Ufficiale Avatar: La Via dell'Acqua

ufficiale
Pubblicità
A parte che non c'entra niente col discorso che stavo facendo e che hai quotato :asd: , ma comunque secondo me quando
Neytiri dice "un figlio per un figlio" si riferiva a quello che aveva perso, nel senso "hai ucciso il mio, io uccido il tuo".
Più banalmente:
Lei rivoleva la sua e offriva tarzan in cambio.
 
Più banalmente:
Lei rivoleva la sua e offriva tarzan in cambio.
Può anche essere, ma io l'ho interpretato nell'altro modo vista la sete di sangue di Neytiri dopo la morte del figlio.
Qualcuno che l'hai visto in inglese potrebbe delucidare a riguardo.
 
Avevo voglia di andare a leggere qualche pagina indietro per lasciare le mie impressioni.
Leggo il tuo commento e mi rendo conto che non ci sia nulla da fare. Perciò sarò sintetico e lapidario: questo film è assai fiacco, ha diverse lacune nella sceneggiatura e per quanto mi riguarda pecca anche nel lato tecnico, laddove nel primo film pandora era protagonista, nel secondo il regista s'è perso sulla meraviglia dei personaggi che presenta. Se ci fate caso, non si vede nemmeno molto del mondo circostante: sono i volti degli avatar ad apparire sullo schermo mentre si meravigliano, loro, di un mondo che noi non vediamo mai così chiaramente e così bene.
S'è perso il senso del monumentale, un po' come Nolan se l'era perso prima di presentare quel capolavoro di interstellar.
E questo solo per stare al lato tecnico.
Se vi è piaciuto il primo Pocahontas, non è detto che vi piaccia questa riproposizione che è peggiore in ogni parte.
Se non vi è piaciuto il primo, questo non vi piacerà.

Mentre se amate il cinema, risparmiate i soldi.
Mi dispiace ma non mi trovo assolutamente d'accordo. Il film nella sua parte centrale indugia sul mare, l'acqua è protagonista, la vita marina in tutte le sue forme, ciò che l'acqua rappresenta per i Na'Vi. La via dell'Acqua sta ad Avatar come Terminator 2 stava a Terminator.

E credo che sia un film da vedere, assolutamente. Cameron assieme a pochi altri è il cinema. Se non date una chance a lui a chi la dovreste dare?
 
 
Mi dispiace ma non mi trovo assolutamente d'accordo. Il film nella sua parte centrale indugia sul mare, l'acqua è protagonista, la vita marina in tutte le sue forme, ciò che l'acqua rappresenta per i Na'Vi. La via dell'Acqua sta ad Avatar come Terminator 2 stava a Terminator.

E credo che sia un film da vedere, assolutamente. Cameron assieme a pochi altri è il cinema. Se non date una chance a lui a chi la dovreste dare?
Già la moglie è parecchio più capace di lui, come regista. Non dico che non sia un autore importante per il cinema, ha fatto la storia. Ma quello che è rimasto di Cameroon è il blockbuster americano più commerciale che ci sia, senza reale qualità e senza spunti. È un cinema banale, inespressivo, nel senso che non esplora nulla e non sa offrire nulla che non si sia già visto, oltre la computer grafica.
In più ci metti una sceneggiatura fiacca (e pure prevedibile), e una messa in scena peggiore del primo film.

Vedi, sono sostanzialmente d'accordo che la parte centrale di avatar due sia la più riuscita. Non è tanto l'acqua la protagonista, comunque, quanto l'integrazione dei numerosi personaggi messi in scena nel loro nuovo ambiente. Un qualcosa che per un attimo appare più naturale e spontanea della intro e del finale: se non altro, il disagio della famiglia di Jake può esser vissuto come qualcosa di coerente, mentre il disagio che deriva dalla parte iniziale e finale è un completo nonsense al limite del trash.

Non l'acqua però, e nemmeno il mondo presentato, perché come ho già scritto il regista ha indugiato davvero troppo sugli avatar e troppo poco sulle possibili meraviglie da mostrarci. Peggio, la carne al fuoco era talmente ampia che ci si è limitati a lanciare i sassi e a nascondere tutto: nessuno ha avuto una caratterizzazione decente. Persino Jake s'è perso nel padre stereotipato di famiglia (non scrivo come, ma si comporta sempre allo stesso modo, lungo tutta la parte centrale del film). Vi sono questioni che sono state aperte e lasciate lì in maniera evidente, buchi clamorosi e posticipi pure sin troppo evidenti anche tra i cattivi che ritorneranno (si, penso pure al capitan del battello dello squalo, che però qui ha zero carisma).

