Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Allora, io ve lo dico: il prossimo che mi parla di posta in questo thread lo faccio stuprare da chen.Comincia a dare uno scopo ai tuoi risparmi e poi forse sarai pronto per cominciare a pensare a chi affidarti senza farti fregare dal primo promotore/assicuratore/enelenergia che incontrerai.
:rickds::rickds::rickds::rickds:

Comunque se può interessarvi c'è una promozione per chi attiva conto corrente arancio, quelle del tipo porta un amico. Vi regalano 50€ a testa fino ad un massimo di 10 amici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

Ho messo la maggior parte dei miei soldi sui bitcoin un paio di anni fa e giusto ieri li ho ritirati con un guadagno di circa il 250%.

Miglior investimento della mia vita,alla faccia delle banche che ti propongono roba da 1%

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho messo la maggior parte dei miei soldi sui bitcoin un paio di anni fa e giusto ieri li ho ritirati con un guadagno di circa il 250%.
Miglior investimento della mia vita,alla faccia delle banche che ti propongono roba da 1%
WOW beato te, comunque è stato un bel rischio! Le cripto monete mi affascinano tantissimo (anche se per vari motivi non ho ancora intenzione di investirci), nel futuro potrebbero essere accettate ovunque, chissa! :ahsisi:

 
Ho messo la maggior parte dei miei soldi sui bitcoin un paio di anni fa e giusto ieri li ho ritirati con un guadagno di circa il 250%.
Miglior investimento della mia vita,alla faccia delle banche che ti propongono roba da 1%
Grande!

Anche io una volta ho vinto € 500,00 con un gratta e vinci da € 2,00

(giusto per mantenere lo stesso livello di conversazione)

 
Grande!Anche io una volta ho vinto € 500,00 con un gratta e vinci da € 2,00

(giusto per mantenere lo stesso livello di conversazione)
Sapevo che qualcuno avrebbe risposto così

Era altamente prevedibile che sarebbero saliti,e infatti così é stato.

Non é diverso da investire in borsa.

Si tratta di ricerca,studio e previsioni. La certezza non c'è mai ma siamo ben lontani dalla pura e semplice fortuna

 
Un paio di commenti relativi conto e prepagata con ING Direct e l'utilizzo di valuta straniera.

Ho prelevato con la carta di debito senza problemi all'estero, entro i confini dell'Europa, e il cambio €/valuta straniera è sempre stato buono, dove con buono intendo superiore ai cambia valuta e di poco (1%) inferiore al cambio ufficiale. Ovviamente zero spese.

Invece sono un po' deluso dalla commissione del 2% che viene applicata alla transizione in valuta straniera se si paga con la prepagata. La prossima volta voglio fare un confronto con la conversione che applica PayPal perché ho il sospetto che nell'ultima transizione avrei fatto meglio a fare la conversione €/$ invece che pagare in $+2% del totale.

Sbaglio o con la postepay non era così? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un tempo esistevano buoni delle poste che triplicavano dopo 10 anni se non erro,ma sempre la fregatura delle tasse del 12,5% al ritiro.

Adesso se le metti sotto il mattone ti fruttano di più.

Forse oggi bisogna chiamarsi monte dei paschi di siena per farsi dare i soldi...:morristend:

 
Ho messo la maggior parte dei miei soldi sui bitcoin un paio di anni fa e giusto ieri li ho ritirati con un guadagno di circa il 250%.
Miglior investimento della mia vita,alla faccia delle banche che ti propongono roba da 1%
Quello sulle criptovalute è un discorso che mi interessa molto ma che devo ancora approfondire. Hai per caso del materiale da consigliarmi?

 
Quello sulle criptovalute è un discorso che mi interessa molto ma che devo ancora approfondire. Hai per caso del materiale da consigliarmi?
Le criptovalute (leggi bitcoin) sono uno strumento valido (non ha caso io accetto anche pagamenti in BitCoin) ma da qui a farne un investimento ancora ce ne vuole: non è un caso se da quel post la valuta è crollata del 20%, segno che la volatilità è di casa.

 
Le criptovalute (leggi bitcoin) sono uno strumento valido (non ha caso io accetto anche pagamenti in BitCoin) ma da qui a farne un investimento ancora ce ne vuole: non è un caso se da quel post la valuta è crollata del 20%, segno che la volatilità è di casa.
Beh ma cosa al giorno d'oggi non è volatile? Anche l'obbligazionario, viste le previsioni di rialzo dei tassi, dovrebbe andare incontro a degli scossoni in questo 2017, senza contare che, statisticamente, gli anni che terminano con 7 sono anni di forti oscillazioni su tutti i mercati.

