PS5 Baldur's Gate 3

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho messo la difficoltà al minimo ma continuo a prendere sberle in faccia e basta, non sono progredito praticamente di niente in 12 ore.
Lo sto trovando veramente frustrante, evidentemente qualcosa delle meccaniche di base mi sfugge
A mali estremi usa qualche mod che ti facilità la vita (i trofei saranno bloccati) :asd:
 
Ho messo la difficoltà al minimo ma continuo a prendere sberle in faccia e basta, non sono progredito praticamente di niente in 12 ore.
Lo sto trovando veramente frustrante, evidentemente qualcosa delle meccaniche di base mi sfugge
All'inizio devi avere molta molta (molta) pazienza. Prendere schiaffi inizialmente (ma anche dopo) capita, il tuo party non è ancora completo, sei a livello basso, i nemici sono tanti, sono di livello più alto, si buffano e ti debuffano.

Parti con la classe Paladino, per cominciare.
 
Ho messo la difficoltà al minimo ma continuo a prendere sberle in faccia e basta, non sono progredito praticamente di niente in 12 ore.
Lo sto trovando veramente frustrante, evidentemente qualcosa delle meccaniche di base mi sfugge
Magari ti può aiutare qualche video di YouTube che ti spiega le meccaniche base del gameplay

Quello che ti posso consigliare se non l'hai già fatto e di reclutare 4 membri sin dall'inizio...sono tutti nella primissima zona del gioco basta esplorare un poco
 
Comunque questi sono pazzi lato contenuti

Io sono quasi a 200 ore e solo ora sono arrivato alla parte bassa della città baldurs gate:asd:
 
Ultima modifica:
Ho messo la difficoltà al minimo ma continuo a prendere sberle in faccia e basta, non sono progredito praticamente di niente in 12 ore.
Lo sto trovando veramente frustrante, evidentemente qualcosa delle meccaniche di base mi sfugge
benvenuto nel mio mondo....per ore non ci ho capito un cazzo, prendevo schiaffi ogni dove :asd: superare la prima area è stato un dramma, andavo in un nuova area trovavo mostri per la strada e ne buscavo, aggiravo il problema ma davanti trovavo altri mostri e zac, inculato con la sabbia e via dicendo.

non è un gioco facile ma non per una questione di livellamento ma di meccaniche, è un gioco "secchione" , nel senso buono del termine nel senso devi sapere cosa fai (cosa impossibile a una prima run) dove devi imparare, ma tolti quelli che consocano d&d e siano particolarmente pratici di giochi del genere penso che difficoltà l'abbiano trovata un po' tutti.

tral'altro il mio dramma si è concretizzato con il fatto che sono entrato in guerra praticamente con ogni fazione che trovavo :asd: andavo verso l'asilo e non riuscivo a passare i githyanki he mi combattevano, nonostante provassi la via della parola, passavo nell'undertak e mi combattevano alla morte e via dicendo, l'accampamento dei goblin :asd: li si che è stato un dramma, come mi teletrasportavo entravano tutti in conflitto con me, praticamente la prima area ho bestemmiato come un matto provando la tua stessa sensazione di frustrazione..... poi sono entrato nel mood di gioco, ho capito meccaniche e cose, ho capito gli approcci e ho corretto il personaggio e il party sulla base di cosa volessi effettivamentefare, sicuramente se hai giocato 12 ore, che senza sapere cosa fare e si prendano solo sberle, può sembrane un tempo infinito ma in realtà non è nulla per capire qualcosa di concreto, ma capisco la frustrazione essendoci passato pure io.

per quello che riguarda il combattimento è fondamentale costruire un personaggio con più azioni speciali possibili, anche questa è una cosa che ho capito in fase piu avanzata, ovvero quelle mosse arancioni che ti permettano di fare la tua mossa e concatenarne una a seguito di quelle classiche che ti fanno chiudere il tuo turno ottenendo così il "doppio" delle opportunità nella tua fase, devi sfruttare le passive per far si che i tuoi personaggi non siano indifesi durante il tuo turno ma guadagnino un attacco di reazione per infliggere danni anche quando non è il tuo turno e quindi ottimizzare, mai sottovalutare l'ambiente che può offrire spunti, far incendiare un pavimento pieno di olio, elettrificare una superficie di acqua, far crollare degli elementi scenici sugli avversari etc. (nella mia prima run ho miscelato malisismo i poteri, quindi avevo incantesimi totalmente fuori da contesto, cravo situazioni e ma non le sfruttavo mai perchè non avevo poi gli strumenti necessari per finalizzare il mio lavoro, ad esempio avevo la magia per spargere acqua da per tutto ma senza una magia fulmine serviva poco o niente).

