Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Con il conto corrente arancio hai praticamente zero spese, se consideri le operazioni più comuni come prelievi, bonifici, emissione carte. Leggi la nota informativa direttamente sul sito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Fondamentalmente il conto corrente dove lo fai lo fai a livello di sicurezza (credo), l importante è che non ci siano spese inutili (apertura, canoni, chiusura, operazioni quotidiane).

Anche se non hai la filiale non è un problema: spedisci la documentazione richiesta (ok ti costerà fino a 10€ se mandi la raccomandata rapida), aspetti che la ricevano e che ti inviano le carte che richiedi, attivi conto e carte, attendi il pin del bancomat e sei apposto.

Se ti va bene in 2 settimane si fa tutto.
E se ti va male dopo 1 mese stai ancora ad aspettare come è successo a me...Manca ancora la carta vera e propria e poi dovrei avere tutto....

 
Con il conto corrente arancio hai praticamente zero spese, se consideri le operazioni più comuni come prelievi, bonifici, emissione carte. Leggi la nota informativa direttamente sul sito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Fondamentalmente il conto corrente dove lo fai lo fai a livello di sicurezza (credo), l importante è che non ci siano spese inutili (apertura, canoni, chiusura, operazioni quotidiane).

Anche se non hai la filiale non è un problema: spedisci la documentazione richiesta (ok ti costerà fino a 10€ se mandi la raccomandata rapida), aspetti che la ricevano e che ti inviano le carte che richiedi, attivi conto e carte, attendi il pin del bancomat e sei apposto.

Se ti va bene in 2 settimane si fa tutto.
Si ho letto il foglio e mi sembra un buon conto corrente.

Non paghi nulla per le operazioni che dici tu e fino ai 5000€ presenti nel conto o sbaglio?

In quanto a sicurezza intendi nel caso che la banca se la.veda brutta?

Ho letto che ce un fondo in caso questo accada può essere?

Penso di iniziare la.pratica per l apertura entro settimana prossima. Strano comunque che un conto apribile online Non accetti documenti e vario materiale inviato tramite e-mail.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
E se ti va male dopo 1 mese stai ancora ad aspettare come è successo a me...Manca ancora la carta vera e propria e poi dovrei avere tutto....
Come mai questo ritardo? Colpa delle poste o sono lenti loro?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Come mai questo ritardo? Colpa delle poste o sono lenti loro?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Colpa delle poste. Loro sono abbastanza veloci a spedire il tutto. E in parte è stata pure colpa mia che non ho voluto pagare nessun sovrapprezzo. (lo consiglio)

 
Se poi vuoi cominciare ad entrare nell'ottica del PAC (piano di accumulo), imposti un giroconto automatico da ING Direct a Rendimax, così che ogni mese passino da una parte all'altra...che ne so... € 100.PAC finalizzato a quello che ti pare eh.

Io ad esempio faccio PAC per qualsiasi cosa :asd:

PAC, PAC, PAC ma non è detto che questo metodo poss funzionare per tutti (anche se sto cercando di esportarlo il più possibile).

Anche perché il PAC ti consente di mettere via periodicamente una piccola cifra che però alla fine va a realizzare un progetto di spesa che attenzione, non è detto debba realizzarsi per forza.

Esempio pratico.

Io ho un PAC per lo smartphone: significa che da quando ho preso il mio attuale telefono, ho iniziato un PAC per cambiarlo con la seconda generazione di Surface Phone (rendiamoci conto che la prima gen ancora deve vedere la luce :asd: ).

In pratica risparmio 8€ al mese da poco più di due anni: non è molto ma ora che uscirà quel modello, tra risparmio ed interessi accumulati, avrò raggiunto una cifra adeguata all'acquisto.
Audio, scusa se uppo un post di due mesi fa ma mi sta venendo un dubbio.

In risposta a questo messaggio io scrissi:

Domanda stupida: i pac sono divisi?


Esempio accantono 10€ al mese per il cellulare, 50€ per la vacanza, 200€ per l auto e ho modo di vedere l andamento di ognuno, oppure ogni mese invio 10+50+200=260€ e tutto matura insieme? A me alla fine se il denaro non è poi vincolato in modo diverso (ho la possibilità di prelevare in caso di emergenza con la stessa facilità dal fondo cellulare che dal fondo casa) non cambia tanto avere più pac o uno.


