Batman v Superman: Dawn of Justice | DC Extended Universe

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
3306939244a68c9f69697284d6765351.jpg


La difficoltà di interpretare Batman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
aridaje con questo luogo comune... interpretare Batman non significa fare il musone per 120 minuti...

 
Comunque, Luca.Lampard mi chiedeva un pensiero più articolato su come giudico il film, ripesco un po' di cose che avevo scritto su altri siti, cerco di stringere un po' ma comunque metto sotto spoiler per non intasare il post (premessa, ho visto anche la Ultimate Edition, e mi baso anche su quella).

Se dovessi descrivere Zack Snyder come regista, farei un paragone dicendo che è come il ragazzino di 13 anni che per sembrare grande si accende una sigaretta davanti agli amici e poi comincia a tossire perchè non è abituato. O il bambino che la sera mentre i genitori dormono si guarda di nascosto un film horror pieno di sgozzamenti e scene truculente pensando di vedere roba seria per adulti. Vedendo i suoi film uno dopo l'altro appare chiaro che è infinitamente più a suo agio quando si deve preoccupare solo di fare intrattenimento, quando deve realizzare immagini prorompenti, alto tasso di spettacolo e testosterone.

OGNI QUAL VOLTA invece ha avuto a che fare con opere dai connotati più intellettuali o pregne di tematiche e riflessioni morali/filosofiche di un certo calibro, la montagna ha sempre partorito un topolino. E per me Dawn Of The Dead, Watchmen e in ultimo questo Batman v Superman ne sono la dimostrazione.

Tutti i presunti risvolti da tragedia greca o le ambizioni autoriali si sono persi di pari passo con le relative scene o sottotrame che sgusciavano via a causa dello script confuso e ingolfato e del montaggio dozzinale. E de Il Ritorno del Cavaliere Oscuro come volevasi dimostrare sono state riprese solo le parti più semplici e legate all'estetica, non certo quelle più alte e brillanti che attengono ai contenuti. Insomma un lungo, denso e macchinoso prologo per quel Justice League già in produzione.

La pellicola di Snyder è incredibilmente ambiziosa, ma dei tanti propositi infilati a forza nel film, un po' come Batman, si finisce per non vederne portato a termine adeguatamente nessuno. C'era del potenziale, bei concetti e idee, ma è tutto affrontato in maniera confusa, anche nel tono da mantenere. E anche nella versione estesa l'impressione è che in questi 180 minuti siano stati condensati due o tre film diversi.

In tutto questo incide un altro fattore cruciale del film, ovvero il suo non curarsi minimamente del pubblico estraneo ai fumetti. Col rischio (che si è concretizzato nel gradimento eterogeneo da parte del pubblico) di non coinvolgere appieno chi non ha alle spalle determinate letture pregresse; in questo senso il film non lesina nel mostrare sequenze, sottotrame e indizi che risulteranno incomprensibili ai più.

A livello tecnico ci sono dei progressi rispetto al passato, ai quali però si alternano spesso passi indietro incredibili, che dalla "sobrietà" (prendete il termine con le pinze) di Man Of Steel ci riportano ai fasti più tamarri del cineasta. Penso all'ormai immancabile destruction-porn finale dove sale in cattedra la CGI più spinta e vediamo solo un mucchio di pupazzoni digitali che si menano in un putiferio di polvere, pioggia, terra, fulmini... (ricordate quando dicevo che per alcuni basta ambientare una scena di notte, con la pioggia battente e un temporale per farla diventare "cool" e "dark"? Ecco..).