è un gioco difficile dettato anche dal fatto che siamo incastrati in delle concezioni vecchie e siamo disabituati al pensiero laterale ovvero fare cose diverse dal gettarci a capofitto nella battaglia cosa che in questo titolo non paga moltissimo

ci sono intere aree che puoi ripulire senza mai combattere semplicemente alterando un sistema ambientale, è una cosa che scoperta mi ha fatto sentire stronzo per non averci pensato e sopratutto per aver sottavalutato il gioco
 
benvenuto nel mio mondo....per ore non ci ho capito un cazzo, prendevo schiaffi ogni dove :asd: superare la prima area è stato un dramma, andavo in un nuova area trovavo mostri per la strada e ne buscavo, aggiravo il problema ma davanti trovavo altri mostri e zac, inculato con la sabbia e via dicendo.

non è un gioco facile ma non per una questione di livellamento ma di meccaniche, è un gioco "secchione" , nel senso buono del termine nel senso devi sapere cosa fai (cosa impossibile a una prima run) dove devi imparare, ma tolti quelli che consocano d&d e siano particolarmente pratici di giochi del genere penso che difficoltà l'abbiano trovata un po' tutti.

tral'altro il mio dramma si è concretizzato con il fatto che sono entrato in guerra praticamente con ogni fazione che trovavo :asd: andavo verso l'asilo e non riuscivo a passare i githyanki he mi combattevano, nonostante provassi la via della parola, passavo nell'undertak e mi combattevano alla morte e via dicendo, l'accampamento dei goblin :asd: li si che è stato un dramma, come mi teletrasportavo entravano tutti in conflitto con me, praticamente la prima area ho bestemmiato come un matto provando la tua stessa sensazione di frustrazione..... poi sono entrato nel mood di gioco, ho capito meccaniche e cose, ho capito gli approcci e ho corretto il personaggio e il party sulla base di cosa volessi effettivamentefare, sicuramente se hai giocato 12 ore, che senza sapere cosa fare e si prendano solo sberle, può sembrane un tempo infinito ma in realtà non è nulla per capire qualcosa di concreto, ma capisco la frustrazione essendoci passato pure io.

per quello che riguarda il combattimento è fondamentale costruire un personaggio con più azioni speciali possibili, anche questa è una cosa che ho capito in fase piu avanzata, ovvero quelle mosse arancioni che ti permettano di fare la tua mossa e concatenarne una a seguito di quelle classiche che ti fanno chiudere il tuo turno ottenendo così il "doppio" delle opportunità nella tua fase, devi sfruttare le passive per far si che i tuoi personaggi non siano indifesi durante il tuo turno ma guadagnino un attacco di reazione per infliggere danni anche quando non è il tuo turno e quindi ottimizzare, mai sottovalutare l'ambiente che può offrire spunti, far incendiare un pavimento pieno di olio, elettrificare una superficie di acqua, far crollare degli elementi scenici sugli avversari etc. (nella mia prima run ho miscelato malisismo i poteri, quindi avevo incantesimi totalmente fuori da contesto, cravo situazioni e ma non le sfruttavo mai perchè non avevo poi gli strumenti necessari per finalizzare il mio lavoro, ad esempio avevo la magia per spargere acqua da per tutto ma senza una magia fulmine serviva poco o niente).

