Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
rivisto per la terza volta in versione final cut.

Visualizza allegato 71797

quintessenza della fantascienza. film sempre più affascinante. sontuosa commistione tra noir esistenziale/passionale e fantascienza, che combina con una fotografia che si eleva a parte viva e integrante della sceneggiatura: pioggia insistente caratterizzata da colori lividi e controluce che esplorano i volti, città sporca e caotica in una visione antropologica cupa e claustrofobica.

sperisce la voce off e il finale accomondante, qundi c'è come lo spazio necessario per esplorare l'assunto di partenza da un punto di vista più suggerito, misterioso, angoscioso e profondo: la paura e le incertezze del futuro che ci si appresta a vivere, la tecnologia che avanza e rade al suolo la speranza della società in un visione distopica della stessa, la presa di coscienza della brevità della vita, la riflessione sulla morte, il timore nei suoi confronti… il tutto ammantato da dolenti e malinconiche atmosfere noir, da una messinscena languida e barocca rivolta al futuro, da un elegia dei rapporti interpersonali con personaggi scolpiti nella roccia in una storia che ricalca valori umani e universali declinabili all’infinito per sfumature psicologiche e scientifiche possibili.

IL Cinema sci-fi in una delle sue più grandi e mature realizzazioni.

10 10 10 10 10

 
rivisto per la terza volta in versione final cut.
Visualizza allegato 71797

quintessenza della fantascienza. film sempre più affascinante. sontuosa commistione tra noir esistenziale/passionale e fantascienza, che combina con una fotografia che si eleva a parte viva e integrante della sceneggiatura: pioggia insistente caratterizzata da colori lividi e controluce che esplorano i volti, città sporca e caotica in una visione antropologica cupa e claustrofobica.

sperisce la voce off e il finale accomondante, qundi c'è come lo spazio necessario per esplorare l'assunto di partenza da un punto di vista più suggerito, misterioso, angoscioso e profondo: la paura e le incertezze del futuro che ci si appresta a vivere, la tecnologia che avanza e rade al suolo la speranza della società in un visione distopica della stessa, la presa di coscienza della brevità della vita, la riflessione sulla morte, il timore nei suoi confronti… il tutto ammantato da dolenti e malinconiche atmosfere noir, da una messinscena languida e barocca rivolta al futuro, da un elegia dei rapporti interpersonali con personaggi scolpiti nella roccia in una storia che ricalca valori umani e universali declinabili all’infinito per sfumature psicologiche e scientifiche possibili.

IL Cinema sci-fi in una delle sue più grandi e mature realizzazioni.

10 10 10 10 10
Brofist

 
vorrei che chi nel sondaggio ha assegnato 4 o 3 motivasse il proprio voto, se possibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
vorrei che chi nel sondaggio ha assegnato 4 o 3 motivasse il proprio voto, se possibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Seeeeee,Buonanotte:rickds:

 
Anche Harrison Ford nel sequel di Blade Runner?Anche se in Italia l'uscita di Prometheus è stata ulteriormente rimandata, questo week end Ridley Scott sarà protagonista della ribalta, dato che il suo sci-fi esordirà in diverse piazze internazionali accompagnato, a quanto pare, dal trailer di Django Unchained.

Ma il filmmaker inglese è sempre attivissimo e proiettato al futuro. Oltre a The Counselor, Scott ha più volte affermato di volersi dedicare al sequel di un altra pellicola di fantascienza da lui diretta, ovvero sia Blade Runner. Di recente, Hampton Fancher, responsabile dello script della pellicola datata 1982, è stato ingaggiato per dare forma alla storia del seguito e anche se la sceneggiatura è decisamente lontana, potrebbero esistere dei piani sul coinvolgimento di Harrison Ford. Scott sostiene che l'attore dovrebbe comparire nella pellicola, anche se non nella parte di protagonista:

Non penso che debba essere Harrison la star, ma dev'esserci in qualche modo. Sarebbe divertente.

