Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
C'è una differenza, un conto è fare un buon film da un buon soggetto guadagnandoci, un altro è resuscitare uno Zombie a nuova vita per far soldi
Sulla riesumazione di uno zombie non posso darti torto. Ma con Villenueve alla regia ed il cast che sta prendendo forma, almeno a mio parere, c'è da avere fiducia.

 
E comunque il primo Blade Runner fu un flop al botteghino uscì più o meno insieme al Ritorno dello Jedi credo

 
E comunque il primo Blade Runner fu un flop al botteghino uscì più o meno insieme al Ritorno dello Jedi credo
E ci credo...una palla immane :rickds:

Non ho mai soffrito il primo, magari un secondo più "moderno", un remake, insomma qualcosa che non ti faccia dormire sulla poltrona dopo 10 minuti potrebbe essere interessante...ma probabilmente anche no!

 
E ci credo...una palla immane :rickds:Non ho mai soffrito il primo, magari un secondo più "moderno", un remake, insomma qualcosa che non ti faccia dormire sulla poltrona dopo 10 minuti potrebbe essere interessante...ma probabilmente anche no!
Sei tipo uno su un milione a dirlo, aggiungerei cento IMHO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
E ci credo...una palla immane :rickds:Non ho mai soffrito il primo, magari un secondo più "moderno", un remake, insomma qualcosa che non ti faccia dormire sulla poltrona dopo 10 minuti potrebbe essere interessante...ma probabilmente anche no!
Tu forse per me è un capolavoro assoluto , certo il cinema di oggi dove per contratto ci devono essere almeno 40 minuti di effetti senza dialoghi che comunque devono essere il più monosillabici possibile, non potrebbe consentire un film come quello

 
Io invece spero che questo sequel abbia lo stesso ritmo che aveva il capolavoro originale, ovvero il ritmo di un noir non di un action alla io robot.

Anzi più che una speranza è una certezza, considerando che c'è villeneuve dietro.

 
Tu forse per me è un capolavoro assoluto , certo il cinema di oggi dove per contratto ci devono essere almeno 40 minuti di effetti senza dialoghi che comunque devono essere il più monosillabici possibile, non potrebbe consentire un film come quello
Pur essendo un capolavoro, i problemi di ritmo ce li ha eccome, soprattutto nella versione "definitiva", quella nella quale hanno troncato i monologhi interiori, rendendolo sempre meno simile al romanzo di Dick.

 
Beh villeneuve sta dimostrando che può gestire qualsiasi produzione per fare il film che vuole, ho tanta stima e fiducia sinceramente

 
Sei hyppato per "Arrival", in uscita a novembre?
Non sai quanto. Penso che villeneuve possa fare miracoli con il genere, sa creare atmosfere, rendere credibili e non banali o smielati i personaggi, e sopratutto sa elevare al massimo il potenziale di una sceneggiatura, dargli il giusto taglio e ritmo. Mi aspetto Nolan ma fatto bene, magari questo scherza scherza tra 10 anni verrà considerato tra i migliori registi canadesi, per ora non ha fatto un film brutto

ho appena trovato per caso un'intervista a venezia (ha preso una pausa per andare un giorno lol) dove parla di arrival e di blade runner, di cui riporto una parte interessante http://www.hollywoodreporter.com/news/venice-arrival-director-denis-villeneuve-925854

With Blade Runner, will the visual language pay tribute to the original, or will it be something completely your own? Do you feel pressure to live up to the original?
First of all, it’s not possible to live up to the original. It’s Ridley Scott. It’s a masterpiece. It’s one of the best sci-fi films, one of the best films in the past 50 years.

For me, what terrorizes me right now is what I’m doing is taking Blade Runner and making it my own, and that is horrific. To realize that when I look at the dailies, it’s not Ridley Scott, it’s me, and that it’s different. It’s still the same universe, we are still in the same dream, but it’s mine, so it’s like I have no idea how you people will react, I don’t know. It has its own life.

How has it been working with Ryan Gosling?

