Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Come cuffie di fascia economica non sono male, però considera che non sono wireless (certo te ne sei accorto, ma può rappresentare un fastidio al giorno d'oggi), e riguardo al virtual surround non sono sicuro che possa funzionare su ps5, collegandole semplicemente al joypad.
Poi magari c'è qualcuno che ha cuffie simili e può dare un'indicazione precisa..
credo che wireless il prezzo salga parecchio no? tu quali mi consigli
 
credo che wireless il prezzo salga parecchio no? tu quali mi consigli
Io le cuffie off-ear le uso solo per giocare su console, ed uso quelle originali Sony Playstation. Per altre cose utilizzo cuffie in-ear Galaxy Buds+
 
Salve a tutti, spero di non aver sbagliato topic per la mia domanda ma non ne ho trovato uno migliore e non sono esperto in materia.

Ho tutta la mia musica in formato flac 16 bit. Se la converto con foobar in flac 24bit cambia qualcosa in termini qualitativi?
So che 24 bit comportano qualità superiore a 16 bit ma convertire da un formato qualità inferiore a un formato qualità superiore non dovrebbe essere inutile?
Vorrei capire se vale la pena, altrimenti evito di fare questa conversione.
 
Buongiorno mi servirebbe un consiglio per delle cuffie true wireless, budget 50€. Cercavo le Zolo Liberty ma su Amazon non ci sono più
 
Buongiorno mi servirebbe un consiglio per delle cuffie true wireless, budget 50€. Cercavo le Zolo Liberty ma su Amazon non ci sono più
Ciao, dovrebbero esserci le WF-XB700 della Sony più o meno a quel prezzo..
 
Salve, scusate off-ear significa over-ear che significa cuffie chiuse? Io finora le ho chiamate cuffie chiuse, quelle più isolanti e che avvolgono tutto l'orecchio. Comunque avete dei consigli per delle cuffie di questo tipo con un budget fino a 70, fino a 80, fino a 90 e spiccioli? Gaming a musica. Provengo da queste:
Amazon product

Mentre se dovessi pensare alle wireless, per avere la stessa qualità delle rispettive cablate a 70, 80, 90 si va sopra i 100? Grazie in anticipo.
 
Salve, scusate off-ear significa over-ear che significa cuffie chiuse? Io finora le ho chiamate cuffie chiuse, quelle più isolanti e che avvolgono tutto l'orecchio. Comunque avete dei consigli per delle cuffie di questo tipo con un budget fino a 70, fino a 80, fino a 90 e spiccioli? Gaming a musica. Provengo da queste:
Amazon product

Mentre se dovessi pensare alle wireless, per avere la stessa qualità delle rispettive cablate a 70, 80, 90 si va sopra i 100? Grazie in anticipo.

Io le ho sempre chiamate over-ear comunque sono le cuffie dove i padiglioni avvolgono completamente l'orecchio e possono essere chiuse, semi-aperte e aperte.

Non ho capito se quelle col cavo le vorresti anche con microfono, comunque il mio suggerimento nella fascia di prezzo da 90 euro con cavo e mic sono le cooler master mh751 che sono delle takstar pro82 rebrandizzate e migliorate e sono conosciute per essere buone cuffie per musica e gioco e migliori della maggior parte delle cuffie gaming della sua fascia di prezzo.
C'è anche la versione con schedina audio usb col 7.1 chiamate mh752 ma queste schedine per me lasciano il tempo che trovano.

Se non necessiti di microfono sempre nella fascia di prezzo da 90 euro ci sono le AKG K361 che sono un buon salto di qualità rispetto alle cooler master migliori in praticamente tutto: suono più chiaro, bilanciato, con bassi più asciutti ma decisi e medi veramente ottimi.
Per la musica sono nettamente un passo avanti, per i giochi la differenza è notabile ma molto meno marcata.
Se però riesci a trovare le AKG K371 allo stesso prezzo (ora dovrebbero stare sui 120 euro ma a volte vengono scontate in giro intorno ai 90/99 euro) prendi quelle che sono anche migliori delle 361, praticamente ad oggi le migliori cuffie chiuse over-ear della sua fascia di prezzo dato che sono uguali ma con i bassi perfetti rendendole veramente ottime.

