Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
Giusto per restare con lo stesso regista, pure Sicario aveva una fotografia da paura
Sì, anche "Prisoners", non li ho citati perché essendo più recenti pensavo li avesse visti :ahsisi:

Revolutionary Road bella fotografia, ma non a questi livelli.Non è un Paese per vecchi credo sia una delle mie più grandi mancanze cinematografiche di questo millennio

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Appunto per questo ho precisato quanto sia eclettico, nel senso che è in grado di fare la fotografia di film drammatici "intimisti", come di film western improntati più sui paesaggi.

Cioè alla fin fine ogni genere di film ha bisogno di una fotografia diversa, è normale che in un film sci-fi come Blade Runner sia più evidente, perché deve mostrare un mondo in movimento, ma per come la vedo io ciò non toglie nulla a film meno improntati allo spettacolo visivo.

Alla fin fine dev'essere spettacolare ma funzionale, per come la vedo io, e Deakins è sempre equilibrato ed estroso in tutti i suoi lavori :sisi:

 
Sì, anche "Prisoners", non li ho citati perché essendo più recenti pensavo li avesse visti :ahsisi:


Appunto per questo ho precisato quanto sia eclettico, nel senso che è in grado di fare la fotografia di film drammatici "intimisti", come di film western improntati più sui paesaggi.

Cioè alla fin fine ogni genere di film ha bisogno di una fotografia diversa, è normale che in un film sci-fi come Blade Runner sia più evidente, perché deve mostrare un mondo in movimento, ma per come la vedo io ciò non toglie nulla a film meno improntati allo spettacolo visivo.

Alla fin fine dev'essere spettacolare ma funzionale, per come la vedo io, e Deakins è sempre equilibrato ed estroso in tutti i suoi lavori :sisi:
Ma son perfettamente d'accordo, tant'è che prima ho preso come esempio The Revenant, che non ha chissà quali colori sgargianti o altro, però è fenomenale. Anche Prisoners, bella fotografia, ma nulla che mi abbia particolarmente colpito. Sicario manca, mannaggia a me
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Ma son perfettamente d'accordo, tant'è che prima ho preso come esempio The Revenant, che non ha chissà quali colori sgargianti o altro, però è fenomenale. Anche Prisoners, bella fotografia, ma nulla che mi abbia particolarmente colpito. Sicario manca, mannaggia a me
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
"No Country for Old Men", "The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford" e "Sicario" si può dire sia la trilogia western di Deakins ed è fenomenale :ahsisi:

P.S. C'è anche "True Grit"... diciamo quadrilogia :asd:

 
Film bulgari is de uei
E adesso iniziano con questi discorsi. Almeno citate le persone invece di fare sti post generalisti.

Grande news per te: il film uscito quest'anno che mi è piaciuto più ad ora è Baby Driver. Chiaramente un film bulgaro :kep88:

Elogi la colonna sonora, e critichi la sceneggiatura...Ok :morris82:

Se non vince per migliore fotografia, c'è da inalberarsi

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Non ho elogiato la colonna sonora, ho detto che per il modo in cui la usa (come sottofondo piuttosto che in primo piano) è adattissima. Insomma piuttosto che una vera e propria colonna sonora è uno sfondo rumoristico che crea atmosfera. Non sarà mai memorabile, ma non vuole neanche esserlo, non ci sono neanche temi che vogliono imporsi nella memoria. Ha tutt'altro scopo.

sì ma ragazzi la sceneggiatura è di una particolarità unicase la si considera con calma, attenzione e pignoleria ci si accorge che combina tecniche drammaturgiche usate nel teatro greco, altre nel teatro inglese, tocchi tipici del genere fantascientifico d'autore e coerenza

quindi per quanto i gusti siano gusti quella è abbastanza incriticabile
Il modo in cui i personaggi sono caratterizzati per quanto mi riguarda non è affatto indice di buona sceneggiatura. In particolare quello di Leto, con i dialoghi spiegoni inascoltabili.

Ma in realtà in giro si leggono critiche per via di un ipotetica deviazione e apertura sul finale, come se mettesse i binari per qualcos'altro. Quando magari c'è chi la interpreta in modo diverso, si può lasciare all'immaginazione senza rendere il tutto didascalico e a mò di disegnino. Siamo talmente abituati a sequel che vengono visti anche dove non ci sono. Poi magari lo fanno ma per ora è un nì, è fatto in modo che può essere come no. Ma ciò non pregiudica l'interezza di 2049, per me è fatto e completo così.
Il problema è che il film è una cosa, ovvero la storia di K, e quella cosa viene interrotta all'improvviso per inserire altro. E quell'altro non è minimamente sviluppato. Sembra buttato tutto lì. Da lì il mio fastidio.

