Riflessione Bloodborne, è tutto questo capolavoro?

Pubblicità
Bloodborne è un gioco che invecchierà molto bene. E' unico nella sua sintesi di sistema di gioco, seppur con qualche difetto grossolano.

Non ci sono magie, non ci sono scudi, non ci sono anelli, non ci sono potenziamenti del vestiario.

Ci sono tante, troppe, inutili rune, prendi le più forti e via.

Stessa cosa per le Gemme, troppe gemme inutili, prendi le più forti e via.

Gameplay facile, intuitivo, un action perfetto per il concept di questo gioco: ovvero la caccia. Uccidi in fretta ma vieni ucciso altrettante modo. E' cruento, basti pensare di quanto sia forte la meccanica che rende davvero godibile un action, la schivata, cosa rivista in DS3 come abilità. Parliamo di un gioco di cui il game design rimane uno dei più innovativi parlando anche del parco di questo genere, ricordando la possibilità di trasformare l'arma e rendendo le combo più variabili. Bloodborne rimane un action-gdr semi-puro e l'accostamento con i Castlevania, non vedo nessi o collegamenti. Perché paragonali se sono due generi differenti o meglio, con elementi differenti.

 
Bloodborne è un gioco che invecchierà molto bene. E' unico nella sua sintesi di sistema di gioco, seppur con qualche difetto grossolano.Non ci sono magie, non ci sono scudi, non ci sono anelli, non ci sono potenziamenti del vestiario.

Ci sono tante, troppe, inutili rune, prendi le più forti e via.

Stessa cosa per le Gemme, troppe gemme inutili, prendi le più forti e via.

Gameplay facile, intuitivo, un action perfetto per il concept di questo gioco: ovvero la caccia. Uccidi in fretta ma vieni ucciso altrettante modo. E' cruento, basti pensare di quanto sia forte la meccanica che rende davvero godibile un action, la schivata, cosa rivista in DS3 come abilità. Parliamo di un gioco di cui il game design rimane uno dei più innovativi parlando anche del parco di questo genere, ricordando la possibilità di trasformare l'arma e rendendo le combo più variabili. Bloodborne rimane un action-gdr semi-puro e l'accostamento con i Castlevania, non vedo nessi o collegamenti. Perché paragonali se sono due generi differenti o meglio, con elementi differenti.
Anche i metroidvania sono action/rpg. E anche i metroidvania sono openworld con un level design di rango. Ovviamente ci sono anche parecchie differenze (i castlevania hanno anche una spruzzata di platform, per quanto abbozzata, mentre i souls hanno una componente esplorativa più aperta e libera) ma l'accostamento lo trovo assolutamente pertinente. E non è certo una prerogativa di bloodborne questa, ma anche del primo dark souls (ovviamente l'atmosfera gotica del primo rende il paragone più pertinente).

Poi sinceramente... ci sono più similitudini tra symphony of the night e bloodborne piuttosto che tra mario world e mario 64, o tra super metroid e metroid prime :asd:

 
Quando si fa il paragone souls/castlevania ci si riferisce prettamente alla corrente metroidvaniesca della saga konami, non ai capitoli pre symphony of the night. Infatti le similitudini sono legate alla componente ruolistica e al level design open world. In quest'ottica non credo che la mancanza di fasi platform rappresenti una differenza davvero degna di nota, visto che in nessuno dei sette metroidvania usciti la componente salterina ricopre un ruolo davvero importante, se non un riempitivo della fase esplorativa. Non c'è nessuna fase salterina particolarmente difficile, non è richiesto nessun livello di precisione e addirittura non esiste game over per un salto malcalibrato. Credo che la terza dimensione dei souls basti e avanzi per arricchire le fasi eplorative e portarle a livelli paragonabili a quelli dei metroivania (in realtà addirittura più elevati).
Ovviamente il discorso non ci azzecca nulla con i primi castlevania, li si che la componente platform è di vitale importanza nell'economia del gioco. Ma d'altronde quei giochi non hanno assolutamente nulla in comune con la saga from.
Ma il fatto che gli elementi platform non siano più questione di vita o di morte secondo me non li rende meno importanti quando si tratta di definire l'identità della tipologia di gioco. Non ne ho giocato nessuno appartenente alla serie capostipite, ma nei titoli che ho provato e che erano etichettati "metroidvania" (cito Valdis Story perché è il più recente) di certo saltare, sia esplorando che combattendo, era parte integrante dell'esperienza, anche se come detto non sempre ci si rischia la pelle. Forse detta etichetta è usata un po' troppo liberamente? Ammetto la mia ignoranza in proposito.