I must say, the thing I can say is that Ryan Gosling is insanely good. I’m very impressed by that actor. It’s the first time I’ve worked with him and I never had someone that was as much a trooper, as dedicated, as precise and engaged. I feel that he is a real partner with me. I said to him, "You know, we are going to do it together and it’s like walking in a dark room with a lighter trying to find the way out. It’s a huge room and we are alone and it’s dark and it’s cold." And he said, "Yeah, I understand exactly." But we have a lot of fun.

It’s funny because very often we say that nobody realizes that a bunch of Canadians took over Blade Runner. We are, like, covert, nobody knows. I knew he was a great actor, I didn’t know how brilliant — he’s really an intelligent person, very clever, very provocative mind, he’s bringing a lot to the project right now, a lot, in a positive way. I’m very excited about it.

And what’s it like to work with Harrison Ford?

It’s a long shoot, and I started prep with him, but I didn’t start to shoot with him. But I will say that Harrison, to my great relief … you know Harrison Ford, he was one of my biggest heroes. I grew up with him, so to meet a man like that who is kind of a legend in your heart, that has that kind of humility, generosity, open-mindedness and simplicity, one of the nicest human beings I’ve met. I’m really looking forward to start working with him.

What are your top three science-fiction films?

2001: A Space Odyssey, Close Encounters of the Third Kind and Blade Runner … so you can see that I’m in deep shit!

Cioè, se non è almeno avere le idee chiare questo! Spero non siano solo chiacchere, ma ripeto che un po' di fiducia c'è sicuramente, comunque ripete che vuole fare il suo film, non so, spero sia diverso dal solito tipo di produzione che prende un regista a caso, mi sembra uno che vuole davvero proporre qualcosa

e specifica che deve ancora filmare le scene con harrison ford, per cui pare confermato che sia un personaggio da terzo atto

 
Ultima modifica:
Pur essendo un capolavoro, i problemi di ritmo ce li ha eccome, soprattutto nella versione "definitiva", quella nella quale hanno troncato i monologhi interiori, rendendolo sempre meno simile al romanzo di Dick.
Non è azione pura è vero, ma è forse il primo film cyberpunk della storia

 
Non sai quanto. Penso che villeneuve possa fare miracoli con il genere, sa creare atmosfere, rendere credibili e non banali o smielati i personaggi, e sopratutto sa elevare al massimo il potenziale di una sceneggiatura, dargli il giusto taglio e ritmo. Mi aspetto Nolan ma fatto bene, magari questo scherza scherza tra 10 anni verrà considerato tra i migliori registi canadesi, per ora non ha fatto un film brutto
ho appena trovato per caso un'intervista a venezia (ha preso una pausa per andare un giorno lol) dove parla di arrival e di blade runner, di cui riporto una parte interessante http://www.hollywoodreporter.com/news/venice-arrival-director-denis-villeneuve-925854

Cioè, se non è almeno avere le idee chiare questo! Spero non siano solo chiacchere, ma ripeto che un po' di fiducia c'è sicuramente, comunque ripete che vuole fare il suo film, non so, spero sia diverso dal solito tipo di produzione che prende un regista a caso, mi sembra uno che vuole davvero proporre qualcosa

e specifica che deve ancora filmare le scene con harrison ford, per cui pare confermato che sia un personaggio da terzo atto
Per me è il miglior regista canadese in circolazione dopo Cronenberg. è il regista che tengo più d'occhio in assoluto, "Prisoners" mi ha lasciato a bocca aperta come pochi film negli ultimi anni.

Come hai detto tu è un maestro nel creare atmosfere e nel dare il ritmo giusto al film, ed io ci aggiungo pure la sua abilità nel dirigere gli attori, trattenendo la loro esuberanza.

Da "Arrival" non mi aspetto Nolan, cioè Interstellar, perché Nolan non mi sembra molto affine a lui, mi aspetto più un film alla Contact-Solaris, per tematiche e stile, vedremo. Comunque non vedo l'ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Sinceramente non sono un talebano di Blade Runner, amo quel film, ma dire che sia intoccabile è un'esagerazione. Villeneuve fa bene a metterci del suo, altrimenti non avrebbe nemmeno senso fare sto film. Dopotutto, Ridley Scott stesso ha modificato parecchie cose rispetto al romanzo di Dick, Villeneuve può e deve fare lo stesso.

