Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma parlando di Box Office su Reddit si stanno scannando ancora su chi dice che è un flop e chi dice che arriverà a mille miliardi.
Qualcuno che ne capisce potrebbe delucidarmi?
L'apertura è stata solida. Non eccezionale, ma indiscutibilmente solida. Dove ha deluso le stime (degli analisti) è in USA dove ha fatto un 20-25M in meno del previsto. Mentre a livello internazionale ha superato le stime iniziale di 7.6M (le stime erano ribassate in virtù della Finale dei Mondiali). Sta andando fortissimo in Korea, in India e in vari mercati Asiatici. In Cina procede bene ma non benissimo (50M infranti oggi) a causa delle nuove chiusure per il Covid (e la Cina chiude tutto il chiudibile). In Giappone è stato nullo a causa di problemi tecnici (alcuni cinema sono proprio saltati), e della concorrenza diretta di alcuni Anime Film. In Francia è andato benissimo (malgrado la Finale Mondiale riguardasse la Francia), ed in generale l'Europa sta dando ottimi risultati.
In proporzione ha fatto il 70% in più di Avatar in apertura, è il 6° miglior incasso di apertura dell'Era Pandemica (allineato con The Batman di Reeves), è il sesto miglior incasso di apertura del mese di Dicembre.
L'apertura di questo lunedì continua ad essere solida, non eccezionale, ma solida. E' il secondo miglior Lunedì del 2022, davanti a Minions, ma dietro a Maverick.
E' impossibile dare una valutazione netta, ma di sicuro è serenamente piazzato per sfondare il miliardo. Bisognerà vedere le gambe che avrà... Adesso ci sono le feste, i mondiali sono finiti, ma al contempo in America c'è un grosso fronte di bufera (che impatterà nel week end), e c'è sempre l'icongita Covid (che limita il mercato cinese). A questo aggiungiamoci l'eliminazione (per ovvie ragioni) del mercato Russo che portò al primo Avatar ben 120M (non esattamente spiccioli).
Non credo possa raggiungere Avatar1, ma il break even e la produzione consistente di introiti penso sia sostanzialmente certa... Parlare di flop mi sembra eccessivo, così come prevedere che sfondi i 2.5B mi sembra troppo ottimistico (ovvio: TUTTO può succede. Magari crolla, o esplode, e tutte le stime cambiano... Ma per ora rimaniamo sul realistico)... Dobbiamo vedere le sue gambe, e valutare il fatto che per 3 mesi non avrà concorrenti (de facto il primo avversario è Quantumania a Febbraio). Poi il resto dipenderà da quanto vuole Cameron e la Disney.
L'apertura è stata solida. Non eccezionale, ma indiscutibilmente solida. Dove ha deluso le stime (degli analisti) è in USA dove ha fatto un 20-25M in meno del previsto. Mentre a livello internazionale ha superato le stime iniziale di 7.6M (le stime erano ribassate in virtù della Finale dei Mondiali). Sta andando fortissimo in Korea, in India e in vari mercati Asiatici. In Cina procede bene ma non benissimo (50M infranti oggi) a causa delle nuove chiusure per il Covid (e la Cina chiude tutto il chiudibile). In Giappone è stato nullo a causa di problemi tecnici (alcuni cinema sono proprio saltati), e della concorrenza diretta di alcuni Anime Film. In Francia è andato benissimo (malgrado la Finale Mondiale riguardasse la Francia), ed in generale l'Europa sta dando ottimi risultati.
In proporzione ha fatto il 70% in più di Avatar in apertura, è il 6° miglior incasso di apertura dell'Era Pandemica (allineato con The Batman di Reeves), è il sesto miglior incasso di apertura del mese di Dicembre.
L'apertura di questo lunedì continua ad essere solida, non eccezionale, ma solida. E' il secondo miglior Lunedì del 2022, davanti a Minions, ma dietro a Maverick.
E' impossibile dare una valutazione netta, ma di sicuro è serenamente piazzato per sfondare il miliardo. Bisognerà vedere le gambe che avrà... Adesso ci sono le feste, i mondiali sono finiti, ma al contempo in America c'è un grosso fronte di bufera (che impatterà nel week end), e c'è sempre l'icongita Covid (che limita il mercato cinese). A questo aggiungiamoci l'eliminazione (per ovvie ragioni) del mercato Russo che portò al primo Avatar ben 120M (non esattamente spiccioli).