E anche la tanto discussa lotta tra gladiatori non scherza, anzi è una testimonianza visiva di una cosa che avevo subodorato mesi prima dell'uscita del film: Snyder tifa spudoratamente per Batman, la cosa emerge in tanti dettagli visivi ma anche pecche narrative (la sconfitta di Superman è orchestrata malissimo). Già il fatto che BvS si apre con l’ennesima, pomposa riproposizione della morte dei Wayne fa capire l'antifona, soprattutto se aleggiano ingombranti confronti; sì ok, si è attaccato morbosamente alla rappresentazione tradizionale dell'omicidio di Crime Alley (Il segno di Zorro, i primi piani sulla canna della pistola, le perle della collana di mamma Wayne, con tanto di rallenty enfatici....), ma non si è reso conto che di primo acchitto la messa in scena, soprattutto nella parte relativa alla scoperta della caverna, sembra ripresa pari pari da Batman Begins, uscito "appena" 11 anni fa. Per non parlare del fatto che la pellicola è costantemente fotografata con persistenti tonalità desaturate e scure, la storia sembra ambientata solo a Gotham...

In tutto questo ne esce svilita la figura di Superman. Vero che nella Ultimate Edition c'è qualche scena in più che riguarda Clark/Supes, ma io nel finale continuo a vedere tutta Metropolis piangere un eroe che nei 170 minuti precedenti non sembra proprio rivalutato e amatissimo dai cittadini... L’utilizzo poco incisivo dell’ultimo figlio di Krypton è un peccato madornale perché diversi momenti lasciavano intravedere enormi potenzialità drammaturgiche; Henry Cavill non sembra convintissimo nella parte, ma tra il copione di Chris Terrio – la cui prova opaca dimostra che un premio Oscar vinto al primo colpo non fa miracoli – e la direzione di Snyder pare non ci fosse molto spazio di manovra all’infuori del trittico “aria afflitta, sguardo torvo, broncio”. Positive invece le figure femminili: l'alchimia con Lois Lane/Amy Adams è migliorata notevolmente ed è meno stereotipata stavolta, e il personaggio di Wonder Woman, nonostante il poco screen-time, devo dire che mi ha sorpreso, convincente.

Piccola parentesi per le musiche, Zimmer si limita a riciclare temi e melodie del precedente film, mentre Junkie XL è il primo compositore che riesce nell'impresa di creare un main theme per Batman nè accattivante nè memorabile.

Probabilmente BvS sarebbe stato criticato aspramente anche fosse stato dall'inizio alla fine un giocattolone pieno di scene d'azione e battutine sagaci tra i protagonisti, ma almeno sarebbe stato un prodotto coerente, onesto, "conscio" dei suoi limiti e di quelli del suo realizzatore. E invece si sforza di sembrare a tutti i costi più intelligente di quanto sia in realtà.

La morale in tutto ciò è che Zack Snyder è convinto di poter usare i supereroi e i fumetti per fare il Frank Miller o l'Alan Moore del cinema, ma non ha ancora capito che lui al massimo è l'equivalente cinematografico di un Jim Lee o un Todd McFarlane, interessato più ai muscoli e all'ipertrofia che alla sostanza.
 
Ultima modifica da un moderatore:
aridaje con questo luogo comune... interpretare Batman non significa fare il musone per 120 minuti...
Concordo , ma Affleck ha solo 3 espressioni, incazzato, più incazzato e furioso, con più incazzato e furioso che si confondono spesso a seconda se il sopracciglio si veda o meno

 
:rickds::rickds:

A proposito di Batfleck, concludo la mia rece con quest'aggiunta:

Non disastroso come mi aspettavo, ma neanche la perfezione paventata da tanti pseudo-fumettari.. Affleck si impegna, non lo metto in dubbio, ma se non si è troppo condizionati dalla smania per il bat-costume minuziosamente replicato come nei fumetti si nota facilmente che l'attore spesso non riesce a levarsi quello sguardo bonaccione che ha in molti suoi lavori. Quando ha indosso il costume poi non mi trasmette quell'aria da badass che il regista vorrebbe imprimergli; e le tante scene in cui è mostrato in computer grafica sono vistosi pugni in un occhio, come leggere gente che si esalta perchè "sembra il gioco Arkham!!1!1!".

