Praticamente spulciando nel menù del tuo sinto a/v arriverai alla voce:- Subwoofer Level, ossia il livello di volume in uscita in dB selezionabile, mettilo a +0 dB o varialo a necessità.
Non sempre film e musica combaciano, nel mio setup lo devo tenere a +5dB in ambito musicale e +0dB in riproduzione blu ray
- Speakers configuration, solitamente hai quì la possibilità di intervenire su Distanza altoparlanti, Freq. Crossover (altop. e sub), Bassi dove dovrai impostare il subwoofer in modalità LFE+Main per godere dell'amplificazione del sub anche per l'audio destinato ai surround; impostando solo LFE il sub riceve segnale dai soli due canali frontali.
Fammi sapere poi come vai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Chiariamo subito che il cavo audio ottico (così come il coassiale audio) non veicolano segnali audio Lossless, i moderni DTS HD MA, Dolby True HD ecc ecc destinati al solo uso di cavo HDMI :morristend:
Pertanto non potrai mai sfruttare le potenzialità di banda delle tracce audio non compresse, e andrai sempre in PCM compresso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Il mio consiglio pertanto è:
- se non li hai già, compra 2 buoni cavi HDMI 1.4
- collega l'Xbox One in HDMI al sintoamplificatore nell'ingresso apposito Game/Giochi/Console
- collega il sintoamplificatore tramite HDMI al Tv tramite specifica uscita HDMI (Monitor-ARC) destinata all'interfacciamento esclusivamente del Video
Solo così sfrutterai a pieno qualsiasi codifica audio in modalità non compressa, e sarà stesso l'ampli a dirti in che modalità stai andando (DTS, Dolby Digital ecc)
Detto ciò per come sei configurato adesso tramite ottico, se imposti Bitstream l'audio pari pari arriva all'ampli e poi lui effettua la codifica.