Wireless non ne ho idea sinceramente ma alexiomania ne dovrebbe sapere di più.
 
Io le ho sempre chiamate over-ear comunque sono le cuffie dove i padiglioni avvolgono completamente l'orecchio e possono essere chiuse, semi-aperte e aperte.

Non ho capito se quelle col cavo le vorresti anche con microfono, comunque il mio suggerimento nella fascia di prezzo da 90 euro con cavo e mic sono le cooler master mh751 che sono delle takstar pro82 rebrandizzate e migliorate e sono conosciute per essere buone cuffie per musica e gioco e migliori della maggior parte delle cuffie gaming della sua fascia di prezzo.
C'è anche la versione con schedina audio usb col 7.1 chiamate mh752 ma queste schedine per me lasciano il tempo che trovano.

Se non necessiti di microfono sempre nella fascia di prezzo da 90 euro ci sono le AKG K361 che sono un buon salto di qualità rispetto alle cooler master migliori in praticamente tutto: suono più chiaro, bilanciato, con bassi più asciutti ma decisi e medi veramente ottimi.
Per la musica sono nettamente un passo avanti, per i giochi la differenza è notabile ma molto meno marcata.
Se però riesci a trovare le AKG K371 allo stesso prezzo (ora dovrebbero stare sui 120 euro ma a volte vengono scontate in giro intorno ai 90/99 euro) prendi quelle che sono anche migliori delle 361, praticamente ad oggi le migliori cuffie chiuse over-ear della sua fascia di prezzo dato che sono uguali ma con i bassi perfetti rendendole veramente ottime.

Wireless non ne ho idea sinceramente ma alexiomania ne dovrebbe sapere di più.
Grazie mille, e mi sapresti fare un paragone fra quelle che hai citato e le HyperX Cloud II? Hai sentito qualcosa a riguardo di queste?

Per il microfono di quelle col cavo e in realtà in generale, no, senza, o se c'è preferirei fosse rimovibile come quelle che ho già.
 
Grazie mille, e mi sapresti fare un paragone fra quelle che hai citato e le HyperX Cloud II? Hai sentito qualcosa a riguardo di queste?

Per il microfono di quelle col cavo e in realtà in generale, no, senza, o se c'è preferirei fosse rimovibile come quelle che ho già.
Le Cooler Master mh751 rispetto alle HyperX Cloud II sono la diretta evoluzione dato che le tue cuffie sono basate sulle Takstar pro 80, buone cuffie un po' datate mentre le Cooler Master mh751 sono basate sulle pro 82 che hanno migliorato tanto in tutti i campi sopratutto nitidezza del suono e dei bassi, meno granulosi e più definiti. Se ti son piaciute le tue cuffie le Cooler Master sono una scelta sicura perché il profilo audio è lo stesso, per essere cuffie gaming sono molto buone sopratutto per il rapporto qualità prezzo.

Le AKG K361 invece sono su un altro livello rispetto ad entrambe in nitidezza del suono, precisione bassi, qualità dei medi e degli alti ed il profilo audio dovrebbe essere perfetto per la maggior parte delle persone perché studiato appositamente per riprodurre le varie frequenze in modo tale da risultare piacevole all'orecchio umano (tutto ciò è chiamato harman curve, in soldoni un team di ricercatori ha effettuato varie prove con vari profili audio ed hanno scoperto che il 70% delle persone preferisce un certo tipo di profilo, l'hanno perfezionato e poi l'hanno implementato in cuffie commerciali fra cui le AKG K361 e credo vari prodotti Samsung dato che quest'ultimi hanno acquisito sia chi ha creato l'harman curve sia il marchio AKG).