Ognuno può pensare quello che vuole, io mi sento un appassionato di cinema e anche quando non mi piace il film cerco di riconoscere la qualità oltre i miei gusti. Ma questo avatar è oggettivamente una mezza schifezza. Non ai livelli degli ultimi Jurassic world, perché tutto sommato si lascia guardare. Ma non è un film di qualità. Ed è inferiore al predecessore, che già di suo non era film di qualità.
Lasciamo stare terminator, quella è altro livello.
 
Avevo voglia di andare a leggere qualche pagina indietro per lasciare le mie impressioni.
Leggo il tuo commento e mi rendo conto che non ci sia nulla da fare. Perciò sarò sintetico e lapidario: questo film è assai fiacco, ha diverse lacune nella sceneggiatura e per quanto mi riguarda pecca anche nel lato tecnico, laddove nel primo film pandora era protagonista, nel secondo il regista s'è perso sulla meraviglia dei personaggi che presenta. Se ci fate caso, non si vede nemmeno molto del mondo circostante: sono i volti degli avatar ad apparire sullo schermo mentre si meravigliano, loro, di un mondo che noi non vediamo mai così chiaramente e così bene.
S'è perso il senso del monumentale, un po' come Nolan se l'era perso prima di presentare quel capolavoro di interstellar.
E questo solo per stare al lato tecnico.
Se vi è piaciuto il primo Pocahontas, non è detto che vi piaccia questa riproposizione che è peggiore in ogni parte.
Se non vi è piaciuto il primo, questo non vi piacerà.

Mentre se amate il cinema, risparmiate i soldi.
Capolavoro Interstellar e Cameron che toppa sul lato tecnico, mi fa male solo a continuare :sadfrog:

Non vedo proprio l'ora di vederlo sto seguito, mi aspetto di tutto ormai :rickds: (purtroppo tocca aspettare ancora fino a mercoledì o giovedì, mannagg')


Comunque per carità, va bene tutto, ma l'ultima frase non si può proprio leggere: il cinema lo merita a mani bassissime, Pocahontas, Moby Dick o che tecnicamente faccia schifo :asd:
 
Capolavoro Interstellar e Cameron che toppa sul lato tecnico, mi fa male solo a continuare :sadfrog:

Non vedo proprio l'ora di vederlo sto seguito, mi aspetto di tutto ormai :rickds: (purtroppo tocca aspettare ancora fino a mercoledì o giovedì, mannagg')


Comunque per carità, va bene tutto, ma l'ultima frase non si può proprio leggere: il cinema lo merita a mani bassissime, Pocahontas, Moby Dick o che tecnicamente faccia schifo :asd:
Leggi anche l'ultimo mio commento: Cameroon ha fatto la storia ma ad oggi il suo prodotto è fiacco.
Comunque si, interstellar capolavoro per me (l'unico vero capolavoro di Nolan per me).
 
Sta sezione è uno spasso, stiamo passando dal capolavoro del decennio al peggior film del secolo
Mi stanno tornando alla mente le discussioni degenerate e no-sense di Star Wars Ep 7 & 8 :rickds:
 
Sta sezione è uno spasso, stiamo passando dal capolavoro del decennio al peggior film del secolo
Mi stanno tornando alla mente le discussioni degenerate e no-sense di Star Wars Ep 7 & 8 :rickds:
Andatelo a vedere e dite la vostra :asd:
Considera che sta serie si porta dietro l'hating di 13 anni per gli incassi stratosferici.
Post automatically merged:

Già la moglie è parecchio più capace di lui, come regista. Non dico che non sia un autore importante per il cinema, ha fatto la storia. Ma quello che è rimasto di Cameroon è il blockbuster americano più commerciale che ci sia, senza reale qualità e senza spunti. È un cinema banale, inespressivo, nel senso che non esplora nulla e non sa offrire nulla che non si sia già visto, oltre la computer grafica.
In più ci metti una sceneggiatura fiacca (e pure prevedibile), e una messa in scena peggiore del primo film.

Vedi, sono sostanzialmente d'accordo che la parte centrale di avatar due sia la più riuscita. Non è tanto l'acqua la protagonista, comunque, quanto l'integrazione dei numerosi personaggi messi in scena nel loro nuovo ambiente. Un qualcosa che per un attimo appare più naturale e spontanea della intro e del finale: se non altro, il disagio della famiglia di Jake può esser vissuto come qualcosa di coerente, mentre il disagio che deriva dalla parte iniziale e finale è un completo nonsense al limite del trash.