Comunque lungi da me investire in qualcosa di cui non conosco vita, morte e miracoli, ero semplicemente curioso di capirne il meccanismo.

 
Ho avviato le pratiche per aprire il conto corrente Arancio e libretto di risparmio sempre con ING Bank. Addio poste italiane :ahsisi:

 
Beh ma cosa al giorno d'oggi non è volatile? Anche l'obbligazionario, viste le previsioni di rialzo dei tassi, dovrebbe andare incontro a degli scossoni in questo 2017, senza contare che, statisticamente, gli anni che terminano con 7 sono anni di forti oscillazioni su tutti i mercati.
Comunque lungi da me investire in qualcosa di cui non conosco vita, morte e miracoli, ero semplicemente curioso di capirne il meccanismo.
Non solo, volatile non vuol dire imprevedibile.

Un anno fa era PALESE che sarebbero saliti, e cosi è stato. Le criptomonete non sono investimenti da breve termine, ma da lungo termine.

Se poi uno cerca l'investimento sicuro e che ti restituisca grosse percentuali di guadagno ok, ma sinceramente non credo nemmeno esistano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non solo, volatile non vuol dire imprevedibile.Un anno fa era PALESE che sarebbero saliti, e cosi è stato. Le criptomonete non sono investimenti da breve termine, ma da lungo termine.

Se poi uno cerca l'investimento sicuro e che ti restituisca grosse percentuali di guadagno ok, ma sinceramente non credo nemmeno esistano.
Lungo termine "un anno" non si può leggere.

Questo è un ragionamento da investitore della domenica che con 2 post sputa addosso ad un mondo di analisti finanziari che movimentano miliardi e dicono che è impossibile prevedere il mercato.

Inoltre, cosa intendi per "grosse percentuali di guadagno"?

No perché per me un investimento serio sono 5K distribuiti su un portafoglio di 8 ETF che dopo un anno danno il 9,02%, non la scommessa speculativa basta sul "si sapeva" che non proporrei nemmeno al cliente con 3 milioni di gestito.

Poi è la regola che persone parlino dei propri investimenti riusciti (specialmente quelli fai-da-te) mentre le tranvate sono opportunamente tenute nascoste per evitare figure.

Ora, questo thread nasce (e lo ribadisco per l'ennesima volta) per dare una mano a chi vuole tutelare il proprio giovane patrimonio.

Non si parla di investimenti specifici ma tuttalpiù di prodotti finanziari tutti opportunamente spiegati e corredati da relative condizioni di contratto.

Per il resto ci sono forum ben più adatti di questo dove poter entrare più specificatamente nell'argomento, che non significa comunque affidarsi a sconosciuti conosciuti su un forum per gestire il proprio patrimonio (piccolo o grande che sia).

 
Lungo termine "un anno" non si può leggere.Questo è un ragionamento da investitore della domenica che con 2 post sputa addosso ad un mondo di analisti finanziari che movimentano miliardi e dicono che è impossibile prevedere il mercato.
Il mio post è riferito esclusivamente ai bitcoin di cui parlavo, non so perchè pensi che io abbia considerato tutta la finanza mondiale.

Per le criptomonete 1 anno è un investimento a lungo termine per l'appunto

Inoltre, cosa intendi per "grosse percentuali di guadagno"?

No perché per me un investimento serio sono 5K distribuiti su un portafoglio di 8 ETF che dopo un anno danno il 9,02%, non la scommessa speculativa basta sul "si sapeva" che non proporrei nemmeno al cliente con 3 milioni di gestito.
E sono contento per te. Il 9% annuo è sicuramente un'ottima percentuale per investimenti normali.

Sui bitcoin si può parlare di speculazione quanto vuoi, resta il fatto che anche semplicemente per ragioni tecniche (come il limite massimo di moneta generabile) era più che prevedibile un grosso aumento. Poi che non ci fosse certezza non lo metto in dubbio, ma visti i probabili guadagni (che poi ci sono stati) il rischio era sicuramente accettabile (per me almeno, lo ripeto).

Poi è la regola che persone parlino dei propri investimenti riusciti (specialmente quelli fai-da-te) mentre le tranvate sono opportunamente tenute nascoste per evitare figure.
Che per fortuna non è il mio caso.

Lungo termine "un anno" non si può leggere.
Ora, questo thread nasce (e lo ribadisco per l'ennesima volta) per dare una mano a chi vuole tutelare il proprio giovane patrimonio.

Non si parla di investimenti specifici ma tuttalpiù di prodotti finanziari tutti opportunamente spiegati e corredati da relative condizioni di contratto.