Ma il problema vero e proprio è la caratterizzazione. Alla faccia di chi pensa di aver visto finalmente il miglior Batman cinematografico, questo cavaliere oscuro ha ben poco di batmaniano, e a dirla tutta anche ben poco di milleriano. Non ragiona come il classico Batman e il suo modus operandi è estremo persino per il goddamn Batman di Miller (sottolineo la distinzione tra "causare morti accidentali" e "uccidere volutamente e a sangue freddo"). Ora, io non volevo un Batman stra-iperfedele (non cerco niente di ciò dagli adattamenti), ma la coerenza, quella per me è importante. Avevo storto il naso per la presenza di un Batman con vent'anni di attività quando Superman è appena nato e la JL non esiste, ma la licenza di per sè poteva essere sviluppata adeguatamente. E avrei anche chiuso un occhio sul Batman che uccide, ma per operare un cambio radicale dell'essenza del personaggio DEVI conoscerlo bene il personaggio e prendere quella decisione in maniera logica e consapevole. Se invece cambi Batman solo perchè ti piace accentuare a caso il lato "hardcore" dei pg e poi quando ti chiedono perchè Batman nel film è un killer rispondi che ti sei ispirato a Frank Miller... allora ti meriti tutte le critiche e non devi mettere più mano su fumetti così importanti.

Questo nuovo universo DC cinematografico sembra sempre di più l'adattamento del videogame Injustice: Gods Among Us.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rapidamente, differenza tra la versione normale e la extended? ho visto che ci son ben 30 minuti in più, meglio la versione da 151 o 181?

 
aridaje con questo luogo comune... interpretare Batman non significa fare il musone per 120 minuti...
Era per buttarla sul ridere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Rapidamente, differenza tra la versione normale e la extended? ho visto che ci son ben 30 minuti in più, meglio la versione da 151 o 181?
Va da se che è meglio la versione extended. Vengono spiegati alcuni passaggi che nella versione cinematografica sono assenti. Oltre a qualche scena in più di combattimento. Il film ha un ritmo migliore ed un montaggio migliore. Vai direttamente di Extended :kep88:

- - - Aggiornato - - -

Comunque, Luca.Lampard mi chiedeva un pensiero più articolato su come giudico il film, ripesco un po' di cose che avevo scritto su altri siti, cerco di stringere un po' ma comunque metto sotto spoiler per non intasare il post (premessa, ho visto anche la Ultimate Edition, e mi baso anche su quella).

Se dovessi descrivere Zack Snyder come regista, farei un paragone dicendo che è come il ragazzino di 13 anni che per sembrare grande si accende una sigaretta davanti agli amici e poi comincia a tossire perchè non è abituato. O il bambino che la sera mentre i genitori dormono si guarda di nascosto un film horror pieno di sgozzamenti e scene truculente pensando di vedere roba seria per adulti. Vedendo i suoi film uno dopo l'altro appare chiaro che è infinitamente più a suo agio quando si deve preoccupare solo di fare intrattenimento, quando deve realizzare immagini prorompenti, alto tasso di spettacolo e testosterone.

OGNI QUAL VOLTA invece ha avuto a che fare con opere dai connotati più intellettuali o pregne di tematiche e riflessioni morali/filosofiche di un certo calibro, la montagna ha sempre partorito un topolino. E per me Dawn Of The Dead, Watchmen e in ultimo questo Batman v Superman ne sono la dimostrazione.

Tutti i presunti risvolti da tragedia greca o le ambizioni autoriali si sono persi di pari passo con le relative scene o sottotrame che sgusciavano via a causa dello script confuso e ingolfato e del montaggio dozzinale. E de Il Ritorno del Cavaliere Oscuro come volevasi dimostrare sono state riprese solo le parti più semplici e legate all'estetica, non certo quelle più alte e brillanti che attengono ai contenuti. Insomma un lungo, denso e macchinoso prologo per quel Justice League già in produzione.

La pellicola di Snyder è incredibilmente ambiziosa, ma dei tanti propositi infilati a forza nel film, un po' come Batman, si finisce per non vederne portato a termine adeguatamente nessuno. C'era del potenziale, bei concetti e idee, ma è tutto affrontato in maniera confusa, anche nel tono da mantenere. E anche nella versione estesa l'impressione è che in questi 180 minuti siano stati condensati due o tre film diversi.