Il fatto che debba ancora girare con Ford, non significa nulla, quasi mai i registi filmano le scene in ordine cronologico, di solito le filmano sfruttando le location, cioè filmano tutte le scene che si svolgono nella location nella quale si sono trasferiti, e spesso si adattano anche ai bisogni degli attori.

Probabile che Ford avesse un impegno, e non potesse essere disponibile prima di una certa data, perciò hanno iniziato a girare le scene senza di lui, ma non è affatto detto che il suo sia un personaggio da terzo atto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me è il miglior regista canadese in circolazione dopo Cronenberg. è il regista che tengo più d'occhio in assoluto, "Prisoners" mi ha lasciato a bocca aperta come pochi film negli ultimi anni.Come hai detto tu è un maestro nel creare atmosfere e nel dare il ritmo giusto al film, ed io ci aggiungo pure la sua abilità nel dirigere gli attori, trattenendo la loro esuberanza.

Da "Arrival" non mi aspetto Nolan, cioè Interstellar, perché Nolan non mi sembra molto affine a lui, mi aspetto più un film alla Contact-Solaris, per tematiche e stile, vedremo. Comunque non vedo l'ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Sinceramente non sono un talebano di Blade Runner, amo quel film, ma dire che sia intoccabile è un'esagerazione. Villeneuve fa bene a metterci del suo, altrimenti non avrebbe nemmeno senso fare sto film. Dopotutto, Ridley Scott stesso ha modificato parecchie cose rispetto al romanzo di Dick, Villeneuve può e deve fare lo stesso.

Il fatto che debba ancora girare con Ford, non significa nulla, quasi mai i registi filmano le scene in ordine cronologico, di solito le filmano sfruttando le location, cioè filmano tutte le scene che si svolgono nella location nella quale si sono trasferiti, e spesso si adattano anche ai bisogni degli attori.

Probabile che Ford avesse un impegno, e non potesse essere disponibile prima di una certa data, perciò hanno iniziato a girare le scene senza di lui, ma non è affatto detto che il suo sia un personaggio da terzo atto.
Secondo me Nolan voleva fare qualcosa molto più alla contact-solaris e non ci è riuscito, mentre villeneuve non credo rimanga intrappolato nella pappardella di dialoghi nolaniani che ti spiegano pure come sbucciare le arance la mattina

 
Contact e Solaris sono prima di tutto libri , Solaris in particolare è un capolavoro, non sono semplici soggetti cinematografici ,come opere letterarie hanno un respiro più ampio da cui attingere quanto necessita. Interstellar è solo un soggetto , il fatto è che se trai da un libro hai troppo materiale e devi adattare ma in generale la storia ne risente in modo limitato Blade Runner ne è un esempio , il Film è diverso dal libro , la religione invasiva che lo permea nel film è assente, ciò non toglie che il film abbia colto magnificamente lo spirito del libro e forse vi ha anche aggiunto qualcosa. Sono due capolavori distinti, capaci di vita propria indipendente.

Interstellar è un soggetto specificamente scritto per il Cinema e se sei costretto a tagliare e cambiare un soggetto per varie ragioni crei dei buchi ed è quel che è successo.

Esistono casi di Soggetti che poi si rivelano capolavori , Alien, Gattaca, La Fuga di Logan per dirne alcuni, ma forse senza gli attori che li hanno interpretati e che si sono trovati incredibilmente bene nella parte forse non sarebbero stati così buoni. Non so che attore lo disse, ma sembra che ad un certo punto durante le riprese di Alien gli attori si siano resi conto di star facendo la Storia del cinema , in poco tempo quasi dal giorno alla notte tutti han preso a metterci un impegno tale da sembrare un fatto personale e questo ha inciso nel film e si vede.

La stessa cosa ha detto Rutger Hauer per Blade Runner, magari altri no , ma lui e Olmos sicuramente si, sapevano che stavano girando un capolavoro epocale e misero tutti se stessi nei loro ruoli (Olmos ha inventanto il "linguaggio misto" che vorrebbe essere la parlata cittadina futura, Hauer ha scritto il discorso "lacrime nella pioggia l'addio di Roy Batty) contagiando gli altri incluso chi litigava continuamente col regista

 
Secondo me Nolan voleva fare qualcosa molto più alla contact-solaris e non ci è riuscito, mentre villeneuve non credo rimanga intrappolato nella pappardella di dialoghi nolaniani che ti spiegano pure come sbucciare le arance la mattina
Hai ragione, era quella la sua intenzione, ma chiaramente per colpa della sua ossessione per la narrazione intricata, è costretto a passare troppo tempo a fare spiegoni, trascurando altri fattori determinanti in quei tipi di film.

