Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Allora quando vedo i blufay la attacco con hdmi altrimenti con ottico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Inviato da mio MiLPhone usando Un sorto di piccione di femmina

 
Ragazzi sono indeciso tra queste 2 cuffie, gioco solo su ONE e mi servirebbero sia per chattare che come cuffie (anche per vedere qualche film), quale mi consigliate oppure avete da propormi qualche alternativa?

TRITTON Pro+ 5.1 Surround Headset for Xbox 360, PlayStation 4, and PlayStation 3

SHARKOON X-Tatic PRO

 
Sto cercando delle cuffie bluetooth da collegare con l'ipod/telefono per ascoltare della musica senza la necessità di avere il filo sapete consigliarmi qualcosa sui 40 massimo 50€?

Al momento ho visto queste qua e non mi sembravano malvagie

 
Ragazzi sono indeciso tra queste 2 cuffie, gioco solo su ONE e mi servirebbero sia per chattare che come cuffie (anche per vedere qualche film), quale mi consigliate oppure avete da propormi qualche alternativa?TRITTON Pro+ 5.1 Surround Headset for Xbox 360, PlayStation 4, and PlayStation 3

SHARKOON X-Tatic PRO
Entrambe ottime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Di Tritton se ne parla molto bene ma può anche non piacere forse per la timbrica molto "flat",

al contrario ho provato quel modello Sharkoon e benchè impressionante mi sembrava troppo sbilanciato su bassi e alti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Son dettagli, prettamente musicali forse, utilizzo che tra l'altro non è neanke la prerogativa del genere di cuffia che nasce per gaming e film quindi penso che con entrambe la soddisfazione e l'effetto sia notevole ;p

 
Ciao a tutti, tempo fa avevo già chiesto suggerimenti ma alla fine non avevo più l'occasione di far nulla..ora mi sono informato un po meglio e sono indeciso tra questi due modelli di sennheiser (entrambe circumaurali):

-hd 449 (a 69 su amazon)

-hd 215-2 (79 su amazon)

A livello di prezzo non mi fa differenza, l'importante era rimanere entro i 90..quindi, il dilemma.

Ascolto principalmente in casa ma da imac in quanto non dispongo di stereo decente amplificatori cazzi e mazzi e occasionalmente potrei usarle anche con un iphone, ma l'uso principale è da imac.

A livello di caratteristiche sulla carta le due cuffie risultano molto simili e purtroppo non ho avuto modo di trovarle e provarle pochi giorni fa che ero uscito per i vari centri commerciali.

Da vari commenti tra recensioni su amazon e altro online però ho notato che molti evidenziano le hd 449 come con pochi bassi, al contrario le hd 215-2 dicono abbiano i bassi troppo marcati.

Io ascolto di tutto, classica, dance 60-80, eurodance, techno, qualcosa house ma anche classica, rock ecc ecc

Qualcuno ha avuto modo di provarle? Suggerimenti?

A naso così mi ispirano di più le 449, anche per la forma.

Ho letto solo ora che indicano le 215-2 come cuffie da dj...vado tranquillo con le 449 a questo punto..?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono due più che ottime cuffie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ma, come dicevi, la vocazione è certamente più Hi-Fi nelle HD449.. dico così poichè concepite per il "semplice" ascolto di musica, qualsiasi essa sia.

Al contrario delle altre forse più inclini e concepite per "smanettamenti" di produzione DJ e affini.

 
Sono due più che ottime cuffie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ma, come dicevi, la vocazione è certamente più Hi-Fi nelle HD449.. dico così poichè concepite per il "semplice" ascolto di musica, qualsiasi essa sia.Al contrario delle altre forse più inclini e concepite per "smanettamenti" di produzione DJ e affini.
Perfetto grazie sagge :cat:

Ora me le ordino, spero arrivino per venerdì che ho appena attivato la prova del prime.

 
Praticamente spulciando nel menù del tuo sinto a/v arriverai alla voce:- Subwoofer Level, ossia il livello di volume in uscita in dB selezionabile, mettilo a +0 dB o varialo a necessità.

Non sempre film e musica combaciano, nel mio setup lo devo tenere a +5dB in ambito musicale e +0dB in riproduzione blu ray

- Speakers configuration, solitamente hai quì la possibilità di intervenire su Distanza altoparlanti, Freq. Crossover (altop. e sub), Bassi dove dovrai impostare il subwoofer in modalità LFE+Main per godere dell'amplificazione del sub anche per l'audio destinato ai surround; impostando solo LFE il sub riceve segnale dai soli due canali frontali.

