Ufficiale Berserk | Maestro Miura | Il manga riprende con Studio Gaga e Koji Mori | 41 volume anche in Italia

ufficiale
Pubblicità
One Piece pubblica già più o meno 50 pagine in un mese (capitoli di 17 pagine ogni quattro numeri, con l'esclusione di 15 pagine occasionali). Forse di meno, considerando che le pause sono diventate più frequenti rispetto agli ultimi tempi.

Non è un confronto perfetto, ma non è una performance molto maggiore di alcune serie mensili. Quindi non penso che farebbe una differenza sostanziale. Sarebbe utile, forse, ma da solo non farebbe molto, IMHO.

Poi, riempire i capitoli di personaggi e sottotrame, discorsi, gag, ricombinazioni delle interazioni tra personaggi principali e gli antagonisti, fan-service e quant'altro con quei due o tre elementi di hype che invitano il lettore a leggere il prossimo capitolo è una scelta Oda, non un limite di formato.

Se pubblicasse un manga mensile, secondo me sarebbe esattamente lo stesso con la differenza che il manga durerebbe il triplo del tempo.

Tra l'altro i capitoli sono pensati anche per la pubblicazione in volumi, come cambierebbero con una pubblicazione mensile? Probabilmente diventerebbero illeggibili ...
Non mi sembra che attac of titan sia illeggibile con il formato mensile.
Semicemente unirebbe 3 capitoli insieme, di certo i manga mensili non hanno problemi a finire lasciando in sospeso il lettore.
Anche prendendo ad esempio one piece dive fa 18 pagine a settimana se lo moltiplichi per 4 fa 72 pagine al mese e a volte anche 90 pagine contro i 55 delle edizioni i mensili.
Sicuramente invece di uscire 4 o 5 tankoboon l'anno ne vedremmo 3 ma sicuramente eil carico di lavoro è infinitamente minore di un mensile rispetto ad un settimanale e solitamente sono le serie che hanno meno problemi.
Inoltre one piece non è proprio un buon esempio dato che da almeno cake island i disegni hanno avuto un repentino declino.
Io non ho visto solo miura cedere ma anche tanti mangaka famosi come time kubo e takeiro inoue, se questi veterani accusano più o meno problemi significa che l'industria dei manga ha qualche problema alla base da risolvere
 
La dissezione aortica acuta è un male fulminante fatale.
Per il resto sappiamo con certezza che è da più di 15 anni che se la prendeva comoda, i fatti sono questi.
Non mi sospingo a parlare di questioni mediche perché sono ignorante e mi posso basare solo su quel che ho letto in questi giorni. Immagino comunque che se stressi il tuo corpo per anni sia più facile scoprire il fianco a malattie fulminanti. Tu sei medico, invece?

"I fatti sono questi", quali? Quelli che hai deciso tu? Che l'autore se la prendeva comoda? Sono contento che tu abbia la verità in tasca. In ogni caso mi sembra irrispettoso in questo momento continuare a ricicciare fuori pretese da lettore che non ha più la sua dose regolare della serie che segue.
Per me se i ritmi si sono dilatati a tal punto, c'era proprio qualcosa che non andava, ma figurati per me anche se avesse deciso di prendersela comoda sarebbero stati solo fatti suoi. Gli autori non ci devono niente.
Ma va benissimo, abbiamo punti di vista differenti.
 
il problema è solo quanto l'autore sente sua la sua opera e quanto è disposto a cedere la mano ad altri nel momento del bisogno..
non credo sia difficile trovare quattro o cinque disegnatori bravi in grado di replicare lo stile dell'autore originale, con quest'ultimo relegato alla "semplice" attività di scripting e supervisione.. eppure non si fa, mai.. preferiscono lasciar morire opere iconiche o chiuderle in modi tremendi piuttosto che lasciarsi aiutare..
 
One Piece pubblica già più o meno 50 pagine in un mese (capitoli di 17 pagine ogni quattro numeri, con l'esclusione di 15 pagine occasionali). Forse di meno, considerando che le pause sono diventate più frequenti rispetto agli ultimi tempi.

Non è un confronto perfetto, ma non è una performance molto maggiore di alcune serie mensili. Quindi non penso che farebbe una differenza sostanziale. Sarebbe utile, forse, ma da solo non farebbe molto, IMHO.