In tutto questo incide un altro fattore cruciale del film, ovvero il suo non curarsi minimamente del pubblico estraneo ai fumetti. Col rischio (che si è concretizzato nel gradimento eterogeneo da parte del pubblico) di non coinvolgere appieno chi non ha alle spalle determinate letture pregresse; in questo senso il film non lesina nel mostrare sequenze, sottotrame e indizi che risulteranno incomprensibili ai più.

A livello tecnico ci sono dei progressi rispetto al passato, ai quali però si alternano spesso passi indietro incredibili, che dalla "sobrietà" (prendete il termine con le pinze) di Man Of Steel ci riportano ai fasti più tamarri del cineasta. Penso all'ormai immancabile destruction-porn finale dove sale in cattedra la CGI più spinta e vediamo solo un mucchio di pupazzoni digitali che si menano in un putiferio di polvere, pioggia, terra, fulmini... (ricordate quando dicevo che per alcuni basta ambientare una scena di notte, con la pioggia battente e un temporale per farla diventare "cool" e "dark"? Ecco..).

E anche la tanto discussa lotta tra gladiatori non scherza, anzi è una testimonianza visiva di una cosa che avevo subodorato mesi prima dell'uscita del film: Snyder tifa spudoratamente per Batman, la cosa emerge in tanti dettagli visivi ma anche pecche narrative (la sconfitta di Superman è orchestrata malissimo). Già il fatto che BvS si apre con l’ennesima, pomposa riproposizione della morte dei Wayne fa capire l'antifona, soprattutto se aleggiano ingombranti confronti; sì ok, si è attaccato morbosamente alla rappresentazione tradizionale dell'omicidio di Crime Alley (Il segno di Zorro, i primi piani sulla canna della pistola, le perle della collana di mamma Wayne, con tanto di rallenty enfatici....), ma non si è reso conto che di primo acchitto la messa in scena, soprattutto nella parte relativa alla scoperta della caverna, sembra ripresa pari pari da Batman Begins, uscito "appena" 11 anni fa. Per non parlare del fatto che la pellicola è costantemente fotografata con persistenti tonalità desaturate e scure, la storia sembra ambientata solo a Gotham...

In tutto questo ne esce svilita la figura di Superman. Vero che nella Ultimate Edition c'è qualche scena in più che riguarda Clark/Supes, ma io nel finale continuo a vedere tutta Metropolis piangere un eroe che nei 170 minuti precedenti non sembra proprio rivalutato e amatissimo dai cittadini... L’utilizzo poco incisivo dell’ultimo figlio di Krypton è un peccato madornale perché diversi momenti lasciavano intravedere enormi potenzialità drammaturgiche; Henry Cavill non sembra convintissimo nella parte, ma tra il copione di Chris Terrio – la cui prova opaca dimostra che un premio Oscar vinto al primo colpo non fa miracoli – e la direzione di Snyder pare non ci fosse molto spazio di manovra all’infuori del trittico “aria afflitta, sguardo torvo, broncio”. Positive invece le figure femminili: l'alchimia con Lois Lane/Amy Adams è migliorata notevolmente ed è meno stereotipata stavolta, e il personaggio di Wonder Woman, nonostante il poco screen-time, devo dire che mi ha sorpreso, convincente.

Piccola parentesi per le musiche, Zimmer si limita a riciclare temi e melodie del precedente film, mentre Junkie XL è il primo compositore che riesce nell'impresa di creare un main theme per Batman nè accattivante nè memorabile.

Probabilmente BvS sarebbe stato criticato aspramente anche fosse stato dall'inizio alla fine un giocattolone pieno di scene d'azione e battutine sagaci tra i protagonisti, ma almeno sarebbe stato un prodotto coerente, onesto, "conscio" dei suoi limiti e di quelli del suo realizzatore. E invece si sforza di sembrare a tutti i costi più intelligente di quanto sia in realtà.