è un gioco difficile dettato anche dal fatto che siamo incastrati in delle concezioni vecchie e siamo disabituati al pensiero laterale ovvero fare cose diverse dal gettarci a capofitto nella battaglia cosa che in questo titolo non paga moltissimo

ci sono intere aree che puoi ripulire senza mai combattere semplicemente alterando un sistema ambientale, è una cosa che scoperta mi ha fatto sentire stronzo per non averci pensato e sopratutto per aver sottavalutato il gioco
in parte sono d'accordo, d&d unito ad un sistema molto libero come quello di bg(che arriva dai 2 divinity), se non si ha un briciolo di esperienza dietro, ti perdi.
questo perchè ad oggi continuano ad uscire giochi che sono più votati ad un sistema action, che non strategico, ergo si fa fatica ad imparare a pensare, come dici tu, in maniera differente dal "c'è forza? sono guerriero? aumento la forza, punto".
poi lo stile di gioco può anche essere quello di caricare a testa bassa, ma devi avere un gruppo preparato, altrimenti devi trovare una strategia differente e baldur's gate lo permette, il fatto ad esempio di spostare i personaggi durante un dialogo permette un riposizionamento sulla mappa di gioco pre-fight.

però allo stesso tempo, uno dei punti forti di bg è proprio quello di portare un sistema complesso, in maniera comprensibile e semplificata rispetto alla reale controparte cartacea / da tavolo (o rispetto a molti altri giochi della stessa tipologia).
dire che è un gioco difficile, è giusto e sbagliato nello stesso tempo, perchè dipende tutto dall'esperienza personale del giocatore e di quanto abbia e trovi la voglia di cimentarsi con qualcosa di nuovo.
 
Insisto sempre sul fatto che avrebbero dovuto mettere una guida cartacea o digitale alle regole di D&D.
Io in NW Nights 1 e 2 imparai le basi all'epoca appunto grazie al libretto di istruzioni.
 
in parte sono d'accordo, d&d unito ad un sistema molto libero come quello di bg(che arriva dai 2 divinity), se non si ha un briciolo di esperienza dietro, ti perdi.
questo perchè ad oggi continuano ad uscire giochi che sono più votati ad un sistema action, che non strategico, ergo si fa fatica ad imparare a pensare, come dici tu, in maniera differente dal "c'è forza? sono guerriero? aumento la forza, punto".
poi lo stile di gioco può anche essere quello di caricare a testa bassa, ma devi avere un gruppo preparato, altrimenti devi trovare una strategia differente e baldur's gate lo permette, il fatto ad esempio di spostare i personaggi durante un dialogo permette un riposizionamento sulla mappa di gioco pre-fight.

però allo stesso tempo, uno dei punti forti di bg è proprio quello di portare un sistema complesso, in maniera comprensibile e semplificata rispetto alla reale controparte cartacea / da tavolo (o rispetto a molti altri giochi della stessa tipologia).
dire che è un gioco difficile, è giusto e sbagliato nello stesso tempo, perchè dipende tutto dall'esperienza personale del giocatore e di quanto abbia e trovi la voglia di cimentarsi con qualcosa di nuovo.
anche se magari non è da considerare tra i giochi piu difficili ha comunque una soglia di ingresso piuttosto alta, nelle prime ore c'è da capire tanto, imparare molto, anche se sono elementi semplificati comunque sono tanti da tenere in considerazione e questo può già rappresentare un elemento di difficoltà che poi potrà essere abbattuto abbastanza rapidamente con il passare delle ore ma l'inizio non è sicuramente facile
 
Insisto sempre sul fatto che avrebbero dovuto mettere una guida cartacea o digitale alle regole di D&D.
Io in NW Nights 1 e 2 imparai le basi all'epoca appunto grazie al libretto di istruzioni.
lo penso anch'io.

Perché io mi sono sparato e platinato Divinity 1 e 2, quindi il sistema di esplorazione, interazione è estremamente simile e non ho avuto nessun problema da quel punto di vista.

Un po' diverso con le regole di D&D che ancora adesso non sono sicuro di averle capite proprio tutte .. riguardo alle interazioni fra le varie abilità e skill.

Sono comunque riuscito a farmi 432 ore di gioco che mi bastano.

:unsisi:
 
Insisto sempre sul fatto che avrebbero dovuto mettere una guida cartacea o digitale alle regole di D&D.
Io in NW Nights 1 e 2 imparai le basi all'epoca appunto grazie al libretto di istruzioni.
WotC non autorizzerá mai l'inserimento di regole gratuite per D&D in prodotti su licenza quando il grosso dei suoi incassi arrivano dalle vendite del player handbook e dei vari starter set, ancora peggio se viene usato ancora il vecchio sistema della quinta edizione ora che c'è da far comprare a tutti la nuova edizione 2024/One D&D...