Non l'acqua però, e nemmeno il mondo presentato, perché come ho già scritto il regista ha indugiato davvero troppo sugli avatar e troppo poco sulle possibili meraviglie da mostrarci. Peggio, la carne al fuoco era talmente ampia che ci si è limitati a lanciare i sassi e a nascondere tutto: nessuno ha avuto una caratterizzazione decente. Persino Jake s'è perso nel padre stereotipato di famiglia (non scrivo come, ma si comporta sempre allo stesso modo, lungo tutta la parte centrale del film). Vi sono questioni che sono state aperte e lasciate lì in maniera evidente, buchi clamorosi e posticipi pure sin troppo evidenti anche tra i cattivi che ritorneranno (si, penso pure al capitan del battello dello squalo, che però qui ha zero carisma).

Ognuno può pensare quello che vuole, io mi sento un appassionato di cinema e anche quando non mi piace il film cerco di riconoscere la qualità oltre i miei gusti. Ma questo avatar è oggettivamente una mezza schifezza. Non ai livelli degli ultimi Jurassic world, perché tutto sommato si lascia guardare. Ma non è un film di qualità. Ed è inferiore al predecessore, che già di suo non era film di qualità.
Lasciamo stare terminator, quella è altro livello.
Appena mi riprendo dalla finale scrivo due righe.
 
Domani sera seconda visione. :ivan:
Ovviamente cercherò di recuperare i dettagli che mi sono perso durante la prima visione.
 
Finalmente posso dire la mia opinione dopo averlo visto in IMAX 3D.
Prima considerazione, mi era stato consigliato di prendere i biglietti a metà sala per godere appieno della visione ma su uno schermo come quello di Orio al Serio, penso che se farò altre esperienze IMAX prenderò file molto più in alte perchè a una distanza simile spesso non riuscivo a godermi ogni dettaglio. 3D ovviamente incredibile.
3 ore e 10 che sono letteralmente volate e questo è un altro grande pregio, la regia e il ritmo è dannatamente perfetta e Jim rimane un maestro in questo.

Ritengo giusto La via dell'Acqua un mezzo gradino sotto il suo predecessore perchè, al netto di una scrittura molto più profonda dei personaggi coinvolti (che sono nettamente più stratificati che in passato), la macrotrama si basa invece su una premessa narrativa sinceramente poco credibile e con il buon Cameron che ha riproposto un canovaccio troppo simile a quello già visto nel 2009. Dopo tutti questi anni, secondo me, si sarebbe potuto diversificare meglio. Non è qualcosa che mi ha pesato, tutt'altro, ma con il terzo capitolo non penso ci sarà spazio per indugiare oltre su Pandora e concentrarsi invece su vicende e conseguenze delle azioni dei vari protagonisti.

In ogni caso per me è un titolo ampiamente promosso. Ci voleva un film che fosse visivamente Cinema con la C maiuscola dopo tanti blockbuster che negli scorsi anni hanno tanto "normalizzato" quella che è sempre stato l'intento iniziale della Settima Arte, e cioè trasportare lo spettatore in mondi altrimenti impossibili da immaginare.
I VFX di questo film sono i migliori MAI realizzati, e questo è un fatto inopinabile. I gamer più accaniti potrebbero giusto avere una strana percezione se lo vedrete in High Framerate (come è successo a me).

Non pensate che vada visto a casa perchè fuorviati da un trailer in full hd compresso su Youtube. Che vi sia piaciuto o meno il primo, è un'esperienza che va assolutamente vissuta al Cinema.
 
Non so bene come spiegarlo, ma se vedi un cinecomic Marvel ti dà la sensazione di essere un enorme green screen, sempre. Se vedi questo, sai che è "finto", eppure ti sembra tutto assolutamente credibile e reale.
bene dai

ma voi l'avete visto in 48fps? non vi dà fastidio?
 
Film di merda, come ampiamente previsto dato ache anche il primo era uno schifo, questo lo supera per banalità e cose già viste e riviste

Un cazzo di film con gli indiani e i pistoleri mi è sembrato

Una noia mortale fra l'altro, inutile, dopo mezzora stavo scappando

Artisticamente e visivamente eccellente, niente da dire
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top