A cui tu hai risposto:

Certo, se li butti tutti nel rendimax finiscono nell'unico grande calderone ma poco importa perché avendoli suddivisi sai benissimo quanto hai risparmiato per ciascun progetto.

Ora che sto avendo le idee più chiare (virgolettando con abbondanza), mi viene da chiedere se i PAC che fai tu hanno destinazioni differenti, perchè fare un PAC su un deposito vincolato mi suona complesso.

Per esempio, tornando alla situazione dello smartphone, diciamo che fra 4 anni voglio disporre di una certa cifra per comprarmi un dispositivo di fascia media a XXX€ e decido quindi che accantonerò X€ per i prossimi 48 mesi. Entriamo ora nell'ottica del PAC. Io sono stato sempre un risparmiatore, o a dirla tutta anche uno col braccino corto, quindi per me accantonare una bella cifra dallo stipendio è normale - per ora - quindi che versi 40€ al mese con causale vacanza + 10€ telefono + 150€ macchina o direttamente 200€ per risparmio, fa poca differenza. Allora potrei dire di voler massimizzare il """profitto""" sapendo che i 10€ che verso per il telefono non dovrei toccarli prima di 4 anni, ma è chiaro come superata la prima rata che vincolo a 4 anni, le seguenti saranno problematiche perché non posso vincolare a 3 anni e 11 mesi, 3 anni e 10 mesi, etc.

Quello che non sto capendo è quindi in che modo il PAC dovrebbe aiutarmi a gestire il risparmio, se non come se fosse un impegno che devo rispettare perché fra quattro anni se non ho quei XXX€ non potrò sostituire il telefono.

P.S. Poi mi sono fatto sentire con ING Direct e mi hanno chiuso il Conto Arancio che non avevo richiesto in modo molto rapido. Servizio ancora una volta eccellente :sisi:

 
Quello che non sto capendo è quindi in che modo il PAC dovrebbe aiutarmi a gestire il risparmio, se non come se fosse un impegno che devo rispettare perché fra quattro anni se non ho quei XXX€ non potrò sostituire il telefono.
Provo a risponderti io anche se non ho letto la discussione e non so a quale strumento ti riferisci. Se dico una strunzata Audio mi correggerà.

Praticamente il PAC ti aiuta ad "ottimizzare" l'impiego del tuo risparmio approfittando delle fluttuazioni del prezzo dello strumento/prodotto da te scelto. Esempio: hai 120€ da investire nello strumento X, nel momento in cui vuoi investire il prezzo della quota di X è 10€.

Se investi tutto in un'unica soluzione comprerai 12 quote.

Se invece investi 10€ al mese, il primo mese, con prezzo a 10€, compri una quota, il mese successivo il prezzo potrebbe essere 9€ e quindi compreresti una quantità leggermente maggiore della singola quota, il terzo mese il prezzo potrebbe salire a 10,2€ e compreresti una quantità minore della singola quota, e così via fino a quando non hai investito il tuo capitale da 120€.

In linea di principio con il PAC dovresti essere in grado di acquistare un numero di quote superiore a parità di capitale investito approfittando delle oscillazioni del prezzo dello strumento.

Da qualche parte dovrei avere un grafico abbastanza intuitivo, se lo trovo lo posto.

 
Io ho un "problema", non so se questo è il topic giusto tra l'altro..:asd:

Comunque, da poco ho aperto un conto con Intesa Sanpaolo, e dopo averlo aperto mi è arrivato per messaggio il mio codice che serve per prelevare i soldi..

Allora penso, "ottimo, non cancello il messaggio così quando mi serve, controllo e la metto".. solamente che il messaggio si è auto cancellato e successivamente mi è arrivato un messaggio, con su scritto che il messaggio si è cancellato per sicurezza e che se non l'avevo memorizzato potevo controllarlo sul sito o sulla app..solamente che ho provato a cercare ma non trovo nessun collegamento che può portarmi al codice..sapete aiutarmi? :morris82:

 
Sono all'estero :sadfrog:

Spero di ritrovare il servizio.