Se volete le regole senza pagare potete cercare sul web la versione italiana del SRD gratuito per la 5e, dovrebbe essere ancora recuperabile


Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Credo avrebbe giovato un inizio fatto più "tutorial", più spiegazioni con battaglie previste che vadano come devono per farti capire combinazioni ecc...un lavoro sicuramente complesso, ma che potevano fare. Per assurdo anche un NPC poco dopo l'inizio o in una zona palesemente immancabile che ti creasse "sfide di battaglia" con una lore dietro chessò che deve scrivere un libro di eroi e battaglie e vuole vedere all'azione veri guerrieri con dei suoi attori che fanno da comparsa (i nemici che perderanno). Una cosa così :asd:
 
Credo avrebbe giovato un inizio fatto più "tutorial", più spiegazioni con battaglie previste che vadano come devono per farti capire combinazioni ecc...un lavoro sicuramente complesso, ma che potevano fare. Per assurdo anche un NPC poco dopo l'inizio o in una zona palesemente immancabile che ti creasse "sfide di battaglia" con una lore dietro chessò che deve scrivere un libro di eroi e battaglie e vuole vedere all'azione veri guerrieri con dei suoi attori che fanno da comparsa (i nemici che perderanno). Una cosa così :asd:
per me uno dei problemi, parlando per esperienza personale, è che ho voluto iniziare il mio viaggio con un personaggio specifico, potendo scegliere chi essere come essere, come voler diventare mi sono basato sulla mia esperienza di videogiocatore, però il gioco ti mette davanti a tante scelte e a inizio non hai sufficiente esperienza per costruire un buon personaggio, a fine del primo atto avevo un personaggio totalmente sbagliato e sostanzialmente inutile in battaglia e questo mi ha portato a far parecchia fatica nelle fasi avanzate....cosa che ho rimediato poi.

però ripeto il pi grosso problema è il primo gradino, capire le tante cosette, poi il gioco, quando ci entri dentro, diventa una goduria ma un primo impatto può essere frustrante

per me la seconda e terza run sono state piu esaltanti della prima dove ho potuto scoprire sempre cose nuove ma ho convissuto con momenti "difficili"
 
Credo avrebbe giovato un inizio fatto più "tutorial", più spiegazioni con battaglie previste che vadano come devono per farti capire combinazioni ecc...un lavoro sicuramente complesso, ma che potevano fare. Per assurdo anche un NPC poco dopo l'inizio o in una zona palesemente immancabile che ti creasse "sfide di battaglia" con una lore dietro chessò che deve scrivere un libro di eroi e battaglie e vuole vedere all'azione veri guerrieri con dei suoi attori che fanno da comparsa (i nemici che perderanno). Una cosa così :asd:
Troppe variabili e classi (e sottoclassi).

Se invece ti faccio vedere il libretto di istruzioni dell'allora NWN, finito di leggere hai capito i fondamentali.
 
Ultima modifica:
Troppe variabili e classi (e sottoclassi).
Indubbiamente, al massimo si faceva con le basi, magari quell'NPC poteva essere proprio lo scheletro dove possiamo comprare i compagni, magari un tutorial di quel tipo per combinazione, ma appunto, sono tanti.

Un po' tutti ci siamo passati, io fino alla fine anche giocando a facile ho beccato scontri opzionali che mi hanno tediato parecchio, cercando guide per poi scoprire di abilità e combinazioni che avevo ma non sapevo come funzionavano :rickds: Pian piano in qualche modo se ne esce, rimango però sempre sorpreso di come sia diventato un gioco di massa o quasi, senza millemila lamentele. Cioè alla fine il 99% delle persone che non sapevano cosa compravano hanno sicuramente detto qualcosa contro inizialmente ma in qualche maniera son le prime che si son messe lì a cercare di capire come avanzare. Per non parlare di certe cose d'esplorazione, dove potremmo parlarne per mesi senza dirle tutte :rickds: Io anche ora è difficile riesca a reggere certi scontri anche a normale, fra cose mancate o cose ancora non capite mi è comunque piaciuto e va bene così, non sento la necessità di approfondire o scemunire troppo :asd: E' indubbiamente un pregio del gioco, penso anche oltre il livello dei souls che all'inizio avevano tantissimi giocatori che vedevano non faceva per loro e mollavano per sempre mentre qui si son messi sotto. Almeno è la mia sensazione da ciò che ho visto in rete, per quel che vale.
E non centra il "facile", perchè come dicevo nonostante quello se uno è alle prime armi o non è adatto ai giochi di questo tipo prende mazzate da chiunque e come arriva un colpo che mette qualcosa addosso che ti incasina tutto, hai perso. M'è successo decine di volte, so di che parlo :asd: Però piace, lo finisci, ne vuoi ancora :lol2:
 
Ricordo ancora il primo disastroso pg in NWN 1, erano ancora più complesse le regola allora (mi pare), misi un armor pesante sul mio Mago. Bello io, volevo un mago con la resistenza di un Guerriero...:asd:.