Non credo possa raggiungere Avatar1, ma il break even e la produzione consistente di introiti penso sia quasi certa... Parlare di flop mi sembra eccessivo, così come prevedere che sfondi i 2.5B mi sembra troppo ottimistico... Dobbiamo vedere le sue gambe, e valutare il fatto che per 3 mesi non avrà concorrenti (de facto il primo avversario è Quantumania a Febbraio). Poi il resto dipenderà da quanto vuole Gunn e la Disney.
Grazie Zazone io sono totalmente ignorante in materia ed avere un riassunto del genere per di più in Italiano è fantastico. Spero che ci terrai aggiornati penso che alla fine tutti siamo curiosi di sapere quanto farà al botteghino. Forse siamo più curiosi di quello rispetto alla qualità istessa del film.
Grazie Zazone io sono totalmente ignorante in materia ed avere un riassunto del genere per di più in Italiano è fantastico. Spero che ci terrai aggiornati penso che alla fine tutti siamo curiosi di sapere quanto farà al botteghino. Forse siamo più curiosi di quello rispetto alla qualità istessa del film.
E' un piacere... Non lo seguo sempre, ma per le uscite così grosse è interessante vedere il Boxoffice secondo me (e c'è da augurarsi che vada bene, sia nell'ottica sequel 4-5, sia nell'ottica sale [che hanno bisogno di gente presente in quantità])... Sarà una cavalcata lunga e interessante per il film
Ricordiamoci che pure NWH ebbe un andamento strano, crollando poco dopo l'uscita, ma reggendo poi per mesi e arrivando dove è ora (quasi 2B ). Quindi tocca vedere passo passo.
L'apertura è stata solida. Non eccezionale, ma indiscutibilmente solida. Dove ha deluso le stime (degli analisti) è in USA dove ha fatto un 20-25M in meno del previsto. Mentre a livello internazionale ha superato le stime iniziale di 7.6M (le stime erano ribassate in virtù della Finale dei Mondiali). Sta andando fortissimo in Korea, in India e in vari mercati Asiatici. In Cina procede bene ma non benissimo (50M infranti oggi) a causa delle nuove chiusure per il Covid (e la Cina chiude tutto il chiudibile). In Giappone è stato nullo a causa di problemi tecnici (alcuni cinema sono proprio saltati), e della concorrenza diretta di alcuni Anime Film. In Francia è andato benissimo (malgrado la Finale Mondiale riguardasse la Francia), ed in generale l'Europa sta dando ottimi risultati.
In proporzione ha fatto il 70% in più di Avatar in apertura, è il 6° miglior incasso di apertura dell'Era Pandemica (allineato con The Batman di Reeves), è il sesto miglior incasso di apertura del mese di Dicembre.
L'apertura di questo lunedì continua ad essere solida, non eccezionale, ma solida. E' il secondo miglior Lunedì del 2022, davanti a Minions, ma dietro a Maverick.
E' impossibile dare una valutazione netta, ma di sicuro è serenamente piazzato per sfondare il miliardo. Bisognerà vedere le gambe che avrà... Adesso ci sono le feste, i mondiali sono finiti, ma al contempo in America c'è un grosso fronte di bufera (che impatterà nel week end), e c'è sempre l'icongita Covid (che limita il mercato cinese). A questo aggiungiamoci l'eliminazione (per ovvie ragioni) del mercato Russo che portò al primo Avatar ben 120M (non esattamente spiccioli).
Non credo possa raggiungere Avatar1, ma il break even e la produzione consistente di introiti penso sia sostanzialmente certa... Parlare di flop mi sembra eccessivo, così come prevedere che sfondi i 2.5B mi sembra troppo ottimistico (ovvio: TUTTO può succede. Magari crolla, o esplode, e tutte le stime cambiano... Ma per ora rimaniamo sul realistico)... Dobbiamo vedere le sue gambe, e valutare il fatto che per 3 mesi non avrà concorrenti (de facto il primo avversario è Quantumania a Febbraio). Poi il resto dipenderà da quanto vuole Cameron e la Disney.
Yes, stando alle stime sul primo weekend un'importante maggioranza di biglietti staccati apparteneva alle categorie premium (IMAX / IMAX 3D)... Segno che comunque c'è interesse verso quel formato (anche giustamente, visto che il comparto visivo è il principale selling point del film).