La morale in tutto ciò è che Zack Snyder è convinto di poter usare i supereroi e i fumetti per fare il Frank Miller o l'Alan Moore del cinema, ma non ha ancora capito che lui al massimo è l'equivalente cinematografico di un Jim Lee o un Todd McFarlane, interessato più ai muscoli e all'ipertrofia che alla sostanza.
Sono fondamentalmente d'accordo con tutto quello che hai detto. Per me è stata una grande delusione, considerando quanto mi piaccia Snyder e quanto mi sia piaciuto MOS. Non è un completo disastro come lo dipinge qualcuno, ma considerando tutto il materiale messo in scena, si capisce perché la delusione è tanta. Ripeto, se il film avesse continuato a portare i temi trattati nella prima parte, anziché arrivare ad uno scontro quasi immotivato, sarebbe stato migliore. Invece a forza hanno voluto inserire roba da fumetti senza che venisse spiegata, a proporre scene che potrebbero anche essere ben fatte, ma che senza un background non suscitano nulla.

Seriamente, qualcuno si è emozionato per la morte di Superman? Lo trovo difficile, visto che è appena al secondo film, accidenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io la CGI l'ho trovata a tratti orribile. Appena mi arriverà la collector's vedrò sul mio bel televisiore per l'ultima "prova". Ma sono quasi sicuro che siano stati fatti dei passi indietro enormi. Così come per Doomsday, che sembra uscito da Lo Hobbit.

La colonna sonora, invece, dopo un paio di ascolti, mi è piaciuta di più. Però in sostanza quella di Man of Steel è nettamente migliore. Cioè il main theme di Superman è fenomenale. Si capisce che Zimmer l'ha fatta controvoglia, e infatti ha già detto che non farà nessun'altra ost per cinecomic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Va da se che è meglio la versione extended. Vengono spiegati alcuni passaggi che nella versione cinematografica sono assenti. Oltre a qualche scena in più di combattimento. Il film ha un ritmo migliore ed un montaggio migliore. Vai direttamente di Extended :kep88:
Grazie mille //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
me lo sono perso al cinema e ho intenzione di prendere il bluray appena esce, ma mi pare che la extended ci sia solo in 4k o 3d, qual'è la versione del br con le 2 versioni del film senza 3d nè 4k?

edit: risolto da solo

Ora devo decidere se andare subito di extended o di cinematografica appena esce

 
Ultima modifica da un moderatore:
me lo sono perso al cinema e ho intenzione di prendere il bluray appena esce, ma mi pare che la extended ci sia solo in 4k o 3d, qual'è la versione del br con le 2 versioni del film senza 3d nè 4k?
edit: risolto da solo

Ora devo decidere se andare subito di extended o di cinematografica appena esce
Ho visto entrambe le versioni, fidati tutta la vita la extended...é il vero film che aveva in mente Snyder imho, cazzata enorme far uscire la versione cinematografica con dei tagli inspiegabili.

 
Ho visto entrambe le versioni, fidati tutta la vita la extended...é il vero film che aveva in mente Snyder imho, cazzata enorme far uscire la versione cinematografica con dei tagli inspiegabili.
I tagli sono dipesi dalla Warner. Snyder si è solo dovuto stare zitto. Fare un film di 3 ore significava perdere uno spettacolo. Evidentemente non si sono resi conto che fare uscire un film con problemi senza 30 minuti era molto peggio, dal momento che il film ha avuto un passa parola pessimo e dopo aver incassato 500 milioni in una settimana, ha poi avuto un drop pesantissimo.

 
Visto l'extended ieri sera da un mio amico.

Me l'ero perso al cinema, ma tutto sommato non è stata una gran perdita.

La prima cosa che posso dire è il ritmo: idee e "filosofie" ci stanno anche piuttosto bene, ma il ritmo è completamente sballato, si passa da 5/6 minuti di azione a 30 minuti di puro dialogo/sguardi eterni che non finiscono più.

L'idea della diatriba tra batman e superman poi è stata pensata anche piuttosto bene, ma la comparsa del cattivone finale ha praticamente ammazzato 2 ore e 35 minuti di film (letteralmente) rendendo al tempo stesso inutile tutti i concetti principali sulla questione di superman all'interno della società. Dal punto di vista narrativo, il film ha fatto un harakiri.