Logicamente l'armor dava penalità agli incantesimi (ora allunga il tempo di cast e diminuisce i tiri a colpire), il 50 % di penalità, non ne partiva uno e maledicevo il gioco.

Letto il libretto, mi si apri un mondo, dopo avevo capito il mio errore e creai un secondo Pg migliore sotto ogni aspetto. Se le cose però non ti vengono spiegate, tanti saluti ai neofiti.
 
anche se magari non è da considerare tra i giochi piu difficili ha comunque una soglia di ingresso piuttosto alta, nelle prime ore c'è da capire tanto, imparare molto, anche se sono elementi semplificati comunque sono tanti da tenere in considerazione e questo può già rappresentare un elemento di difficoltà che poi potrà essere abbattuto abbastanza rapidamente con il passare delle ore ma l'inizio non è sicuramente facile
ribadisco, dipende da persona a persona, te che non hai esperienza giustamente hai avuto più difficoltà, ma per chi ha un minimo di esperienza con il genere baldur's gate è probabilmente tra i giochi più semplici in commercio.
ovvio che se non si ha giocato nè i divinity nè si ha un infarinatura base di d&d, l'inizio è abbastanza complicato, ma nemmeno in maniera così esagerata, bisogna solamente scoprire un sistema di gioco e quello lo si fa giocando.
è veramente difficile in bg arrivare a bloccarsi, a meno che proprio non si conosca niente del genere ruolistico.
Post automatically merged:

Troppe variabili e classi (e sottoclassi).

Se invece ti faccio vedere il libretto di istruzioni dell'allora NWN, finito di leggere hai capito i fondamentali.
vatti a vedere i pathfinder, poi dimmi se bg ha troppe variabili :asd:
Post automatically merged:

Indubbiamente, al massimo si faceva con le basi, magari quell'NPC poteva essere proprio lo scheletro dove possiamo comprare i compagni, magari un tutorial di quel tipo per combinazione, ma appunto, sono tanti.

Un po' tutti ci siamo passati, io fino alla fine anche giocando a facile ho beccato scontri opzionali che mi hanno tediato parecchio, cercando guide per poi scoprire di abilità e combinazioni che avevo ma non sapevo come funzionavano :rickds: Pian piano in qualche modo se ne esce, rimango però sempre sorpreso di come sia diventato un gioco di massa o quasi, senza millemila lamentele. Cioè alla fine il 99% delle persone che non sapevano cosa compravano hanno sicuramente detto qualcosa contro inizialmente ma in qualche maniera son le prime che si son messe lì a cercare di capire come avanzare. Per non parlare di certe cose d'esplorazione, dove potremmo parlarne per mesi senza dirle tutte :rickds: Io anche ora è difficile riesca a reggere certi scontri anche a normale, fra cose mancate o cose ancora non capite mi è comunque piaciuto e va bene così, non sento la necessità di approfondire o scemunire troppo :asd: E' indubbiamente un pregio del gioco, penso anche oltre il livello dei souls che all'inizio avevano tantissimi giocatori che vedevano non faceva per loro e mollavano per sempre mentre qui si son messi sotto. Almeno è la mia sensazione da ciò che ho visto in rete, per quel che vale.
E non centra il "facile", perchè come dicevo nonostante quello se uno è alle prime armi o non è adatto ai giochi di questo tipo prende mazzate da chiunque e come arriva un colpo che mette qualcosa addosso che ti incasina tutto, hai perso. M'è successo decine di volte, so di che parlo :asd: Però piace, lo finisci, ne vuoi ancora :lol2:
te hai cercato anche di fare il furbetto ricordo, passavi a normale per multiclassare e poi tornavi a facile :mod:
Post automatically merged:

per me uno dei problemi, parlando per esperienza personale, è che ho voluto iniziare il mio viaggio con un personaggio specifico, potendo scegliere chi essere come essere, come voler diventare mi sono basato sulla mia esperienza di videogiocatore, però il gioco ti mette davanti a tante scelte e a inizio non hai sufficiente esperienza per costruire un buon personaggio, a fine del primo atto avevo un personaggio totalmente sbagliato e sostanzialmente inutile in battaglia e questo mi ha portato a far parecchia fatica nelle fasi avanzate....cosa che ho rimediato poi.