Poi, riempire i capitoli di personaggi e sottotrame, discorsi, gag, ricombinazioni delle interazioni tra personaggi principali e gli antagonisti, fan-service e quant'altro con quei due o tre elementi di hype che invitano il lettore a leggere il prossimo capitolo è una scelta Oda, non un limite di formato.

Se pubblicasse un manga mensile, secondo me sarebbe esattamente lo stesso con la differenza che il manga durerebbe il triplo del tempo.

Tra l'altro i capitoli sono pensati anche per la pubblicazione in volumi, come cambierebbero con una pubblicazione mensile? Probabilmente diventerebbero illeggibili ...
Post automatically merged:


Non fate altro che ripetere che "il sistema editoriale è brutti e cattivo, poveri mangaka sfruttati" quando non è così

Come riportato sopra esistono mangaka che riescono a reggere i ritmi e altri che non ci riescono. Quindi non ha senso generalizzare.

In più come già detto non puoi nemmeno di pretendere di cambiare il sistema editoriale. C'è tutto un discorso di mercato dietro molto complesso.


Senza contare che ogni autore ha uno stile tutto suo con ritmi molto diversi....
Continui a leggere male le cose che vengono scritte. Io non ho mai detto che le case editrici siano brutte e cattive ma che c'è un sistema malato di cui sono responsabili a loro modo tutte le parti in gioco, e ampliando il discorso, non è qualcosa che ha a che fare solo con le case editrici. Volevo approfittarne per sviluppare una discussione sul tema del lavoro in Giappone ma se deve diventare squadrismo, semplificazione e misinterpretazione dei post altrui, la chiudo qui.
Non ho trovato interessante il tuo approfondimento, mentre speravo di conoscere cose che non sapevo.
Peace.
 
Non mi sembra che attac of titan sia illeggibile con il formato mensile.
Semicemente unirebbe 3 capitoli insieme, di certo i manga mensili non hanno problemi a finire lasciando in sospeso il lettore.
Anche prendendo ad esempio one piece dive fa 18 pagine a settimana se lo moltiplichi per 4 fa 72 pagine al mese e a volte anche 90 pagine contro i 55 delle edizioni i mensili.
Sicuramente invece di uscire 4 o 5 tankoboon l'anno ne vedremmo 3 ma sicuramente eil carico di lavoro è infinitamente minore di un mensile rispetto ad un settimanale e solitamente sono le serie che hanno meno problemi.
Inoltre one piece non è proprio un buon esempio dato che da almeno cake island i disegni hanno avuto un repentino declino.
Io non ho visto solo miura cedere ma anche tanti mangaka famosi come time kubo e takeiro inoue, se questi veterani accusano più o meno problemi significa che l'industria dei manga ha qualche problema alla base da risolvere
Citare i titani come esempio non è il massimo.

È una serie nata è pensata come mensile, quindi scritta in tutto un altro modo di One Piece

Se noti, le serie mensili hanno proprio uno stile di narrazione diverso, tendono comunque a presentare parecchi personaggi e situazioni in un unico capitolo a differenza dei settimanali,


Di conseguenza è difficile per un manga mensile diventare settimanale e viceversa.

Una prova ?

Quando Araki è passato al mensile con Steel Ball Run ha continuato a fare gli stessi capitoli che faceva quando scriveva per il Jump, solo più lunghi e dilazionati. Non ha cambiato il suo stile per il nuovo medium narrativo, e ha continuato a scrivere la sua serie in una successione di scontri che richiede almeno tre capitoli per essere portata a conclusione.

Il numero di pagine conta poco: se devo disegnare uno scontro difficile questi deve durare minimo tre capitoli, che possono durare ciascuno cinque pagine come cinquanta.


Quando Okubo, l'autore di Soul Eater, è passato a Fire Force si vedeva come nei primi capitoli stesse riproducendo lo stile di una mensile in una settimanale, e infatti correva come un treno e lui stesso dice nei volumi di avere avuto grossi problemi a scrivere in questo formato.

Un One Piece mensile sarebbe come quello settimanale. Solo con capitoli più lunghi e dilatati.


Poi hai citato due mangaka che sono ancora in salute e lavorano ancora (Kubo di recente è pure tornato sul Jump...)

Che poi di One Piece ormai escono già 3 volumi all’anno ad essere buoni.
 
Citare i titani come esempio non è il massimo.