Contact e Solaris sono prima di tutto libri , Solaris in particolare è un capolavoro, non sono semplici soggetti cinematografici ,come opere letterarie hanno un respiro più ampio da cui attingere quanto necessita. Interstellar è solo un soggetto , il fatto è che se trai da un libro hai troppo materiale e devi adattare ma in generale la storia ne risente in modo limitato Blade Runner ne è un esempio , il Film è diverso dal libro , la religione invasiva che lo permea nel film è assente, ciò non toglie che il film abbia colto magnificamente lo spirito del libro e forse vi ha anche aggiunto qualcosa. Sono due capolavori distinti, capaci di vita propria indipendente.Interstellar è un soggetto specificamente scritto per il Cinema e se sei costretto a tagliare e cambiare un soggetto per varie ragioni crei dei buchi ed è quel che è successo.

Esistono casi di Soggetti che poi si rivelano capolavori , Alien, Gattaca, La Fuga di Logan per dirne alcuni, ma forse senza gli attori che li hanno interpretati e che si sono trovati incredibilmente bene nella parte forse non sarebbero stati così buoni. Non so che attore lo disse, ma sembra che ad un certo punto durante le riprese di Alien gli attori si siano resi conto di star facendo la Storia del cinema , in poco tempo quasi dal giorno alla notte tutti han preso a metterci un impegno tale da sembrare un fatto personale e questo ha inciso nel film e si vede.

La stessa cosa ha detto Rutger Hauer per Blade Runner, magari altri no , ma lui e Olmos sicuramente si, sapevano che stavano girando un capolavoro epocale e misero tutti se stessi nei loro ruoli (Olmos ha inventanto il "linguaggio misto" che vorrebbe essere la parlata cittadina futura, Hauer ha scritto il discorso "lacrime nella pioggia l'addio di Roy Batty) contagiando gli altri incluso chi litigava continuamente col regista
Sono due capolavori distinti, ma sul fatto che il film abbia colto lo spirito del libro ho qualche dubbio.

L'ironia di Dick è completamente assente, il film di Scott pur essendo esteticamente accuratissimo, è estremamente duro e serio, cosa che sicuramente ha affascinato molti, me compreso, ma i romanzi di Dick sono diversi.

Dick non era uno "scienziato" come Asimov, non era rigido, disciplinato, coerente e verosimile, Dick era un visionario, allucinato dalle droghe, folle, psichedelico e sempre in bilico tra il serio ed il faceto.

"Total Recall" coglie al meglio lo spirito dickiano per me.

Il problema di "Interstellar" secondo me è che il finale

è talmente fuori di testa, che cozza in modo mostruoso con l'estrema serietà ed il piglio verosimile dell'intero film. La sospensione dell'incredulità funziona se il film è coerente con sé stesso, ed "Interstellar" per me non lo è.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente io considero Contact ed Interstellar molto vicini mentre al contrario non li trovo affatto così vicini Contact e Solaris :morris82: Sono sì tutti e 3 esempi di fantascienza umanista, ma Solaris la prende in maniera decisamente più trascendentale e filosofica (un po' come 2001), Contact e Interstellar sono moto più materialistici in questo senso :unsisi: E Arrival dovrebbe far parte proprio di questi filoni da quanto ho letto, l'ho sentito accostare proprio ad Interstellar:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho rivisto proprio qualche settimana fa, questa volta però nella versione definitiva (o come cavolo si chiama). Che dire, per quanto mi riguarda uno dei tre migliori film di fantascienza di tutti i tempi, lo metto dietro giusto a quell'altro capolavoro firmato dal signorino Scott, Alien.

Mah, molto dubbioso su questo sequel, vedremo.

 
Tiene lo stesso font del vecchio film...ottimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

14581511_1066900750091718_2745385948278061544_n.png


Notare le pistole sul bancone:

14570580_1066899306758529_820220587139382866_o.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top