Per il resto ci sono forum ben più adatti di questo dove poter entrare più specificatamente nell'argomento, che non significa comunque affidarsi a sconosciuti conosciuti su un forum per gestire il proprio patrimonio (piccolo o grande che sia).
Su questo ovviamente concordo, quando ho scritto il post non avevo visto che era una discussione limitata a determinati argomenti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avrei bisogno di un aiuto.

Nel lontano 2006 trovai il mio primo lavoro come operaio e su consiglio dei miei mi iscrissi al fondo Cometa (fondo pensionistico per metalmeccanici). Ora...son passati 10 anni e dopo altri lavori nel settore e disoccupazione son finito a far altro (disegnatore tecnico). Vorrei capire cosa è meglio fare con i 3900 euro che ho ancora lì visto che non ho intenzione di tornare in fabbrica. Ora ho p.iva come artigiano. Da quello che ho capito se si cambia tipologia di lavoro ci son 2 possibilità : o si trasferiscono i soldi su un altro fondo pensionistico oppure si riscattano completamente (meno 23% del totale per via delle tasse). E' giusto? Mi conviene continuare con questi fondi pensionistici integrativi? Da quello che ho visto mi sembrano più una fregatura che altro visto che in un anno mi è salito poco più di 1 euro e pure negli anni passati è sempre stato terribile il guadagno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avrei bisogno di un aiuto. Nel lontano 2006 trovai il mio primo lavoro come operaio e su consiglio dei miei mi iscrissi al fondo Cometa (fondo pensionistico per metalmeccanici). Ora...son passati 10 anni e dopo altri lavori nel settore e disoccupazione son finito a far altro (disegnatore tecnico). Vorrei capire cosa è meglio fare con i 3900 euro che ho ancora lì visto che non ho intenzione di tornare in fabbrica. Ora ho p.iva come artigiano. Da quello che ho capito se si cambia tipologia di lavoro ci son 2 possibilità : o si trasferiscono i soldi su un altro fondo pensionistico oppure si riscattano completamente (meno 23% del totale per via delle tasse). E' giusto? Mi conviene continuare con questi fondi pensionistici integrativi? Da quello che ho visto mi sembrano più una fregatura che altro visto che in un anno mi è salito poco più di 1 euro e pure negli anni passati è sempre stato terribile il guadagno.
Dopo 2 anni dalla sottoscrizione puoi spostare il capitale su un altra forma di pensione integrativa. Ergo se non sei soddisfatto di quello che hai sottoscritto il mio consiglio è di cerca un buon fondo pensione aperto. Uno di cui ho sentito parlare bene è il fondo Teseo di Reale Mutua, un classico fondo pensione aperto, versi quanto vuoi, quando vuoi.

Scegli una linea di gestione in base a quanto vuoi rischiare e il gioco è fatto. In alternativa puoi scegliere anche di spostare le somme dal comparto azionario, più rischioso, a quello obbligazionario, meno rischioso, con il trascorrere del tempo.

Come costi siamo sui 50€ alla sottoscrizione (più alte della media a dire la verità) ed un ottimo 0,65% annuo di commissioni di gestione.

Puoi dedurre i contributi versati fino a 5.164,57 € e le prestazioni erogate godono di un'aliquota del 15% che si riduce a partire dal 15° anno di partecipazione dello 0,3% annuo fino ad arrivare al 9%.

E ci puoi versare anche il TFR.

 
Forse come p.iva conviene fare direttamente un pip da una parte ed un pac dall'altra.

Il pip lo usi come sgravio fiscale quando ti fa comodo mentre con il pac ti costruisci la pensione dato che sei obbligato ogni tot a versarci dentro.

Ovviamente in entrambi i casi c'è il prodotto buono ed il prodotto schifoso: bisogna leggere bene le condizioni di contratto, valutare i costi ed i benefici.

Per il pip potrebbe aiutarti il commercialista ma scoprirai che quelli veramente preparati sono veramente pochissimi ed anzi, più hanno un'età avanzata e meno sanno.

Per il PAC il commercialista è meglio lasciarlo perdere e puntare su un bravo consulente indipendente della tua zona.

Eventualmente se hai difficoltà o dubbi sulle persone a cui rivolgerti chiedi pure qui che ti aiuterò (anzi, aiuteremo dato che Merlo mi fa compagnia in pianta stabile :travello:) ad avere gli strumenti giusti per trovare persone valide a cui affidare la tua vita finanziaria.

 
Forse come p.iva conviene fare direttamente un pip da una parte ed un pac dall'altra.Il pip lo usi come sgravio fiscale quando ti fa comodo mentre con il pac ti costruisci la pensione dato che sei obbligato ogni tot a versarci dentro.