Fammi sapere poi come vai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Chiariamo subito che il cavo audio ottico (così come il coassiale audio) non veicolano segnali audio Lossless, i moderni DTS HD MA, Dolby True HD ecc ecc destinati al solo uso di cavo HDMI :morristend:

Pertanto non potrai mai sfruttare le potenzialità di banda delle tracce audio non compresse, e andrai sempre in PCM compresso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Il mio consiglio pertanto è:

- se non li hai già, compra 2 buoni cavi HDMI 1.4

- collega l'Xbox One in HDMI al sintoamplificatore nell'ingresso apposito Game/Giochi/Console

- collega il sintoamplificatore tramite HDMI al Tv tramite specifica uscita HDMI (Monitor-ARC) destinata all'interfacciamento esclusivamente del Video

Solo così sfrutterai a pieno qualsiasi codifica audio in modalità non compressa, e sarà stesso l'ampli a dirti in che modalità stai andando (DTS, Dolby Digital ecc)

Detto ciò per come sei configurato adesso tramite ottico, se imposti Bitstream l'audio pari pari arriva all'ampli e poi lui effettua la codifica.
Ho trovato una miriade di settaggi tranne il LFE+Main c.c sto impazzendo!!!!

 
Salve a tutti

Ho comprato queste cuffie 2 settimane fa a 160 scontate, qualità stupefacente, ne valgono anche di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Quello che vorrei chiedere è: siccome possiedo sia xbox 360 che ps3, ho scoperto solo dopo che il cavo ottico va collegato alla console e non al televisore. Oltre al fatto che devo prendere un adattatore per l'xbox non avendo l'entrata ottica inclusa... Per non fare quindi stacca e attacca ogni volta, mi hanno consigliato uno sdoppiatore ottico da connettere all'entrata ottica del trasmettitore nel quale inserire i 2 cavi ottici (uno a parte si intende) rispettivamente per le 2 console. In alternativa ci sarebbero i 2 cavi rossi e bianco rgb, ma mi è stato detto che la qualità audio ne risente. Che ne pensate? Per chi ha 2 console come ha ovviato al problema senza staccare e riattaccare di continuo il cavo ottico incluso?

Grazie

Ho chiesto anche in sezione game ma non mi hanno risposto

 
Quali sono i lro e i contro delle sennheiser hd 201? Quelle che si trovano a 20€ su amazon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Quali sono i lro e i contro delle sennheiser hd 201? Quelle che si trovano a 20€ su amazon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Qualità prezzo vanno benissimo, sicuramente un loro Pro è il fatto di garantire un ascolto "di qualità" sapendo di aver speso soltanto 20€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Come timbrica molto neutre quindi si predilige l'ambito musicale suonato, rock jazz blues pop, meno d'impatto su generi elettronici dove forse la carenza di "punch" in basso può non piacere.

Vanno cmq bene anche in film e gaming //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ti ripeto, la convenienza stà nel prezzo e sapere di poterle usare un po' con tutto avendo speso poco!

 
Ragazzi faccio bene a passare dalle turtle beach earforce x41 alle astro a50? Tutti parlano molto bene di queste ultime, sapete darmi un pò di vostre impressioni? Come sono i bassi? nelle turtle beach erano terribili e gracchianti a parer mio...

Ho letto bene anche delle sennheiser rs220 o delle sony MDR-DS6500...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, vorrei avvicinarmi al mondo degli home theater, in occasione di una ristrutturazione casalinga.

Possiedo al momento un sony 2.1 con lettore dvd incorporato che dovrebbe emulare un 5.1 (non sono a casa quindi non posso controllare il modello) ma devo dire che, a parte i bassi e ogni tanto qualche suono "laterale" non mi ha mai soddisfatto.

Posto che mi piacerebbe partire da un kit già confezionato e magari, in futuro, poco alla volta, cambiare i pezzi, dovendo necessariamente acquistare da mediaworld, cercando di non superare i 500/600 euro (al massimo!) e non essendo interessato ad un lettore di qualunque genere incorporato, cosa consigliereste tra: Onkyo HT-S4505, harman kardon cinemotion 3D, yamaha YHT-499? questi sembrano i migliori sul negozio online, non sò cosa abbiano fisicamente a disposizione nel punto vendita però.

Oppure, volendo, secondo voi potrei utilizzare le casse del sony 2.1 (appena possibile magari aggiungo il modello) e delle vecchie casse di uno stereo per iniziare a "costruire" qualcosa?

Grazie a tutti, scusatemi per la lunghezza del post! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

PS a parte il prezzo quasi sempre elevato, cosa ne pensate degli impianti bose? valgono i soldi spesi o si può assemblare molto di meglio anche con meno?

 
Ultima modifica da un moderatore:
PS a parte il prezzo quasi sempre elevato, cosa ne pensate degli impianti bose? valgono i soldi spesi o si può assemblare molto di meglio anche con meno?
Compra qualsiasi cosa, ma la bose lasciala stare dov'è, i cubetti vanno giusto bene per fare delle costruzioni simil lego o per tappare dei buchi nei muri....

