PS4 Battlefield 1

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Entrare in una partita col gruppo è sacrosanto, non vedo perchè non possa giocare con i miei amici online... Risolvano piuttosto lo svuotamento dei server e velocizzino l'entrata in partita che è un po' imbarazzante il tempo di attesa..Altrimenti ogni volta sarebbe un puttanaio assurdo tra cambio fazione e tutto, sempre se uno lo possa fare per via della partita piena.

Io Corsa non l'ho provata, ho giocato solamente a Conquista e qualche partitella in operazioni e caccia al piccione come potete vedere dal battlefieldtracker....

Operazioni lo dovrei provare a giocare in squadra ma finiamo sempre a giocare a conquista... le volte che ci ho giocato da solo ho trovato poca organizzazione dei compagni, non mi meraviglio quindi se anche in rush la situazione non sia tanto diversa
Si sacrosanto, ma ovviamente crea problemi maggiori di sbilanciamento visto che manca pure il bilanciamento automatico del numero di giocatori, purtroppo hanno ceduto alle lamentele dei giocatori che volevano il gioco più bilanciato a livello di abilità dei giocatori, però non si capisce perchè abbiano tralasciato il bilanciamento "numerico" delle squadre.

Lo svuotamento dei server non si può risolvere, se alla gente non piace la mappa successiva o vuole cambiare server è normale che lo cambi, per velocizzarla dubito possano fare molto alla fine l'hardware è quello che è.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari per te è così. Per molti altri no.Se ti colpisco alle spalle in nessun modo tu puoi uccidermi, nessuno perché l'errore è tuo.

Quando invece entri nel casino più assoluto lo devi fare sempre con cognizione di causa, non puoi stare al centro di una piazza e sparare a tutti pretendendo che nessuno possa ucciderti alle spalle, la skill sta nel fare molte uccisioni ma avere concezione dei ripari e di come fare per restare in vita. Francamente non so a cosa siete abituati, forse a roba come Quake Arena o Unreal Tournament (per carità stupendi) ma certe volte sembra come se pretendiate da un BF che sia il top della competitività, si sa, non per forza il più bravo finisce in cima alla classifica in Battlefield.
In un gioco CASUAL come Battlefield 1 dove i nemici ti respawnano dietro le spalle mentre stai facendo una determinata strada per raggiungere un obiettivo l'errore non è affatto tuo. :ahsisi:

In un gioco CASUAL dove i nemici respawnano 1 secondo abbondante dopo che hai ucciso il nemico sulla quale sono rientrati e te vieni shottato (perchè credo abbiano anche una sorta di mini-protezione) l'errore non è affatto tuo :ahsisi:

E si concordo non sempre il più bravo finisce in cima alla classifica, ci finisce il camperone di turno sul Carro Armato che magari per tutta la partita si è stato in cima ad una collinetta tra due bandiere, quando io ho fatto il triplo delle uccisioni, ho rischiato molto di più da fante e sopratutto ho fatto la spola tra altre quattro bandiere. Questo è Battlefield 1 un gioco che neanche premia effettivamente chi gioca per l'obiettivo (e questo cambiamento di punteggi l'ho avvertito già a partire da Battlefield 4). Io non chiedo tornei, lan e roba del genere eh (anche se mi piacerebbero) ma fermarci con l'abbassare l'asticella per raggiungere più utenza possibile, che poi non è un lavoro di marketing esatto, visto che la fetta di casual che raggiunge si stanca ancora prima e la dimostrazione la vedi in game, gente che quitta dopo 2-3 morti di fila, gente che quitta appena perde, gente che quitta ovunque, server che si svuotano in un lampo e ad ogni partita successiva stare 2-3 minuti con fazioni stra-sbilanciate.

Comunque riguardo le mappe aperte, io stesso per il primo mese mi sono trovato molto spaesato trovandomi davanti a una mappa come San Quintino. I precedenti BF ci avevano abituati a mappe QUASI tutte somiglianti più a tunnel che ad immense arene, quindi il gioco involontariamente diceva : "vedi che il nemico viene da qui o da lì". Ora sembra di essere ritornati su primi BF che trovavo esattamente ostici come questo qui.
La tua è solo una sensazione, le mappe sono enormi, ma si creano sempre dei percorsi obbligatori, dei tunnel che portano alla caciara o allo spam.