È una serie nata è pensata come mensile, quindi scritta in tutto un altro modo di One Piece

Se noti, le serie mensili hanno proprio uno stile di narrazione diverso, tendono comunque a presentare parecchi personaggi e situazioni in un unico capitolo a differenza dei settimanali,


Di conseguenza è difficile per un manga mensile diventare settimanale e viceversa.

Una prova ?

Quando Araki è passato al mensile con Steel Ball Run ha continuato a fare gli stessi capitoli che faceva quando scriveva per il Jump, solo più lunghi e dilazionati. Non ha cambiato il suo stile per il nuovo medium narrativo, e ha continuato a scrivere la sua serie in una successione di scontri che richiede almeno tre capitoli per essere portata a conclusione.

Il numero di pagine conta poco: se devo disegnare uno scontro difficile questi deve durare minimo tre capitoli, che possono durare ciascuno cinque pagine come cinquanta.


Quando Okubo, l'autore di Soul Eater, è passato a Fire Force si vedeva come nei primi capitoli stesse riproducendo lo stile di una mensile in una settimanale, e infatti correva come un treno e lui stesso dice nei volumi di avere avuto grossi problemi a scrivere in questo formato.

Un One Piece mensile sarebbe come quello settimanale. Solo con capitoli più lunghi e dilatati.


Poi hai citato due mangaka che sono ancora in salute e lavorano ancora (Kubo di recente è pure tornato sul Jump...)

Che poi di One Piece ormai escono già 3 volumi all’anno ad essere buoni.
Io non ho visto grosse differenze tra un jojo vento aureo e uno steel ball run come narrazione sintomo che puoi passare tranquillamente da settimanale a mensile, i combattimenti si erano allungati all'inverosimile già dalla 4 serie in poi :sisi:
Inoltre one piece ne escono tre volumi all'anno in Italia, in giappone la media è di 4 volumi al'anno da sempre dato che siamo alla soglia del 101 esimo volume in 25 anni.
Io onestamente non vedo grossissime differenze tra un manga con uscite settimanali e mensili tranne avere meno cliffanger nei manga mensili, ma in serie di 20 o più volumi penso incida poco essere mensile o settimanale.
Inoltre come dici tu ho preso 2 autori in salute ma come?
Tite kubo dopo bleach non si è più buttato in una serializazione lunga e burn the witch uscirà a stagioni senza avere più la voglia probabilmente di fare serie settimanali a quei ritmi scellerati.
Inoue fa un volume di real ogni 2 anni ormai e Vagabond è fermo a data da destinarsi, non mi sembra proprio in salute.
Posso citarti anche togahashi(lui probabilmente è proprio scansafatiche in fondo)
E ti ho citato 3 grandi mangaka, chissà quanti ne abbiamo di piccoli che non riescono più a mantenere tali ritmi di produzione.
Per rialalcciamri al discorso un one piece mensile sarebbe lo stesso ma con 20-30 pagine al mese che significa lavorare una settimana e mezzo in meno rispetto ad una rivista settimanale, mica son bruscolini :sisi:
 
per me è abbastanza ovvio: è morto di superlavoro. Se si va a chiedere all'ultima ruota del carro della sanità se fa bene vivere in maniera sedentaria chiunque dirà di no. Non conosco benissimo nel privato le abitudini del Maestro, non credo proprio fosse uno sportivo o che mangiasse un minimo salutare, se vuoi alimentarti in maniera malsana il giappone è pieno di combini o seventyeleven aperti h24. Se il maestro andava a rilento credo sia colpa di più fattori oltre quelli elencati. Considerando il modello sociale giapponese non cambierà nulla come anche le condizioni di lavoro dei mangaka, ci vorrebbe un sistema di wellness funzionante per i soggetti a rischio.
Fine o opera incompiuta berserk non sarà più come prima...
 
Ragazzi, attenzione a non alzare più di tanto i toni. Siamo già da un bel po' OT, ma arrivare ad una discussione troppo accesa preferiremmo evitarlo.

Tuttavia il tema che ne sta derivando, merita una riflessione approfondita in altra sede. Finché si parla dell'opera o del maestro, continuiamo qui, come è giusto che sia.

Per continuare a discutere con calma di questo problema del superlavoro, relativamente ignorato ma non così nascosto, che affligge il giappone IN TUTTI I SETTORI, parliamone invece in questo topic
 
Non mi sospingo a parlare di questioni mediche perché sono ignorante e mi posso basare solo su quel che ho letto in questi giorni. Immagino comunque che se stressi il tuo corpo per anni sia più facile scoprire il fianco a malattie fulminanti. Tu sei medico, invece?