 
E adesso iniziano con questi discorsi. Almeno citate le persone invece di fare sti post generalisti.
Grande news per te: il film uscito quest'anno che mi è piaciuto più ad ora è Baby Driver. Chiaramente un film bulgaro :kep88:

Non ho elogiato la colonna sonora, ho detto che per il modo in cui la usa (come sottofondo piuttosto che in primo piano) è adattissima. Insomma piuttosto che una vera e propria colonna sonora è uno sfondo rumoristico che crea atmosfera. Non sarà mai memorabile, ma non vuole neanche esserlo, non ci sono neanche temi che vogliono imporsi nella memoria. Ha tutt'altro scopo.

Il modo in cui i personaggi sono caratterizzati per quanto mi riguarda non è affatto indice di buona sceneggiatura. In particolare quello di Leto, con i dialoghi spiegoni inascoltabili.

Il problema è che il film è una cosa, ovvero la storia di K, e quella cosa viene interrotta all'improvviso per inserire altro. E quell'altro non è minimamente sviluppato. Sembra buttato tutto lì. Da lì il mio fastidio.
Più che atmosfera, crea un odio nello spettatore che deve sorbirsi sti rumori inutilmente sparati a volume elevato
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Non ho detto che fa cagare eh, ho detto che i livelli di 2049 per me non sono raggiunti dalle produzioni che ho visto avere lui come direttore della fotografia
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk



[video=youtube;CoAr0Tl-ST8]



 
Visto ieri in ATMOS, audio davvero fatto bene e film altrettanto, gli do un bel 8.5

 
Esattamente. E' naturale che il mondo è bello perchè vario e niente può piacere allo stesso modo a tutti, ma sto leggendo critiche di cui sinceramente non comprendo il senso.Se questo 2049 è una delusione, allora forse è meglio smettere di interessarsi al cinema odierno.
Allora, parto dicendo che di solito cerco di non intraprendere più discussioni online perché mi è completamente passata la voglia, ma con questo film davvero non riesco a stare zitto.

Ti ho evidenziato un concetto che secondo me va benissimo esprimere: la soggettività.

Io sono il primo a dire che "mi piace/non mi piace".

Però cavolo, qua siamo davvero davanti ad uno dei migliori film degli ultimi 20 anni e leggo molte critiche. Tecnicamente è perfetto, la regia, la fotografia e il montaggio sono intoccabili. Il comparto sonoro lasciamo proprio perdere. Vedo opinioni negative sulla sceneggiatura che anch'essa è divina.

Io non mi professo nessuno (anche perché non lo sono), però caspita, se manco Blade Runner 2049 riesce a soddisfare io preferisco rintanarmi completamente dal mondo. :rickds:

EDIT: Brother's Killer, il mio post non è assolutamente riferito a te. Ho dato un'occhiata al post e ho voluto rispondere generalizzando ad alcuni commenti. Che il mio commento sia arrivato dopo il tuo è solo un caso. :rickds:

RE-EDIT:

Il modo in cui i personaggi sono caratterizzati per quanto mi riguarda non è affatto indice di buona sceneggiatura. In particolare quello di Leto, con i dialoghi spiegoni inascoltabili.
Il problema è che il film è una cosa, ovvero la storia di K, e quella cosa viene interrotta all'improvviso per inserire altro. E quell'altro non è minimamente sviluppato. Sembra buttato tutto lì. Da lì il mio fastidio.
Il personaggio di Leto ha un minutaggio perfetto, non aveva altro da dire. (non che avesse tutti questi spiegoni)

Metto il resto sotto spoiler per sicurezza

La storia di K è già completa così, inizia e finisce con lui.

Se ti riferisci alla rivoluzione delle macchine è soltanto un accenno a quello che potrebbe venire.

A noi non interessa della rivoluzione, sappiamo che ci sarà in un futuro, il rimanente non è importante perché sappiamo che K non è il figlio e la sua storia finisce prima di questa ribellione.
 
Ultima modifica da un moderatore:
i livelli di 2049 per me non sono raggiunti dalle produzioni che ho visto avere lui come direttore della fotografia
Eh ok, ma se hai visto così poca roba sua come fai a dirlo :asd: recuperati Non è un paese per vecchi, per esempio, che è bellissimo. Ma anche Il grande lebowski, le ali della libertà, giusto per citare i più noti, non hai mai visto nessuno di questi?...

 
The Assassination of Jesse James. Madonna che film, tipo uno dei più sottovalutati dell'ultimo decennio. L'avrò visto non meno di 3-4 volte, bellissimo.

/OT

 
Alcune domande ragazzi, ovviamente spoilerose:

- K è un clone o no di Stelline? Se si, è stato creato e fatto in modo di avere lo stesso DNA, data di nascita, ricordo del cavallo, etc solo per proteggere ulteriormente Stelline nel caso venisse fuori la storia che una replicant possa essere figlia di un'altra replicant?