Monte Grappa D-B unico corridoio qualche riparo, trovi sempre un macello, se provi a passare dalla parte di discesa/salita ti sparano da ogni dove (cecchini appollaiati dall'altra parte dove ci sta la montagna, da C o da E) ergo sei costretto a fare quella strada. Se vuoi conquistare C devi per forza di cose o rischiare di essere smaciullato entrando dalle gallerie dove non hai riparo o entrare da dietro attraverso guarda caso, un tunnel.

Se vuoi conquistare C scendendo da B c'è per l'appunto un'unica via che ti porta sopra la Galleria, che è l'unica ad offrire dei ripari, perché scendendo lato D c'è il nulla assoluto, scendendo lato A devi allungare un casino se vuoi muoverti dietro dei ripari.

E ti faccio l'esempio solo di questa mappa, perché calcola che in quasi TUTTE è la stessa medesima situazione, una bolgia, un grande deathmatch.

 
In un gioco CASUAL come Battlefield 1 dove i nemici ti respawnano dietro le spalle mentre stai facendo una determinata strada per raggiungere un obiettivo l'errore non è affatto tuo. :ahsisi:In un gioco CASUAL dove i nemici respawnano 1 secondo abbondante dopo che hai ucciso il nemico sulla quale sono rientrati e te vieni shottato (perchè credo abbiano anche una sorta di mini-protezione) l'errore non è affatto tuo :ahsisi:

E si concordo non sempre il più bravo finisce in cima alla classifica, ci finisce il camperone di turno sul Carro Armato che magari per tutta la partita si è stato in cima ad una collinetta tra due bandiere, quando io ho fatto il triplo delle uccisioni, ho rischiato molto di più da fante e sopratutto ho fatto la spola tra altre quattro bandiere. Questo è Battlefield 1 un gioco che neanche premia effettivamente chi gioca per l'obiettivo (e questo cambiamento di punteggi l'ho avvertito già a partire da Battlefield 4). Io non chiedo tornei, lan e roba del genere eh (anche se mi piacerebbero) ma fermarci con l'abbassare l'asticella per raggiungere più utenza possibile, che poi non è un lavoro di marketing esatto, visto che la fetta di casual che raggiunge si stanca ancora prima e la dimostrazione la vedi in game, gente che quitta dopo 2-3 morti di fila, gente che quitta appena perde, gente che quitta ovunque, server che si svuotano in un lampo e ad ogni partita successiva stare 2-3 minuti con fazioni stra-sbilanciate.

La tua è solo una sensazione, le mappe sono enormi, ma si creano sempre dei percorsi obbligatori, dei tunnel che portano alla caciara o allo spam.

Monte Grappa D-B unico corridoio qualche riparo, trovi sempre un macello, se provi a passare dalla parte di discesa/salita ti sparano da ogni dove (cecchini appollaiati dall'altra parte dove ci sta la montagna, da C o da E) ergo sei costretto a fare quella strada. Se vuoi conquistare C devi per forza di cose o rischiare di essere smaciullato entrando dalle gallerie dove non hai riparo o entrare da dietro attraverso guarda caso, un tunnel.

Se vuoi conquistare C scendendo da B c'è per l'appunto un'unica via che ti porta sopra la Galleria, che è l'unica ad offrire dei ripari, perché scendendo lato D c'è il nulla assoluto, scendendo lato A devi allungare un casino se vuoi muoverti dietro dei ripari.

E ti faccio l'esempio solo di questa mappa, perché calcola che in quasi TUTTE è la stessa medesima situazione, una bolgia, un grande deathmatch.
Se non fosse che gli spawn sono fissi, quindi se dai le spalle a uno spawn non è un fatto casuale ma un errore del giocatore, stessa cosa dicasi per gli spawn sui compagni.

E qui risiede il problema, ci si aspettano premi per aver giocato , si cerca di fare il punteggio alto, perchè la gente è abituata dai giochi precedenti a ricevere la medaglietta o il nastrino per aver raggiunto il punteggio più alto , invece di cercare di vincere la partita.

Fra D e B ci sono svariate strade da affrontare fra cui la meno usata sul fianco della montagna, niente ti blocca fisicamente e se uno sa muoversi , niente da sotto ti colpisce, non come in bf3 dove avevi fisicamente dei muri intorno a te.

Di nuovo ci sono diverse traiettorie per scendere con dei ripari anche da D oltre che si può sempre passare facilmente da D a E, senza contare che quasi mai ci sono dei cecchini o qualcuno che fa a caso a chi scende o sale e quando ci sono visti i cambiamenti per renderlo più difficile è raro che ti beccano.