Un altro dato non trascurabile: la durata. 3 ore 12 minuti, alterano potenzialmente le scalette (anche se molti Cinema trasmettono il Film in più sale proprio per ovviare alla cosa), e vanno incontro agli impegni delle persone.
Altro dato interessante: il rating di Cinemascore è "A". Molto positivo. Di regola A e A+ si portano in dote un buonissimo passaparola nei giorni seguenti.
Semplicemente il fatto è che secondo gli analisti l'incasso che avevano previsto era naggiore di quanto non è stato una volta uscito e di quanto non stia andando, infatti le previsioni ribassato, ma Il film sta a 440 milioni in soli 5-6 giorni, che comunque notevole. Il Miliardino ci arriva molto facilmente. Bisogna vedere se arriva all'incasso originale di Avatar che non ricordo quanto fu. Non contando l'inflazione dico.
Semplicemente il fatto è che secondo gli analisti l'incasso che avevano previsto era naggiore di quanto non è stato una volta uscito e di quanto non stia andando, infatti le previsioni ribassato, ma Il film sta a 440 milioni in soli 5-6 giorni, che comunque notevole. Il Miliardino ci arriva molto facilmente. Bisogna vedere se arriva all'incasso originale di Avatar che non ricordo quanto fu. Non contando l'inflazione dico.
Visto in 3D e in originale. Sensazioni meno tiepide del primo, ma comunque non grido al miracolo, salvo che per il comparto tecnico e visivo. Bellissime ambientazioni
Interessante dietro le quinte. C'è chi ci vede la bellezza grafica, io personalmente ci vedo la chiara inferiorità della grafica rispetto alle espressioni reali degli attori.
Visto ieri in 3D e lingua originale, non sono stato un amante del primo (di cui tra l'altro ricordo anche poco, il che significa che non mi piacque molto) e anche qui sinceramente non e` che proprio mi abbia fatto gridare al "bellissimo"; sicuramente visivamente molto d'impatto pero` alcune scelte di trama sinceramente non mi riportano
Lui va via perche` non vuole mettere in pericolo il popolo della foresta, teoricamente dovrebbe essere il contrario visto che senza una guida esperta magari li esponi ancora di piu ai pericoli, perche gli uomini continueranno ad attaccare, almeno nella realta sarebbe cosi, invece qui per il resto del film il popolo delle foreste scompare, non si hanno piu notizie, gli umani non ci vanno piu, bo sara`... allora vai dal popolo delle acque cosi metti in pericolo loro? tra l'altro il loro capo dice che non vuole la guerra ma poi li fa rimanere, a fine film addirittura rimane e decide di cominciare a combattere li come stava facendo nella foresta ad inizio film, ma scusa se vuoi combattere tanto vale tornare nella foresta no?
La parte centrale secondo me e` la migliore, un pochino national geographic e forse con un venti minuti di troppo ma tutto sommato spiega bene l'adattamento al nuovo ambiente, alla nuova comunita ,che e` anche interessante, e tutto il nuovo ecosistema, molto bello, pero` ecco e` un film teoricamente d'azione non un documentario ... poi la parte finale, dove le scene d'azione sono anche fatte bene, mi hanno preso, peccato che anche qui come all'inizio alcune cose sono un pochino meh con gente che spunta fuori ovunque a caso, tra l'altro
non ho capito perche il popolo del mare non sia continuato ad intervenire una volta che la battaglia era praticamente vinta
Che dire, film godibile, forse durata un pochino eccessivo e qualche scena d'azione in piu, in un film di 3h, me la sarei aspettata.
Comunque sara` che mi sono invecchiato, ma l'ho preferito al primo.
Visto stasera assieme alla mia compagna, siamo tornati giusto qualche ora fa. Siamo andati a vederlo in 2D, ma credo proprio che la settimana prossima ci scatta anche il 3D
Al solito, butto giù qualche riga a caldo.
