Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Concordo su tutto, anche se devo ammettere che anche a Battlefield 4 lego bei ricordi e bei momenti.
Dopo, pur avendo acquistato i capitoli al day-one, è stato un calando continuo.
C'è anche da dire che ad oggi non riuscirei a dedicarmici quanto vorrei; non riuscirei di certo ad accumulare 300/400 ore di gioco complessive su ogni capitolo.
Detto ciò, tra Delta Force e questo, sicuramente finirò per spenderci soldi e tempo.
OPERAZIONE METRO 1000 TICKET, USAS12 EXPLOSIVE SHELL ONLYBf3 bello ma troppe mappe piccole alla cod, meglio Bf4 come guerra su larga scala. Bf1 ottimo gunplay invece
Bf3 bello ma troppe mappe piccole alla cod, meglio Bf4 come guerra su larga scala. Bf1 ottimo gunplay invece
C'era la questione che diverse mappe erano tagliate per le versioni console in Conquista visto che si giocava in 12vs12 (rispetto alla versione PC che era 32vs32 nella versione grande di Conquista). Certo, magari non piccole come alcune di CoD ecco, però comunque più ridotte di quanto uno magari penserebbe di base.Mappe piccole B3? Come Cod? Ma stai scherzando?
Ma assolutamente no, ed evidentemente non hai comprato nemmeno un DLC con le più grandi mappe mai create per la serie!
sì esatto era proprio così, le mappe erano 'tagliate' nel senso che si giocava un'aerea ridotta rispetto alla full version, ma il level design era sempre lo stesso quindi, tolte eccezioni, molto aperto che ti lasciava spazio di decidere come approcciare un obbiettivo (come una bandiera da conquistare).Ma non centra nulla COD dai non scherziamo, parliamo di quei tempi, non quello che è oggi COD. Erano due titoli completamente diversi proprio nella tipologia delle mappe, Battlefield era guerra su larga scala con veicoli, COD non aveva nulla di tutto ciò. Per questo è stato un enorme successo B3 perché una vera alternativa a COD per chi cercava una vera guerra su larga scala, a prescindere da Metro versione corsa dove ci giocavi solo per fare xp velocemente e sbloccare le armi in quel massacro nei tunnel.
Detto questo per me Battlefield 3 era solo conquista e rigorosamente modalità veterano. Ogni tanto giocavo anche corsa, raramente. Si le versioni console e pc diverse per numero di giocatori ma le mappe erano quelle, solamente con meno zone di conquista. Se non ricordo male es su console A, B e C, su PC c'era anche D e E.
sì esatto era proprio così, le mappe erano 'tagliate' nel senso che si giocava un'aerea ridotta rispetto alla full version, ma il level design era sempre lo stesso quindi, tolte eccezioni, molto aperto che ti lasciava spazio di decidere come approcciare un obbiettivo (come una bandiera da conquistare).
Mi sono espresso un po' male prima; il gioco rimaneva molto diverso dagli altri shooter, assolutamente. Magari Apparo prima si riferiva anche un po' alla transizione tra BF3 e BF4, dato che il secondo ha permesso di giocare coi player count più alti nelle console di generazione più recente, che erano esclusiva del PC nel precedente gioco.
Comunque occhio che Corsa non era la modalità dove si macinavano XP, almeno secondo me - il massacro vero lo avevi nel deathmatch a squadre oppure in Conquista su determinate mappe famigerate (il meme METRO 1000 TICKET CONQUEST che ho citato prima si riferiva a quello). Corsa IMHO aveva una sua dignità come modalità parallela a Conquista che comunque offriva un'esperienza diversa rispetto ai CoD dell'epoca, almeno in Battlefield 3. Poi si è perso un po' il suo senso nei successivi, per vari motivi che non sto a rispiegare ora (in un certo senso Operazioni da BF1 in poi era un po' un recupero di quel tipo di impostazione).