@merloMT: probabilmente devo ancora capire bene cosa sia un PAC allora. Vado a studiare :asd:

Da come me la spieghi tu sembra un qualcosa che ogni mese sto lì a valutare di volta in volta (entro i confini dell'esempio).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul PAC:

la spiegazione di Merlo su cos'è un PAC è ineccepibile.

Tuttavia, per "PAC" intendo un "Piano di Accumulo" che non necessariamente si appoggia ad uno strumento finanziario; Il PAC che spiego qui è lo stesso che spiego ai bimbi :asd:

Il PAC prima di tutto è un vincolo mentale: metto via (anche nel cassetto per dire) una cifra X per un tot di tempo.

Poi dove e perché destinare quella cifra è un'altra questione.

Per i neofiti ci si può affidare a soluzioni come il Gimme5 di AcomeA SGR (vi invito a cercare su internet chi sono, cosa fanno e vediamo se riuscite a scoprire perché ve ne parlo).

Se ve lo scrivo io è facile e non faccio altro che essere il vostro promotore (ovvero piazzarvi qualcosa perché si).

Sono i vostri soldi, sono importanti perciò dedicategli il giusto tempo.

Io vi butto li i concetti e le cose, il resto sta a voi.

Il primo che mi dice perché secondo voi consiglio quello che ho scritto vincerà un mio disegno autografato che potrà rivendere quando morirò.

- - - Aggiornato - - -

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-3bfa7b8f-c813-4530-abaa-597c103d320a.html

Se poi vorrete fare domande sono pronto a rispondere a qualsiasi cosa.

Diamanti, fondi, poste...chiedete pure.

 
Ultima modifica:
La prima domanda che mi è venuta in mente è stata: "esisterà un istituto onesto che non fa solo i propri interessi?"

giphy.gif

No.

Il punto è cercare una banca che costi poco o nulla ed affidarsi alla consulenza indipendente (o al fai-da-te con tutte le conseguenze del caso).

Per come la vedo io i diamanti non si comprano in banca (dove 8 istituti su 10 ti fottono) e tantomeno in gioielleria (dove la maggior parte vende fuffa e pergiunta a nero).

Il vero mercato dei diamanti è un ambiente d'Elite dove in pochissimi possono entrare ed i prezzi non sono assolutamente gonfiati da intermediari e filiere di vendita assurde.

La stessa cosa vale per i prodotti finanziari come fondi comuni e compagnia bella.

Nel servizio viene intervistato quello che oggi è un consulente indipendente ma che per 30 anni ha lavorato come promotore e sappiate che ho fatto presente questa cosa alla redazione di Report: non si possono intervistare persone del genere che per anni hanno stuprato i risparmi delle persone ed oggi si improvvisano indipendenti per lavarsi l'anima o perché ormai in pensione si annoiano.

Comunque, la situazione è quella che vedete nel servizio, moltiplicata per 100.

Ci tenevo lo guardaste per farvi capire il mondo che ogni giorno quelli come me affrontano, rischiando ogni tanto le penne date le minacce che purtroppo si ricevono da soggetti quali promotori ed assicuratori.

Ah, visto le poste???????

 
@merloMT: probabilmente devo ancora capire bene cosa sia un PAC allora. Vado a studiare :asd:

Da come me la spieghi tu sembra un qualcosa che ogni mese sto lì a valutare di volta in volta (entro i confini dell'esempio).
No, nel momento in cui scegli un PAC (inteso come investimento in uno strumento/prodotto finanziario) assumi un obbligo nei confronti della società promotrice per cui ti impegni a versare x€ al mese per un determinato lasso di tempo. Di solito puoi disinvestire quando vuoi ma le compagnie tendono a caricare parecchio i costi di uscita (diciamo nei primi 3-5 anni) così che spesso ti ritrovi a perdere, tra costi di ingresso, cosi di gestione e costi di uscita, quasi metà del capitale.

Con questo non voglio sconsigliare il PAC, semplicemente occhio ai costi.

