U
Utente cancellato 39771
Offline
Secondo me è la DICE stessa che ha perso interesse nell'IP... perché BF1 è più Battlefield di quanto si pensi, e infatti è amatassimo.
Dai, si sta proprio difendendo l'indifendibile... i gamer sanno essere tossici, lo so benissimo, ma non è questo il caso.
Siamo partiti da BF5, lanciato come un mix di propaganda del politicamente corretto e cazzat*ne da microtransizioni (la mano protesi)... con gli sviluppatori che prima dicono "Il gioco questo è, se non vi piace non compratelo"... e poi lo cambiano cento volte fino ad abbandonare la nave che affonda, interrompendo il supporto promesso.
Ma un errore si perdona, e poi sembravano aver capito lo sbaglio. S'erano presi un anno in più, avevano convogliato tutte le forze, insomma erano pronti a darci il Battlefield definitivo a detta loro, in puro stile vecchi capitoli.
E invece cosa viene fuori? Il progetto era partito come un battle royale. Battle royale. Poi nessuna notizia fino a quasi il d1 e gioco rimandato (nonostante, sempre a detta loro, "era già pronto a marzo")... e infine abbiamo ottenuto la fusione tra PUBG e Overwatch. Specialisti (ed hanno avuto il coraggio di mostrare i soldati fighi nei trailer), mappe che sono giganteschi editor vergini, centomila giocatori che girovagano a caso, mille problemi tecnici, ecc ecc...
Voglio dire, il gioco alla fine può anche piacere, ma han fatto tutto loro... bello e cattivo tempo. Stanno raccogliendo ciò che hanno seminato.
Sarà pure amatissimo BF1 ma è tutto fuorché una rappresentazione veritiera della WW1 e, pur comprendendo che non vuole essere simulativo, all'epoca era bilanciato davvero male e c'era un evidente problema di cecchini che facevano il tiro a bersaglio da inizio a fine partita vista l'assenza di grosse coperture. Sul resto nulla da dire, però se su 32 giocatori almeno la metà sono scout allora c'è un problema di fondo. In ogni caso mi è venuta voglia di rigiocarci, giusto per vedere se i server sono popolati e come è invecchiato.
Io non difendo niente e figuriamoci l'indifendibile, perché potrei dire che voi state attaccando l'inattaccabile e saremmo pari e patta

Il problema è che vi preoccupate più degli elementi di contorno per attaccare un gioco (vedi l'orientamento sessuale o la presenza di soldatesse in un FPS) e mai sul gameplay o la struttura ludica, perché del politicamente corretto dovrebbe fregare meno di zero ma di un bilanciamento fatto male o dei pochi contenuti invece sì. Con BF5 hanno sbagliato proprio ad assecondare le lamentele di chi voleva un TTK diverso, perché davvero andavano ignorate visto che ci sono tanti altri sparatutto dove le kill le fai a occhi chiusi, ma l'errore più grande è stato un supporto post-lancio non all'altezza di quando c'era il Premiium Pass con i pacchetti di mappe.
Gli intoppi nello sviluppo di BF2042 si vedono e hanno portato a scelte di game design poco felici, tra tutte la rimozioni delle classi che hanno sempre funzionato bene. Però alle base è un Battlefield come gli altri, con mappe gigantesche che possono non piacere, però sull'editor cosa vogliamo criticare visto che permette di creare quasi le modalità più disparate? Vero, il gioco può piacere o meno, ma poi leggere che è rotto o che non è Battlefield, beh, vuol dire che non si conosce né la serie né si è giocato abbastanza per esprimere un giudizio equo. E non si tratta di difendere l'indifendibile, ma di tracciare una linea ed elencare pregi e difetti, cose che piacciono o meno, non limitandosi a parlare di truffa o dire che il gioco è una mer*a totale.