Non mi è piaciuto per niente Lex Lutor, l'idea di un Lex completamente pazzo oltre a non convincere non riesce a giustificare questo suo comportamento eccessivo all'interno del film, pare quasi una recitazione scopiazzata da altri film.

Incredibile, ma vero: questa versione di Batman mi è piaciuta, combattimenti molto "fisici" (vs i russi per esempio) e """realistici""" (passatemi il termine).

Man of Steel non mi è dispiaciuto, anzi, è stato il primo film su superman fatto piuttosto bene imho, ma questo seguito proprio lo boccio quasi in toto. Ritmo a parte, questo film aveva tutte le carte in regola per essere decente, ma la comparsa di Doom ha demolito il pensiero, la filosofia che reggeva l'intero film. Imho è stato un autogol clamoroso. WW poi è stata un'aggiunta veramente senza senso.

 
L'avevo saltato al cinema per mancanza di tempo e voglia e l'ho recuperato ieri sera in extended. Le 3 ore più lunghe e noiose della mia vita, madonna non finiva più. Si salvano giusto le scene in cui lottano, ma il resto troppo blablabla inutile per i miei gusti.

Più alcune scene no sense sinceramente

tipo il 90% degli incubi di Bruce che si spara sostanzialmente roba tagliata male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ne ho visti 20 minuti in aereo. Secondo voi quanti anni ci vorranno prima che questi film siano tutti tutti uguali e tremendi?

 
Finalmente sono riuscito a vedrlo in versione ultimate il film su cui sinceramente avevo molti dubbi ma alla fine mi è piaciuto molto a dir la verità , il problema è che la versione ultimate dura 3 ore e probabilmente per avere un film chiaro al 100% sarebbe dovuto durare 4 ore, davvero il film è pieno di momenti che dici come c***o fanno a sapere tutto per fare esempi veloci

Lex sa già le identità di superman e batman , bruce sa della kryptonite , lex sa che superman non vede attraverso il piombo , lois sa che deve andare a recuperare la lancia , capiscono subito i poteri di doomsday va bene tutto ma non è che uno si deve far andar bene tutto pensando ok sono ricchi e intelligenti e i mezzi per scoprire queste cose li hanno personalmente mi ha dato davvero tanto fastidio
poi in certi momenti il film è tremendamente lento mentre in altri sembra che corre perchè sta per finire il tempo a disposizione della pellicola . La cosa che mi ha dato infastidito maggiormente è la scena

del sogno di bruce cosa vuol dire tutta quella pagliacciata lui sogna un mondo distrutto da superman perchè la sua amata ( come fa a sapere di lois ? ) è morta oltretutto con quel simbolo riferito ai film futuri , poi quando si sveglia ho detto va beh farà un collegamento logico per arrivarci invece no arriva flash dal futuro? per dirgli che lois è la chiave ma di che cosa? poi quando penso che arriva la spiegazione Bruce si sveglia ed era tutto un sogno
li ho tirato più di una bestemmia davvero levando quella scena avrebbero potuto usare 15 minuti per spiegare e chiarire dei momenti come quelli che ho nominato in precedenza e per me alla pellicola ne avrebbe giovato molto.

Riguardo ai personaggi alla fine per quanto cani ne superman ne batman mi sono dispiaciuti probabilmente ho trovato più insopportabile Cavill di Affleck che alla fine per questo batman vecchio e incazzato va più che bene oltretutto la scena

dove batman va a salvare marta è una delle più belle scene d'azione che ho mai visto in un cinecomic mi è piaciuto un casino e mi sono esaltato come un bambino di 7 anni
per quanto riguarda Wonder Woman l'ho trovata un po' buttata a caso mi sarebbero piaciuti 10/15 minuti in più dedicati a lei per conoscerla e spiegare le motivazioni dietro le sue scelte ( almeno il film di Wonder Woman l'avrebbero dovuto far uscire prima di questo IMHO ) comunque alla fine quando entra in scena fa la sua bella figura molto tamarra . Per gli antagonisti Lex come personaggio nel film non mi è dispiaciuto complice il fatto che adoro Eisenberg , avrei preferito un Lex più calmo e calcolatore con solo qualche scatto d'ira mentre qui l'hanno voluto fare molto intelligente ma anche molto instabile, diciamo che però valuto il film come film e non come trasposizione diretta del fumetto e valutando solo il personaggio lo trovo un gran bel personaggio , per Doomsday sinceramente non ho molto da dire non l'ho trovato buttato a caso in mezzo alla mischia ma comunque mi pare evidente che è nel film per dare un cattivo finale da far combattere al trio; poi sinceramente

