso cinema, son sempre gusti.. il cinema pecca in qualità ma abbonda in potenza.. qualsiasi cinema, escluse poche sale veramente serie.

Pertanto se parliamo di sola qualità, con un hi-fi da 2.000,00€ abbiamo forse più qualità dell'audio nel cinema;

per avere quella potenza invece dobbiamo sborsarne molti di più, a scapito della qualità.

Se vogliamo la potenza del cinema e la qualità hi-fi possiamo anke guardare soluzioni 7.2 da diverse decine di migliaia di €uro :pffs:
Ti dirò infatti che ho visto una soundbar della yamaha esposta che si sentiva paurosamente bene, ma appunto si aggirava a 1000 euro circa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per il discorso cinema con potenza intendi volume? Ci sono impianti casalinghi addirittura migliori invece come qualità audio? Non riesco a immaginarmi un impianto audio casalingo migliore di quello del cinema, pensavo che massimo lo eguagliasse :morristend:

Ma perchè la qualità audio dei cinema variano da cinema a cinema?

 
Ti dirò infatti che ho visto una soundbar della yamaha esposta che si sentiva paurosamente bene, ma appunto si aggirava a 1000 euro circa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per il discorso cinema con potenza intendi volume? Ci sono impianti casalinghi addirittura migliori invece come qualità audio? Non riesco a immaginarmi un impianto audio casalingo migliore di quello del cinema, pensavo che massimo lo eguagliasse :morristend:

Ma perchè la qualità audio dei cinema variano da cinema a cinema?
Si eh scherzi, i cinema ok hanno qualità, ma il resto è tutta potenza, volume sparato che ti impressiona.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Non voglio generalizzare, ci sono tanti cinema che devono rispettare delle certificazioni ecc ecc però se parliamo di qualità di riproduzione audio o musicale cadiamo nell'audiofilia dove impianti casalinghi da oltre 50.000€ (e ti assicuro, c'è gente che li ha nelle proprie abitazioni) se lo mangiano a colazione l'audio del cinema..

Avere la stessa potenza non servirebbe a nulla visto che una sala cinematografica di tot metri necessita una potenza totalmente inutile in ambienti medio-grandi domestici o salette dedicate.

 
ti ringrazio per la risposta, guarda ti dirò la verità io sin da subito dagli "studi" che avevo fatto mi ero orientato sulle Tritto AX PRO+, sia perchè mi piacevano esteticamente che perchè avevo letto moltissime buone impressioni, poi ho "incontrato" le Sharkoon e anche se non le adoro a livello estetico(cosa comunque che non è un problema, visto che generalmente guardo più alla qualità) mi è parso di capire che fossero pressochè identiche alle Tritton... poi ho capito che le Astro a40 come cuffie sono forse anche peggio delle due citate prima, ma dato il corredo con il mixamp diventano diciamo notevoli...io onestamente non vorrei spendere più di 150€(155 massimo su amazone per le Tritton)...ma quello che non sono riuscito a capire è: ma veramente queste cuffie valgono quello che costano fino all'ultimo €? Sono delle degne sostitute di un sistema 5.1 da casa(che comunque no ho :rickds:)? purtroppo io ho la tendendenza a trovare difetti in tutto, ma non vorrei che prendo delle cuffie da 150€ e poi magari che ne so, friggono, ho hanno fruscii di sottofondo, o sgranano l'audio quando alzo il volume, o si rompono dopo 1 mese, come tutte le cuffie che ho avuto(non più di 10 € a cuffia però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)...i miei dilemmi sono questi e mi rendo conto che è difficile rispondere, ma, non me ne vogliate a male, mi rendo conto anche che spendere 150 € per una cuffia, essendo abituato a vederla come una cosa così, utile solo ad ascoltare la musica con l'ipod e per cui non spendere più di 20 €, anche è molto dificle:kep88:
Diciamo che il loro lavoro lo fanno, dipende poi da cosa sei abituato, se vieni da cuffiette queste ti impressioneranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif per bassi e potenza nonchè spazialità e definizione del suono!

Se sei un abituale del cinema o degli ascolti 5.1 casalighi con specifici diffusori non trovi appagamento secondo me in una cuffia 5.1, se non la comodità del supporto, ma sono ascolti ben distinti :morristend:

 
Raghess, anche io ero nell'indecisione dell'utente qui sopra, ma alla fine ho optato per delle cuffie stereo visto che non mi interessa tanto avere la direzionalità quanto la qualità nell'audio.

Nell'estrema indecisione alla fine ho optato per delle sennheiser (che dalla regia mi dicono essere ottime).

Vi linko le varie possibili cuffie esistenti, premesso che voglio una cuffia around the ear visto che quando sto al pc uso gli occhiali e con le altre cuffie mi danno fastidio le astine: http://en-de.sennheiser.com/search?c=5&a=&pmin=0&pmax=1050

Ora, il mio dilemma dove sta: non voglio spendere più di 200 euro e qui ci sono 3 cuffie che fanno al caso mio; le PC 350, le PC 350 SE e le PC 360. Costano rispettivamente 179, 199 e 199 euro. Io sarei propenso a spendere meno prendendo le 350, ma se spendere 20 euro in più mi da degli effettivi vantaggi sono propenso a farlo.