Le AKG K371 (che di solito sono sopra ai 90 euro ma a volte si trovano a quella cifra) sono delle 361 con materiali migliori e con un profilo audio ancora più ottimizzato avendo bassi sempre precisi e controllati ma leggermente più presenti.

Per gaming qualunque cuffia di queste va bene perché in gioco gli effetti sonori (spari, esplosioni e così via) e le voci non necessitano di nitidezza o qualità del suono elevata, percepisci le migliorie ma non ti faranno dire wow (non in questa fascia di prezzo e non con cuffie chiuse) per la musica invece le 361 (e ancora di più le 371) vincono a mani basse per qualità del suono, nitidezza, riproduzione delle varie frequenze, corposità dei medi e bilanciamento del suono.

Quindi decidi tu, le Cooler Master mh751 sono ottime cuffie gaming, hanno il mic che potrebbe servire qualche volta (so che non ti interessa ma è un di più) e sai già cosa aspettarti essendo molto simile come profilo audio alle tue ma "di più", le AKG K361 sono eccellenti cuffie in generale che fanno sentire la differenza sopratutto nella musica (o nei giochi con grandi enfasi sulla colonna sonora) mentre nei giochi il miglioramento c'è ma è meno evidente mentre le AKG K371 sono ad oggi le migliori cuffie chiuse della categoria 100/150 euro capaci di non sfigurare contro cuffie anche di livello superiore ed entrambie le AKG propongono un profilo audio che è il preferito della maggior parte delle persone.
 
Le Cooler Master mh751 rispetto alle HyperX Cloud II sono la diretta evoluzione dato che le tue cuffie sono basate sulle Takstar pro 80, buone cuffie un po' datate mentre le Cooler Master mh751 sono basate sulle pro 82 che hanno migliorato tanto in tutti i campi sopratutto nitidezza del suono e dei bassi, meno granulosi e più definiti. Se ti son piaciute le tue cuffie le Cooler Master sono una scelta sicura perché il profilo audio è lo stesso, per essere cuffie gaming sono molto buone sopratutto per il rapporto qualità prezzo.

Le AKG K361 invece sono su un altro livello rispetto ad entrambe in nitidezza del suono, precisione bassi, qualità dei medi e degli alti ed il profilo audio dovrebbe essere perfetto per la maggior parte delle persone perché studiato appositamente per riprodurre le varie frequenze in modo tale da risultare piacevole all'orecchio umano (tutto ciò è chiamato harman curve, in soldoni un team di ricercatori ha effettuato varie prove con vari profili audio ed hanno scoperto che il 70% delle persone preferisce un certo tipo di profilo, l'hanno perfezionato e poi l'hanno implementato in cuffie commerciali fra cui le AKG K361 e credo vari prodotti Samsung dato che quest'ultimi hanno acquisito sia chi ha creato l'harman curve sia il marchio AKG).

Le AKG K371 (che di solito sono sopra ai 90 euro ma a volte si trovano a quella cifra) sono delle 361 con materiali migliori e con un profilo audio ancora più ottimizzato avendo bassi sempre precisi e controllati ma leggermente più presenti.

Per gaming qualunque cuffia di queste va bene perché in gioco gli effetti sonori (spari, esplosioni e così via) e le voci non necessitano di nitidezza o qualità del suono elevata, percepisci le migliorie ma non ti faranno dire wow (non in questa fascia di prezzo e non con cuffie chiuse) per la musica invece le 361 (e ancora di più le 371) vincono a mani basse per qualità del suono, nitidezza, riproduzione delle varie frequenze, corposità dei medi e bilanciamento del suono.