Metto già le mani avanti: a noi è piaciuto parecchio, di una bellezza incredibile. Sì, narrativamente è semplice (e non ne vedo il problema sinceramente), ma funziona perfettamente per quello che deve fare. In The Way of Water si ha la sensazione - ma credo che sia più che ovvio - di una storia che tasta e prepara bene il terreno per quello che arriverà già dal terzo capitolo in poi. (sempre se poi non ci saranno anche qui quei 40-50min tagliati, ma credo di no)
Mi è piaciuto il fatto che
si sia spostato principalmente sulla nuova generazione, Jake e Neytiri sono quasi un contorno, seppur siano fondamentali nei rapporti con ogni personaggio della trama. Kiri, la favolosa Sigourney, sarà sicuramente una dei perni per quello che avverrà in futuro nella storia, la connessione e il legame con Eywa e la natura di Pandora stessa. (quest'ultima vera e propria protagonista). Passando a Spider invece, è quello che mi è piaciuto un po' meno, ma perché credo che anche lui avrà un ruolo più importante più avanti. Al contrario il colonnello Quaritch, nel quale possiamo notare un cambiamento rispetto al passato (che era quasi un solito marine classico di Cameron, Aliens docet ), e secondo me potrebbe evolvere ancora e risultare più interessante. Ho apprezzato poi naturalmente Lo'ak, la "pecora nera" della famiglia ma anche quello che "viviamo" di più, cerca di essere capito e apprezzato in qualche modo da qualcuno. (vedremo come svilupperanno il rapporto con Reya) Più che altro bello come ti facciano notare gli errori che un padre può fare con un altro figlio, perché non è "come lo si vuole" in un certo senso, e quanto appunto Jake stesso debba imparare e a fidarsi anche di lui. Bellina anche la piccola Tuk, in particolare per le smorfie verso Quaritch.
Così come nella parte centrale, per me oltre che far vedere quanto ha amato fare MOLTE di quelle riprese, non mi è sembrata lenta o da tagliare, anzi.
Quando Jake e famiglia si auto esiliano e provano a chiedere e a trovare rifugio nel clan sulla costa, mi sembra essenziale far vedere tutto il processo di apprendimento e inserimento nella nuova comunità. (così nello scoprire i nuovi personaggi)
Ecco, a tal proposito, cominciamo a parlare della qualità di quello che possiamo vedere con i nostri occhi al cinema.
Non so voi, ma una gioia così in sala non si vede proprio tutti i giorni, le immagini le ho ancora adesso stampate in testa. E l'ho visto in 2D, da come ne parlano tutti ora sono curiosissimo di guardarlo anche in 3D, contando poi che non sono un grande amante del 3D e non me n'è mai fregato nulla (anche se il primo nel 2009 mi era piaciuto davvero parecchio).
Tutto questo ovviamente con musiche favolose che ci accompagnano per tutti i 190', con un ritmo che - almeno, personalmente - mi ha tenuto incollato allo schermo, incantato da quanto ci si possa perdere in quelle foreste e/o nelle profondità di quelle acque. Non contando poi le citazioni ai vecchi lavori del buon Cameron
subito dopo la scena iniziale (che ho adorato, con la canzone di Neytiri d'accompagnamento), dove gli umani venuti a creare la nuova base militare e preparare il piano di colonizzazione di Pandora, vediamo questi robot che attaccano in modo brutale e fiamme ovunque, oppure le exosuit che vedremo nelle scene successive. Ecco, tutto questo non poteva che ricordarmi Aliens e Terminator 2. Poi vabè, per il richiamo a Titanic basterebbero solamente gli ultimi quaranta minuti.
Può non piacere la sceneggiatura (seppur porti temi - per carità, in modo basilare, ma li porta - come la diversità, rapporti familiari, la difficoltà ad adattarsi e farsi accettare ad una nuova comunità, la salvaguardia del proprio Pianeta) ed è lecito, può stare sulle balle il primo Avatar, può non stare simpatico Cameron, ma per quanto mi riguarda inviterò sempre e comunque a dargli una chance, anche solo per farvi stupire da delle "semplici" immagini che vi possono scorrere davanti.
Ecco, se proprio devo trovargli un reale difetto, è che d'ora in poi risulterà molto complicato vedere un nuovo film in CGI. Almeno fino all'uscita del prossimo Avatar nel 2023.