Data la mia ignoranza, mi affido al buon sagge che non ha mai deluso le mie aspettative.

 
Ciao grazie per la fiducia :cat:

Io ti consiglio, a te ma come tutti gli altri che si accingono a spendere > 150€ per cuffie, di pensare anche alla scheda audio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (se l'uso è Pc-gaming-musicale)

E' come comprarsi 500 o più € di casse e ascoltarle con l'integrata della scheda madre.. capirete che state fallendo in partenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Quindi il mio consiglio è.. se non subito, preventivate l'upgrade senò un 40% di potenzialità della vostra cuffia resta al produttore che è contento di avervi venduto il suo top prodotto, ma che poi voi sfruttate poco causa scarsità delle sorgenti.

Chiusa parentesi,

vai di PC 360 che trovi sull'Amazzone con sconto a 170€

Spendi meno dei 199€ e poco più dei 150€ preventivati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

ps. il tuo avatar mi fa impallare il cervello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao grazie per la fiducia :cat:
Io ti consiglio, a te ma come tutti gli altri che si accingono a spendere > 150€ per cuffie, di pensare anche alla scheda audio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (se l'uso è Pc-gaming-musicale)

E' come comprarsi 500 o più € di casse e ascoltarle con l'integrata della scheda madre.. capirete che state fallendo in partenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Quindi il mio consiglio è.. se non subito, preventivate l'upgrade senò un 40% di potenzialità della vostra cuffia resta al produttore che è contento di avervi venduto il suo top prodotto, ma che poi voi sfruttate poco causa scarsità delle sorgenti.

Chiusa parentesi,

vai di PC 360 che trovi sull'Amazzone con sconto a 170€

Spendi meno dei 199€ e poco più dei 150€ preventivati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

ps. il tuo avatar mi fa impallare il cervello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png
Grazie mille!

Pensa ogni tanto mi incanto anche io... :claudia:

 
Si eh scherzi, i cinema ok hanno qualità, ma il resto è tutta potenza, volume sparato che ti impressiona.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.pngNon voglio generalizzare, ci sono tanti cinema che devono rispettare delle certificazioni ecc ecc però se parliamo di qualità di riproduzione audio o musicale cadiamo nell'audiofilia dove impianti casalinghi da oltre 50.000€ (e ti assicuro, c'è gente che li ha nelle proprie abitazioni) se lo mangiano a colazione l'audio del cinema..

Avere la stessa potenza non servirebbe a nulla visto che una sala cinematografica di tot metri necessita una potenza totalmente inutile in ambienti medio-grandi domestici o salette dedicate.
In effetti della potenza del cinema non se ne si fa niente essendo in una casa in cui lo spazio non è così esteso..

Oggi ho visto all'auchan un bose 5.1 a 1500 euro ed era ancora più spaventoso del mio bose 2.1 e della yamaha che avevo visto. Ma che impanti sarebbe questi da 50.000 euro a passa? Su che marca vanno? Ribadisco che non riesco a immaginarmi un audio migliore del cinema (sempre intesto come qualità) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

http://www.bose.it/IT/it/home-and-personal-audio/speakers/computer-speakers/companion-3-speaker-system/ Avendo questi, si possono aggiungere dei diffusori per renderlo 5.1?

 
Ultima modifica da un moderatore:
In effetti della potenza del cinema non se ne si fa niente essendo in una casa in cui lo spazio non è così esteso..
Oggi ho visto all'auchan un bose 5.1 a 1500 euro ed era ancora più spaventoso del mio bose 2.1 e della yamaha che avevo visto. Ma che impanti sarebbe questi da 50.000 euro a passa? Su che marca vanno? Ribadisco che non riesco a immaginarmi un audio migliore del cinema (sempre intesto come qualità) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

http://www.bose.it/IT/it/home-and-personal-audio/speakers/computer-speakers/companion-3-speaker-system/ Avendo questi, si possono aggiungere dei diffusori per renderlo 5.1?
Mi dispiace ma i Bose sono l'ultima ruota del carro in audio(filia) :pffs:

..e no, non puoi aggiungere altro a quel sistema 2.1; nasce e muore così come Bose lo produce.

Comunque è comprensibile, una persona media non appassionata di audio, rifà nel cinema l'idea di perfezione audio-video;

o comunque è l'esperienza più impressionante che ha quando si tratta di vedere o ascoltare.