Quindi decidi tu, le Cooler Master mh751 sono ottime cuffie gaming, hanno il mic che potrebbe servire qualche volta (so che non ti interessa ma è un di più) e sai già cosa aspettarti essendo molto simile come profilo audio alle tue ma "di più", le AKG K361 sono eccellenti cuffie in generale che fanno sentire la differenza sopratutto nella musica (o nei giochi con grandi enfasi sulla colonna sonora) mentre nei giochi il miglioramento c'è ma è meno evidente mentre le AKG K371 sono ad oggi le migliori cuffie chiuse della categoria 100/150 euro capaci di non sfigurare contro cuffie anche di livello superiore ed entrambie le AKG propongono un profilo audio che è il preferito della maggior parte delle persone.
Caspita, ti vedo informato, sei stato parecchio esaustivo. A sto punto sono tentato di scegliere davvero fra queste tre anche in base allo store dove riesco a reperirle; nell'e-commerce sono pochi quelli di cui mi fido e gli altri sono un'incognita (tipo le K371 le ho trovate su amazon, che potrei, se riesco, pure concedermi), a meno che non hai forti indirizzamenti su store specifici da darmi. Hai comunque ragione sul di più del microfono per le Cooler Master, però tutta la descrizione che hai fatto sulla qualità audio per la musica (OST comprese) delle AKG mi alletta non poco. Infatti di percepire i fruscii dell'avversario umano in un FPS non mi interessa perché online non gioco quasi mai ed ancora meno agli FPS, al contrario l'esaltazione delle OST mi interessa eccome.

Ma se ti chiedessi di commentare una parte di recensione delle K371 trovata sotto l'articolo di amazon? Il tipo ha scritto questo:

"E allora vi chiederete: perché una votazione così bassa? La risposta è semplice: il meccanismo di rotazione Della coppa circumaurale Che ne permette il posizionamento sotto l'archetto in maniera da ridurre la dimensione complessiva della cuffia, rendendola di fatto comoda da portare in giro, non è affidato, come nel caso della leggendaria HD 25 della Sennheiser, ad una vite bella robusta e sostituibile all'occorrenza, ma ad una ridicola vitina di pochi millimetri di diametro ricoperta da uno strato di gomma incollata Sulla testa di questa che ne impedisce l'accesso. In poche ore di utilizzo il meccanismo si è allentato in maniera ridicola, e per non perdere la garanzia ho deciso di restituire il prodotto anziché cercare di rimetterlo a posto, cosa che a onor di logica non appare idea tanto fattibile a causa delle ridottissime dimensioni della vite incriminata, decisamente sotto dimensionata per il lavoro che deve svolgere. Come si vede dalla foto infatti ogni volta che la cuffia viene allargata per venire indossata il meccanismo viene messo a dura prova Poiché essa diventa il fulcro di una leva Importante, e non riuscendo a rimanere nella sede, con molta probabilità si sfiletterà ad ogni utilizzo. Di difetti ce ne sarebbero altri, come per esempio la scelta di incollare le componenti dell'archetto fra di loro, i cuscinetti al limite tra sovra e circum aurale, L'effetto rumorosa flessione che affligge il driver ad ogni pressione sulla coppa quando indossata, la decorazione dei tre cardioidi Di a di AKG incollata alla meno peggio, e il poco rassicurante cavo esposto che ruota insieme alla coppa e viene sollecitato non poco."
 
Caspita, ti vedo informato, sei stato parecchio esaustivo. A sto punto sono tentato di scegliere davvero fra queste tre anche in base allo store dove riesco a reperirle; nell'e-commerce sono pochi quelli di cui mi fido e gli altri sono un'incognita (tipo le K371 le ho trovate su amazon, che potrei, se riesco, pure concedermi), a meno che non hai forti indirizzamenti su store specifici da darmi. Hai comunque ragione sul di più del microfono per le Cooler Master, però tutta la descrizione che hai fatto sulla qualità audio per la musica (OST comprese) delle AKG mi alletta non poco. Infatti di percepire i fruscii dell'avversario umano in un FPS non mi interessa perché online non gioco quasi mai ed ancora meno agli FPS, al contrario l'esaltazione delle OST mi interessa eccome.