 
Compra qualsiasi cosa, ma la bose lasciala stare dov'è, i cubetti vanno giusto bene per fare delle costruzioni simil lego o per tappare dei buchi nei muri....
bene è già qualcosa da cui partire! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
bene è già qualcosa da cui partire! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Bhe, dei sistemi che hai elencato, tieni conto che sono tutti entry-level e come tali non devi avere aspettative alte perchè non sono in grado di offrirle (non fraintendermi, non sto dicendo che sono ciofeche e che stai buttando via i soldi, sono sempre dei sintoampli costruiti da case che fanno dell' audio il loro core-business, quindi come cadi cadi, ma alla fine cadi sempre in piedi), in quanto hanno sufficenti ingressi/uscite per soddisfare i meno esigenti oppure i neofiti e una discreta potenza (20/25W per canale), in grado di sonorizzare una stanza di piccole/medio-piccole dimensioni;

per cui chiedere quale sia il migliore, alla fine dipende dai tuoi gusti e dalla tua affezione ad un marchio piuttosto che ad un altro, anche perchè sarebbe come chiedere quale modello di TV 32" nel range di prezzo dei 300€ sarebbe la scelta ottimale.

Ovvio che il consiglio spassionato che ti darebbe chiunque, sarebbe quello di ascoltarli tutti e 3 e giudicare con le tue orecchie, ma capisco che è quasi sempre impossibile nel 99% dei casi;

io da parte mia ti consiglio ad occhi chiusi gli Yamaha //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
Bhe, dei sistemi che hai elencato, tieni conto che sono tutti entry-level e come tali non devi avere aspettative alte perchè non sono in grado di offrirle (non fraintendermi, non sto dicendo che sono ciofeche e che stai buttando via i soldi, sono sempre dei sintoampli costruiti da case che fanno dell' audio il loro core-business, quindi come cadi cadi, ma alla fine cadi sempre in piedi), in quanto hanno sufficenti ingressi/uscite per soddisfare i meno esigenti oppure i neofiti e una discreta potenza (20/25W per canale), in grado di sonorizzare una stanza di piccole/medio-piccole dimensioni;per cui chiedere quale sia il migliore, alla fine dipende dai tuoi gusti e dalla tua affezione ad un marchio piuttosto che ad un altro, anche perchè sarebbe come chiedere quale modello di TV 32" nel range di prezzo dei 300€ sarebbe la scelta ottimale.

Ovvio che il consiglio spassionato che ti darebbe chiunque, sarebbe quello di ascoltarli tutti e 3 e giudicare con le tue orecchie, ma capisco che è quasi sempre impossibile nel 99% dei casi;

io da parte mia ti consiglio ad occhi chiusi gli Yamaha //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Ottimo, allora potrei proprio indirizzarmi verso lo Yamaha! Unica domandina di contorno: vedo sul sito del negozio dal quale, per vari motivi, sarò costretto ad acquistare che tra lo yamaha e l' onkyo ci sono ottanta euro di differenza in favore dell' onkyo, il quale è, però, in offerta e, a prezzo pieno, supererebbe di una settantina di euro l' altro. Lascio perdere il prezzo? quali differenze ci sono secondo te? guardando le specifiche sono molto simili, a parte per numero di ingressi e per un non meglio definito Sistema 5 casse Full-Range, Bass Reflex, Subwoofer Bass Reflex Attivo, presente nell'Onkyo.

Grazie ancora! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi faccio bene a passare dalle turtle beach earforce x41 alle astro a50? Tutti parlano molto bene di queste ultime, sapete darmi un pò di vostre impressioni? Come sono i bassi? nelle turtle beach erano terribili e gracchianti a parer mio...Ho letto bene anche delle sennheiser rs220 o delle sony MDR-DS6500...
comprati solo un mixamp e poi abbinaci una cuffia apparte, sennheiser o checche sia, basta che abbia il jack 3,5... con la stessa cifra delle a50 avrai una cuffia decisamente migliore.

 
comprati solo un mixamp e poi abbinaci una cuffia apparte, sennheiser o checche sia, basta che abbia il jack 3,5... con la stessa cifra delle a50 avrai una cuffia decisamente migliore.
Vorrei un audio posizionale, per emulato che sia. E possibilmete wirless.. Dici che cerco una chimera?

 
Vorrei un audio posizionale, per emulato che sia. E possibilmete wirless.. Dici che cerco una chimera?
il mixamp 5.8 della astro è semi wireless, con un trasmetitore (TX) da attaccare alla console (via ottico) che dialoga wireless con un'altro piccolo trasmettitore (RX) a cui ci attacchi le cuffie. audio 7.1 (virtual ovviamente)
915x5Xo.jpg


il problema è che la astro non produce più quel mixamp e devi rivolgerti a ebay o simili.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top