A parte argonne tutte le mappe hanno varia strade, molti però non le vedono e non ti seguono quando le percorri, perchè seguono il gruppo grosso dei giocatori e basta senza fare caso a cosa offre la mappa, solo per fare kill e punti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se non fosse che gli spawn sono fissi, quindi se dai le spalle a uno spawn non è un fatto casuale ma un errore del giocatore, stessa cosa dicasi per gli spawn sui compagni.
ahahahha io l'ho detto che nel 2017 è ancora meglio

quindi dovremmo imparare a memoria tutti i millemila spwan che ci sono nelle 10 mappe...ahahhaha

l'altro giorno sono spwanato nella campgna che c'è in confine dell'impero, fra 2 bandiere non ricordo quali e avevo un nemico

di spalle, l'ho accettato, ovviamente colpa sua che non sa a memoria tutti gli spwan casuali che saranno miliardi...ahahahhaha

 
ahahahha io l'ho detto che nel 2017 è ancora meglio
quindi dovremmo imparare a memoria tutti i millemila spwan che ci sono nelle 10 mappe...ahahhaha

l'altro giorno sono spwanato nella campgna che c'è in confine dell'impero, fra 2 bandiere non ricordo quali e avevo un nemico

di spalle, l'ho accettato, ovviamente colpa sua che non sa a memoria tutti gli spwan casuali che saranno miliardi...ahahahhaha
Ti prego lascialo perdere, non capisce che mi rifiuto di rispondergli, se gli rispondi stai al suo gioco. Bloccalo, visto che gli admin non hanno "ragioni valide" per bannarlo.

I respawn io li ho imparati quasi tutti per ogni mappa base, in realtà, e questo diventa un vantaggio mentre conquisti, sai da che parte possono arrivare, ma il problema rimane comunque perché in alcune mappe, prendi ad esempio Amiens, ci sono rientri piazzati proprio nelle stradine che consentono di fare i giri e saltare la caciara, con il risultato che magari ti imbatti in un nemico e mentre gli stai sparando muori ucciso dal tizio che ti è respawnato dietro, in quel caso non può essere colpa tua. :ahsisi:

Che poi a dirla tutta i respawn sono proprio fatti col ****, mi piacerebbe capire come le pensano certe cose e perché non le cambiano. Boh.

 
A proposito di bilanciamento :pffs:

Ieri ero in una partita 20vs20 operazioni e nella squdra avversaria ci stavano 7 tizi dal liv 80 in su sui mezzi che stavano falciando me e i miei compagni. Inutile dire che era persa nonostante ogni tentativo. Tra i compagni della mia fazione la meta` non superava il liv 20. Seems legit :rickds:

 
Ti prego lascialo perdere, non capisce che mi rifiuto di rispondergli, se gli rispondi stai al suo gioco. Bloccalo, visto che gli admin non hanno "ragioni valide" per bannarlo.
I respawn io li ho imparati quasi tutti per ogni mappa base, in realtà, e questo diventa un vantaggio mentre conquisti, sai da che parte possono arrivare, ma il problema rimane comunque perché in alcune mappe, prendi ad esempio Amiens, ci sono rientri piazzati proprio nelle stradine che consentono di fare i giri e saltare la caciara, con il risultato che magari ti imbatti in un nemico e mentre gli stai sparando muori ucciso dal tizio che ti è respawnato dietro, in quel caso non può essere colpa tua. :ahsisi:

Che poi a dirla tutta i respawn sono proprio fatti col ****, mi piacerebbe capire come le pensano certe cose e perché non le cambiano. Boh.
Tra l'altro pur conoscendo gli spawn è comunque un terno al lotto quando si deve passare in quei punti, c'è poco da fare.

Sugli spawn penso che un po' la cosa sia voluta per randomizzare ancora di più le kill, un po' come le granate e gli esplosi che se sono forti e con una maggiore area di danno, altro non è che per aiutare a fare qualche kill a tutti. L'ho sempre vista così, chi fa un certo tipo di giochi da tanti anni non le sbaglia queste cose, se le fa in tale maniera è perchè sono volute così.

 
ahahahha io l'ho detto che nel 2017 è ancora meglio
quindi dovremmo imparare a memoria tutti i millemila spwan che ci sono nelle 10 mappe...ahahhaha

l'altro giorno sono spwanato nella campgna che c'è in confine dell'impero, fra 2 bandiere non ricordo quali e avevo un nemico

di spalle, l'ho accettato, ovviamente colpa sua che non sa a memoria tutti gli spwan casuali che saranno miliardi...ahahahhaha
:rickds::rickds::rickds:

 
ahahahha io l'ho detto che nel 2017 è ancora meglio
quindi dovremmo imparare a memoria tutti i millemila spwan che ci sono nelle 10 mappe...ahahhaha

l'altro giorno sono spwanato nella campgna che c'è in confine dell'impero, fra 2 bandiere non ricordo quali e avevo un nemico

di spalle, l'ho accettato, ovviamente colpa sua che non sa a memoria tutti gli spwan casuali che saranno miliardi...ahahahhaha
Eh si quei 2-3 spawn a flag sono veramente troppi:rickds:

Non vedo perché lamentarsi se si è fatti prendere alle spalle o si è spawnati a caso, quando basta conoscere la mappa e gli spawn per evitarli.