Concludo poi parlando proprio di James Cameron. Penso che, da uno che è su questo progetto da quasi trent'anni (1994) e si è impuntato come non mai, tutto gli si possa dire tranne che non abbia amore per quello che sta portando. E non c'è bisogno nemmeno di scomodare il come, data la cura che ha sempre avuto anche nelle sue opere precedenti. (mi ricorda il buon Peter Jackson, seppur con produzioni e tempi di lavoro completamente diversi)
Un sequel action fantascientifico enorme che, secondo me, è obbligatorio da vedere in sala (e potete avere qualsiasi proiettore, TV da 303'', quello che volete, non sarà ugualmente a quel livello).
Ad avercene di film così ogni anno, passerei volentierissimo su qualsiasi imperfezione di scrittura e sceneggiatura.
A livello di product design ogni elemento a schermo ha una sua spiegazione tecnica o biologica che giustifica la propria esistenza. Addirittura ho notato le istruzioni poste sui carrelli dei veivoli o sugli estintori, senza contare che in certe scene c'erano minimo tra le 20 e le 30 specie marine in mostra
I Na'Vi sono praticamente indistinguibili dagli esseri umani: sudore, macchie, rughe, insenature tra la pelle, ogni minimo dettaglio è stato curato
L'acqua ovviamente è allucinante
L'High Frame Rate a 48fps da un ulteriore marcia in più a tutte le scene d'azione, tra le più belle degli ultimi anni
Ripeto, questo è cinema, tutto i restanti Blockbuster, tolti Mad Max e Top Gun, sono mera plastica in confronto
adesso che dici frame...ho notato ch ein alcuni film si vede calare i frame come nei giochi che "arrancano"...
ricordo distintamente una scena anche su terminator 3 per dire (quando c'è l'inseguimento con tutti i ezzi)
ma com'è possibile?e perchè?
Non mi ha entusiasmato particolarmente la storia. Ma tecnicamente, è il miglior film che abbia mai visto. I Na'Vi non sembrano fatti in CGI, tutto non sembra fatto in CGI. Assolutamente eccezionale. Attualmente non esiste una CGI migliore a mio avviso
Visto ieri in 3D e lingua originale, non sono stato un amante del primo (di cui tra l'altro ricordo anche poco, il che significa che non mi piacque molto) e anche qui sinceramente non e` che proprio mi abbia fatto gridare al "bellissimo"; sicuramente visivamente molto d'impatto pero` alcune scelte di trama sinceramente non mi riportano
Lui va via perche` non vuole mettere in pericolo il popolo della foresta, teoricamente dovrebbe essere il contrario visto che senza una guida esperta magari li esponi ancora di piu ai pericoli, perche gli uomini continueranno ad attaccare, almeno nella realta sarebbe cosi, invece qui per il resto del film il popolo delle foreste scompare, non si hanno piu notizie, gli umani non ci vanno piu, bo sara`... allora vai dal popolo delle acque cosi metti in pericolo loro? tra l'altro il loro capo dice che non vuole la guerra ma poi li fa rimanere, a fine film addirittura rimane e decide di cominciare a combattere li come stava facendo nella foresta ad inizio film, ma scusa se vuoi combattere tanto vale tornare nella foresta no?
La parte centrale secondo me e` la migliore, un pochino national geographic e forse con un venti minuti di troppo ma tutto sommato spiega bene l'adattamento al nuovo ambiente, alla nuova comunita ,che e` anche interessante, e tutto il nuovo ecosistema, molto bello, pero` ecco e` un film teoricamente d'azione non un documentario ... poi la parte finale, dove le scene d'azione sono anche fatte bene, mi hanno preso, peccato che anche qui come all'inizio alcune cose sono un pochino meh con gente che spunta fuori ovunque a caso, tra l'altro
non ho capito perche il popolo del mare non sia continuato ad intervenire una volta che la battaglia era praticamente vinta
Che dire, film godibile, forse durata un pochino eccessivo e qualche scena d'azione in piu, in un film di 3h, me la sarei aspettata.
Comunque sara` che mi sono invecchiato, ma l'ho preferito al primo.
Ah allora qualcuno si è accorto del buco ENORME che c'è verso la fine
cioè sti qua scompaiono nel nulla più totale, abbandonando i protagonisti e anche la figlia del capo che assiste alla morte del figlio maggiore.
Cioè, seriously?
Poi sì, anche il fatto che lui decida di andarsene, come se questo non avrebbe portato gli umani a torturare il popolo della foresta per farsi dire dove si è nascosto (come poi hanno fatto col popolo acquatico). Bah.