Queste parole fanno seguiro a quelle di qualche mese fa, in cui la posizione del regista era, sostanzialmente, analoga.
fonte.sito concorrente

dopo quello che ho scritto nella pagina precedente, e dopo questo, voglio vedere chi nega ancora questo sequel.

 
Ridley Scott descrive una scena del sequel di Blade Runner!

Sappiamo ormai da qualche mese che Ridley Scott sta lavorando assieme a Hampton Fancher, sceneggiatore di Blade Runner, su un sequel del classico di fantascienza del 1982. Sappiamo che i due lavoreranno alla storia (non si sa ancora se la sceneggiatura verrà affidata a qualcun altro) e che Scott dirigerà il film, che sarà un vero e proprio sequel e che potrebbe includere anche un cammeo di Harrison Ford.

In occasione dell'uscita di Prometheus, Collider ha intervistato il regista, il quale ha deciso - assolutamente a sorpresa - di descrivere una scena del nuovo Blade Runner per spiegare l'approccio visivo che utilizzerà in questo film. Ovviamente si tratta di una scena partorita dalla mente di Scott, e che al momento non ha una collocazione precisa nel film (possiamo immaginare che si tratti di una delle scene iniziali):

Ci sarà un vasto terreno coltivato, davvero sconfinato fino all'orizzonte, assolutamente piatt. Come le immense distese del Kansas. E' sporco, ma è stato rastrellato. Sullo sfondo vediamo una immensa mietitrice alta sei piani con delle luci, perché è il tramonto. In primo piano vediamo un piccolo capanno bianco in legno, con una veranda, alla Furore di Steinbeck. Da destra arriva un veicolo sospeso a un metro e mezzo dal suolo, inseguito da un cane. E mi fermo qui, non posso dire altro.

Qui sotto potete vedere la descrizione in video:

http://collider.com/ridley-scott-blade-runner-2-sequel-interview/170633/

fonte: sito concorrente

 
È il mio film preferito assieme all'altro lavoro di Scott , Alien . //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Ci si potrebbero costruire tesi universitarie sopra
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
io c'ho fatto un esame su 'sto film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Chiarisco per chi ancora non ne fosse al corrente:

Deckard è chiaramente un replicante, parola di Ridley Scott stesso (in un'intervista). In realtà lui voleva che lo spettatore rimanesse con questo dubbio, però nella versione Director's Cut la cosa si rende palese. Oltretutto se ricordate manca all'appello un replicante tra quelli combattuti da Deckard, uno già catturato, che si pensa proprio sia lui stesso "riprogrammato" per dare la caccia ai suoi simili. Non vi sembra strano che lui è l'unico che riesce a tenergli testa? Questi più o meno sono gli indizi, oltre alla scena dell'unicorno e dell'origami che non lasciano spazio ad interpretazioni, secondo me. Per maggiori informazioni leggete il paragrafo Director's Cut sulla pagina wikipedia di Blade Runner.
Scott dice così, ma Ford asserisce che ne avevano parlato al tempo e che decisero il contrario. La questione replicante/non replicante è stata chiaramente decisa in seguito da Scott imo, visto che la scena (determinante) dell'unicorno originariamente non c'era. Stesso dicasi nel romanzo di Dick. E poi

il fatto che Deckard sia un replicante toglierebbe tantissimo dal significato e dalla moralità del gesto di Batty nel finale (che appunto salva Deckard)
. Quindi in cuor mio dico che

Deckard non è un replicante, e fanculo quello che dice Scott;p
Voto 10 comunque, pochi cassi.

 
ma infatti si sa da un sacco di questo sequel. ricordo già di avere commentato scetticamente a riguardo soprattutto per la mancanza di un soggetto solido quanto il libro di dick. io di scott mi fido, ma non capisco davvero quanto bisogno ci fosse di questo sequel.
spero lo faccia per il cuore, e non per il portafogli.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top