"I fatti sono questi", quali? Quelli che hai deciso tu? Che l'autore se la prendeva comoda? Sono contento che tu abbia la verità in tasca. In ogni caso mi sembra irrispettoso in questo momento continuare a ricicciare fuori pretese da lettore che non ha più la sua dose regolare della serie che segue.
Per me se i ritmi si sono dilatati a tal punto, c'era proprio qualcosa che non andava, ma figurati per me anche se avesse deciso di prendersela comoda sarebbero stati solo fatti suoi. Gli autori non ci devono niente.
Ma va benissimo, abbiamo punti di vista differenti.
Non sono medico, ma so cos'è la dissezione aortica acuta ed è causata da ipertensione sulle cui cause non mi esprimo...
Ma non puoi dire che Kentaro Miura fosse pressato dalla casa editrice perché non è così.
I fatti sono che era lento (da 15 anni), sui motivi non mi esprimo, posso fare solo ipotesi e speculazioni.
Che stesse male da tempo lo dici tu senza citare nessuna fonte, i fatti sono che è morto di colpo.
Io non avevo nessuna pretesa da lettore, anzi non ci speravo proprio che lo finisse, me ne ero già fatto una ragione da anni.

EDIT: https://www.drcommodore.it/2021/05/24/berserk-miura-assistente-futuro/
Post automatically merged:

per me è abbastanza ovvio: è morto di superlavoro. Se si va a chiedere all'ultima ruota del carro della sanità se fa bene vivere in maniera sedentaria chiunque dirà di no. Non conosco benissimo nel privato le abitudini del Maestro, non credo proprio fosse uno sportivo o che mangiasse un minimo salutare, se vuoi alimentarti in maniera malsana il giappone è pieno di combini o seventyeleven aperti h24. Se il maestro andava a rilento credo sia colpa di più fattori oltre quelli elencati. Considerando il modello sociale giapponese non cambierà nulla come anche le condizioni di lavoro dei mangaka, ci vorrebbe un sistema di wellness funzionante per i soggetti a rischio.
Fine o opera incompiuta berserk non sarà più come prima...
State facendo solo speculazioni, è morto di colpo.
Non capisco come si fa a dire che era stressato da lavoro, superlavoro un cavolo, una volta sì è preso un anno e mezzo di pausa per rilasciare un capitolo, sono più di 10 anni che seguo Berserk, negli ultimi anni uscivano uno/due volumi cartacei all'anno, non mi sembra proprio il caso di una casa editrice che pressa un mangaka di lavoro.
 
Ultima modifica:
non ce nessuna speculazione, vivere in sedentariaetà non fa di certo bene alla propria salute penso sia CHIARO. Il Maestro veniva dipinto come un solitario, e considerando la mole di lavoro dubito fortemente avesse SOLO abitudini alimentari positive, si parlava di un uso di stimolanti che non credo facciano bene nel lungo periodo. Sul resto non sappiamo se fosse malato di altri patologie, se usasse altri farmaci. Le speculazioni di cui parli nelll'insieme fanno delle prove oggettive, sta alla persona valutarle in modo corretto e ognuno di noi ragiona diversamente. Seguo più di te berserk, morti da karoshi ne è pieno il Giappone, lui stesso psicologicamente non era nel pieno della salute, e ci sono delle prove sui suoi profili social. Non dirò altro perchè non si conosce il Miura nel privato in dettaglio nè risponderò ad argomenti del genere. Proprio qualche tempo fa vidi due video, di come il personale nel settore manga e anime venisse sfruttato pesantamente con orari di lavoro massacranti: consiglio la visione.
 
Lessi solo qualcuno dei primi capitoli anni fa, sinceramente non sò se anche a livello di trama è un capolavoro ma certi disegni sono veramente da pelle d'oca e tra le cose più belle mai viste in un manga.
 