Ma se ti chiedessi di commentare una parte di recensione delle K371 trovata sotto l'articolo di amazon? Il tipo ha scritto questo:

"E allora vi chiederete: perché una votazione così bassa? La risposta è semplice: il meccanismo di rotazione Della coppa circumaurale Che ne permette il posizionamento sotto l'archetto in maniera da ridurre la dimensione complessiva della cuffia, rendendola di fatto comoda da portare in giro, non è affidato, come nel caso della leggendaria HD 25 della Sennheiser, ad una vite bella robusta e sostituibile all'occorrenza, ma ad una ridicola vitina di pochi millimetri di diametro ricoperta da uno strato di gomma incollata Sulla testa di questa che ne impedisce l'accesso. In poche ore di utilizzo il meccanismo si è allentato in maniera ridicola, e per non perdere la garanzia ho deciso di restituire il prodotto anziché cercare di rimetterlo a posto, cosa che a onor di logica non appare idea tanto fattibile a causa delle ridottissime dimensioni della vite incriminata, decisamente sotto dimensionata per il lavoro che deve svolgere. Come si vede dalla foto infatti ogni volta che la cuffia viene allargata per venire indossata il meccanismo viene messo a dura prova Poiché essa diventa il fulcro di una leva Importante, e non riuscendo a rimanere nella sede, con molta probabilità si sfiletterà ad ogni utilizzo. Di difetti ce ne sarebbero altri, come per esempio la scelta di incollare le componenti dell'archetto fra di loro, i cuscinetti al limite tra sovra e circum aurale, L'effetto rumorosa flessione che affligge il driver ad ogni pressione sulla coppa quando indossata, la decorazione dei tre cardioidi Di a di AKG incollata alla meno peggio, e il poco rassicurante cavo esposto che ruota insieme alla coppa e viene sollecitato non poco."
Quella recensione mi pare di averla letta anche io e posso dire che può essere vera ma se non ricordo male è vecchia. Le prime 371 avevano parecchi problemi di controllo qualità fra cui anche quelli descritti nella recensione, infatti dopo molte lamentele AKG produsse le stesse cuffie ma aggiornate e corrette e molti problemi sono stati risolti.

Nel merito:

- il meccanismo di rotazione dei padiglioni per ridurre lo spazio non so se è affidato ad una vitina ma posso dire che per quanto ho provato sia su 371 che su 361 fa il suo lavoro e non si è mai allentato , probabilmente era un problema della prima versione

- non capisco cosa voglia dire con "incollare le componenti dell'archetto fra di loro", l'archetto è composto da un pezzo superiore di plastica dura ed uno di una specie di gomma nella parte inferiore (dove è a contatto con la testa) e si, penso sia incollato ma come nella stragrande maggioranza delle cuffie inferiori ai 300 euro (pure sulle mie Sennheiser HD 560S la parte in gommapiuma è incollata) a meno che non abbiano il sistema a "doppio archetto" tipo le AKG K702 o le nuove cuffie Pulse 3D Playstation

- i cuscinetti possono essere piccoli o meno, dipende dalle orecchie di ogni persona, per me sono comodi e grandi abbastanza ma lì è soggettivo

- è vero che le plastiche erano scricchiolanti, problema riconosciuto della prima versione che è stato risolto

- il logo AKG era incollato nelle prime 371 se non ricordo male ora dovrebbe essere stampato

- il cavo è esposto è vero ma se si sta attenti non ci dovrebbero essere problemi, l'importanto è non togliere le cuffie da lì o strattonarlo, questa è la parte effettivamente più fragile delle cuffie ma se maneggiate con cognizione non c'è niente di cui preoccuparsi

Per quanto possa valere io ho le 361 dal 18 maggio 2020 e ad oggi zero problemi, le 371 le ho provate diverse volte e anche loro non mi hanno dato nessun problema.