Ricordatevi sempre che non tutte le soluzioni di investimento sono adatte all'obiettivo che vi proponete, soprattutto in base all'orizzonte temporale prescelto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, nel momento in cui scegli un PAC (inteso come investimento in uno strumento/prodotto finanziario) assumi un obbligo nei confronti della società promotrice per cui ti impegni a versare x€ al mese per un determinato lasso di tempo. Di solito puoi disinvestire quando vuoi ma le compagnie tendono a caricare parecchio i costi di uscita (diciamo nei primi 3-5 anni) così che spesso ti ritrovi a perdere, tra costi di ingresso, cosi di gestione e costi di uscita, quasi metà del capitale.
Con questo non voglio sconsigliare il PAC, semplicemente occhio ai costi.

Ricordatevi sempre che non tutte le soluzioni di investimento sono adatte all'obiettivo che vi proponete, soprattutto in base all'orizzonte temporale prescelto.
Ma c'è PAC e PAC.

Eliminando dal discorso quelli assicurativi, ci sono quelli bancari che costano meno.

In alternativa ci sono foundstore ed OnlineSim che propongono degli ottimi PAC.

 
Ma c'è PAC e PAC.Eliminando dal discorso quelli assicurativi, ci sono quelli bancari che costano meno.

In alternativa ci sono foundstore ed OnlineSim che propongono degli ottimi PAC.
Ma si infatti, io avevo in mente quello di atlanci lux che se resti meno di 5 anni è praticamente un salasso.

 
Ma quella roba è follia :asd:

Da dove l'hai pescata?

- - - Aggiornato - - -

Ne ho presa una a caso: My Joy (giustamente è la loro gioia).

La gestione non performa male, ma i costi sono imbarazzanti: il punto di BE in un contratto di 30 anni si raggiunge al 27° anno :rickds:

 
Ma quella roba è follia :asd:Da dove l'hai pescata?

- - - Aggiornato - - -

Ne ho presa una a caso: My Joy (giustamente è la loro gioia).

La gestione non performa male, ma i costi sono imbarazzanti: il punto di BE in un contratto di 30 anni si raggiunge al 27° anno :rickds:
Eh sono impiegato in una società di brokeraggio e mi capita spesso di partecipare ad eventi di case di investimento o compagnie assicurative tipo appunto atlantic lux.

Le case di investimento sono molto professionali, ti presentano il gestore del fondo che ti spiega la sua visione del mercato e la strategia che intende perseguire.

Le compagnie assicurative le cose sono al limite della follia, ho assistito a situazioni che non saprei descrivere se non come "The wolf of Wall Street", la scena in cui lui fomenta gli impiegati. Ecco, una cosa del genere, c'era una parte della sala (quella degli agenti assicurativi) che si fomentava appresso e poi c'erano i broker a braccia conserte che osservavano scettici (e poi c'ero io, al mio secondo giorno di lavoro :rickds:)

Riguardo le performance ti devo dare ragione, anzi, se vai a vedere i fondi simili ti rendi conto che atlantic lux performa DECISAMENTE meglio degli altri, il problema sono appunto i costi.

 
Eh sono impiegato in una società di brokeraggio e mi capita spesso di partecipare ad eventi di case di investimento o compagnie assicurative tipo appunto atlantic lux.Le case di investimento sono molto professionali, ti presentano il gestore del fondo che ti spiega la sua visione del mercato e la strategia che intende perseguire.

Le compagnie assicurative le cose sono al limite della follia, ho assistito a situazioni che non saprei descrivere se non come "The wolf of Wall Street", la scena in cui lui fomenta gli impiegati. Ecco, una cosa del genere, c'era una parte della sala (quella degli agenti assicurativi) che si fomentava appresso e poi c'erano i broker a braccia conserte che osservavano scettici (e poi c'ero io, al mio secondo giorno di lavoro :rickds:)

Riguardo le performance ti devo dare ragione, anzi, se vai a vedere i fondi simili ti rendi conto che atlantic lux performa DECISAMENTE meglio degli altri, il problema sono appunto i costi.
Si beh, tutto ciò che sale alla fine scende :asd:

Non ho visto la composizione gella GS ma probabilment è piena di strumenti ad alto rischio.

Comunque se gli intermediari sono i soldati, Broker ed Agenti sono comandanti e generali perciò dubito fossero tanto scettici: probabilmente stavano già pregustando le vagonate di soldi.

Che schifo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top