Beh quando e se entri nel mondo dell'audiofilia ti si apre uno scenario d'ascolto totalmente nuovo e inaspettato,

che dici.. ma tutto quel che sento, prima, dov'era? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Beh tutte queste sensazioni ed emozioni le hai solo con impianti di un certo livello,

ma ti devi fare le ossa anche con ascolti dal vivo, metro di paragone con l'impianto "home" (io stesso faccio così)

E solo quando ti rendi conto che ciò che stai ascoltando riprodotto da dei diffusori è perfettamente identico a quello che hai sentito magari poco prima eseguito da un trio Jazz (per dirne una) con strumenti dal vivo,

beh allora stai apprezzando l'audiofilia nella sua essenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif Ci sono poi tante valutazioni da fare per quantificare quanto sia reale ciò che stai ascoltando, la scena sonora, il palcoscenico, la profondità ecc ecc

Volevi dei nomi, beh ascoltati qualsiasi cosa di strumentale con delle Bowers&Wilkins 800 Diamond (25k € la coppia) con amplificazione e sorgenti degne (quindi superi i 50k € per un setup completo)

..poi mi dirai "ok non andrò mai più al cinema.. troppo pietoso.." ;p

Visualizza allegato 134613

 
Mi dispiace ma i Bose sono l'ultima ruota del carro in audio(filia) :pffs:..e no, non puoi aggiungere altro a quel sistema 2.1; nasce e muore così come Bose lo produce.

Comunque è comprensibile, una persona media non appassionata di audio, rifà nel cinema l'idea di perfezione audio-video;

o comunque è l'esperienza più impressionante che ha quando si tratta di vedere o ascoltare.

Beh quando e se entri nel mondo dell'audiofilia ti si apre uno scenario d'ascolto totalmente nuovo e inaspettato,

che dici.. ma tutto quel che sento, prima, dov'era? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Beh tutte queste sensazioni ed emozioni le hai solo con impianti di un certo livello,

ma ti devi fare le ossa anche con ascolti dal vivo, metro di paragone con l'impianto "home" (io stesso faccio così)

E solo quando ti rendi conto che ciò che stai ascoltando riprodotto da dei diffusori è perfettamente identico a quello che hai sentito magari poco prima eseguito da un trio Jazz (per dirne una) con strumenti dal vivo,

beh allora stai apprezzando l'audiofilia nella sua essenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif Ci sono poi tante valutazioni da fare per quantificare quanto sia reale ciò che stai ascoltando, la scena sonora, il palcoscenico, la profondità ecc ecc

Volevi dei nomi, beh ascoltati qualsiasi cosa di strumentale con delle Bowers&Wilkins 800 Diamond (25k € la coppia) con amplificazione e sorgenti degne (quindi superi i 50k € per un setup completo)

..poi mi dirai "ok non andrò mai più al cinema.. troppo pietoso.." ;p

Visualizza allegato 134613
Mi hai messo curiosità, ma come sentirli? Sti cazzi 50.000 euro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non mi pare di averli mai visti neanche nei negozi.. comunque non è la prima volta che ne sento parlare male dei bose, perchè è la peggior marca? Eppure il mio impianto (come impianti migliori sempre bose) lo sento che suona più che ottimamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Migliori marche in generale? Avevo ascoltato anche un impianto della polysound (o qualcosa del genere), com'è?

 
le sennheiser pc 360 sono ottime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif io le uso in accoppiata col mixamp astro su ps3/4 e non potrei chiedere di meglio...fra l'altro pagate 140€ su amazon

 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao ragazzi, vorrei un paio di cuffie decenti (max 35/40€), da utilizzare per ascoltare musica e da attaccare al televisore di sera per non odver svegliare nessuno quando gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
io sono andato alla mediaworld da me e mi hanno proposto le akg k511 e le akg k512, io cercando su internet come caratteristiche non dovrebbero essere male (per il rapporto qualità/prezzo) ,ho letto che però sono chiuse, per l isolamento mi puo andare anche bene, ma ho letto che non fa "respirare" l'orecchio e non penso sia una cosa bellissima..pareri, consigli su altre cuffie? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

grazie in anticipo
Confermo che nella loro fascia di prezzo sono buone cuffie, ma confermo pure che utilizzare cuffie sovraurali di tipo chiuso esclusivamente in casa non è sicuramente una soluzione ottimale per quanto riguarda la comodità di ascolto, soprattutto per lunghe sessioni. Certo se non ricordo male le 512, da questo punto di vista, dovrebbero essere anche piuttosto comode (oltre ai padiglioni in tessuto hanno, per esempio, un archetto elasticizzato con una base di appoggio sulla testa piuttosto ampia), soprattutto rispetto ad altri modelli come le AKG 518 che premono parecchio anche dopo un adeguato rodaggio e ammorbidimento dei padiglioni. Ad ogni modo per buone cuffie di tipo aperto o semi-aperto è facile che ti debba ritrovare a spendere cifre ben al di fuori del tuo budget.

 
Ultima modifica da un moderatore:
salve non cè possibilità di avere un discreto impianto senza dare via un rene??io non ho grandi pretese,lo userei per film e videogiochi,adesso ho uno scrauso

2.1,volevo un dolby senza svenarmi,se avete qualche consiglio vi sarei grato,diciamo che il mio budget massimo è sui 300 euro....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

un altra cosa,non mi interessano gli impianti con lettore blu-ray compreso,ho gia ps4 e due lettori blu-ray... di un altro non me ne farei nulla..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top