Qui un video di un recensore di cuffie abbastanza informato (lo seguo qualche volta) che ha parlato dei vari problemi delle 371, nella descrizione parla anche di come si è evoluta la cosa


Edit: ricordavo avesse fatto anche un video dell'update sui problemi di controllo qualità, eccolo l'ho trovato
 
Ultima modifica:
Quella recensione mi pare di averla letta anche io e posso dire che può essere vera ma se non ricordo male è vecchia. Le prime 371 avevano parecchi problemi di controllo qualità fra cui anche quelli descritti nella recensione, infatti dopo molte lamentele AKG produsse le stesse cuffie ma aggiornate e corrette e molti problemi sono stati risolti.

Nel merito:

- il meccanismo di rotazione dei padiglioni per ridurre lo spazio non so se è affidato ad una vitina ma posso dire che per quanto ho provato sia su 371 che su 361 fa il suo lavoro e non si è mai allentato , probabilmente era un problema della prima versione

- non capisco cosa voglia dire con "incollare le componenti dell'archetto fra di loro", l'archetto è composto da un pezzo superiore di plastica dura ed uno di una specie di gomma nella parte inferiore (dove è a contatto con la testa) e si, penso sia incollato ma come nella stragrande maggioranza delle cuffie inferiori ai 300 euro (pure sulle mie Sennheiser HD 560S la parte in gommapiuma è incollata) a meno che non abbiano il sistema a "doppio archetto" tipo le AKG K702 o le nuove cuffie Pulse 3D Playstation

- i cuscinetti possono essere piccoli o meno, dipende dalle orecchie di ogni persona, per me sono comodi e grandi abbastanza ma lì è soggettivo

- è vero che le plastiche erano scricchiolanti, problema riconosciuto della prima versione che è stato risolto

- il logo AKG era incollato nelle prime 371 se non ricordo male ora dovrebbe essere stampato

- il cavo è esposto è vero ma se si sta attenti non ci dovrebbero essere problemi, l'importanto è non togliere le cuffie da lì o strattonarlo, questa è la parte effettivamente più fragile delle cuffie ma se maneggiate con cognizione non c'è niente di cui preoccuparsi

Per quanto possa valere io ho le 361 dal 18 maggio 2020 e ad oggi zero problemi, le 371 le ho provate diverse volte e anche loro non mi hanno dato nessun problema.

Qui un video di un recensore di cuffie abbastanza informato (lo seguo qualche volta) che ha parlato dei vari problemi delle 371, nella descrizione parla anche di come si è evoluta la cosa


Edit: ricordavo avesse fatto anche un video dell'update sui problemi di controllo qualità, eccolo l'ho trovato

Prese le K371 col restock di amazon appena fatto, dando la precedenza alle prestazioni con la musica. Non vedo l'ora di provarle, perché intanto mi serviva quello, cioè questo tipo di versatilità o meglio ancora focus, mentre il sonoro del gaming lo ritengo un "sottoinsieme" anche se prima involontariamente l'ho messo per primo in elenco. Per il microfono male che vada, nella remota possibilità a venire che potrebbe anche non sopraggiungere mai, potrei prendere un headset economico che lo ha sui 30-40. Ti ringrazio tantissimo, mi hai fatto risparmiare un sacco di tempo a confrontare modelli e liste online, cosa che avevo già iniziato a fare. Al secondo video che hai postato, quello dell'update dopo 6 mesi, ci ero arrivato anch'io, quindi ho riconosciuto subito il tipo. :asd: Ringrazio anche per i feedback personali sulle due AKG.

Curiosità: ma suoni uno strumento/sei un musicista/audiofilo?

E altra cosa: come mai le Pulse 3D di Sony non le hai prese in considerazione? Solo perché inizialmente mi sono fermato a 90 o c'è dell'altro? Non sono particolarmente adatte per ascoltare musica?
 
