Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
L'embargo scade alle 15, comunque in diversi sconsigliano assolutamente la lettura perchè a quanto pare anche col più piccolo dettaglio si rischia spoiler enormi.

 
Five star sequel may be better than the originalRyan Gosling gives a soulful performance in a film that is always able to find the human dimension amid all the special effects and spectacle
http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/reviews/blade-runner-2049-review-five-star-sequel-may-be-better-than-the-original-a7973621.html

As bold as the original Blade Runner and even more beautiful (especially if you see it in IMAX). Visually immaculate, swirling with themes as heart-rending as they are mind-twisting, 2049 is, without doubt, a good year. And one of 2017’s best.
http://www.empireonline.com/movies/blade-runner-2049/review/

Blade Runner 2049 review – a gigantic spectacle of pure hallucinatory craziness.
https://www.theguardian.com/film/2017/sep/29/blade-runner-2049-review-ryan-gosling-harrison-ford-denis-villeneuve

Blade Runner 2049 is a sequel that never should have happened, but it’s defied all odds to become one of the best ever.
http://www.ign.com/articles/2017/09/29/blade-runner-2049-review

But whether it was needed or not, Blade Runner 2049 is as close to a perfect sequel as has ever existed, a phenomenal return to the world created by Philip K. Dick and Ridley Scott, the masterpiece result of a thousand expert minds making every right call as they worked toward a singular goal over the course of many years: simply to do this gargantuan thing justice. Needless to say, they succeeded--and then some.
https://www.gamespot.com/articles/blade-runner-2049-review/1100-6453671/

Even when its emotions risk running as cool as its palette, 2049 reaches for, and finds, something remarkable: the elevation of mainstream moviemaking to high art.
http://ew.com/movies/2017/09/29/blade-runner-2049-review/?utm_campaign=entertainmentweekly&utm_source=twitter.com&utm_medium=social&xid=entertainment-weekly_socialflow_twitter

Denis Villeneuve’s Neo-Noir Sequel Is Mind-Blowing Sci-Fi Storytelling
http://www.indiewire.com/2017/09/blade-runner-2049-review-ryan-gosling-denis-villeneuve-1201881820/

one of the most spectacular, provocative, and profound blockbusters of our time
http://www.telegraph.co.uk/films/0/blade-runner-2049-review-one-spectacular-provocative-profound/

 
Ultima modifica da un moderatore:
ah beh sembra proprio ottimo! mi tocca assolutamente rivedermi il primo dall'inizio alla fine e senza stupefacenti... la prima versione ovviamente!

 
Ripropongo

7qFBQTh.jpg


 
ah beh sembra proprio ottimo! mi tocca assolutamente rivedermi il primo dall'inizio alla fine e senza stupefacenti... la prima versione ovviamente!
in cosa differisce la prima versione dalle altre?

 
No infatti, ricordiamo che han reagito in modo simile per Wonder Woman coi cinguettii :rickds::rickds:

 
in cosa differisce la prima versione dalle altre?
La "Theatrical cut" cioè la versione uscita nei cinema (quindi la prima versione) è l'unica ad avere la voce narrante fuoricampo del protagonista. Inoltre ha una scena in più alla fine del film, fatta adattando parte del girato di "The Shining" di Kubrick.

La "Director's Cut" e la "Final Cut" sono molto simili, con quest'ultima che è più che altro una rimasterizzazione. Queste due versioni non hanno più la voce narrante né la "controversa" scena finale. Inoltre viene aggiunta un'altra scena "controversa" a metà film.

Quale sia la versione preferibile va a gusti, personalmente penso che il taglio della voce narrante e del finale sia stata una mossa azzeccatissima. Mi piace la nuova scena aggiunta, ma non mi fa impazzire il fatto che sia stata messa appositamente per dare enfasi ad una "domanda" presente nel film. L'idea dietro all'aggiunta della scena è affascinante, anche se a mio parere cozza un po' col messaggio del film.

Comunque, secondo me, nel complesso la "Final Cut" (cioè l'ultima versione) è la miglior versione di Blade Runner ;)

- - - Aggiornato - - -

In un'intervista è stato chiesto ad Harrison Ford quale fosse stato il suo pensiero dopo aver visto per la prima volta il film completo "Blade Runner 2049". La risposta è stata "I thought it was fu**ing awesome!" aggiungendo poi "it's epic, it's huge!"

Questo è il video


 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sa che non ho mai visto la prima versione originale di Blade Runner, tral'altro ne ho sempre sentito parlare abbastanza male di quella scena extra aggiunta solo in quella versione.

 
I was watching the Graham Norton with Harrison Ford and Ryan Gosling and they showed a still were Harrison accidentally hit Ryan for real.:asd:

oB5c.png


 
Ultima modifica da un moderatore:
La "Theatrical cut" cioè la versione uscita nei cinema (quindi la prima versione) è l'unica ad avere la voce narrante fuoricampo del protagonista. Inoltre ha una scena in più alla fine del film, fatta adattando parte del girato di "The Shining" di Kubrick.La "Director's Cut" e la "Final Cut" sono molto simili, con quest'ultima che è più che altro una rimasterizzazione. Queste due versioni non hanno più la voce narrante né la "controversa" scena finale. Inoltre viene aggiunta un'altra scena "controversa" a metà film.

Quale sia la versione preferibile va a gusti, personalmente penso che il taglio della voce narrante e del finale sia stata una mossa azzeccatissima. Mi piace la nuova scena aggiunta, ma non mi fa impazzire il fatto che sia stata messa appositamente per dare enfasi ad una "domanda" presente nel film. L'idea dietro all'aggiunta della scena è affascinante, anche se a mio parere cozza un po' col messaggio del film.

Comunque, secondo me, nel complesso la "Final Cut" (cioè l'ultima versione) è la miglior versione di Blade Runner ;)

- - - Aggiornato - - -

In un'intervista è stato chiesto ad Harrison Ford quale fosse stato il suo pensiero dopo aver visto per la prima volta il film completo "Blade Runner 2049". La risposta è stata "I thought it was fu**ing awesome!" aggiungendo poi "it's epic, it's huge!"

Questo è il video


avendo stuzzicato la mia curiosità ora mi devi spiegare,in spoiler, le scene aggiunte\tolte :D

quello che hanno dato in tv ieri aveva la voce narrante

 
avendo stuzzicato la mia curiosità ora mi devi spiegare,in spoiler, le scene aggiunte\tolte :D
quello che hanno dato in tv ieri aveva la voce narrante
La Theatrical Cut (versione originale) oltre alla voce narrante ha la scena finale

con Deckard e Rachael in macchina, considerabile come "lieto fine", dato che Deckard spiega che Rachael sia stata creata per durare.

La Director's Cut (seconda versione) non ha la voce narrante e toglie la suddetta scena finale, ma aggiunge questa scena






 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top