ho letto una intervento di un assistente che dice

"A causa di certi commenti di 20 anni fa ormai con informazioni vecchie, ho letto di numerosi fraintendimenti con persone che credevano che il mio sensei seguisse un pessimo stile di vita. Voglio correggere questa cosa per proteggere il suo onore. Il mio sensei, negli ultimi 15 anni circa, ha seguito una dieta equilibrata e ha anche fatto attività fisica regolarmente (incluso allenamento muscolare). Era fisicamente e mentalmente sano e non aveva malattie croniche"

il che, se ci si pensa, coincide con l cambio repentino di ritmo che il manga ha avuto negli ultimi anni, probabilmente è vero che miura i primi anni, per ritagliarsi il proprio spazio abbia adottato un registro piuttosto stretto basato sul lavoro ma è probabile che negli ultimi anni abbia allegerito di molto il carico di lavoro, tanto è vero che tra un capitolo e l'altro la serializzazione èra più scostante, senza contare che da quanto ho capito nell'articolo, non lo posto perchè viene da una fonte "rivale" di spazio (comunque basta una veloce ricerca su google), aveva un buon gruppo di assistenti ad aiutarlo.

detto ciò proseguendo, l'assitente dice un altra cosa importante, ovvero che sul proseguo del manga non è stata presa nessun tipo di decisione, anche se la strada più probabile è la cancellazione, tuttavia chiedo una cosa, sarebbe deprecabile se un gruppo che è stato guidato da miura stesso collaborandoci a stretto contatto proseguisse in qualche modo? ovviamente non sarebbe più il manga di miura, inevitabilmente sarebbe in qualche modo diverso ma sarebbe, per l'appunto, deprecabile?
 
ho letto una intervento di un assistente che dice

"A causa di certi commenti di 20 anni fa ormai con informazioni vecchie, ho letto di numerosi fraintendimenti con persone che credevano che il mio sensei seguisse un pessimo stile di vita. Voglio correggere questa cosa per proteggere il suo onore. Il mio sensei, negli ultimi 15 anni circa, ha seguito una dieta equilibrata e ha anche fatto attività fisica regolarmente (incluso allenamento muscolare). Era fisicamente e mentalmente sano e non aveva malattie croniche"

il che, se ci si pensa, coincide con l cambio repentino di ritmo che il manga ha avuto negli ultimi anni, probabilmente è vero che miura i primi anni, per ritagliarsi il proprio spazio abbia adottato un registro piuttosto stretto basato sul lavoro ma è probabile che negli ultimi anni abbia allegerito di molto il carico di lavoro, tanto è vero che tra un capitolo e l'altro la serializzazione èra più scostante, senza contare che da quanto ho capito nell'articolo, non lo posto perchè viene da una fonte "rivale" di spazio (comunque basta una veloce ricerca su google), aveva un buon gruppo di assistenti ad aiutarlo.

detto ciò proseguendo, l'assitente dice un altra cosa importante, ovvero che sul proseguo del manga non è stata presa nessun tipo di decisione, anche se la strada più probabile è la cancellazione, tuttavia chiedo una cosa, sarebbe deprecabile se un gruppo che è stato guidato da miura stesso collaborandoci a stretto contatto proseguisse in qualche modo? ovviamente non sarebbe più il manga di miura, inevitabilmente sarebbe in qualche modo diverso ma sarebbe, per l'appunto, deprecabile?
Quello che hai appena scritto è esattamente quello che ho riportato qualche giorno fà.
Però c'è gente che continua a dire che è ovvio che sia morto di superlavoro e sedentarietà :asd:
 
Quello che hai appena scritto è esattamente quello che ho riportato qualche giorno fà.
Però c'è gente che continua a dire che è ovvio che sia morto di superlavoro e sedentarietà :asd:
avevo saltato il post, ma visto che, purtroppo, l'argomento èra ancora in auge l'ho a mia volta ri portato :sisi:
 
Non è morto per il troppo lavoro. Purtroppo siamo tutti appesi ad un filo...E' la vita. Non è giusta nè sbagliata.
Proprio nel 2019 aveva dichiarato di stare preparandosi per il gran finale della storia.
 
Per il resto immagino che uscirà un ultimo volume con i capitoli usciti.

A me non dispiacerebbe se in futuro uscisse una versione fatta come si deve e non specchiata.
Non saprei dire se avrebbe poco appeal in quanto "interrotto" come opera o se al contrario, essendo ormai finita può effettivamente essere una buona occasione per ripubblicarla facendo le cose fatte bene.

BTW son passate quanto? 2 settimane? Io ancora non mi capacito che Miura non c'è più e che non vedrò mai la fine di Berserk. Ogni volta che ci penso mi pare surreale e mi viene il magone.
 
si una versione giusta anche di traduzione e non specchiata devono farla prima o poi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top