Comunque, non ho nulla in contrario a definire i Souls dei Castlevania moderni. Hanno qualche variazione nella formula, ma lo spirito c'è. Alla luce di questo, però, mi diverte anche vedere certi puristi (in altre sedi) dire "BB sì, LoS 2 no", quando a ben vedere di certo non c'è meno "metrovania" nel secondo rispetto al primo. Sorvolando per un attimo sulla differenza qualitativa tra i due, s'intende.

 
Ma il fatto che gli elementi platform non siano più questione di vita o di morte secondo me non li rende meno importanti quando si tratta di definire l'identità della tipologia di gioco. Non ne ho giocato nessuno appartenente alla serie capostipite, ma nei titoli che ho provato e che erano etichettati "metroidvania" (cito Valdis Story perché è il più recente) di certo saltare, sia esplorando che combattendo, era parte integrante dell'esperienza, anche se come detto non sempre ci si rischia la pelle. Forse detta etichetta è usata un po' troppo liberamente? Ammetto la mia ignoranza in proposito.
Comunque, non ho nulla in contrario a definire i Souls dei Castlevania moderni. Hanno qualche variazione nella formula, ma lo spirito c'è. Alla luce di questo, però, mi diverte anche vedere certi puristi (in altre sedi) dire "BB sì, LoS 2 no", quando a ben vedere di certo non c'è meno "metrovania" nel secondo rispetto al primo. Sorvolando per un attimo sulla differenza qualitativa tra i due, s'intende.
Beh in realtà molti definiscono i metroidvania platform/adventure quindi tecnicamente non hai sbagliato etichetta. Però essendo giochi che non pongono un focus particolare sulle fasi platform credo che questa possa essere sostituita da altro quando si passa alla terza dimensione. Per capirci, in un combattimento il salto di castlevania (che è importante per schivare o per effettuare specifici attacchi) è come se venisse perfettamente sostituito dalla schivata di dark souls. D'altronde non ci sono boss che richiedono particolari abilità platform, e nemmeno sezioni in cui bisogna saltare con precisione e know how tra una morte e l'altra. Cosa che invece succedeva nei primi castlevania.

 
Beh in realtà molti definiscono i metroidvania platform/adventure quindi tecnicamente non hai sbagliato etichetta. Però essendo giochi che non pongono un focus particolare sulle fasi platform credo che questa possa essere sostituita da altro quando si passa alla terza dimensione. Per capirci, in un combattimento il salto di castlevania (che è importante per schivare o per effettuare specifici attacchi) è come se venisse perfettamente sostituito dalla schivata di dark souls. D'altronde non ci sono boss che richiedono particolari abilità platform, e nemmeno sezioni in cui bisogna saltare con precisione e know how tra una morte e l'altra. Cosa che invece succedeva nei primi castlevania.
Questo è vero, e francamente mi turba dire che non avevo fatto il collegamento. Certo è che controllare un personaggio con i piedi meno saldamente ancorati a terra in un Souls potrebbe dare nuovi ed interessanti spunti all'esplorazione e al level design. Infatti mi dispiace che dopo Demon's non solo non abbiano ulteriormente sviluppato la capacità di superare piccoli ostacoli, ma l'abbiano anzi rimossa completamente.

PS: "D'altronde non ci sono boss che richiedono particolari abilità platform"... mi ha fatto tornare in mente la Culla del Caos. Fortuna che i Souls hanno ben poco di platformoso :asd:

 
Per me è un buon titolo, come tutti i Souls, divertono se scendi a patti con la difficoltà generale, divisa tra nemici/ermeticità/programmazione del gioco in sè, o frustrante se ciò che elencato prima, infastidiscano troppo, punto!

Capolavoro, è un'aggettivo che ha molto del personale, ogni gioco può essere un capolavoro per ognuno di noi, al netto dei suoi meriti reali (trama, gameplay, sonoro, longevità)

 
Non sono un grandissimo fan souls ma sì, è un capolavoro.

E' un gioco stile anni, come Vargrant Story, Chrono trigger, Earthbound...