Le mappe fatte bene di battlefield sono fatte per essere aperte e con i nemici che arrivano da più direzioni, quindi gli spawn capitano di essere esposti o che ci passi davanti mentre vai all'attacco, capisco che siano più difficili da gestire, ma non possono sempre semplificare il gioco come sui precedenti, non si può sempre avere mappe semplificate dove il nemico ti arriva sempre e solo da davanti.

Cosa più divertente è che nonostante le mappe ristrette sui precedenti si avevano gli stessi problemi di spawn, se non peggiori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh si quei 2-3 spawn a flag sono veramente troppi:rickds:
Non vedo perché lamentarsi se si è fatti prendere alle spalle o si è spawnati a caso, quando basta conoscere la mappa e gli spawn per evitarli.

Le mappe fatte bene di battlefield sono fatte per essere aperte e con i nemici che arrivano da più direzioni, quindi gli spawn capitano di essere esposti o che ci passi davanti mentre vai all'attacco, capisco che siano più difficili da gestire, ma non possono sempre semplificare il gioco come sui precedenti, non si può sempre avere mappe semplificate dove il nemico ti arriva sempre e solo da davanti.
ma quindi se io decido di spawnare in un carro e questo salta in aria un secondo dopo la colpa è mia

 
ma quindi se io decido di spawnare in un carro e questo salta in aria un secondo dopo la colpa è mia
è un rischio che uno si prende spawnare su un tank che è sotto attaco, di certo non avrebbe senso che il gioco ti avvertisse del pericolo.

Ci manca solo che se selezioni un veicolo per spawnare ti fa vedere un piccola barra della vita accanto al simbolo:rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
è un rischio che uno si prende spawnare su un tank che è sotto attaco, di certo non avrebbe senso che il gioco ti avvertisse del pericolo.
Ci manca solo che se selezioni un veicolo per spawnare ti fa vedere un piccola barra della vita accanto al simbolo:rickds:
Che un mezzo è sotto attacco almeno che non ci siano nemici spottati vicini non puoi saperlo fino a quando ci respawni.

Su Battlefield 4 c'era la barra della vita, anzi ce l'hanno aggiunta con una delle 10.500 patch che hanno fatto per rendere vivibile quella fogna di gioco. C'era anche la telecamera, che è una delle POCHISSIME cose che rimpiango di quel gioco.

 
è un rischio che uno si prende spawnare su un tank che è sotto attaco, di certo non avrebbe senso che il gioco ti avvertisse del pericolo.
Ci manca solo che se selezioni un veicolo per spawnare ti fa vedere un piccola barra della vita accanto al simbolo:rickds:
il fatto è che non lo sai che è sotto attacco e ha perfettemente senso che il gioco ti avvisasse del pericolo, cosa che tenta di fare quando spawni sui compagni, non sempre riuscendoci. Gli spawn sono fatti male, ma male male... per esempio un paio di volte è successo che stavo caricando con la baionetta un nemico quando un suo compagno è spawnato nel mezzo, con il risultato che quel disgraziato è spawnato e morto in un decimo di secondo... colpa sua?

 
Che un mezzo è sotto attacco almeno che non ci siano nemici spottati vicini non puoi saperlo fino a quando ci respawni.
Su Battlefield 4 c'era la barra della vita, anzi ce l'hanno aggiunta con una delle 10.500 patch che hanno fatto per rendere vivibile quella fogna di gioco. C'era anche la telecamera, che è una delle POCHISSIME cose che rimpiango di quel gioco.
Ma infatti è cosi che deve essere, non ci devono essere troppi aiuti, io invece sono contento che abbiano tolto la telecamera, un aiutino di meno come pure la barra della vita.

Spero solo che per il prossimo si ricordino questi cambiamenti e non ripetano questi errori.