Ovviamente in entrambi i casi c'è il prodotto buono ed il prodotto schifoso: bisogna leggere bene le condizioni di contratto, valutare i costi ed i benefici.

Per il pip potrebbe aiutarti il commercialista ma scoprirai che quelli veramente preparati sono veramente pochissimi ed anzi, più hanno un'età avanzata e meno sanno.

Per il PAC il commercialista è meglio lasciarlo perdere e puntare su un bravo consulente indipendente della tua zona.

Eventualmente se hai difficoltà o dubbi sulle persone a cui rivolgerti chiedi pure qui che ti aiuterò (anzi, aiuteremo dato che Merlo mi fa compagnia in pianta stabile :travello:) ad avere gli strumenti giusti per trovare persone valide a cui affidare la tua vita finanziaria.
Troppo buono :travello:

Personalmente ai PIP preferisco i fondi pensione aperti. Costi più contenuti, rendimenti migliori e stessi sgravi fiscali.

Per le criptomonete 1 anno è un investimento a lungo termine per l'appunto

.
Non so quale sia il tuo livello di preparazione sulla materia economico-finanziaria ma quello che hai detto è sbagliato.

L'orizzonte temporale non varia in base allo strumento, è un fattore relativamente oggettivo.

Il fatto che tu dica che per i bitcoin 1 anno è lungo periodo perchè sono saliti in fretta significa solo che sono soggetti a delle fortissime oscillazioni e quindi confermi implicitamente la tesi di Audio che dice che aono degli strumenti rischiosissimi.

 
Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

Troppo buono :travello:Personalmente ai PIP preferisco i fondi pensione aperti. Costi più contenuti, rendimenti migliori e stessi sgravi fiscali.

Non so quale sia il tuo livello di preparazione sulla materia economico-finanziaria ma quello che hai detto è sbagliato.

L'orizzonte temporale non varia in base allo strumento, è un fattore relativamente oggettivo.

Il fatto che tu dica che per i bitcoin 1 anno è lungo periodo perchè sono saliti in fretta significa solo che sono soggetti a delle fortissime oscillazioni e quindi confermi implicitamente la tesi di Audio che dice che aono degli strumenti rischiosissimi.
No ragazzi non ho detto questo. Qui mi sa che partite dal presupposto che io non sappia di cosa parlo quando è evidente che non avete capito cosa sono e come funzionano in bitcoin.

Non potete valutare le criptomonete come un normale investimento con le stesse regole.

Nelle criptomonete ci sono aspetti puramente tecnici della moneta che ne influenzano il valore.

Nei bitcoin sono moltissimi (come il fatto che non possono essere generate monete infinite,ma c'è un limite che prima o poi verrà raggiunto, e che influenza anche i compensi di chi mina).

Un'altra criptomoneta uscita qualche tempo fa faceva parte di un progetto a breve termine,chi era informato sul progetto già sapeva sarebbe durata massimo un paio di anni).

I bitcoin NON sono normali investimenti. Oltre ai bitcoin in se ci sono moltissime altre monete,ognuna con specifiche tecniche ben precise.

Ma come mi è stato fatto notare non è questo il posto per parlarne

 
Ultima modifica da un moderatore:
No ragazzi non ho detto questo. Qui mi sa che partite dal presupposto che io non sappia di cosa parlo quando è evidente che non avete capito cosa sono e come funzionano in bitcoin.
Non potete valutare le criptomonete come un normale investimento con le stesse regole.

Nelle criptomonete ci sono aspetti puramente tecnici della moneta che ne influenzano il valore.

Nei bitcoin sono moltissimi (come il fatto che non possono essere generate monete infinite,ma c'è un limite che prima o poi verrà raggiunto, e che influenza anche i compensi di chi mina).

Un'altra criptomoneta uscita qualche tempo fa faceva parte di un progetto a breve termine,chi era informato sul progetto già sapeva sarebbe durata massimo un paio di anni).

I bitcoin NON sono normali investimenti. Oltre ai bitcoin in se ci sono moltissime altre monete,ognuna con specifiche tecniche ben precise.

Ma come mi è stato fatto notare non è questo il posto per parlarne
Due domande:

Concordi con me che uno strumento (bada bene strumento, non investimento) che raddoppia il suo valore in poco tempo (in questo caso un anno) è estremamente volatile?

Concordi con me che la previsione, per sua stessa natura, è incerta e quindi per quanto accurata possa essere resta sempre tale?

Detto ciò sono davvero interessato ad approfondire l'argomento, hai qualche risorsa da consigliarmi?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top