Ultima modifica:
Mentre se dovessi pensare alle wireless, per avere la stessa qualità delle rispettive cablate a 70, 80, 90 si va sopra i 100? Grazie in anticipo.
Si, la caratteristica wireless è aggiuntiva, quindi se per fare una cuffia con determinati materiali e caratteristiche costano 80 euro, l'aggiunta del wireless può aumentare il prezzo da 10 a 50 euro, dipende dalle caratteristiche dello stesso, e dalle eventuali opzioni ad esso legato
 
Si, la caratteristica wireless è aggiuntiva, quindi se per fare una cuffia con determinati materiali e caratteristiche costano 80 euro, l'aggiunta del wireless può aumentare il prezzo da 10 a 50 euro, dipende dalle caratteristiche dello stesso, e dalle eventuali opzioni ad esso legato
Grazie, e curiosità: le batterie di solito quanto durano o quanto può variare la carica? In una videorecensione su youtube si parlava di 30 ore per il modello analizzato, che se non sbaglio erano le HyperX Cloud II, in versione wireless ancora rare in Italia.
 
Prese le K371 col restock di amazon appena fatto, dando la precedenza alle prestazioni con la musica. Non vedo l'ora di provarle, perché intanto mi serviva quello, cioè questo tipo di versatilità o meglio ancora focus, mentre il sonoro del gaming lo ritengo un "sottoinsieme" anche se prima involontariamente l'ho messo per primo in elenco. Per il microfono male che vada, nella remota possibilità a venire che potrebbe anche non sopraggiungere mai, potrei prendere un headset economico che lo ha sui 30-40. Ti ringrazio tantissimo, mi hai fatto risparmiare un sacco di tempo a confrontare modelli e liste online, cosa che avevo già iniziato a fare. Al secondo video che hai postato, quello dell'update dopo 6 mesi, ci ero arrivato anch'io, quindi ho riconosciuto subito il tipo. :asd: Ringrazio anche per i feedback personali sulle due AKG.

Curiosità: ma suoni uno strumento/sei un musicista/audiofilo?

E altra cosa: come mai le Pulse 3D di Sony non le hai prese in considerazione? Solo perché inizialmente mi sono fermato a 90 o c'è dell'altro? Non sono particolarmente adatte per ascoltare musica?
Suonavo da ragazzino la chitarra classica ed il basso ma poi ho smesso, la passione per le cuffie e tutto ciò che ne deriva è arrivata un paio di anni fa dopo aver provato delle Sennheiser HD600 di un amico e aver constatato che quello che ascoltavo io tramite le mie cuffie dell'epoca era il 20% dello spettro sonoro che la musica offriva.

Le Pulse 3D non le ho mai provate quindi non so cosa dirti inoltre sono anche wireless e di cuffie wireless, bluetooth ecc. non ne so niente ed ho preferito sorvolare (non mi informo sulle wireless principalmente perché di solito a parità di qualità costano di più e perché sono pigro e non ricordo mai di ricaricarle :asd:).

Poi se vuoi fammi sapere come ti trovi con le 371 che sono curioso. :sisi:
 
Suonavo da ragazzino la chitarra classica ed il basso ma poi ho smesso, la passione per le cuffie e tutto ciò che ne deriva è arrivata un paio di anni fa dopo aver provato delle Sennheiser HD600 di un amico e aver constatato che quello che ascoltavo io tramite le mie cuffie dell'epoca era il 20% dello spettro sonoro che la musica offriva.
Capisco, immaginavo che ci fosse una derivazione del genere, io suono/avo il piano/tastiere :sisi: L'arman curve non l'avevo mai sentita!
Per le Sennheiser azz :azz: Al 30% ci arrivo con le 371? :unsisi:
Le Pulse 3D non le ho mai provate quindi non so cosa dirti inoltre sono anche wireless e di cuffie wireless, bluetooth ecc. non ne so niente ed ho preferito sorvolare (non mi informo sulle wireless principalmente perché di solito a parità di qualità costano di più e perché sono pigro e non ricordo mai di ricaricarle :asd:).
Ah già che avevi detto che ti tiravi fuori dal discorso wireless, ok :asd:

Ok cercherò di ricordarmi di farti sapere, ma tieni presente che il mio commento sarà di quattro parole in croce immagino :asd:
 
Capisco, immaginavo che ci fosse una derivazione del genere, io suono/avo il piano/tastiere :sisi: L'arman curve non l'avevo mai sentita!
Per le Sennheiser azz :azz: Al 30% ci arrivo con le 371? :unsisi:

Ah già che avevi detto che ti tiravi fuori dal discorso wireless, ok :asd:

Ok cercherò di ricordarmi di farti sapere, ma tieni presente che il mio commento sarà di quattro parole in croce immagino :asd:
Si l'harman curve o harman target è una ricerca abbastanza recente, se non ricordo male è partita intorno al 2011/2012 e solo negli ultimi 2 anni è cominciato ad essere diffuso nelle varie cuffie partendo proprio da prodotti AKG e Samsung perché la società responsabile della ricerca è stata acquisita da Samsung. Probabilmente in futuro ci saranno sempre più cuffie (sopratutto over-ear e in-ear) che adotteranno l'harman curve.

No dai con le 371 ci arrivi ad un 33% :asd:
Scherzi a parte il discorso è molto complesso ma in linea generale nel mondo delle cuffie e audio più si spende e meno guadagno di qualità si ottiene (anzi penso sia una regola che vale in molti altri ambiti).
Per esempio in una scala immaginaria se le 371 sono il 30% le HD600 possiamo posizionarle su un buon 70% però le 371 costano circa 110 euro mentre le HD600 380 euro circa, quindi ottieni un po' più del doppio della qualità al triplo del prezzo e non il triplo della qualità. Più si sale e meno qualità si ottiene.
Per molti le HD600 sono la pietra di paragone perché sono le migliori cuffie per qualità/prezzo capaci di non sfigurare anche con cuffie da 1000 euro perché quelle cuffie da 1000 euro anche se migliori non valgono i 600 euro in più.

Ovviamente le % sono messe a caso comunque, era per far capire quanto insufficienti fossero le mie cuffie all'epoca rispetto al meglio che si può ottenere a prezzi umani.
 
Grazie, e curiosità: le batterie di solito quanto durano o quanto può variare la carica? In una videorecensione su youtube si parlava di 30 ore per il modello analizzato, che se non sbaglio erano le HyperX Cloud II, in versione wireless ancora rare in Italia.
La durata delle batterie è una delle caratteristiche che influenzano il prezzo.. di media delle cuffie over-ear durano da 4h a anche una trentina, con una media di circa 10h.
 
Salve, auricolari che possano andare bene per il gaming (bassa latenza e qualità audio decente, non mi interessa la parte microfono) ne abbiamo? Magari bluetooth.
In genere utilizzo delle cuffie over-ear, le Sony WH-CH700 e mi trovo bene, ma d'estate non sopporto il caldo.
Mi serve anche una discreta insonorizzazione, ho un bar sotto casa mia e tutte le sere in estate c'è un casino assurdo.
Budget massimo intorno ai 200€, ma se posso risparmiare qualcosa con un prodotto dall'alto rapporto qualità prezzo schifo non mi fa.
 
Salve, auricolari che possano andare bene per il gaming (bassa latenza e qualità audio decente, non mi interessa la parte microfono) ne abbiamo? Magari bluetooth.
In genere utilizzo delle cuffie over-ear, le Sony WH-CH700 e mi trovo bene, ma d'estate non sopporto il caldo.
Mi serve anche una discreta insonorizzazione, ho un bar sotto casa mia e tutte le sere in estate c'è un casino assurdo.
Budget massimo intorno ai 200€, ma se posso risparmiare qualcosa con un prodotto dall'alto rapporto qualità prezzo schifo non mi fa.
Non sono esperto di cuffie e auricolari bluetooth, magari alexiomania ti può consigliare qualcosa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top