Oppure è soltanto un Replicant "semplice" a cui hanno cambiato tutto quello che dicevo sopra?

- perchè Luv quando ha la possibilità di uccidere/imprigionare K lo lascia a marcire nella LasVegas ormai contaminata e prende solo Deckard con se?

- Rachel muore da un taglio cesareo d'emergenza, ma poi ci son foto di lei con la bimba appena nata, questo perchè le complicazioni arrivano dopo?

- Il senso per Wallace di creare Replicant che possano fare figli quale sarebbe? Ci sarebbero migliaia di possibilità per rivolta contro di lui, replicant che potrebbero fare resistenze (come già c'è) etc etc
 
Sì vabbè, ora Blade Runner 2049 è uno dei migliori film degli ultimi ventì'anni :morristend: Non si può dire neanche che sia il miglior film nel suo genere, figurati di tutto il panorama cinematografico :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La verità è che al film manca un villain fotonico come Roy e che, parallelamente, Leto dovrebbe trovarsi un hobby diverso dalla recitazione ma in grado comunque di tenerlo lontano dalla musica :sisi:

Per il resto non trovo questo scollamento tra la vicenda di K e l'ultimo atto del film:che la sua storia si trasformi in un sequel diretto del primo e' evidente dopo neanche 20 minuti e dove voglia andare a parare il tutto si palesa allo spettatore quasi subito; che poi alcuni aspetti di questo revival siano gestiti in modo molto pasticciato credo che si faccia fatica a negarlo.

Detto ciò per me è un film più che buono, non il capolavoro senza tempo che forse in troppi hanno già incoronato ma certamente non riesco ad associare un lavoro di questo livello ad una delusione.

 
purtroppo deluso dal film. troppi dialoghi, troppe parole. non ben scritti per me.

 
Alcune domande ragazzi, ovviamente spoilerose:

- K è un clone o no di Stelline? Se si, è stato creato e fatto in modo di avere lo stesso DNA, data di nascita, ricordo del cavallo, etc solo per proteggere ulteriormente Stelline nel caso venisse fuori la storia che una replicant possa essere figlia di un'altra replicant?

Oppure è soltanto un Replicant "semplice" a cui hanno cambiato tutto quello che dicevo sopra?

- perchè Luv quando ha la possibilità di uccidere/imprigionare K lo lascia a marcire nella LasVegas ormai contaminata e prende solo Deckard con se?

- Rachel muore da un taglio cesareo d'emergenza, ma poi ci son foto di lei con la bimba appena nata, questo perchè le complicazioni arrivano dopo?

- Il senso per Wallace di creare Replicant che possano fare figli quale sarebbe? Ci sarebbero migliaia di possibilità per rivolta contro di lui, replicant che potrebbero fare resistenze (come già c'è) etc etc
K è un normale replicante perchè abbia deciso di impiantargli quei ricordi non saprei dirlo, probabilmente è collegato alla cosa che diceva riguardo al fatto che se il ricordo è reale è più facile da impiantare anche l'ipotesi del depistaggio è plausibile

Semplicemente a lei e a Wallace interessa Deckard per loro K è solo uno strumento se vive o muore è totalmente indifferente

La tipa con in braccio la bambina è la tizia senza un occhio a capo della ribellione

A lui servono più replicanti e se potessero riprodursi se ne potrebbero avere molti di più
 
Sì vabbè, ora Blade Runner 2049 è uno dei migliori film degli ultimi ventì'anni :morristend:
Assolutamente sì.

La verità è che al film manca un villain fotonico come Roy
Ma Roy era davvero un villain? O era solo un personaggio che lottava per una giusta causa?

K lo rispecchia molto, non a caso

quando sta morendo sugli scalini parte Tears in Rain :sisi:
 
Visto mercoledì. Premetto che il primo l'avevo visto parecchio tempo fa, quando ero più piccino e credo di essermi addormentato. Questo mi ispirava, quindi ho deciso di dargli una chance. Visivamente è davvero tanta roba, a me è piaciuta un sacco la fotografia di questo film, sia per le inquadrature che per le scene realizzate in maniera perfetta. La scelta delle ambientazioni, delle luci, le inquadrature, tutto bellissimo. Anche le musiche sono fighe, brividi anche solo grazie ad una nota scena del piano nella città vecchia, Zimmer dopo Dunkirk ho imparato a riconoscerlo dato che prima non ci facevo molto caso alle musiche. Come storia e dialoghi non mi ha fatto impazzire, anzi l'ho trovato un po' troppo ovvio anche se verso la fine c'è il plot twist. Film appunto apprezzato soprattutto per la fotografia davvero stupenda più che per la sostanza (trama/dialoghi). E diciamo che qualche dialogo/scena la potevano anche tagliare un attimo, anche se devo ammettere che tra una scena e l'altra c'è un collegamento che non sbaglia mai.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top