- - - Aggiornato - - -

il fatto è che non lo sai che è sotto attacco e ha perfettemente senso che il gioco ti avvisasse del pericolo, cosa che tenta di fare quando spawni sui compagni, non sempre riuscendoci. Gli spawn sono fatti male, ma male male... per esempio un paio di volte è successo che stavo caricando con la baionetta un nemico quando un suo compagno è spawnato nel mezzo, con il risultato che quel disgraziato è spawnato e morto in un decimo di secondo... colpa sua?
Un gioco non deve avvisarti di ogni cosa, ed è sbagliato che lo faccia anche quando sia sotto soppressione un compagno.

Gli spawn non sono fatti male è semplicemente il giocatore che sceglie di spawnare in mezzo al combattimento e dovrebbe accettare il rischio che ci siano dei nemici.

Tutti questi aiutini non c'erano prima e si giocava senza problemi, anzi io toglierei pure lo spotting ad area agli scout coi flare o gadget dei precedenti giochi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma io non ci riesco a giocare a questo Battlefield. Vengo dal 4 dove me la cavavo tutto sommato, qui mi trovo molto spaesato. Forse perché è 3/4 giorni che ci gioco ma a prima sensazione non mi sta piacendo così tanto. Non capisco cosa sia cambiato

 
Ma io non ci riesco a giocare a questo Battlefield. Vengo dal 4 dove me la cavavo tutto sommato, qui mi trovo molto spaesato. Forse perché è 3/4 giorni che ci gioco ma a prima sensazione non mi sta piacendo così tanto. Non capisco cosa sia cambiato
Be hanno cambiato diverse cose, prima di tutto le mappe sono un po più aperte, lo spread delle armi è più alto e ora le armi hanno una loro efficacia a in determinati range , non si compare più sulla minimappa quando si spara e non si vedono più i nemici morti sulla minimappa, hanno reso diverse cose più complesse e tolto diverse informazioni a schermo, i primi giorni bisogna farci l'abitudine.

 
Ma io non ci riesco a giocare a questo Battlefield. Vengo dal 4 dove me la cavavo tutto sommato, qui mi trovo molto spaesato. Forse perché è 3/4 giorni che ci gioco ma a prima sensazione non mi sta piacendo così tanto. Non capisco cosa sia cambiato
É una sensazione comune a molti, io l'ho droppato perché di fatto mancano degli elementi chiave che per me fanno il divertimento di un fps online.

 
a me fanno troppo incavolare le mappe aperte...davvero in certe modalità è piu un stai attendo a dove vai perche il nemico puo essere ovunque...

E noto sempre piu come certe mappe siano fatte veramente male...per dire in rush gia il fatto che i cecchini della squadra che difende siano fuori dalla mappa degli attaccanti + mappe aperte mi fa girare troppo le scatole.

 
a me fanno troppo incavolare le mappe aperte...davvero in certe modalità è piu un stai attendo a dove vai perche il nemico puo essere ovunque...
E noto sempre piu come certe mappe siano fatte veramente male...per dire in rush gia il fatto che i cecchini della squadra che difende siano fuori dalla mappa degli attaccanti + mappe aperte mi fa girare troppo le scatole.
Be ma è questo che caratterizza battlefield , le mappe aperte, solo con bc2 e bf3 e diverse di bf4 hanno voluto chiuderle di più, ma i primi battlefield avevano mappe ben più grandi e aperte di queste di bf1.

Rush lo giocata pochissimo su bf1, ma l'impressione e che si siano concentrati più sul fare mappe adatte a conquista e operazioni questa volta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Be ma è questo che caratterizza battlefield , le mappe aperte, solo con bc e bf3 e diverse di bf4 hanno voluto chiuderle di più, ma i primi battlefield avevano mappe ben più grandi e aperte di queste di bf1.
non lo so.

Io ho giocato moltissimo a bf3 e sta cosa era molto ma molto meno evidente.

Io preferisco le modalità non eccessivamente dispersive e mi accorgo che in bf3 le mappe davano spazio a tutti i tipi di approcci...ed erano soprattutto molto diverse l'uno dall'altra...dalla mappa dei container,per passare a quella di operazione metro,fino a picco damavan e l'autostrada di theran.

A me qua qualunque mappa giochi pare sempre la solita solfa.

ps: eh io preferisco modalità come rush e dominio...con mappe quindi piu limitate e non eccessivamente estese. In bf1 non mi pare funzionino troppo

Operazioni l'ho provata pero non mi è piaciuta...alla fine è la solita cosa bene o male, chiamata in modo diverso (ma la conquista delle aree non è concettualmente qualcosa di mai visto)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top