la morte di superman l'ho trovata ridicola chiunque è un attimo informato sui film futuri sapeva che non era veramente morto
Ultima considerazione sulla famosa scena

marta
non l'ho trovata così sbagliata io alla fine l'ho interpretata che batman in quel momento sapendo già che superman è buono e che lo affrontava solo come possibile minaccia futura sentendo quella cosa capisce che è umano come tutti e che il vero nemico è un altro ovviamente si poteva fare meglio però per quanto mi riguarda non mi è sembrata così fuori dal mondo .

In conclusione con i giusti accorgimenti sarebbe potuto essere uno dei migliori conecomic in circolazione per me solo che davvero di problemi ne ha sopratutto lo penalizza il fatto di essere già molto lungo ma con evidenti mancanze , una versione da 4 ore pur rappresentando una martellata sui gioielli di famiglia sarebbe stata la cosa migliore: al cinema in due parti con un intervallo di un mese tra le parti e in blu ray una versione unica di appunto 4 ore , la principale colpa del film per me è di non essere un vero Batman V Superman ma più che altro un Dawn of Justice con conseguente aumento di materiale da dover inserire in un film di 2 ore e mezza almeno la versione dei cinema.

Indeciso tra un 7 e un 8 alla fine ho votato 7 perchè per quanto mi sia piaciuto troppe cose mi hanno davvero dato molto fastidio

P.S. Prima di vedere questo mi sono riguardato Man of Steel visto che tanto è l'unico film dell'universo cinematografico DC devo dire che l'ho rivalutato e di tanto al cinema l'avevo trovato un film gravemente insufficente mentre riguardandolo l'ho trovato molto godibile con solo le scene del padre di Clark che proprio non mi piacciono sopratutto la

morte
costruita davvero male IMHO

 
I tagli sono dipesi dalla Warner. Snyder si è solo dovuto stare zitto. Fare un film di 3 ore significava perdere uno spettacolo.
Invece pare che Snyder fosse d'accordo con i tagli, pensando che al cinema il film dovesse avere più ritmo.

 
Alla luce di Man of Steel e Batman V Superman che snaturano troppo i personaggi ed hanno uno stile confusionario e tutto tetro, JL è rimasto in mano ancora a Snyder?

:blbl:

 
Vista la extended edition e premetto che il film tutto sommato mi era piaciuto.

Il film migliora a livello di ritmo essendo il montaggio meno frastagliato e confusionario anche se tre ore di film potrebbero non essere facili da buttar giu.

La trama sembra meno buttata lì a cavolo grazie sopratutto alle scene di Lois e Luthor, in particolare Luthor non sembra solo un bambino mezzo schizofrenico e capriccioso.

Per carità il film ha ancora i suoi difetti ma complessivamente questa extended aiuta lo "svolgimento" della trama inserendo qualche pezzettino qua e là.

Rimango dell'idea che sia un film di transizione, una sorta di super aperitivo per introdurre la Justice League di conseguenza più che come film a se stante dobbiamo prenderlo per una rampa di lancio.

Riguardo le critiche alla frase finale di Bruce Wayne, la "sensazione"

è un chiaro riferimento all'apparizione di Flash dal futuro che lo mette in guardia.

Molte persone in rete hanno pensato che fosse una frase buttata lì tanto per, invece secondo me si riferisce a quella particolare scena. Rimane sul vago per non dire cosa gli è stato detto a WW ma lui sa che molto probabilmente ci saranno dei "problemi" in futuro.

WW: Gli altri come me, perchè hai detto che dovranno combattere?"

BW: "Una sensazione."
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top