Possiede un'identità spropositata, ti trasporta nel mondo suo e fa quello che vuole fare con le sue regole, il suo ritmo, la sua estetica. E lo fa bene.

un capolavoro non è un gioco esente da difetti per me, ma è qualcosa che ti rmane dentro e che ti porti dietro, qualcosa che quando pensi a quel periodo della tua vita pensi "all'epoca giocavo a", insomma qualcosa che riesce a crearti nostalgia e meraviglia sia quando lo gioco che dopo, quando ci ripensi. Qualcosa di unico, in un certo senso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono un grandissimo fan souls ma sì, è un capolavoro.E' un gioco anni stile novanta, come Vargrant Story, Chrono trigger, Earthbound...

Possiede un'identità spropositata, ti trasporta nel mondo suo e fa quello che vuole fare con le sue regole, il suo ritmo, la sua estetica. E lo fa bene.

un capolavoro non è un gioco esenti da difetti per me, ma è qualcosa che ti rmane dentro e che ti porti dietro, qualcosa che quando pensi a quel periodo della tua vita pensi "all'epoca giocavo a", insomma qualcosa che riesce a crearti nostalgia e meraviglia sia quando lo gioco che dopo, quando ci ripensi. Qualcosa di unico, in un certo senso.
uberquote

 
Dal mio punto di vista si, uno dei giochi migliori su PS4, a mani basse, è stato il gioco che mi ha aftto prendere una PS4.

 
Si, non c é altro da dire.

 
Per me è un buon titolo, come tutti i Souls, divertono se scendi a patti con la difficoltà generale, divisa tra nemici/ermeticità/programmazione del gioco in sè, o frustrante se ciò che elencato prima, infastidiscano troppo, punto!
Capolavoro, è un'aggettivo che ha molto del personale, ogni gioco può essere un capolavoro per ognuno di noi, al netto dei suoi meriti reali (trama, gameplay, sonoro, longevità)
Esattamente, onestamente non capisco faide, frecciatine e scazzi (anche su questo forum). E' una questione di gusti, non c'è molto altro da aggiungere.

 
Per me è un capolavoro assoluto. Spero anche in un seguito, sebbene potrebbe tranquillamente concludersi con il solo capitolo originale.

 
Bah io sono bloccato da tre giorni al ragno ottuso :asd: ... Però le ambientazioni sono fighe (definirlo capolavoro è un po' presto).

Fra l'altro, la lore... Non è spiegata bene o sbaglio io?

Dico, ma sta piaga... Fa diventare alcuni dei luponi ( e fin lì sarebbe una sorta di licantropia, ok), ma vedo che genera anche altri tipi di mostri (zombie, insetti giganti, cose informi varie, orchi, ecc.ecc.). Sono tutti risultato della piaga o c'è altro? Perchè non si capisce una beneamata cippa di sta lore. :morris82:

 
Bah io sono bloccato da tre giorni al ragno ottuso :asd: ... Però le ambientazioni sono fighe (definirlo capolavoro è un po' presto).
Fra l'altro, la lore... Non è spiegata bene o sbaglio io?

Dico, ma sta piaga... Fa diventare alcuni dei luponi ( e fin lì sarebbe una sorta di licantropia, ok), ma vedo che genera anche altri tipi di mostri (zombie, insetti giganti, cose informi varie, orchi, ecc.ecc.). Sono tutti risultato della piaga o c'è altro? Perchè non si capisce una beneamata cippa di sta lore. :morris82:
Sei abituato a quelle sempliciotte di MK, questo e' piu particolare e oscuro :sisi:

 
Gioco veramente fantastico, che mi ha spinto più volte a riprovare dove ero bloccato cercando di uccidere mostri anche per ore, cosa che se fosse successa su di un altro gioco L avrei mollato senza se e senza ma.

Ciao

 
Ho iniziato a giocarlo, voglio vedere quanto sarò d'accordo con i punti che esponi una volta finito. Per adesso però mi sta piacendo moltissimo :sisi:

 
Al di là del fatto che non concordo su praticamente nulla di quello che ha detto l'OP. Tipo leggere cose come assenza di trama o "monotono" fanno venire voglia di cavarsi seriamente gli occhi. Cioè bho, mi sembri una persona seria e anche il post mi sembra serio, altrimenti penserei che si trattasse di una trollata questo topic.

Reputo Bloodborne probabilmente uno dei miei giochi preferiti di sempre, o comunque nella top 5, anche se alcuni ai primi posti potrebbero avere un effetto nostalgia che in bloodborne non c'è.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top