però ripeto il pi grosso problema è il primo gradino, capire le tante cosette, poi il gioco, quando ci entri dentro, diventa una goduria ma un primo impatto può essere frustrante

per me la seconda e terza run sono state piu esaltanti della prima dove ho potuto scoprire sempre cose nuove ma ho convissuto con momenti "difficili"
scommetto che hai iniziato bardo :asd:
 
ribadisco, dipende da persona a persona, te che non hai esperienza giustamente hai avuto più difficoltà, ma per chi ha un minimo di esperienza con il genere baldur's gate è probabilmente tra i giochi più semplici in commercio.
ovvio che se non si ha giocato nè i divinity nè si ha un infarinatura base di d&d, l'inizio è abbastanza complicato, ma nemmeno in maniera così esagerata, bisogna solamente scoprire un sistema di gioco e quello lo si fa giocando.
è veramente difficile in bg arrivare a bloccarsi, a meno che proprio non si conosca niente del genere ruolistico.
Post automatically merged:


vatti a vedere i pathfinder, poi dimmi se bg ha troppe variabili :asd:
Post automatically merged:


te hai cercato anche di fare il furbetto ricordo, passavi a normale per multiclassare e poi tornavi a facile :mod:
Post automatically merged:


scommetto che hai iniziato bardo :asd:
no, un mago, il problema è che sbloccavo i livelli e sbloccavo poteri a casaccio il che mi ha portato con un nulla di fatto in mano, la mia idea èra costruire un negromante, te pensa come prima run che genio devo essere per andare a scegliere una classe del genere all'inizio :asd:, quindi gli ho dato un background piu tetro possibile e ho scelto palesemente caratteristiche errate, tanto che non avevo accesso agli incantesimi giusti, e ho cominciato a mettere cose a caso nella ruota, e ho fatto difficoltà.... POI ho capito certe meccaniche e pur non facendo quel che volevo sono comunque raggiunto al risultato finale correggendo il tiro e dotando il personaggio di cose interessanti il che ha reso il mio mago una machcina da guerra.... in una fase avanzata del gioco.

ma nel primo atto confusione totale

sicuramente stronzo io che nei fantasy dove è possibile scegliere una classe parto sempre da un picchiatore grezzo e ignorantema stavolta volevo fare lo splendido e mi sono incasinato
 
La barriera d'entrata di questo gioco è alta se paragonata ai giochi moderni, ma inferiore rispetto ad altri giochi del genere (come il già citato WotR).

Penso che un neofita debba imparare essenzialmente due cose: 1) come affrontare strategicamente i combattimenti; 2) il regolamento alla base di questi.

Per quanto riguarda il primo punto, chi arriva dai due DoS è fortemente avvantaggiato perché ha già avuto modo di vedere come Larian spinga i giocatori ad usare il pensiero laterale per affrontare diverse situazioni e capire l'importanza del posizionamento del party prima della battaglia. In questo gioco, tra l'altro, è meno importante, perché un giocatore con abbastanza esperienza può prendere di petto quasi tutti i combattimenti.
Un neofita invece è meglio se impara a sfruttare le opportunità precedenti all'inizio della battaglia.
Il mio consiglio, se trovate difficoltà, è quello di guardarsi qualche video su YouTube, ad esempio cercando combat tips penso si trovino video in abbondanza e spoiler free.

Per quel che riguarda invece il regolamento (tiri salvezza, tiri per colpire, ecc.) io ho trovato buona la guida interna al gioco. Se poi anche qui siete confusi, google vi è amico e penso che ci siano anche guide italiane fatte dai siti di videogiochi che tutti conosciamo.

Un ultimo consiglio: usate la fantasia!

P.S. Branci scegliere da neofita di fare il Necromante è abbastanza andarsele a cercare :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top